Template:Avvisounicode Template:Pokebox È uno dei Pokémon utilizzati da N.

Significato del nome

Il suo nome probabilmente deriva dall'unione del nome delle sue pre-evoluzioni, Klink e Klang.

Il suo nome giapponese, ギギギアル Gigigiaru, probabilmente deriva dalla parola inglese gear (ingranaggio).

Il suo nome francese, Cliticlic, potrebbe derivare dalla parola cliquetis (ticchettio).

Origine

 
Ingranaggi

Klinklang è basato su un ingranaggio o su una coppia conica.

Evoluzioni

Si evolve da Klink e da Klang a livello 49.

Pokédex

Template:Pokédex

  • Nero/Y: Il nucleo rosso serve da serbatoio di energia, che poi spara intorno a sé attraverso gli spuntoni.
  • Bianco/X: Facendo girare velocemente l'ingranaggio dotato del nucleo rosso, accumula una grande quantità di energia.
  • Nero2/Bianco2: L'ingranaggio con il nucleo rosso ruota e così fornisce all'ingranaggio più piccolo l'energia necessaria per attaccare.

Nel videogioco

Nei videogiochi Pokémon Nero 2 e Bianco 2 Klinklang è disponibile nei pressi del Laboratorio P&P.

Mosse

Klinklang apprende numerose mosse di tipo Acciaio come Ingracolpo e Cambiomarcia. Oltre ad apprendere attacchi Elettro tra cui Sottocarica, Tuonoshock e Falcecannone, il Pokémon impara naturalmente le mosse di tipo Normale come Presa, Localizza ed Iper Raggio.

Statistiche

  • Punti Salute: 60 (max 324)
  • Attacco: 100 (max 328)
  • Difesa: 115 (max 361)
  • Attacco Speciale: 70 (max 262)
  • Difesa Speciale: 85 (max 295)
  • Velocità: 90 (max 306)

Nell'anime

Klinklang appare per la prima volta nel corso del lungometraggio Pokémon il film: Nero e Bianco.[1]

Nel gioco di carte collezionabili

Klinklang appare in 4 carte di tipo Metallo appartenenti ad altrettanti set:[2][3]

  • Nero e Bianco (Olografica)
  • Nuove Forze
  • Esploratori delle Tenebre (Olografica)
  • Uragano Plasma (Olografica, Pokémon del Team Plasma)

Note

  1. ^ (EN) Black: Victini & Reshiram | White: Victini & Zekrom da Serebii.net
  2. ^ (EN) Klinklang (TCG) da Bulbapedia
  3. ^ (EN) #601 Klinklang - Cardex da Serebii.net

Bibliografia

  • (EN) The Pokémon Company, Pokémon Black Version & Pokémon White Version Volume 2: The Official Unova Pokédex & Guide, Piggyback Interactive, 2011, p. 65, ISBN 978-1-906064-90-7.

Collegamenti esterni

  Portale Pokémon: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pokémon