Albizzate

comune italiano
Versione del 13 ago 2015 alle 12:49 di AlessioBot (discussione | contributi) (Voci correlate: Bot: +controllo di autorità)

Albizzate (Albizà in dialetto varesotto[4]) è un comune italiano di 5.292 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Albizzate
comune
Albizzate – Veduta
Albizzate – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoFrancesco Sommaruga (Noi Insieme)
Territorio
Coordinate45°43′00″N 8°48′00″E
Altitudine334 m s.l.m.
Superficie3,88 km²
Abitanti5 292[1] (31.12.2011)
Densità1 363,92 ab./km²
FrazioniValdarno
Comuni confinantiCaronno Varesino, Castronno, Jerago con Orago, Solbiate Arno, Sumirago
Altre informazioni
Cod. postale21041
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012002
Cod. catastaleA167
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 605 GG[3]
Nome abitantialbizzatesi
Patronosant'Alessandro
Giorno festivo26 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Albizzate
Albizzate
Albizzate – Mappa
Albizzate – Mappa
Posizione del comune di Albizzate nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Storia

Deriva dal nome latino di persona Arvidius (da Arvius) con l'aggiunta del suffisso -ate. Secondo altri il nome di persona da cui deriverebbe sarebbe identificabile con Arvetius o Albicius. Altri ancora collegano il nome alla presenza di un castello appartenente alla famiglia Albizzi.

Monumenti e luoghi d'interesse

Degno di nota l'oratorio visconteo con affreschi del XIV secolo di scuola Giottesca raffiguranti la vita di S. Giovanni Battista e S. Ludovico di Tolosa.

Architetture religiose

  • Chiesa parrocchiale di Sant'Alessandro Martire
  • Santuario della Purificazione della Beata Vergine, nella frazione Valdarno
  • Oratorio visconteo dei SS. Giovanni Battista e Ludovico di Tolosa.

Architetture civili

  • Castello Visconteo (Palazzo Archinti)
  • Villa Taverna (Cà Taverna), sede comunale.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Cultura

Eventi

Uno degli eventi importanti a livello giovanile è l'Albizzate Valley Festival, una manifestazione di sport e musica.

Persone legate ad Albizzate

Economia

La principale risorsa economica del territorio è rappresentata dalle attività industriali nei settori metalmeccanico, chimico, tessile e dell'arredamento. Il settore chimico è quello che dà maggiore occupazione dopo la crisi del settore tessile. L'agricoltura è rappresentata solo da tre aziende a conduzione familiare. In espansione è il settore terziario e dei servizi.

Sport

La Pallavolo Albizzate, squadra femminile ha partecipato alla Serie A1 negli anni '80.

Note

Il paese è attorniato da boschi con presenza di sterrate ciclabili ben tenute, che vengono utilizzate in modo consistente oltre che per l'attività agricola anche per la corsa podistica su sterrato, la competizione podistica più celebre è la "stracascine" che collega le principali fattorie sul territorio. gli stessi sterrati vengono utilizzati come percorsi per mountain bike MTB con percorsi di downhill di varia difficoltà che collegano il paese con i territori circostanti e si estendono fino al Gallaratese, al parco Ticino e al lago di Varese.

  1. ^ ISTAT data warehouse
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 17.
  5. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Template:Provincia di Varese

Controllo di autoritàVIAF (EN158238833 · LCCN (ENn00005736 · J9U (ENHE987007477795905171