Progetto:Biografie/Attività/Economisti/Italiani
| Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
A
- Giacomo Acerbo, economista e politico italiano (Loreto Aprutino, n.1888 - Roma, †1969)
- Nicola Acocella, economista e docente italiano (Calitri, n.1939)
- Mario Alberti, economista italiano (Trieste, n.1884 - Como, †1939)
- Alberto Alesina, economista italiano (Broni, n.1957)
- Giulio Alessio, economista e politico italiano (Padova, n.1853 - Padova, †1940)
- Vittorio Alfieri, economista italiano (Torino, n.1863 - Roma, †1930)
- Geminello Alvi, economista e saggista italiano (Ancona, n.1955)
- Aldo Amaduzzi, economista italiano (Taranto, n.1904 - Roma, †1991)
- Bruno Amoroso, economista e saggista italiano (Roma, n.1936)
- Beniamino Andreatta, economista e politico italiano (Trento, n.1928 - Bologna, †2007)
- Giovanni Battista Antonelli, ingegnere e economista italiano (San Miniato, n.1858 - Cassano Spinola, †1944)
- Mario Arcelli, economista, saggista e politico italiano (Milano, n.1935 - Roma, †2004)
- Daniele Archibugi, economista italiano (Roma, n.1958)
- Franco Archibugi, economista e accademico italiano (Roma, n.1926)
- Giacomo Arditi, storico, economista e scrittore italiano (Presicce, n.1815 - †1891)
- Celestino Arena, economista italiano (Pizzoni, n.1890 - Roma, †1967)
- Gino Arias, economista e politico italiano (Firenze, n.1879 - Córdoba, †1940)
- Giovanni Arrighi, economista e sociologo italiano (Milano, n.1937 - Baltimora, †2009)
- Giovanni Arrivabene, patriota, politico e economista italiano (Mantova, n.1787 - Mantova, †1881)
- Vincenzo Azzolini, economista italiano (Napoli, n.1881 - Roma, †1967)
- Luigi Amoroso, matematico e economista italiano (Napoli, n.1886 - Roma, †1965)
B
- Riccardo Bachi, economista e statistico italiano (Torino, n.1875 - Roma, †1951)
- Paolo Baffi, economista, banchiere e accademico italiano (Broni, n.1911 - Roma, †1989)
- Mario Baldassarri, economista, docente e politico italiano (Macerata, n.1946)
- Paolo Balsamo, abate, scienziato e economista italiano (Termini Imerese, n.1764 - Palermo, †1816)
- Sallustio Bandini, religioso, politico e economista italiano (Siena, n.1677 - Siena, †1760)
- Paolo Baratta, economista italiano (Milano, n.1939)
- Fabrizio Barca, economista e politico italiano (Torino, n.1954)
- Enrico Barone, militare, storico e economista italiano (Napoli, n.1859 - Napoli, †1924)
- Piero Barucci, economista e politico italiano (Firenze, n.1933)
- Giacomo Becattini, economista italiano (Firenze, n.1927)
- Ferdinando Beccalli Falco, dirigente d'azienda e economista italiano (Torino, n.1949)
- Cesare Beccaria, giurista, filosofo e economista italiano (Milano, n.1738 - Milano, †1794)
- Clitofonte Alberto Bellini, economista italiano (Vicenza, n.1852 - Milano, †1935)
- Alberto Beneduce, economista e politico italiano (Gricignano di Aversa, n.1877 - Roma, †1944)
- Fabio Besta, economista italiano (Teglio, n.1845 - Tresivio, †1922)
- Lodovico Bianchini, economista, storico e politico italiano (Napoli, n.1803 - Napoli, †1871)
- Luigi Biggeri, economista e statistico italiano (Bibbiena, n.1939)
- Lorenzo Bini Smaghi, economista italiano (Firenze, n.1956)
- Alberto Bisin, economista italiano (Milano, n.1962)
- Luigi Blanch, economista, politico e storico italiano (Lucera, n.1784 - Napoli, †1872)
- Gerolamo Boccardo, economista e politico italiano (Genova, n.1829 - Roma, †1904)
- Francesco Boccia, politico e economista italiano (Bisceglie, n.1968)
- Luigi Bodio, economista e statistico italiano (Milano, n.1840 - Roma, †1920)
- Tito Boeri, economista italiano (Milano, n.1958)
- Michele Boldrin, economista italiano (Padova, n.1956)
- Federico Bonaglia, economista e scrittore italiano (Leno, n.1972)
- Mauro Bonaiuti, economista e docente italiano (n.1962)
- Gino Borgatta, economista italiano (Donnas, n.1888 - Alessandria, †1949)
- Emiliano Brancaccio, economista italiano (Napoli, n.1971)
- Alberto Breglia, economista italiano (Napoli, n.1900 - Roma, †1955)
- Paolo Brera, economista, scrittore e traduttore italiano (Milano, n.1949)
- Costantino Bresciani Turroni, economista e politico italiano (Verona, n.1882 - Milano, †1963)
- Mercedes Bresso, accademica, economista e politica italiana (Sanremo, n.1944)
- Alessandro Brizi, economista italiano (Poggio Nativo, n.1878 - Roma, †1955)
- Luigino Bruni, economista e accademico italiano (Ascoli Piceno, n.1966)
- Carlo Bosellini, economista e giurista italiano (Modena, n.1764 - Modena, †1827)
- Francesco Bellati, storico, numismatico e economista italiano (Milano, n.1749 - †1819)
- Alberto Bagnai, economista italiano (Firenze, n.1962)
- Leonardo Becchetti, economista italiano (Roma, n.1965)
- Giuseppe Barbero, economista e sociologo italiano (Dronero, n.1927)
- Carlo Antonio Broggia, economista italiano (Napoli, n.1698 - †1767)
C
- Federico Caffè, economista italiano (Pescara, n.1914 - †1987)
- Angelo Caloia, economista italiano (Castano Primo, n.1939)
- Francesco Cantuti Castelvetri, militare e economista italiano (Verona, n.1904 - Roma, †1979)
- Pellegrino Capaldo, banchiere, economista e politico italiano (Atripalda, n.1939)
- Giovanni Carano Donvito, economista italiano (Gioia del Colle, n.1873 - Gioia del Colle, †1949)
- Giovanni Caravale, economista italiano (Roma, n.1935 - Roma, †1997)
- Filippo Carli, economista e sociologo italiano (Comacchio, n.1876 - Roma, †1938)
- Gian Rinaldo Carli, scrittore, economista e storico italiano (Capodistria, n.1720 - Milano, †1795)
- Guido Carli, dirigente d'azienda, economista e politico italiano (Brescia, n.1914 - Spoleto, †1993)
- Leone Carpi, economista, politico e giornalista italiano (Cento, n.1810 - Roma, †1898)
- Carlo Carraro, economista e accademico italiano (Camposampiero, n.1957)
- Paolo Emilio Cassandro, economista italiano (Barletta, n.1910 - Roma, †2004)
- Federico Cassitto, scrittore, politico e economista italiano (Bonito, n.1776 - Bonito, †1853)
- Onorato Castellino, economista e accademico italiano (Torino, n.1935 - Torino, †2007)
- Filippo Cavazzuti, economista e politico italiano (Modena, n.1942)
- Giuliano Cazzola, economista e politico italiano (Bologna, n.1941)
- Alberto Ceccherelli, economista italiano (Firenze, n.1885 - †1958)
- Attilio Celant, economista, geografo e accademico italiano (Polcenigo, n.1942)
- Vieri Ceriani, economista e funzionario italiano (Roma, n.1950)
- Domenico Cersosimo, economista e politico italiano (Laino Borgo, n.1952)
- Francesco Cesarini, banchiere, economista e saggista italiano (Milano, n.1937)
- Luigi Chitti, economista e filosofo italiano (Cittanova, n.1784 - New York, †1853)
- Carlo Azeglio Ciampi, economista, banchiere e politico italiano (Livorno, n.1920)
- Pierluigi Ciocca, banchiere e economista italiano (Pescara, n.1941)
- Innocenzo Cipolletta, economista e dirigente d'azienda italiano (Roma, n.1941)
- Enrico Cisnetto, editorialista, economista e conduttore televisivo italiano (Genova, n.1955)
- Alberto Clò, economista italiano (Bologna, n.1947)
- Ernesto Maria Cocca, imprenditore, economista e chimico italiano (San Marco dei Cavoti, n.1879 - Córdoba, †1940)
- Salvatore Cognetti de Martiis, economista italiano (Bari, n.1844 - Torino, †1901)
- Francesco Coletti, economista e statistico italiano (San Severino Marche, n.1866 - San Severino Marche, †1940)
- Francesco Colucci, economista italiano (Cerignola, n.1923 - Milano, †2009)
- Carlo Angelo Conigliani, economista italiano (Modena, n.1868 - Modena, †1901)
- Epicarmo Corbino, politico e economista italiano (Augusta, n.1890 - Napoli, †1984)
- Giulio Corbo, politico e economista italiano (Avigliano, n.1776 - Potenza, †1856)
- Ferdinando Corradini, giurista e economista italiano (Melfi, n.1731 - Napoli, †1801)
- Luigi Cossa, economista italiano (Milano, n.1831 - Pavia, †1896)
- Benedetto Cotrugli, diplomatico e economista italiano (Ragusa, n.1416 - L'Aquila, †1469)
- Carlo Cottarelli, economista italiano (Cremona, n.1954)
- Giorgio Clarotti, economista italiano (Roma, n.1903 - Roma, †1961)
- Girolamo Francesco Cristiani, ingegnere e economista italiano (n.1731 - †1811)
D
- Giovanni D'Andrea, economista e politico italiano (Napoli, n.1776 - Napoli, †1841)
- Attilio da Empoli, economista e patriota italiano (Reggio Calabria, n.1904 - Napoli, †1948)
- Riccardo Dalla Volta, economista italiano (Mantova, n.1862 - Oświęcim, †1944)
- Bernardo Davanzati, economista e agronomo italiano (Firenze, n.1529 - Firenze, †1606)
- Francesco Daveri, economista italiano (Piacenza, n.1961)
- Paolo De Castro, politico, economista e agronomo italiano (San Pietro Vernotico, n.1958)
- Marcello De Cecco, economista italiano (Lanciano, n.1938)
- Luca de Samuele Cagnazzi, politico, economista e presbitero italiano (Altamura, n.1764 - Napoli, †1852)
- Claudio De Vincenti, economista e professore universitario italiano (Roma, n.1948)
- Antonio De Viti De Marco, economista e politico italiano (Lecce, n.1858 - Roma, †1943)
- Alberto De Stefani, economista e politico italiano (Verona, n.1879 - Roma, †1969)
- Mario Deaglio, economista e docente italiano (Pinerolo, n.1943)
- Gustavo Del Vecchio, economista e politico italiano (Lugo, n.1883 - Roma, †1972)
- Flavio Delbono, politico e economista italiano (Sabbioneta, n.1959)
- Melchiorre Delfico, filosofo, economista e numismatico italiano (Montorio al Vomano, n.1744 - Teramo, †1835)
- Carlo Alberto Dell'Agnola, matematico, economista e accademico italiano (Taibon Agordino, n.1871 - Venezia, †1956)
- Giordano Dell'Amore, economista, banchiere e politico italiano (Il Cairo, n.1902 - Milano, †1981)
- Carlo Dell'Aringa, economista e politico italiano (Sermide, n.1940)
- Glauco Della Porta, economista e politico italiano (Napoli, n.1920 - Roma, †1976)
- Benedetto Della Vedova, politico e economista italiano (Sondrio, n.1962)
- Giovanni Demaria, economista italiano (Torino, n.1899 - Milano, †1998)
- Claudio Dematté, economista, dirigente d'azienda e dirigente pubblico italiano (Trento, n.1942 - Milano, †2004)
- Vincenzo Desario, dirigente d'azienda e economista italiano (Barletta, n.1933)
- Lamberto Dini, dirigente d'azienda, economista e politico italiano (Firenze, n.1931)
- Mario Draghi, economista, accademico e banchiere italiano (Roma, n.1947)
- Matteo de Augustinis, avvocato e economista italiano (Felitto, n.1799 - Napoli, †1845)
- Giuseppe Nicola Durini, politico e economista italiano (Chieti, n.1765 - Napoli, †1845)
- Giuseppe De Welz, economista italiano (Mignano, n.1774 - †1841)
E
- Luigi Einaudi, economista, accademico e politico italiano (Carrù, n.1874 - Roma, †1961)
- Andrea Enria, economista italiano (n.1961)
F
- Giovanni Fabbroni, naturalista, economista e agronomo italiano (Firenze, n.1752 - Pisa, †1822)
- Guido Fabiani, economista italiano (Napoli, n.1939)
- Riccardo Faini, economista e giornalista italiano (Losanna, n.1951 - Roma, †2007)
- Amintore Fanfani, politico, economista e storico italiano (Pieve Santo Stefano, n.1908 - Roma, †1999)
- Tommaso Fanfani, economista e storico italiano (Pieve Santo Stefano, n.1943 - Viareggio, †2011)
- Marco Fanno, economista italiano (Conegliano, n.1878 - Padova, †1965)
- Stefano Fassina, economista e politico italiano (Roma, n.1966)
- Elido Fazi, imprenditore, editore e economista italiano (Acquasanta Terme, n.1952)
- Antonio Fazio, economista italiano (Alvito, n.1936)
- Francesco Ferrara, economista e politico italiano (Palermo, n.1810 - Venezia, †1900)
- Lodovico Flori, gesuita, economista e latinista italiano (n.1579 - †1647)
- Luigi Fontana Russo, economista e docente italiano (Trapani, n.1868 - Trapani, †1953)
- Carlo Fontanelli, economista italiano (Firenze, n.1843 - †1890)
- Paride Formentini, economista italiano (Cremona, n.1899 - Lussemburgo, †1976)
- Elsa Fornero, economista, accademica e politica italiana (San Carlo Canavese, n.1948)
- Vittorio Fossombroni, matematico, ingegnere e economista italiano (Arezzo, n.1754 - Firenze, †1844)
- Angelo Fraccacreta, economista italiano (San Severo, n.1882 - Napoli, †1951)
- Leopoldo Franchetti, politico e economista italiano (Livorno, n.1847 - Roma, †1917)
- Giorgio Fuà, economista italiano (Ancona, n.1919 - Ancona, †2000)
- Andrea Fumagalli, economista italiano (Milano, n.1959)
- Antonio Maria Fusco, economista italiano (Napoli, n.1933)
- Renzo Fubini, economista italiano (Milano, n.1904 - Auschwitz, †1944)
- Marco Formentini, storico e economista italiano (Bosco Valtravaglia, n.1811 - Milano, †1883)
- Bartolomeo Ferrari, economista italiano
G
- Ruggiero Gabaleone di Salmour, economista e politico italiano (Parigi, n.1806 - Torino, †1878)
- Giorgio Gagliani, economista italiano (Roma, n.1943 - Zurigo, †2004)
- Silvio Gai, economista e politico italiano (Roma, n.1873 - Livorno, †1967)
- Giuseppe Maria Galanti, economista, storico e politico italiano (Santa Croce del Sannio, n.1743 - Napoli, †1806)
- Ferdinando Galiani, economista italiano (Chieti, n.1728 - Napoli, †1787)
- Giampaolo Galli, economista e politico italiano (Milano, n.1951)
- Giancarlo Galli, giornalista, scrittore e economista italiano (Gallarate, n.1933)
- Nino Galloni, economista italiano (Roma, n.1953)
- Pierangelo Garegnani, economista italiano (Milano, n.1930 - Lavagna, †2011)
- Pietro Garibaldi, economista italiano (Torino, n.1968)
- Giorgio Gattei, economista e insegnante italiano (Bentivoglio, n.1944)
- Antonio Genovesi, scrittore, filosofo e economista italiano (Castiglione del Genovesi, n.1713 - Napoli, †1769)
- Antonello Gerbi, storico e economista italiano (Firenze, n.1904 - Civenna, †1976)
- Francesco Maria Gianni, storico, economista e politico italiano (Firenze, n.1728 - Genova, †1821)
- Dino Piero Giarda, economista e accademico italiano (Milano, n.1936)
- Francesco Giavazzi, economista e accademico italiano (Bergamo, n.1949)
- Corrado Gini, statistico, economista e sociologo italiano (Motta di Livenza, n.1884 - Roma, †1965)
- Melchiorre Gioia, economista e politico italiano (Piacenza, n.1767 - Milano, †1829)
- Alberto Giovannini, politico e economista italiano (Bologna, n.1882 - Bologna, †1969)
- Enrico Giovannini, economista e statistico italiano (Roma, n.1957)
- Edoardo Giretti, economista e politico italiano (Torre Pellice, n.1864 - San Maurizio Canavese, †1940)
- Ulisse Gobbi, economista e matematico italiano (Milano, n.1859 - Genova, †1940)
- Fabio Gobbo, economista e politico italiano (Venezia, n.1947 - Roma, †2008)
- Andrea Goldstein, economista italiano
- Ettore Gotti Tedeschi, economista e banchiere italiano (Pontenure, n.1945)
- Luigi Granata, agronomo e economista italiano (Rionero in Vulture, n.1776 - Napoli, †1841)
- Antonio Graziadei, economista e politico italiano (Imola, n.1873 - Nervi, †1953)
- Augusto Graziani, economista italiano (Modena, n.1865 - Firenze, †1944)
- Augusto Graziani, economista e politico italiano (Napoli, n.1933 - Napoli, †2014)
- Vittorio Grilli, economista, dirigente pubblico e politico italiano (Milano, n.1957)
- Domenico Grimaldi, economista, imprenditore e filosofo italiano (Seminara, n.1735 - Reggio Calabria, †1805)
- Felice Guarneri, economista, dirigente d'azienda e politico italiano (Pozzaglio ed Uniti, n.1882 - Roma, †1955)
- Maria Cecilia Guerra, economista e politica italiana (Nonantola, n.1957)
- Paolo Guerrieri Paleotti, economista e politico italiano (Roma, n.1947)
- Guidalberto Guidi, dirigente d'azienda, imprenditore e economista italiano (Modena, n.1941)
- Mauro Gallegati, economista italiano (Macerata, n.1958)
- Riccardo Gallo, ingegnere, economista e docente italiano (Roma, n.1943)
- Francesco Gallucci, economista e saggista italiano (Colletorto, n.1954)
I
- Nelson Iacovini, economista italiano (San Marco Argentano, n.1917 - Napoli, †1982)
- Andrea Ichino, economista italiano (Milano, n.1959)
- Lorenzo Infantino, economista e docente italiano (Gioia Tauro, n.1948)
J
- Stefano Jacini, politico e economista italiano (Casalbuttano ed Uniti, n.1826 - Milano, †1891)
- Pasquale Jannaccone, economista italiano (Napoli, n.1872 - Torino, †1959)
K
- Fiorella Kostoris, economista e accademica italiana (Roma, n.1945)
L
- Arturo Labriola, politico e economista italiano (Napoli, n.1873 - Napoli, †1959)
- Fedele Lampertico, economista, scrittore e politico italiano (Vicenza, n.1833 - Vicenza, †1906)
- Paolo Leon, economista italiano (Venezia, n.1935)
- Enrico Leone, economista e giornalista italiano (Pietramelara, n.1875 - Napoli, †1940)
- Pasquale Maria Liberatore, giurista e economista italiano (Lanciano, n.1763 - Gragnano, †1842)
- Siro Lombardini, economista e politico italiano (Milano, n.1924 - Chieri, †2013)
- Carlo Giuseppe Londonio, storico, economista e letterato italiano (n.1780 - †1845)
- Achille Loria, economista italiano (Mantova, n.1857 - Luserna San Giovanni, †1943)
- Giorgio Lunghini, economista italiano (Ferrara, n.1938)
- Luigi Luzzatti, giurista e economista italiano (Venezia, n.1841 - Roma, †1927)
- Giovanni Giacomo Lando, economista italiano
M
- Giuseppe Majorana, economista, statistico e politico italiano (Catania, n.1863 - Catania, †1940)
- Salvatore Majorana Calatabiano, economista e politico italiano (Militello in Val di Catania, n.1825 - Roma, †1897)
- Guido Mantega, economista e politico italiano (Genova, n.1949)
- Alessandro Marangoni, economista italiano (Milano, n.1962)
- Salvatore Marchese, economista, giurista e politico italiano (Misterbianco, n.1811 - Misterbianco, †1880)
- Francesco Marchi, economista italiano (Pescia, n.1822 - †1871)
- Giuseppe Marchionna, politico e economista italiano (Brindisi, n.1953)
- Angelo Marescotti, economista e politico italiano (Lugo, n.1815 - Bologna, †1892)
- Antonio Marzano, economista, docente e politico italiano (Roma, n.1935)
- Rainer Masera, banchiere, economista e accademico italiano (Como, n.1944)
- Antonio Massarutto, economista italiano (Udine, n.1964)
- Raffaele Mattioli, dirigente d'azienda e economista italiano (Vasto, n.1895 - Roma, †1973)
- Arnaldo Mauri, economista e accademico italiano (Milano, n.1932)
- Jacopo Mazzei, economista italiano (Firenze - Firenze)
- Ugo Mazzola, economista italiano (Napoli, n.1863 - Courmayeur, †1899)
- Giovanna Melandri, politica e economista italiana (New York, n.1962)
- Donato Menichella, economista e dirigente d'azienda italiano (Biccari, n.1896 - Roma, †1984)
- Marcello Messori, economista italiano (Biella, n.1950)
- Nicola Miraglia, economista, politico e banchiere italiano (Lauria, n.1835 - Napoli, †1928)
- Franco Modigliani, economista italiano (Roma, n.1918 - Cambridge, †2003)
- Lorenzo Molossi, economista e geografo italiano (Pontremoli, n.1795 - Parma, †1880)
- Andrea Monorchio, economista italiano (Reggio Calabria, n.1939)
- Mario Monti, economista, accademico e politico italiano (Varese, n.1943)
- Rodolfo Morandi, economista, politico e partigiano italiano (Milano, n.1903 - Milano, †1955)
- Emanuele Morselli, economista e scienziato italiano (Gela, n.1899 - Roma, †1975)
- Giorgio Mortara, economista e statistico italiano (Mantova, n.1885 - Rio de Janeiro, †1967)
- Matteo Motterlini, filosofo e economista italiano (Milano, n.1967)
- Domenico Manzoni, economista italiano (Oderzo)
- Carlo Manacorda, economista italiano (Torino, n.1940)
- Francesco Mengotti, economista e politico italiano (Fonzaso, n.1749 - Milano, †1830)
- Marco Magnani, economista e saggista italiano (Parma, n.1969)
- Domenico Marino, economista italiano (Melito di Porto Salvo, n.1965)
- Alessandro Messina, economista italiano (Roma, n.1969)
- Matteo Mainardi, economista italiano
- Tullio Martello, economista italiano (Vicenza, n.1841 - Bologna, †1918)
N
- Claudio Napoleoni, economista e politico italiano (L'Aquila, n.1924 - Andorno Micca, †1988)
- Emilio Nazzani, economista italiano (Pavia, n.1832 - †1904)
- Nicola Maria Nicolai, letterato, archeologo e economista italiano (Roma, n.1756 - Roma, †1833)
- Francesco Saverio Nitti, economista, politico e saggista italiano (Melfi, n.1868 - Roma, †1953)
- Federico Nomi, avvocato, politico e economista italiano (Montalcino, n.1888 - Sansepolcro, †1980)
- Oscar Nuccio, economista italiano (Brindisi, n.1931 - Rieti, †2004)
O
- Troiano Odazi, economista e patriota italiano (Atri, n.1741 - Napoli, †1794)
- Gino Olivetti, avvocato, economista e politico italiano (Urbino, n.1880 - Olivos, †1942)
- Marco Onado, economista italiano (Milano, n.1941)
- Pietro Onida, docente e economista italiano (Villanova Monteleone, n.1902 - †1982)
- Vittorangelo Orati, economista, accademico e saggista italiano (Roma, n.1943)
- Giuseppe Orlando, economista italiano (Brindisi, n.1915 - Milano, †1986)
- Giammaria Ortes, filosofo, matematico e economista italiano (Venezia, n.1713 - Venezia, †1790)
- Giuseppe Orlando, economista e politico italiano (Gaeta, n.1918 - Gaeta, †1992)
- Rinaldo Ossola, economista e politico italiano (Lecco, n.1913 - †1990)
P
- Luca Pacioli, religioso, matematico e economista italiano (Sansepolcro, n... - Roma, †1517)
- Tommaso Padoa-Schioppa, economista e politico italiano (Belluno, n.1940 - Roma, †2010)
- Giuseppe Palladino, accademico e economista italiano (Monte Sant'Angelo, n.1908 - Roma, †1994)
- Giancarlo Pallavicini, economista, manager e accademico italiano (Desio, n.1931)
- Nicolò Palmieri, economista, storico e politico italiano (Termini Imerese, n.1778 - Termini Imerese, †1837)
- Giuseppe Palmieri, economista italiano (Martignano, n.1721 - Napoli, †1793)
- Giuseppe Palomba, economista italiano (San Nicola la Strada, n.1908 - Napoli, †1986)
- Maffeo Pantaleoni, economista e politologo italiano (Frascati, n.1857 - Milano, †1924)
- Giuseppe Ugo Papi, economista italiano (Capua, n.1893 - Roma, †1989)
- Agostino Paradisi, poeta, economista e docente italiano (Vignola, n.1736 - Reggio nell'Emilia, †1783)
- Vilfredo Pareto, ingegnere, economista e sociologo italiano (Parigi, n.1848 - Céligny, †1923)
- Luigi Pasinetti, economista italiano (Zanica, n.1930)
- Carlo Pelanda, politologo e economista italiano (Tolmezzo, n.1951)
- Domenico Pellegrini Giampietro, politico, accademico e economista italiano (Brienza, n.1899 - Montevideo, †1970)
- Laura Pennacchi, economista e politica italiana (Latina, n.1948)
- Roberto Perotti, economista italiano (Milano, n.1961)
- Antonio Pesenti, economista e politico italiano (Verona, n.1910 - Roma, †1973)
- Carlo Ilarione Petitti di Roreto, economista, scrittore e politico italiano (Torino, n.1790 - Torino, †1850)
- Riccardo Petrella, economista, accademico e politologo italiano (La Spezia, n.1941)
- Gustavo Piga, economista italiano (Bolzano, n.1964)
- Francesco Pigliaru, economista e politico italiano (Sassari, n.1954)
- Antonio Piola, economista italiano (Alessandria, n.1794 - Torino, †1868)
- Mario Pirani, giornalista, economista e scrittore italiano (Roma, n.1925 - Roma, †2015)
- Stefano Podestà, economista e politico italiano (Chiavari, n.1939)
- Gianfranco Polillo, economista e politico italiano (Roma, n.1944)
- Romano Prodi, economista, accademico e politico italiano (Scandiano, n.1939)
- Gianni Profita, economista italiano (Acquaviva Platani, n.1960)
- Angelo Provasoli, accademico e economista italiano (n.1942)
- Amilcare Puviani, economista italiano (San Felice sul Panaro, n.1854 - San Felice sul Panaro, †1907)
- Pier Carlo Padoan, economista e politico italiano (Roma, n.1950)
- Giuseppe Pisauro, economista italiano (Roma, n.1955)
- Luigi Paganetto, economista italiano (Genova, n.1940)
- Antonio Ponsiglioni, economista e politico italiano (Cagliari, n.1842 - Genova, †1907)
- Maurizio Pittau, economista italiano (Tortolì, n.1973)
- Sandra Pianalto, economista italiana (Valli del Pasubio, n.1954)
- Angelo Pietra, economista italiano (n.1550 - †1587)
- Antonio Pace, economista italiano
Q
- Alberto Quadrio Curzio, docente e economista italiano (Tirano, n.1937)
R
- Giacomo Racioppi, storico, politico e economista italiano (Moliterno, n.1827 - Roma, †1908)
- Gaetano Rasi, politico e economista italiano (Lendinara, n.1927)
- Riccardo Realfonzo, economista italiano (Napoli, n.1964)
- Pietro Reichlin, economista italiano (Roma, n.1956)
- Adeodato Ressi, economista e patriota italiano (Cervia, n.1768 - Venezia, †1822)
- Manlio Resta, economista italiano (Roma, n.1908 - Roma, †1983)
- Pasquale Revoltella, imprenditore e economista italiano (Venezia, n.1795 - Trieste, †1869)
- Giuseppe Ricca Salerno, economista italiano (San Fratello, n.1849 - San Fratello, †1912)
- Paolo Ricca Salerno, economista italiano (San Fratello, n.1889 - Acquedolci, †1951)
- Umberto Ricci, economista e statistico italiano (Chieti, n.1879 - Il Cairo, †1946)
- Sergio Ricossa, economista italiano (Torino, n.1927)
- Lionello Rossi, economista italiano (Isola della Scala, n.1890 - Padova, †1969)
- Nicola Rossi, politico e economista italiano (Andria, n.1951)
- Pellegrino Rossi, economista, politico e giurista italiano (Carrara, n.1787 - Roma, †1848)
- Salvatore Rossi, banchiere e economista italiano (Bari, n.1949)
- Manlio Rossi-Doria, economista, politico e accademico italiano (Roma, n.1905 - Roma, †1988)
- Emilio Rubbi, economista e politico italiano (Bologna, n.1930 - Bologna, †2005)
- Francesco Paolo Ruggiero, giurista, economista e politico italiano (Napoli, n.1798 - Napoli, †1881)
- Francesco Antonio Repaci, economista italiano (Palmi, n.1888 - Torino, †1978)
- Lucrezia Reichlin, economista italiana (Roma, n.1954)
- Antonio Renzi, economista italiano (Isoletta, n.1895 - Ariccia, †1972)
- Piercarlo Ravazzi, economista, scrittore e accademico italiano (Varallo, n.1947)
- Giuseppe Richeri, accademico e economista italiano (Finale Ligure, n.1944)
- Francesco Ricci, economista e matematico italiano (Palermo)
S
- Giuseppe Sacco, economista italiano (Napoli, n.1938)
- Vito Saccomandi, economista italiano (Teramo, n.1939 - Perugia, †1995)
- Fabrizio Saccomanni, banchiere, economista e politico italiano (Roma, n.1942)
- Michele Salvati, economista, politico e politologo italiano (Cremona, n.1937)
- Severino Salvemini, economista e docente italiano (Biella, n.1950)
- Giulio Sapelli, storico e economista italiano (Torino, n.1947)
- Pasquale Saraceno, economista italiano (Morbegno, n.1903 - Roma, †1991)
- Mario Sarcinelli, economista, banchiere e dirigente pubblico italiano (Foggia, n.1934)
- Nicola Sartor, economista e politico italiano (Bolzano, n.1953)
- Paolo Savona, economista italiano (Cagliari, n.1936)
- Decio Scardaccione, economista e politico italiano (Sant'Arcangelo, n.1917 - Roma, †2003)
- Gasparo Scaruffi, economista italiano (Reggio nell'Emilia, n.1519 - †1584)
- Jacopo Schettini Gherardini, economista italiano (Firenze, n.1965)
- Antonio Scialoja, economista e politico italiano (San Giovanni a Teduccio, n.1817 - Procida, †1877)
- Carlo Scognamiglio, economista, accademico e politico italiano (Varese, n.1944)
- Carlo Secchi, docente, economista e politico italiano (Mandello del Lario, n.1944)
- Andrea Segrè, agronomo e economista italiano (Trieste, n.1961)
- Lanfranco Senn, economista italiano (n.1943)
- Arrigo Serpieri, economista, politico e agronomo italiano (Bologna, n.1877 - Firenze, †1960)
- Antonio Serra, economista e filosofo italiano (Celico - Napoli)
- Luigi Serristori, economista e politico italiano (Firenze, n.1793 - Firenze, †1857)
- Domenico Siniscalco, economista italiano (Torino, n.1954)
- Luigi Spaventa, economista, docente e politico italiano (Roma, n.1934 - Roma, †2013)
- Fortunato Speziali, economista italiano (Sant'Ilario dello Ionio, n.1930)
- Piero Sraffa, economista italiano (Torino, n.1898 - Cambridge, †1983)
- Sergio Steve, economista italiano (La Spezia, n.1915 - Roma, †2006)
- Benvenuto Stracca, giurista e economista italiano (Ancona, n.1509 - Ancona, †1578)
- Bonaldo Stringher, politico e economista italiano (Udine, n.1854 - Roma, †1930)
- Camillo Supino, economista italiano (Pisa, n.1860 - Milano, †1931)
- Paolo Sylos Labini, economista italiano (Roma, n.1920 - Roma, †2005)
- Sergio Siglienti, banchiere e economista italiano (Sassari, n.1926)
- Giacomo Spinelli, presbitero, scrittore e economista italiano (Briga Marittima, n.1637 - Briga Marittima, †1710)
- Emanuele Sella, economista italiano (Valle Mosso, n.1879 - Milano, †1946)
- Walter Santagata, economista italiano (Montegrosso d'Asti, n.1945 - Torino, †2013)
- Andrea Sironi, economista italiano (Milano, n.1964)
- Ferdinando Salleo, diplomatico, economista e scrittore italiano (Messina, n.1936)
- Vittorio Saraceno, economista italiano
T
- Guido Tabellini, economista italiano (Torino, n.1956)
- Mario Talamona, economista italiano (Varese, n.1931 - Milano, †2006)
- Vincenzo Tangorra, economista e politico italiano (Venosa, n.1866 - Roma, †1922)
- Ezio Tarantelli, economista italiano (Roma, n.1941 - Roma, †1985)
- Ferdinando Targetti, economista e politico italiano (Moltrasio, n.1945 - Milano, †2011)
- Paolo Emilio Taviani, politico, storico e economista italiano (Genova, n.1912 - Roma, †2001)
- Francesco Tedesco, politico, giurista e economista italiano (Andretta, n.1853 - Roma, †1921)
- Roberto Tesi, giornalista e economista italiano (Roma, n.1945)
- Irene Tinagli, economista, accademica e politica italiana (Empoli, n.1974)
- Giuseppe Toniolo, economista e sociologo italiano (Treviso, n.1845 - Pisa, †1918)
- Volrico Travaglini, economista italiano (Sesto al Reghena, n.1894 - Santa Margherita Ligure, †1985)
- Agostino Maria Trucco, economista italiano (Genova, n.1865 - †1940)
- Corrado Truffelli, politico, economista e storico italiano (Tornolo, n.1935)
- Alfonso Tanga, politico e economista italiano (Vallata, n.1923 - Benevento, †2014)
V
- Giacomo Vaciago, economista e politico italiano (Piacenza, n.1942)
- Ghino Valenti, economista italiano (Macerata, n.1852 - Padova, †1921)
- Luigi Valeriani, economista e docente italiano (Imola, n.1758 - Bologna, †1828)
- Ezio Vanoni, economista e politico italiano (Morbegno, n.1903 - Roma, †1956)
- Giuseppe Vegas, politico e economista italiano (Milano, n.1951)
- Pietro Verri, filosofo, economista e storico italiano (Milano, n.1728 - Milano, †1797)
- Fernando Vianello, economista e accademico italiano (Bologna, n.1939 - Roma, †2009)
- Francesco Viganò, economista, scrittore e patriota italiano (Merate, n.1807 - Milano, †1891)
- Ignazio Visco, economista italiano (Napoli, n.1949)
- Vincenzo Visco, economista e politico italiano (Foggia, n.1942)
- Francesco Vito, economista e rettore italiano (Pignataro Maggiore, n.1902 - Milano, †1968)
- David Veronese, economista e funzionario italiano (Genova)
- Giambattista Vasco, economista italiano (n.1733 - †1796)
W
- Leone Wollemborg, economista e politico italiano (Padova, n.1859 - Camposampiero, †1932)
Z
- Stefano Zamagni, economista italiano (Rimini, n.1943)
- Antonio Zanon, imprenditore, agronomo e economista italiano (Udine, n.1696 - Venezia, †1770)
- Giorgio Zanotto, politico, insegnante e economista italiano (Verona, n.1920 - Santhià, †1999)
- Gino Zappa, economista italiano (Milano, n.1879 - Venezia, †1960)
- Tommaso Zerbi, economista e politico italiano (Cermenate, n.1908 - Milano, †2001)
- Luigi Zingales, economista, accademico e blogger italiano (Padova, n.1963)
- Alberto Zanardi, economista italiano (Milano, n.1960)
- Andrea Zambelli, economista e funzionario italiano