Utente:Cgwiki/Sandbox
Cenni di Cambiamento | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Milano |
Indirizzo | Via Giuseppe Gabetti, 15 |
Coordinate | 45°28′08.4″N 9°07′26.86″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Inaugurazione | 2013 |
Stile | Struttura autoportante in legno XLAM |
Uso | residenziale, servizi, commerciale |
Altezza |
|
Piani | 9 fuori terra |
Realizzazione | |
Architetto | Studio Rossi Prodi Associati[1] |
Proprietario | Investire Immobiliare SGR |
Cenni di Cambiamento è un complesso di Housing Sociale di Milano, ed è il più grande intervento di architettura residenziale in classe A con struttura autoportante in legno, realizzato in Europa[2]. Inaugurato nel 2013 ha vinto nello stesso anno il premio Innovazione Amica dell'Ambiente[3], nel 2014 è stato premiato al Trofeo Gyproc Italia[4] di Saint Gobain e nel 2015 è stato nominato per il Premio Mies Van der Rohe[5].
Costruito su iniziativa di un fondo etico, è situato nella parte ovest della città, compreso tra la Caserma Santa Barbara, la Piazza d'armi, il deposito ATM di via Novara e la Cascina Torrette di Trenno. Rappresenta uno degli interventi previsti nell'ATU (Ambito di trasformazione urbana) dell'attuale PGT milanese[6].
Storia
Il nome prende ispirazione dalla vicina via Quinto Cenni, utilizzando la parola Cenni con l'accezione di cenno[7] e dalla volontà di compiere un primo passo di un progetto votato alla sperimentazione e all'innovazione: Cenni di Cambiamento.
Nel 2005 fu avviato un percorso di partenariato tra Fondazione Cariplo, Fondazione Housing sociale e il Comune di Milano con l'obiettivo di sperimentare nuove modalità abitative[8].
possa proseguire con la sperimentazione di modalità innovative di gestione degli alloggi. I contributi determinanti che hanno portato il gruppo di lavoro ad una conoscenza approfondita dell’area di progetto e alla redazione di questo documento sono stati: • il documento preparatorio elaborato dal Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano (DiAP), che ha definito in modo approfondito le caratteristiche delle tre “Aree” (Figino, via Cenni e via Ferrari) dedicate dal Comune di Milano alla sperimentazione di nuovi modelli gestionali per l’Alloggio Sociale, mediante il ricorso alla finanza etica. Ciascuna delle tre Aree, tra loro molto diverse, è stata analizzata in modo specifico predisponendo un impianto progettuale che indirizza lo sviluppo. Il documento preparatorio, e quindi le indicazioni in esso contenute, sono state adottate dal Comune come parte integrante dell’avviso pubblico attraverso il quale Polaris ha acquisito le aree; • l’analisi di dati statistici (Censimento 2001 e altre banche dati) integrati da sopralluoghi e interviste condotte con l’assistenza del DiAP; • la valutazione da parte di un soggetto terzo (l’Associazione MeglioMilano) della qualità urbana di Figino per fissare un riferimento da utilizzare per il futuro monitoraggio dell’impatto dell’intervento; • gli incontri di confronto con il territorio, sempre condotti con il DiAP, per ottenere un ritorno rispetto alle esplorazioni progettuali e raccogliere indicazioni sui bisogni locali; • gli incontri con operatori locali del Terzo Settore per ipotizzare servizi e altre attività
che possano incrementare il valore sociale dell’intervento.
I soggetti coinvolti
INVESTITORI: Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Cassa Depositi e Prestiti, Intesa San Paolo, Banca Popolare di Milano, Assicurazioni Generali, Cassa Italiana Geometri, Prelios, Telecom Italia e Fondo Investimenti per l’Abitare (gestito da CDP Investimenti SGR).
GESTORE DEL FONDO Investire Immobiliare SGR (già Polaris Real Estate SGR)
ADVISOR TECNICO E SOCIALE Fondazione Housing Sociale
PARTNER PUBBLICO Comune di Milano
L'architettura
La cascina
Le attività
Note
- ^ Cantiere didattico e riconoscimenti, su Rossi Prodi Associati - Cenni. URL consultato il 19 agosto 2015.
- ^ Cenni di cambiamento: 9 piani in legno a Milano, su Promo legno. URL consultato il 18 agosto 2015.
- ^ Premio Innovazione Amica dell'ambiente 2013 - Fondazione Legambiente Innovazione, su Premio Innovazione Amica dell'ambiente 2015. URL consultato il 18 agosto 2015.
- ^ Gyproc - Gyproclive -, su www.gyproclive.it. URL consultato il 19 agosto 2015.
- ^ EUMiesAward, su European Union Prize Mies Arch. URL consultato il 19 agosto 2015.
- ^ Introduzione al Piano di Governo del Territorio vigente, su www.comune.milano.it. URL consultato il 18 agosto 2015.
- ^ cénno, su www.treccani.it. URL consultato il 19 agosto 2015.
- ^ Una comunità per crescere - Milano - Via Cenni (PDF), su fhs.it.