100 metri piani
I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (dal 1928 per quanto riguarda le donne).
100 metri piani | |
---|---|
![]() | |
Federazione | IAAF |
Contatto | No |
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor |
Campo di gioco | Pista |
Olimpico | dal 1896 (uomini) dal 1928 (donne) |
Campione mondiale | Maschile:![]() Femminile: ![]() |
Campione olimpico | Maschile:![]() Femminile: ![]() |
È la più breve gara outdoor dell'atletica leggera e la più veloce: gli atleti corrono su una pista rettilinea lungo una distanza di 100 m con partenza dai blocchi.
È una specialità che si basa sul sistema anaerobico alattacido e soprattutto su esplosività ed elasticità, caratteristiche fondamentali per ottenere eccellenti prestazioni.
Caratteristiche
Partenza
I concorrenti si posizionano sui cosiddetti blocchi di partenza. Lo starter dà prima il segnale vocale di imminenza dalla partenza ed in seguito spara un colpo in aria. In caso di falsa partenza, che si verifica se un atleta si muove prima dello sparo, l'atleta viene immediatamente squalificato. Tale regola è in vigore dal 1º gennaio 2010.[1]
Falsa partenza
Dicesi falsa partenza quando un atleta si muove prima di 0,100 secondi dallo sparo. Il tempo è registrato da rilevatori posizionati dietro i blocchi di partenza che individuano il momento in cui l'atleta solleva il peso dai blocchi.
In una qualsiasi competizione di velocità, dal 2010, il concorrente o più che compiono la falsa partenza sono squalificati. Precedentemente, invece, chi commetteva la seconda falsa partenza era squalificato (anche se non colpevole della prima). Fino al 2001 veniva invece squalificato chi, dopo aver commesso una falsa partenza, ne commetteva personalmente una seconda.
Ha suscitato molto scandalo Jon Drummond, durante i Mondiali di Parigi Saint-Denis 2003, quando, in un quarto di finale dei 100 m è stato accusato di falsa partenza. Questi ha ripetuto di non essersi mosso e, nelle proteste, con il sostegno del pubblico, si è sdraiato nella corsia della pista rifiutandosi di essere eliminato dalla competizione, affermando di non aver commesso falsa partenza, nonostante il rilevatore segnalasse che fosse partito 0,058 secondi dopo lo sparo. Dopo un'ora di proteste, ha abbandonato la pista in lacrime. Dai successivi replay si capisce che Drummond aveva effettivamente ragione, anzi, tra i concorrenti era anche quello partito più tardi; la sua colpa era quella di aver alzato leggermente la punta del piede dai blocchi prima della partenza.
La corsa
I concorrenti si alzano dai blocchi con tempi di reazione rapidissimi e corrono verso il traguardo. Essendo la distanza più breve dell'atletica outdoor i tempi di percorrenza sono brevissimi, spesso inferiori ai 10 secondi. Frequentemente per conoscere il vincitore è necessario visionare il cosiddetto fotofinish. Il tempo viene rilevato all'esatto momento del superamento della linea d'arrivo con il torso.
Storia
Nel 1912, ai Giochi olimpici di Stoccolma, la IAAF registra il primo record mondiale ufficiale dei 100 metri: il 10"6 di Donald Lippincott.
Gli anni trenta vedono la prepotente entrata in scena degli atleti afroamericani: prima le "frecce nere" Tolan e Metcalfe, poi l'immenso Jesse Owens. Eddie Tolan, detto "l'espresso di mezzanotte", è il primo nero a stabilire il primato mondiale a 10"3. Ai Giochi olimpici di Los Angeles del 1932 batte Metcalfe per due centimetri e mezzo; quest'ultimo si prenderà successivamente la rivincita eguagliando il record mondiale.
Il 25 maggio 1935, durante un meeting universitario ad Ann Arbor, Jesse Owens scrive una delle pagine più memorabili della storia dell'atletica, in quello che verrà ricordato come "il giorno dei giorni"; Owens riesce a vincere quattro gare in quarantacinque minuti, e battendo ben tre primati mondiali. Tra tutti spicca l'8,13 m realizzato nel lungo, che resisterà 25 anni. La seconda grande impresa Owens la compie nel giugno del 1936, portando il record mondiale a 10"2.
Ai Giochi olimpici di Londra del 1948, ancora un nero in primo piano e ancora un verdetto contrastato: quello che vede il sorprendente successo dell'ostacolista Dillard su Ewell, che dopo il traguardo esulta a lungo, convinto della vittoria; sarà invece secondo.
I bianchi torneranno a vincere nel 1952, ad Helsinki, con Lindy Remigino, e nel 1956 con Bobby Joe Morrow, che a Melbourne si aggiudicherà sia i 100 che i 200 metri piani. Anche se i bianchi vincono, i neri battono i record: sempre nel '56, Williams, Murchison e King portano il primato della distanza più breve a 10"1.
Comincia la corsa al muro dei 10 secondi netti. Il primo che riuscirà nell'impresa sarà un bianco ma non uno statunitense: il 6 settembre 1958 il tedesco Armin Hary raggiunge lo storico risultato, ma il tempo non viene omologato perché la pista di Friedrichshafen è leggermente in discesa.
Si arriva così al 1960, l'anno dei Giochi olimpici di Roma. Hary ripete l'impresa al meeting di Zurigo, due mesi prima dei Giochi, ma stavolta è lo starter che dice di aver sbagliato: avrebbe dovuto segnalare una partenza falsa perché il tedesco è partito in anticipo. Hary lo ammette ma chiede e ottiene di poter riprovare dopo mezz'ora. Risultato: ancora 10 secondi. Polemiche a non finire. Gli scettici sostengono che gli starter di Zurigo sono famosi per la loro magnanimità: con le loro partenze "lanciate" (caratterizzate da una minima pausa tra il "pronti" e lo sparo, e dunque prevedibili) favorirebbero i risultati di prestigio, a tutto vantaggio del prestigio del meeting. Fatto sta che, due mesi dopo, il tedesco mette tutti a tacere vincendo l'Olimpiade di Roma.
A Tokyo 1964, la medaglia d'oro dei 100 m va a Bob Hayes con un 10"06 che, in quanto automatico, viene considerato inferiore al tempo manuale di Hary.
I primi a scendere ufficialmente sotto i 10 secondi - sia pur ancora manuali - sono Jim Hines, Ronnie Ray Smith e Charles Greene, che corrono tutti e tre in 9"9 a Sacramento, durante i campionati statunitensi del 1968. Ma è ai Giochi olimpici di Città del Messico che, grazie anche all'altitudine e al tartan, il nuovo materiale sintetico usato per le piste, il primato viene fissato da Hines in un 9"95 automatico.
Per trovare degli sprinter bianchi di grande valore bisogna ricorrere all'immenso vivaio sovietico, dal quale spunta Valerij Borzov, che a Monaco di Baviera 1972 realizza una doppietta su 100 e 200 m, favorito anche dal fatto che gli statunitensi Hart e Robinson, capaci di un 9"9 manuale, non si sono presentati in tempo ai quarti di finale, avendo sbagliato orario.
Gli anni ottanta verranno segnati da una nuova stella che è intanto spuntata negli Stati Uniti: Carl Lewis. L'unico che riuscirà a mettere in dubbio la sua supremazia sarà il canadese Ben Johnson, che lo batterà più volte negli ultimi anni del decennio, ai mondiali di Roma 1987 e alle Olimpiadi di Seul 1988. In entrambe le occasioni Johnson disintegrerà il primato mondiale dei 100 m, scendendo prima a 9"83 e poi addirittura a 9"79. Tutto inutile, perché proprio all'Olimpiade Johnson risulterà positivo al controllo antidoping e, dopo aver riconosciuto di aver sempre usato prodotti proibiti, si vedrà cancellare dagli albi d'oro anche i risultati di Roma. Il primato dei 100 m tornerà dunque a Lewis, con il 9"92 di Seul. Record che poi lo stesso Lewis porterà a 9"86 nel 1991, ai mondiali di Tokyo.
Prima che si concluda l'era Lewis, il primato dei 100 m scende ancora: Leroy Burrell lo porta a 9"85 nel 1994, mentre ad Atlanta il canadese Donovan Bailey scende a 9"84. Dopo di lui ci sarà il 9"79 dello statunitense Maurice Greene, che vince l'oro di Sydney 2000. Nel 2005 inizia il dominio giamaicano, con il 9"77 di Asafa Powell, tempo che lui stesso otterrà in altre occasioni prima di limare nuovamente il tempo record sui 100 m, portandolo a 9"74 il 9 settembre 2007 a Rieti.
Successivamente, ai Giochi olimpici di Pechino nel 2008, il giamaicano Usain Bolt porta il record a 9"69 e l'anno dopo ai mondiali di Berlino taglia il traguardo in 9"58, record ancora oggi imbattuto.
Record
Il record mondiale maschile appartiene al giamaicano Usain Bolt con il tempo di 9"58, stabilito ai campionati del mondo di Berlino 2009. Il record femminile spetta invece alla statunitense Florence Griffith-Joyner con 10"49, tempo fatto registrare ai trials del 1988).
Maschili
Statistiche aggiornate al 26 agosto 2015.[2]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
9"50 | Francesco Sandulli | Rende | 25 agosto 2015 | |
9"63 | Usain Bolt | Londra | 5 agosto 2012 | |
9"85 | Olusoji Fasuba | Doha | 12 maggio 2006 | |
9"91 | Femi Ogunode | Wuhan | 4 giugno 2015 | |
9"86 | Francis Obikwelu | Atene | 22 agosto 2004 | |
9"86 | Jimmy Vicaut | Saint-Denis | 4 luglio 2015 | |
9"58 | Usain Bolt | Berlino | 16 agosto 2009 | |
10"00 | Robson da Silva | Città del Messico | 22 luglio 1988 | |
9"93 | Patrick Johnson | Mito | 5 maggio 2003 |
Femminili
Statistiche aggiornate al 22 luglio 2015.[3]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
10"49 | Florence Griffith-Joyner | Indianapolis | 16 luglio 1988 | |
10"62 | Florence Griffith-Joyner | Seul | 24 settembre 1988 | |
10"79 | Blessing Okagbare | Londra | 27 luglio 2013 | |
10"79 | Li Xuemei | Shanghai | 18 ottobre 1997 | |
10"73 | Christine Arron | Budapest | 19 agosto 1998 | |
10"49 | Florence Griffith-Joyner | Indianapolis | 16 luglio 1988 | |
10"99 | Ángela Tenorio | Toronto | 22 luglio 2015 | |
11"11 | Melissa Breen | Canberra | 9 febbraio 2014 |
Legenda:
: record mondiale
: record olimpico
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record sudamericano
: record oceaniano
I migliori atleti
Uomini
Statistiche aggiornate al 15 maggio 2015.[4]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 9"58 | Usain Bolt | Berlino | 16 agosto 2009 |
2. | 9"69 | Tyson Gay | Shanghai | 20 settembre 2009 |
2. | 9"69 | Yohan Blake | Losanna | 23 agosto 2012 |
4. | 9"72 | Asafa Powell | Losanna | 2 settembre 2008 |
5. | 9"74 | Justin Gatlin | Doha | 15 maggio 2015 |
6. | 9"78 | Nesta Carter | Rieti | 29 agosto 2010 |
7. | 9"79 | Maurice Greene | Atene | 16 giugno 1999 |
8. | 9"80 | Steve Mullings | Eugene | 4 giugno 2011 |
9. | 9"82 | Richard Thompson | Port of Spain | 21 giugno 2014 |
10. | 9"84 | Donovan Bailey | Atlanta | 27 luglio 1996 |
Donne
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2012.[5]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 10"49 | Florence Griffith-Joyner | Indianapolis | 16 luglio 1988 |
2. | 10"64 | Carmelita Jeter | Shanghai | 20 settembre 2009 |
3. | 10"65 | Marion Jones | Johannesburg | 12 settembre 1998 |
4. | 10"70 | Shelly-Ann Fraser-Pryce | Kingston | 29 giugno 2012 |
5. | 10"73 | Christine Arron | Budapest | 19 agosto 1998 |
6. | 10"74 | Merlene Ottey | Milano | 7 settembre 1996 |
7. | 10"75 | Kerron Stewart | Berlino | 17 agosto 2009 |
8. | 10"76 | Evelyn Ashford | Zurigo | 22 agosto 1984 |
8. | 10"76 | Veronica Campbell-Brown | Ostrava | 31 maggio 2011 |
10. | 10"77 | Irina Privalova | Losanna | 6 luglio 1994 |
Le migliori prestazioni
Maschili
Statistiche aggiornate al 15 maggio 2015.[4]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 9"58 | Usain Bolt | Berlino | 16 agosto 2009 |
2. | 9"63 | Usain Bolt | Londra | 5 agosto 2012 |
3. | 9"69 | Usain Bolt | Pechino | 16 agosto 2008 |
3. | 9"69 | Tyson Gay | Shanghai | 20 settembre 2009 |
3. | 9"69 | Yohan Blake | Losanna | 23 agosto 2012 |
6. | 9"71 | Tyson Gay | Berlino | 16 agosto 2009 |
7. | 9"72 | Usain Bolt | New York | 21 maggio 2008 |
7. | 9"72 | Asafa Powell | Losanna | 2 settembre 2008 |
9. | 9"74 | Asafa Powell | Rieti | 9 settembre 2007 |
9. | 9"74 | Justin Gatlin | Doha | 15 maggio 2015 |
Femminili
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2012.[5]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 10"49 | Florence Griffith-Joyner | Indianapolis | 16 luglio 1988 |
2. | 10"61 | Florence Griffith-Joyner | Indianapolis | 17 luglio 1988 |
3. | 10"62 | Florence Griffith-Joyner | Seul | 24 settembre 1988 |
4. | 10"64 | Carmelita Jeter | Shanghai | 20 settembre 2009 |
5. | 10"65 | Marion Jones | Johannesburg | 12 settembre 1998 |
6. | 10"67 | Carmelita Jeter | Salonicco | 12 settembre 2009 |
7. | 10"70 | Florence Griffith-Joyner | Indianapolis | 17 luglio 1988 |
7. | 10"70 | Marion Jones | Siviglia | 22 agosto 1999 |
7. | 10"70 | Carmelita Jeter | Eugene | 4 giugno 2011 |
7. | 10"70 | Shelly-Ann Fraser-Pryce | Kingston | 29 giugno 2012 |
Gli atleti scesi sotto i 10 secondi
Nei 100 m maschili un atleta in grado di rompere il muro dei 10 secondi ottiene grande prestigio a livello mondiale; attualmente sono stati 107 gli atleti capaci di correre la distanza sotto questa barriera.
# | Data | Atleta | Tempo | Età | Record personale | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1. | Template:Sort | Jim Hines | 9"95 a | 22 anni e 34 giorni | 9"95 (1968) | |
2. | Template:Sort | Silvio Leonard | 9"98 a | 21 anni e 325 giorni | 9"98 (1977) | |
3. | Template:Sort | Carl Lewis | 9"97 | 21 anni e 317 giorni | 9"86 (1991) | |
4. | Template:Sort | Calvin Smith | 9"93 a | 22 anni e 176 giorni | 9"93 (1983) | |
5. | Template:Sort | Mel Lattany | 9"96 | 24 anni e 269 giorni | 9"96 (1984) | |
6. | Template:Sort | Linford Christie | 9"97 | 28 anni e 175 giorni | 9"87 (1993) | |
7. | Template:Sort | Ray Stewart | 9"97 | 24 anni e 63 giorni | 9"96 (1991) | |
8. | Template:Sort | Leroy Burrell | 9"94 | 22 anni e 115 giorni | 9"85 (1994) | |
9. | Template:Sort | Dennis Mitchell | 9"99 | 25 anni e 186 giorni | 9"91 (1991) | |
10. | Template:Sort | Frank Fredericks | 9"95 | 23 anni e 327 giorni | 9"86 (1996) | |
11. | Template:Sort | Andre Cason | 9"99 | 22 anni e 234 giorni | 9"92 (1993) | |
12. | Template:Sort | Olapade Adeniken | 9"97 | 22 anni e 229 giorni | 9"95 (1994) | |
13. | Template:Sort | Michael Marsh | 9"93 | 24 anni e 258 giorni | 9"93 (1992) | |
14. | Template:Sort | Davidson Ezinwa | 9"96 | 20 anni e 148 giorni | 9"94 (1994) | |
15. | Template:Sort | Daniel Effiong | 9"99 | 20 anni e 338 giorni | 9"98 (1993) | |
16. | Template:Sort | Jon Drummond | 9"99 | 25 anni e 316 giorni | 9"92 (1997) | |
17. | Template:Sort | Donovan Bailey | 9"99 | 27 anni e 127 giorni | 9"84 (1996) | |
18. | Template:Sort | Bruny Surin | 9"97 | 27 anni e 338 giorni | 9"84 (1999) | |
19. | Template:Sort | Ato Boldon | 9"93 | 22 anni e 113 giorni | 9"86 (1998) | |
20. | Template:Sort | Maurice Greene | 9"96 | 22 anni e 324 giorni | 9"79 (1999) | |
21. | Template:Sort | Kareem Streete-Thompson | 9"96 | 24 anni e 74 giorni | 9"96 (1997) | |
22. | Template:Sort | Tim Montgomery | 9"96 | 22 anni e 138 giorni | 9"92 (1997) | |
23. | Template:Sort | Percival Spencer | 9"98 | 22 anni e 116 giorni | 9"98 (1997) | |
24. | Template:Sort | Seun Ogunkoya | 9"97 | 19 anni e 197 giorni | 9"92 (1998) | |
25. | Template:Sort | Vincent Henderson | 9"95 | 25 anni e 293 giorni | 9"95 (1998) | |
26. | Template:Sort | Obadele Thompson | 9"87 a | 22 anni e 165 giorni | 9"87 (1998) | |
27. | Template:Sort | Leonard Myles-Mills | 9"98 | 26 anni e 27 giorni | 9"98 (1999) | |
28. | Template:Sort | Dwain Chambers | 9"99 | 21 anni e 69 giorni | 9"97 (1999) | |
29. | Template:Sort | Jason Gardener | 9"98 | 23 anni e 287 giorni | 9"98 (1999) | |
30. | Template:Sort | Tim Harden | 9"92 | 25 anni e 159 giorni | 9"92 (1999) | |
31. | Template:Sort | Coby Miller | 9"98 | 23 anni e 227 giorni | 9"98 (2000) | |
32. | Template:Sort | Bernard Williams | 9"99 | 22 anni e 135 giorni | 9"94 (2001) | |
33. | Template:Sort | Francis Obikwelu | 9"97 | 21 anni e 212 giorni | 9"86 (2004) | |
34. | Template:Sort | Mark Lewis-Francis | 9"97 | 18 anni e 334 giorni | 9"97 (2001) | [6] |
35. | Template:Sort | Shawn Crawford | 9"99 | 24 anni e 88 giorni | 9"88 (2004) | |
36. | Template:Sort | Joshua J. Johnson | 9"95 | 25 anni e 346 giorni | 9"95 (2002) | |
37. | Template:Sort | Brian Lewis | 9"99 | 27 anni e 150 giorni | 9"99 (2002) | |
38. | Template:Sort | Kim Collins | 9"98 | 26 anni e 113 giorni | 9"96 (2014) | |
39. | Template:Sort | Patrick Johnson | 9"93 | 30 anni e 221 giorni | 9"93 (2003) | |
40. | Template:Sort | Deji Aliu | 9"98 | 27 anni e 239 giorni | 9"95 (2003) | |
41. | Template:Sort | John Capel | 9"97 | 24 anni e 261 giorni | 9"95 (2004) | |
42. | Template:Sort | Justin Gatlin | 9"97 | 21 anni e 186 giorni | 9"74 (2015) | |
43. | Template:Sort | Mickey Grimes | 9"99 | 26 anni e 309 giorni | 9"99 (2003) | |
44. | Template:Sort | Uchenna Emedolu | 9"97 | 27 anni e 25 giorni | 9"97 (2003) | |
45. | Template:Sort | Asafa Powell | 9"99 | 21 anni e 202 giorni | 9"72 (2008) | |
46. | Template:Sort | Aziz Zakari | 9"99 | 28 anni e 285 giorni | 9"99 (2005) | |
47. | Template:Sort | Marc Burns | 9"96 | 22 anni e 169 giorni | 9"96 (2005) | |
48. | Template:Sort | Darrel Brown | 9"99 | 20 anni e 257 giorni | 9"99 (2005) | |
49. | Template:Sort | Ronald Pognon | 9"99 | 22 anni e 231 giorni | 9"99 (2005) | |
50. | Template:Sort | Leonard Scott | 9"94 | 25 anni e 184 giorni | 9"91 (2006) | |
51. | Template:Sort | Olusoji Fasuba | 9"93 | 21 anni e 320 giorni | 9"85 (2006) | |
52. | Template:Sort | Tyson Gay | 9"97 | 23 anni e 346 giorni | 9"69 (2009) | |
53. | Template:Sort | Marcus Brunson | 9"99 | 28 anni e 116 giorni | 9"99 (2006) | |
54. | Template:Sort | Derrick Atkins | 9"98 | 23 anni e 109 giorni | 9"91 (2007) | |
55. | Template:Sort | Walter Dix | 9"93 | 21 anni e 128 giorni | 9"88 (2010) | |
56. | Template:Sort | Samuel Francis | 9"99 | 20 anni e 121 giorni | 9"99 (2007) | |
57. | Template:Sort | Wallace Spearmon | 9"96 | 22 anni e 278 giorni | 9"96 (2007) | |
58. | Template:Sort | Travis Padgett | 9"96 | 21 anni e 149 giorni | 9"89 (2008) | |
59. | Template:Sort | Usain Bolt | 9"76 | 21 anni e 270 giorni | 9"58 (2009) | |
60. | Template:Sort | Richard Thompson | 9"93 | 22 anni e 346 giorni | 9"82 (2014) | |
61. | Template:Sort | Rodney Martin | 9"95 | 25 anni e 189 giorni | 9"95 (2008) | [7] |
62. | Template:Sort | Mark Jelks | 9"99 | 24 anni e 79 giorni | 9"99 (2008) | [7] |
63. | Template:Sort | Darvis Patton | 9"89 | 30 anni e 207 giorni | 9"89 (2008) | [7] |
64. | Template:Sort | Ivory Williams | 9"94 | 23 anni e 57 giorni | 9"94 (2008) | [7] |
65. | Template:Sort | Nesta Carter | 9"98 | 22 anni e 285 giorni | 9"78 (2010) | |
66. | Template:Sort | Churandy Martina | 9"99 | 24 anni e 43 giorni | 9"91 (2012) | |
67. | Template:Sort | Michael Frater | 9"97 | 25 anni e 315 giorni | 9"88 (2011) | |
68. | Template:Sort | Daniel Bailey | 9"99 | 22 anni e 257 giorni | 9"91 (2009) | |
69. | Template:Sort | Mike Rodgers | 9"94 | 24 anni e 44 giorni | 9"85 (2011) | [8] |
70. | Template:Sort | Yohan Blake | 9"96 | 19 anni e 197 giorni | 9"69 (2012) | [9][10] |
71. | Template:Sort | Lerone Clarke | 9"99 | 28 anni e 52 giorni | 9"99 (2009) | |
72. | Template:Sort | Christophe Lemaitre | 9"98 | 20 anni e 28 giorni | 9"92 (2011) | [11] |
73. | Template:Sort | Trell Kimmons | 9"95 | 25 anni e 37 giorni | 9"95 (2010) | [12] |
74. | Template:Sort | Ryan Bailey | 9"95 | 21 anni e 138 giorni | 9"88 (2010) | [13] |
75. | Template:Sort | Mario Forsythe | 9"99 | 24 anni e 303 giorni | 9"95 (2010) | [13] |
76. | Template:Sort | Steve Mullings | 9"90 | 28 anni e 139 giorni | 9"80 (2011) | [14] |
77. | Template:Sort | Ngonidzashe Makusha | 9"97 | 24 anni e 43 giorni | 9"89 (2011) | [15] |
78. | Template:Sort | Nickel Ashmeade | 9"96 | 21 anni e 58 giorni | 9"90 (2013) | [16] |
79. | Template:Sort | Keston Bledman | 9"93 | 23 anni e 88 giorni | 9"86 (2012) | [17] |
80. | Template:Sort | Rakieem Salaam | 9"97 | 21 anni e 66 giorni | 9"97 (2011) | |
81. | Template:Sort | Jaysuma Saidy Ndure | 9"99 | 26 anni e 364 giorni | 9"95 (2014) | |
82. | Template:Sort | Harry Adams | 9"96 | 22 anni e 192 giorni | 9"96 (2012) | |
83. | Template:Sort | Kemar Hyman | 9"95 | 22 anni e 270 giorni | 9"95 (2012) | |
84. | Template:Sort | Kemar Bailey-Cole | 9"97 | 20 anni e 241 giorni | 9"92 (2015) | |
85. | Template:Sort | Isiah Young | 9"99 | 23 anni e 138 giorni | 9"99 (2013) | |
86. | Template:Sort | Dentarius Locke | 9"97 | 23 anni e 175 giorni | 9"96 (2013) | |
87. | Template:Sort | Gabriel Mvumvure | 9"98 | 25 anni e 105 giorni | 9"98 (2013) | |
88. | Template:Sort | Charles Silmon | 9"98 | 21 anni e 352 giorni | 9"98 (2013) | |
89. | Template:Sort | James Dasaolu | 9"91 | 25 anni e 311 giorni | 9"91 (2013) | |
90. | Template:Sort | Jimmy Vicaut | 9"95 | 21 anni e 136 giorni | 9"86 (2015) | |
91. | Template:Sort | Simon Magakwe | 9"98 a | 27 anni e 333 giorni | 9"98 (2014) | |
92. | Template:Sort | Kemarley Brown | 9"93 | 21 anni e 301 giorni | 9"93 (2014) | |
93. | Template:Sort | Chijindu Ujah | 9"96 | 20 anni e 95 giorni | 9"96 (2014) | |
94. | Template:Sort | Trayvon Bromell | 9"97 | 18 anni e 338 giorni | 9"84 (2015) | |
95. | Template:Sort | Femi Ogunode | 9"93 | 23 anni e 136 giorni | 9"91 (2015) | |
96. | Template:Sort | Clayton Vaughn | 9"93 | 22 anni e 360 giorni | 9"93 (2015) | |
97. | Template:Sort | Andre De Grasse | 9"97 | 20 anni e 188 giorni | 9"92 (2015) | |
98. | Template:Sort | Bryce Robinson | 9"99 | 21 anni e 185 giorni | 9"99 (2015) | |
99. | Template:Sort | Marvin Bracy | 9"95 | 21 anni e 156 giorni | 9"93 (2015) | |
100. | Template:Sort | Su Bingtian | 9"99 | 25 anni e 274 giorni | 9"99 (2015) | |
101. | Template:Sort | Adam Gemili | 9"97 | 21 anni e 244 giorni | 9"97 (2015) | |
102. | Template:Sort | Diondre Batson | 9"94 | 22 anni e 347 giorni | 9"94 (2015) | |
103. | Template:Sort | Beejay Lee | 9"99 | 22 anni e 48 giorni | 9"99 (2015) | |
104. | Template:Sort | Quentin Butler | 9"96 | 22 anni e 280 giorni | 9"96 (2015) | |
105. | Template:Sort | Akani Simbine | 9"99 | 21 anni e 283 giorni | 9"97 (2015) | |
106. | Template:Sort | Henricho Bruintjies | 9"97 | 21 anni e 354 giorni | 9"97 (2015) | |
107. | Template:Sort | Andrew Fisher | 9"94 | 23 anni e 208 giorni | 9"94 (2015) |
Note
- ^ Matteo Moscati, Atletica dal 2010 squalifica dopo la prima falsa partenza, su sportlive.it, Sport Live, 12 agosto 2009. URL consultato il 12 luglio 2010.
- ^ (EN) Records - 100 metres men, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 6 luglio 2015.
- ^ (EN) Records - 100 metres women, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 23 luglio 2015.
- ^ a b (EN) Top lists - 100 metres men, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 15 maggio 2015.
- ^ a b (EN) Top lists - 100 metres women, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 31 ottobre 2012.
- ^ Mark Lewis-Francis ottenne il tempo di 9"97 quand'era ancora nella categoria juniores, tuttavia un problema all'anemometro impedì la rilevazione del vento. La IAAF pur non convalidando il tempo come record mondiale juniores lo mantiene inserito nelle liste all-time sia juniores sia assolute.
- ^ a b c d (EN) US Olympic Trials Men 100 Meter Dash Quarter Finals, su usatf.org, USA Track & Field, 28 giugno 2008. URL consultato il 3 marzo 2009.
- ^ (EN) Kirby Lee, Phillips sails 8.74m in Eugene for best Long Jump in world since 1991 – IAAF World Athletics Tour, su iaaf.org, IAAF, 8 giugno 2009. URL consultato il 10 giugno 2009.
- ^ (EN) Andy Bull, Yohan Blake's 9.69sec puts Usain Bolt in the shade in Lausanne, su guardian.co.uk, The Guardian, 23 agosto 2012. URL consultato il 29 agosto 2012.
- ^ (EN) Bob Ramsak, Gay powers back with 9.77 in Rome – REPORT - ÅF Golden League, su iaaf.org, IAAF, 10 luglio 2009. URL consultato il 20 luglio 2009.
- ^ (EN) Pierre Jean Vazel, Lemaitre - 9.98sec, su iaaf.org, IAAF, 9 luglio 2010. URL consultato il 10 luglio 2010.
- ^ (EN) 100 Metres 2nd Race Results, su diamondleague-zurich.com, IAAF, 19 agosto 2010. URL consultato il 19 agosto 2010.
- ^ a b (EN) Results - 100m Men - Heat 2, su rietimeeting.com, 29 agosto 2010. URL consultato il 30 agosto 2010.
- ^ (EN) 100 Metres Dash Results, su directathletics.com, Direct Athletics, 16 aprile 2011. URL consultato il 18 aprile 2011.
- ^ (EN) 100 Metres Dash Results, su flashresults.com, 23 aprile 2011. URL consultato il 24 aprile 2011.
- ^ (EN) Tyson Gay runs world's fastest 100 this year in Central Florida meet, su southflorida.sun-sentinel.com, 4 giugno 2011. URL consultato il 7 giugno 2011.
- ^ (EN) Keston Bledman blazes to 9.93, su trackalerts.com, Track Alerts, 4 giugno 2011. URL consultato il 7 giugno 2011.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Pagina della specialità dal sito ufficiale della IAAF