(francese)
«Même si les deux dernières saisons ont déçu ses supporters, le PSG reste un clubs français de référence.»
(italiano)
«Nonostante la delusione data ai suoi tifosi nelle ultime due stagioni, il PSG rimane uno dei più prestigiosi club francesi.»

La storia del Paris Saint-Germain Football Club, società calcistica francese con sede a Parigi, si estende per più di un secolo. Fondata in occasione dell'inaugurazione del Campo des Loges agli inizi del XX secolo, la sua prima sede societaria venne stabilita presso via Kennedy Avenue a Saint-Germanois, nel 1904.[2] Il nome d'origine era Stade Saint-Germain, derivato dal comune dove venne fondato.

L'acquisizione del club da parte del canale televisivo francese Canal+, avvenuta nel 1991, diede inizio a una lunga serie di vittorie a livello nazionale e internazionale che resero il Paris SG una delle società più competitive a livello mondiale, fino al punto di essere nominata dall'Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio, organizzazione riconosciuta dalla FIFA, come il miglior club internazionale nel 1994 e il sesto nel 1996.[3] Dopo un breve periodo di crisi[4], il club parigino viene acquistato dal Qatar Sports Investments, la quale, tramite costose campagne acquisti, riporta la squadra tra le società più competitive a livello europeo, nonché la più forte di Francia[5].

Le origini: Stade Saint-Germain

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stade Saint-Germain.
Genealogia del Paris SG
Paris Football Club
1969-1970
Stade Saint-Germain
1904-1970
CA Montreuil
1920-1972
Paris Saint-Germain
1970-1972
Paris Football Club
1972-1983
Paris Saint-Germain
dal 1972
Racing Paris 1
1982-1983
Racing Club Paris
1896-1983
Paris Football Club 83
1983-1991
Racing Paris 1 / Matra Racing
1983-1989
Paris Football Club 98
1991-1996
Paris Football Club 2000
1996-2005
Paris Football Club
dal 2005

Dagli albori agli anni cinquanta

Lo Stade Saint-Germain nacque nell'estate del 1904 a Parigi in occasione dell'inaugurazione dell'impianto sportivo Campo des Loges, destinato ad ospitare le partite casalinghe del club[6][7]. Il primo presidente fu Félix Boyer[6]. Nello stesso anno il club si è affilato all'Unione delle società francesi degli sport atletici, partecipando così nel campionato di quarta divisione, allora noto con il nome di Promotion de Première Division (Promozione di prima divisione)[6]. Nel 1921, come gli altri membri dell'USFSA, il Saint-Germain si era unito con la FFFA, una federazione calcistica fondata nel 1919, abbandonando in questo modo il campionato di quarta divisione in favore della sesta divisione (D6) della Ligue de Paris[7].

Nel 1921 è stato nominato Georges Aubry presidente del Saint-Germain, il quale ha apportato alcune modifiche alla divisa: da una maglia a strisce verticali rossoblu si è passato ad un semplice abito bianco[6]. Nella stagione 1925-26 il club si è classificato primo nel secondo girone della D6, guadagnando l'accesso nella quinta serie (D5) della Ligue de Paris[6]. All'inizio degli anni trenta, il calcio francese è stato ridimensionato a favore del professionismo: infatti le squadre capaci di sostenere notevoli spese hanno abbandonato le leghe regionali, a favore dei campionati nazionali. Lo Stade Saint-Germain non è rientrato tra esse e perciò è rimasto nelle leghe regionali[6]. Nella stagione 1948-49, sotto la guida dell'ex calciatore Henri Patrelle, il Saint-Germain è arrivato ai trentaduesimi della coppa nazionale, dove venne sconfitto 4-2 dal Saint-Quentin.

Gli anni cinquanta e sessanta

Questa impresa si è ripetuta nella stagione 1950-51, dove venne sconfitto 6-1 dal Nancy, squadra che militava nella massima serie. Nella stessa stagione ha concluso il campionato al secondo posto, di sole sette lunghezze dall'Amicale. Per il primo trofeo bisogna attendere fino alla stagione 1956-57, quando il Saint-Germain ha concluso al primo posto il campionato regionale, conquistando anche la promozione in CFA (paragonabile alla terza divisione)[8]. Negli anni sessanta il club parigino ha raggiunto più volte i sedicesimi di finale (1961-62 e 1966-67), perdendo rispettivamente contro Reims e Lilla[9]. Nella stagione 1968-69 i Blancs hanno raggiunto i quarti di finale, battendo rispettivamente Ajaccio (3-2), La Ciotat (2-1) ed Évreux (3-1)[9].

Gli anni settanta e ottanta

Nascita del Paris SG (1970-1972)

  Lo stesso argomento in dettaglio: Paris Football Club.
«Adesso si appartiene a una famiglia. Parigi Football Club e Saint-Germain, è finita. Ora siamo il PSG!»
 
L'esordio ufficiale

Championnat de France National

Poitiers, 23 agosto 1970
Stade Paul-Rébeilleau
Groupe Centre
1ª giornata


  Stade Poitevin – Paris SG  
1 – 1[11]


 

Choquier
Duval
Guicci
Mitoraj
Djorkaeff
Destrumelle
Béréau
Brost
Prost
Guignedoux
Bras

Vista la mancanza di una squadra parigina nella massima serie nazionale, dopo la rinuncia dello status per motivi finanziari da parte del Racing Club[12], la Federazione calcistica francese si è incaricata di riportare Parigi tra le squadre più forti della Francia e quindi ha aperto un'inchiesta di 60 mila membri per risolvere tale problema[13][14]. Durante l'inchiesta si è deciso il nome della nuova squadra destinata nell'impresa: Paris Saint-Germain[13][15]. A tal proposito due anni prima la federazione ha fondato il Paris FC, squadra priva di calciatori, di staff e di iscrizione a un campionato[16]. Quindi serviva una squadra parigina che poteva fondersi con essa, fu scelto lo Stade Saint-Germain vista la sua promozione in seconda divisione[16]. Il 10 giugno le due società si sono messe d'accordo e l'ufficialità è arrivata il 21 giugno. Come presidente è stato scelto Pierre Etienne Guyot, mentre come direttore sportivo e direttore amministrativo sono stati scelti rispettivamente Henri Patrelle e Guy Crescent. Il primo calciatore a vestire la maglia della nuova squadra parigina è stato Jean Djorkaeff, capitano della Nazionale francese. La prima partita del Paris SG è stata un'amichevole contro il Quevilly, terminata 2-1 a favore dei normanni[17].

La prima stagione della nuova squadra parigina è stata giocata in seconda serie, nella quale ha esordito contro il Poitiers, partita terminata 1-1 grazie a una rete di Guignedoux[18]. La prima sconfitta è avvenuta il 25 ottobre 1970 contro il Châteauroux, subendo due reti da parte dei castelroussins[18]. Dopo la vittoria per 4-1 contro il Lilla, il Paris SG ha concluso il campionato al primo posto con 17 vittorie, 11 pareggi e 2 sconfitte, per un totale di 45 punti nelle 30 partite giocate e quindi il primo trofeo e la prima promozione in massima serie[19].

 
Nel 1972 il Paris SG ed il Paris FC si sono divisi in due società distinte.

Nella seconda stagione la squadra parigina ha intravisto l'arrivo del brasiliano Pelé, ma per motivi famigliari l'attaccante brasiliano non ha potuto rispettare gli accordi presi tra il Santos e il Paris SG ed è dovuto restare in patria[20]. Comunque, tra gli acquisti ha potuto vantare il difensore campione del mondo del 1970 Joel Camargo[20]. Il debutto in massima serie è avvenuto l'11 agosto 1971 contro l'Angers, partita terminata 2-0 a favore degli angioini[21]. Il Paris SG ha terminato la prima stagione tra i professionisti al 16° posto, vantando una vittoria per 4-1 nel derby di Parigi contro il Red Star[22]. A fine stagione la squadra parigina si è trovata in una difficile situazione finanziaria che poteva essere risolta nell'immediato dal Consiglio di Parigi, ma solo se il nome del club veniva rinominato in Paris Football Club[23]. A questa richiesta lo Stade Saint-Germain si è categoricamente rifiutato, mentre il Paris FC ne era d'accordo[23]. Questo ha portato alla divisione delle due squadre in Paris Football Club, che è rimasto in massima serie, e in Paris Saint-Germain, relegata in terza serie[23]. Come nuovo presidente è stato scelto Henri Patrelle, mentre tutti i calciatori hanno lasciato il club a favore del Paris FC[23]. Intanto la squadra giovanile ha raggiunto la finale della coppa Gambardella, persa 5-1 contro il Tolosa[20].

L'era Hechter (1973-1978)

1972-1974: gli anni nelle serie inferiori

Dopo la relegazione in terza serie, la squadra di Saint-Germain è stata costretta a cedere tutti i giocatori professionisti al Paris FC, tranne Py, Choquier, Béréau, Leonetti e Brost[24]. La squadra era quindi composta principalmente da calciatori provenienti dalla seconda squadra parigina[25]. La prima stagione in terza serie si è conclusa al secondo posto, dietro al Quevilly, potendo vantare tra l'altro un 7-0 rifilato al Concarneau grazie anche a una tripletta di Christian André, quinto nella classifica cannonieri del campionato[26].

All'inizio della stagione 1973-74 un nuovo riassetto societario ha portato alla guida della squadra lo stilista francese Daniel Hechter, che assunse per quella stagione la carica di amministratore delegato[27]. Con Just Fontaine e Robert Vicot alla direzione tecnica della squadra, il Paris Saint-Germain ha migliorato di molto le proprie prestazioni a dispetto delle difficoltà amministrative dovute ai finanziamenti del comune[28], giungendo infine al secondo posto, valido per l'accesso playoff-promozione con la seconda classificata del secondo raggruppamento. Nello stesso periodo la sede della squadra parigina è stata spostata a Saint-Germain-en-Laye[28].

Vincendo allo spareggio contro il Valenciennes, i parigini hanno riguadagnato la massima serie dopo averla persa a causa della scissione della società avvenuta due anni prima. In quella stessa stagione la squadra fu autrice di una buona prestazione in Coppa di Francia, dove furono fermati ai quarti di finale dallo Stade de Reims, vincitore per 5-0 nella gara di andata giocata al Parco dei Principi[29].

1974-1978: nell'élite del calcio francese

 
Il Parco dei Principi, lo stadio utilizzato dal Paris SG dal 1974.

Nel giugno 1974 il presidente Patrelle ha abdicato a favore dello stilista Hechter, diventando così il nuovo proprietario della società parigina[30]. Il primo acquisto sotto la nuova dirigenza è stato l'algerino Mustapha Dahleb, pagato 1,35 milioni di franchi[31]. Nella stessa stagione il Paris SG si è trasferito al Parco dei Principi, stadio ristrutturato nel 1972 per ospitare partite di calcio e rugby[30]. La prima partita nel nuovo stadio è stata giocata il 13 agosto 1974 contro il Metz, nella quale l'attaccante congolese François M'Pelé ha segnato la rete che ha aperto le marcature[32]. Invece la prima vittoria è stata nella quinta giornata di campionato contro l'Angers, grazie proprio a una tripletta dell'attaccante congolese[33]. Invece la prima vittoria in trasferta della società parigina sotto la nuova gestione è stata contro il Troyes[34], avvenuta dopo una rimonta del Lione da un 0-4 a un 4-4 in soli undici minuti[35]. Ha terminato la stagione al quindicesimo posto in campionato, mentre ha raggiunto le semifinali della coppa nazionale, sconfiggendo rispettivamente SR Saint-Dié, Sète, Sochaux e Marsiglia, ma venendo sconfitto dal Lens[36].

Nella stagione successiva, il Paris SG ha organizzato un evento calcistico amichevole intitolato alla città di Parigi, nel quale la squadra parigina ha raggiunto la finale, persa 1-0 contro il Valencia[37]. Dopo quattro partite di campionato, l'allenatore Vicot si è dimesso a favore di Fontaine[38]. Inoltre è stato inaugurato il centro d'allenamento Ooredoo, nelle fondamenta del vecchio Camp des Loges a Saint-Germain-en-Laye[37]. La seconda stagione sotto Hechter è terminata al quattordicesimo posto in campionato e ha raggiunto i quarti di finale della coppa nazionale.

La stagione 1976-77 ha visto l'addio da parte del centrocampista Jean-Pierre Dogliani, dopo il no da parte del Bayern Monaco per il campione del mondo Franz Beckenbauer per motivi finanziari[39]. Durante questa stagione l'attaccante Mustapha Dahleb è stato il primo calciatore della società parigina a vincere un trofeo, il trofeo Perrier, dato ai migliori calciatori ogni mese[39]. Il nuovo allenatore della squadra parigina è stato Velibor Vasović, dimesso verso la fine del campionato e sostituito da Ilja Pantelić insieme a Pierre Alonzo[40]. La sessione successiva di calciomercato ha portato l'arrivo dell'attaccante Carlos Bianchi, capocannoniere del campionato nelle due edizioni precedenti con la maglia del Reims[41]. Infatti proprio l'attaccante argentino ha giudato la sua squadra verso l'undicesimo posto in classifica[41], dopo una serie di quattro vittorie consegutive e della prima quadripletta nella storia parigina[42][43]. Nel gennaio 1978 il presidente ha dovuto abdicare per un problema nello stadio riguardo alla biglietteria: come suo successore è stato scelto il vice-presidente Francis Borelli[44].

L'era Borelli (1978-1991)

1978-1980: Da Larqué a Vasović

 
Velibor Vasović, allenatore del Paris SG dal 1976 al 1979.

Visti i numerosi problemi finanziari, il Paris SG è stato in procinto di fondersi con il Paris FC e il Racing, creando in questo modo una sola squadra parigina denominata Paris 1. Ma il successore di Hechter, Francis Borelli, si è dimostrato in grado di superare queste difficoltà economiche, rimuovendo ogni possibilità di fondersi con le altre squadre parigine[42]. La prima campagna acquisti sotto la nuova dirigenza ha visto l'arrivo del portiere nizzardo Dominique Baratelli e del centrocampista stéphanois Dominique Bathenay, ma ha assistito anche la cessione del centrocampista camerunese Jean-Pierre Tokoto[45]. Inoltre l'allenatore Ilja Pantelić è stato esonerato a favore dell'allenatore e centrocampista Jean-Michel Larqué[45]. Dopo solo sette incontri, Larqué è stato dimesso dal ruolo di allenatore a favore di Velibor Vasović, già allenatore della squadra parigina nella stagione 1976-77. La prima stagione della nuova dirigenza è terminata al tredicesimo posto in campionato[46], mentre nella coppa nazionale è stato eliminato dal Monaco nei sedicesimi di finale.

La stagione successiva è partita con le cessioni degli attaccanti François M'Pelé e Carlos Bianchi, sostituiti da tre calciatore della retrocessa Paris FC (questi acquisti sono dovuti per il mantenimento del nome Paris nella denominazione societaria): Caron, Beltramini e Huck[47]. La stagione è terminata al settimo posto in campionato, nella quale la squadra è stata affidata all'allenatore francese Georges Peyroche.

1980-1985: Il ciclo Peyroche e la parentesi Leduc

Sotto la guida dell'allenatore Georges Peyroche, la squadra parigina ha vinto i propri primi trofei. Nella prima stagione il Paris SG ha ceduto il centrocampista portoghese João Alves a favore dei neo-acquisti Dominique Rocheteau (acquistato dal Saint-Étienne) e Nabatingue Toko (acquistato dal Valenciennes)[48]. Durante questa stagione, la squadra di Saint-Germain ha avuto il consenso del comune per allenarsi al Parco dei Principi, fino ad allora di mancato auspicio[49]. Questo ha contribuito ad una serie di risultati positivi, giunto sino a undici, che ha permesso alla squadra parigina di concludere il campionato al 5° posto[50].

La seconda stagione sotto la dirigenza di Peyroche è iniziata con l'arrivo dello jugoslavo Ivica Šurjak e con la naturalizzazione del franco-spagnolo Luis Miguel Fernández[51]. Per problemi climatici, caratterizzati dalla presenza di neve e di gelo, la squadra di Borelli è stata costretta ad abbandonare il Camp des Loges e trasferirsi ad Orléans[52]. Dopo aver sconfitto l'US Noeux-les-Mines (0-3), la squadra parigina ha affrontato agli ottavi della coppa nazionale la rivale del Marsiglia, eliminata con un totale di 4 reti a 1[53][54]. Sempre nella coppa ha eliminato il Bordeaux (3-2) e il Tours di Delio Onnis (2-1 d.c.r.), raggiungendo in questo modo la prima finale in questa competizione, avvenuta contro il Saint-Étienne[55]. Prima della partita l'allenatore parigino ha confermato la medesima rosa utilizzata nella semifinale, con la presenza degli illustri Bathenay, Toko, Rocheteau, Šurjak e Fernández[56]. Durante la partita Šurjak ha segnato al 19° minuto in un calcio di punizione, pultroppo la rete è stata annullata perché la palla è stata spostata prima del tiro dell'attaccante jugoslavo[57]. I calciatori di Peyroche non si erano arresi e hanno segnato grazie a un tiro di Toko servito proprio da Šurjak[57]. A posticipare la gioia dei tifosi parigini è stato il giovane attaccante francese Michel Platini, che ha rimontato il vantaggio dell'attaccante parigino con una doppietta (la prima avvenuta durante i tempi regolari e la seconda agli albori dei tempi supplementari), ma nell'ultimo minuto del tempo supplementare l'attaccante Rocheteau è stato servito da Šurjak e ha prolungato la partita ai calci di rigore[57]. La finale è stata favorevole al Paris SG che, grazie all'errore dal dischetto di Christian Lopez, ha vinto la prima coppa e il primo trofeo in tutta la propria storia[57].

 
Osvaldo Ardiles, campione del mondo nel 1978.

Grazie a questo trofeo, il Paris SG ha raggiunto, dopo anni di tentativi, la partecipazione alla Coppa delle Coppe. Con l'acquisto del centrocampista campione del mondo nel 1978 Osvaldo Ardiles, la squadra parigina si è rinforzata ed era pronta per la partecipazione a questo torneo[58]. Il debutto nella coppa europea è avventuto il 15 settembre 1982 con la sconfitta di misura contro i bulgari del Lokomotiv Sofia, risultato in seguito rimontato con un 5-1 al Parco dei Principi[59]. In questa stagione il Paris SG può vantare di aver raggiunto i quarti di finale della Coppa delle Coppe, eliminando i gallesi dello Swansea City agli ottavi (complessivamente 3-0)[60], ma venendo rimontati dai belgi dello Genk dopo il vantaggio dell'andata per 2-0[61] (la gara di ritorno è terminata 3-0 a favore dei belgi)[62]. In campionato la squadra parigina si è piazzata al terzo posto, risultato fino ad allora mai raggiunto, mentre nella coppa nazionale ha raggiunto la finale, battendo 3-2 i ligérien del Nantes grazie alle reti di Zaremba, Sušić e Toko. Al termine della stagione Peyroche viene esonerato.

La stagione successiva non è stata delle migliori, anche se per il secondo anno consegutivo France Football nomina la squadra parigina Club of the Year[63]: il nuovo allenatore Lucien Leduc non si è dimostrato all'altezza di tale incarico (fuori dalla zona europa in campionato ed eliminata nel primo turno della coppa nazionale[64]) e per questo motivo si è dimesso ad aprile a favore del ritorno di Peyroche, il quale ha condotto i parigini al quarto posto in campionato valido per l'accesso alla coppa UEFA[65][66]. La stagione 1984-1985 si rivelerà l'ultima da allenatore di Peyroche, vincitore di due coppe nazionali: infatti il Paris SG ha concluso il campionato al tredicesimo posto, nella coppa UEFA è stato eliminato nei sedicesimi dagli ungheresi del Videoton e ha perso di misura la finale della coppa nazionale a favore del Monaco (si tratta della terza finale raggiunta in quattro anni)[67].

1985-1988: Houllier e il primo campionato

La seguente campagna estiva portò alla squadra parigina giocatori di esperienza quali Joël Bats (dall'Auxerre)[68], Michel Bibard (dal Nantes)[69] e Pierre Vermeulen (dal MVV Maastricht)[70], mentre la panchina venne affidata a Gérard Houllier, già allenatore del Lens[71]. Il suo debutto in campionato avvenne nella vittoria contro il Bastia, il primo risultato utile sui seguenti ventisei (superando il record precedentemente ottenuto dal Saint-Étienne)[72]. Concluso il girone di andata con sei punti di vantaggio sul Bordeaux e sette sul Nantes, il Paris Saint-Germain continuò durante il girone di ritorno ad avanzare indisturbato verso il titolo, tremando solo alla fine a causa di un lieve calo che permise al Nantes di portarsi a due punti dalla vetta alla penultima giornata. Il verdetto definitivo fu emesso quindi all'ultimo turno, in cui i parigini, battendo in casa per 3-1 il Bastia già retrocesso, si aggiudicarono il loro primo campionato[73]. Differente fu il cammino nella coppa nazionale: dopo le vittorie rispettivamente contro Montpellier, Mulhouse e Lens, i rosso-blu-bianchi vennero fermati dai futuri campioni del Bordeaux nelle semifinali.

Nonostante le favorevoli campagne acquisti, che videro tra i protagonisti Halilhodžić, Calderón e Wilkins[74][75], la squadra entrò in un improvviso collasso: nella stagione 1986-1987 i parigini conclusero al settimo posto il campionato e ai sedicesimi sia la coppa nazionale (eliminati dallo Strasburgo) che la coppa dei campioni (sconfitti dal Vítkovice)[76], mentre quella seguente al quindicesimo posto il campionato e ai sedicesimi la coppa nazionale (stavolta battuti dal Sochaux)[77].

1988-1991: Le gestioni Ivić e Michel

 
L'entrata del Paris SG allo Stadio Olimpico di Torino nella partita di ritorno dei sedicesimi di finale della Coppa UEFA contro la Juventus.

Per la stagione 1988-89 la panchina venne affidata a Tomislav Ivić, già vincitore della coppa intercontinentale con il Porto[78]. In campionato la squadra parigina partì bene: dalla settima giornata fu capolista solitaria per tutto il girone di andata, ma poi venne superata dai rivali del Marsiglia, con la quale competé per il titolo fino a maggio, dove venne battuto di misura proprio dai marsigliesi al Vélodrome[79]. Invece nella coppa nazionale sconfisse il Clairefontaine (3-0) e il Montluçon (6-1 tra andata e ritorno), mentre decisiva fu la sconfitta casalinga contro l'Orléans (0-4) il cui pareggio del ritorno non bastò al Paris SG per passare il turno[80].

Nella stagione successiva il Paris Saint-Germain, che all'organico aggiunse durante l'estate i campioni d'europa Yvon Le Roux e Daniel Bravo, non riuscì a ripetere le prestazioni della stagione precedente piazzandosi al quinto posto (a ridosso del piazzamento UEFA) dopo un buon inizio[81]. In Coppa UEFA la squadra uscì ai sedicesimi di finale per mano della Juventus, futura vincitrice della manifestazione, mentre in Coppa di Francia i parigini uscirono al primo turno dopo la sconfitta di misura nei confronti del Valenciennes[81]. Al termine della stagione venne esonerato Ivić a favore di Henri Michel, commissario tecnico della Nazionale francese. Artefice di una stagione pessima, costellata da risultati negativi e da una crisi finanziaria, Michel venne esonerato assieme al presidente Borelli, criticato per l'ennesima disfatta dai propri tifosi che chiesero le dimissioni del presidente[82].

Gli anni novanta

Il ciclo Jorge (1991-1994)

Nel 1991 il canale televisivo a pagamento Canal + acquistò il Paris Saint-Germain, facendole subire una vigorosa campagna di rinnovamento della rosa affidata al portoghese Artur Jorge[83]. Tra i protagonisti del calciomercato parigino ricordiamo Laurent Fournier, Bernard Pardo e Bruno Germain, tutti centrocampisti campioni di Francia in carica in maglia marsigliese[84]. I risultati migliorarono immediatamente in Division 1, con la squadra che conseguì la qualificazione in Coppa UEFA in largo anticipo sulla conclusione del campionato, ma non in Coppa di Francia in cui la squadra fu eliminata ai sedicesimi di finale dal Nancy con il risultato di 3-2[85].

File:George Weah.jpg
George Weah, attaccante del Paris SG dal 1992 al 1995, anno in cui vinse il suo primo pallone d'oro.

La seconda stagione sotto i nuovi proprietari vide spiccare tra i numerosi acquisti il nome di George Weah, terzo classificato nella tabella marcatori del campionato precedente in maglia monegasca[86]. In campionato la squadra della capitale partì bene, trovandosi a comandare la classifica fino alla nona giornata, quando furono raggiunti e poi superati dal Nantes, futuri campioni d'inverno[87]. Nella coppa nazionale raggiunse la finale battendo senza subire reti rispettivamente Strasburgo, Annecy, Monaco e Bordeaux: in finale affrontò il Nantes che venne sconfitta 3-0 grazie alle reti di Antoine Kombouaré (in penalty), David Ginola e Alain Roche[88]. Nella coppa UEFA sconfisse nei trentaduesimi i greci del PAOK (andata 2-0 e il ritorno 3-0 a tavolino)[89], nei sedicesimi gli italiani del Napoli (decisivo lo 0-2 al San Paolo)[90], negli ottavi i belgi dell'Anderlecht (decisiva la rete di Kombouaré nel pari al Constant Vanden Stock)[91] e nei quarti il Real Madrid (andata 3-1 per gli spagnoli, ritorno 4-1 a favore dei francesi)[92], ma vennero repressi da una vecchia conoscenza: la Juventus (1-2 all'andata, 0-1 al ritorno a favore dei juventini)[93].

La terza stagione sotto la nuova dirigenza si presentò positiva: dopo la partenza nel campionato con due sconfitte in sei partite, il Paris SG si portò dapprima al secondo posto dietro il Bordeaux per poi in vetta fino al termine della stagione, laureandosi campione di Francia con due giornate d'anticipo[94]. Nella coppa nazionale raggiunse i quarti, dove venne eliminata dal Lens (da tenere in considerazione il 10-0 a favore dei parigini nei trentaduesimi contro il Côte Chaude)[95]. Nella coppa UEFA raggiunsero nuovamente la semifinale battendo rispettivamente i ciprioti dell'APOEL (3-0 nel complessivo), i rumeni dell'Universitatea Craiova (6-0 tra andata e ritorno) e gli spagnoli del Real Madrid (1-0 all'andata, 1-1 al ritorno), ma frenati dagli inglesi dell'Arsenal (1-1 all'andata, 0-1 al ritorno a favore dei londinesi)[96]. Al termine della stagione Jorge venne esonerato.

Da Fernández a Ricardo (1994-1998)

La formazione del Paris SG vincitore della Coppa delle Coppe 1995-96.

La panchina fu affidata al francese Luis Miguel Fernández[97], che l'anno passato guidò al sesto posto la matricola Cannes: la prima stagione condusse i parigini al terzo posto in campionato, dietro al Nantes e al Lione; in Champions League approdò per la terza volta consecutiva nelle semifinali, dopo aver concluso la fase a gironi senza sconfitte (primi con sei punti davanti ai secondi del Bayern Monaco) e battuto gli spagnoli del Barcellona (1-1 all'andata, 2-1 al ritorno); nella coppa nazionale sconfisse in semifinale il Marsiglia (2-0) e in finale lo Strasburgo (1-0 grazie alla rete di Le Guen)[98][99]. In questa stagione venne fondata una nuova competizione denominata Coupe de la Ligue, dove nella prima stagione furono i parigini ad averne la meglio (2-0 al Bastia)[100]. La stagione successiva fu altrettanto vincente: concluso al secondo posto il campionato dietro all'Auxerre e agli ottavi della coppa nazionale proprio grazie all'Auxerre poi vincitore dell'edizione, il Paris Saint-Germain centrò il primo trofeo internazionale, la Coppa delle Coppe, battendo in finale il Rapid Vienna grazie alla rete di N'Gotty[101]. Al termine della stagione venne esonerato Fernández, chiudendo così un ciclo di successi iniziato proprio dall'allenatore francese.

La stagione seguente vide un tandem nella panchina parigina: infatti ad allenare il Paris SG furono contemporaneamente Ricardo e Joël Bats, entrambi ex calciatori della squadra della capitale[102]. Con essi il PSG concluse al secondo posto il campionato dietro al Monaco dopo un girone d'andata da inseguitrici[103]; nella coppa nazionale venne eliminata a sorpresa negli ottavi dagli alverniati del Clermont, mentre nella coppa delle coppe raggiunse nuovamente la finale, battendo rispettivamente Vaduz (7-0 nel complessivo), Galatasaray (4-2 per i turchi all'andata, 4-0 per i francesi al ritorno)[104], AEK Atene (0-0 all'andata, 3-0 al ritorno)[105] e Liverpool (3-0 per i francesi all'andata, 2-0 per gli inglesi al ritorno)[106], ma venendo sconfitti di misura dal Barcellona[107]. Meno piacevole fu la supercoppa UEFA, dove la squadra giudata da Ricardo venne battuta dalla Juventus 5-1 all'andata e 3-1 al ritorno (le reti dei parigini furono siglate unicamente da Raí)[108].

La stagione 1997-98 è stata l'ultima da allenatore per Ricardo: infatti il PSG terminò all'ottavo posto il campionato ed eliminato alla fase a gironi della Champions League (secondi dietro al Bayern Monaco per differenza reti). Le uniche vittorie sono la coppa nazionale (2-1 al Lens in finale) e la Coupe de la Ligue (4-2 ai rigori al Bordeaux)[109][110].

Note

  1. ^ (FR) Clubs: PSG, jeune et ambitieux, in Fédération Internationale de Football Association.
  2. ^ (FR) 1904-1942 : Stade Saint-Germain, un club centenaire !, su canal-supporters.com.
  3. ^ (EN) IFFHS The World's Club Team for the Year, su iffhs.de, International Federation of Football History & Statistics. URL consultato il 22 settembre 2009.
  4. ^ (FR) Histoire du Paris Saint-Germain Football Club - La crise, su psg70.free.fr.
  5. ^ Alessandro Grandesso, PSG: PARLA NASSER AL KHELAIFI, su gazzetta.it, 6 marzo 2012.
  6. ^ a b c d e f (FR) Stade Saint-Germain - Repères chronologiques, su stadesaintgermain.blogspot.fr, 10 gennaio 2009.
  7. ^ a b Berthou Thierry, Histoire du Paris Saint-Germain Football Club (1904-1998), Saint-Maur, Pages de Foot, 1998, détails sur les débuts du Stade Saint-Germain, pagine 27-29.
  8. ^ (FR) Stade Saint-Germain - Les années 50, su stadesaintgermain.blogspot.fr, 10 gennaio 2009.
  9. ^ a b (FR) Stade Saint-Germain - Les années 60, su stadesaintgermain.blogspot.fr, 10 gennaio 2009.
  10. ^ (FR) Michel Kollar, UNE DATE HISTORIQUE, su psg.fr, 28 luglio 2010.
  11. ^ (FR) Poitiers – PSG 1-1, su archivesparisfootball.wordpress.com, 28 agosto 1970.
  12. ^ (FR) DES DÉBUTS AUX ANNÉES 60 su foot.free.fr.
  13. ^ a b (FR) 1969 : NAISSANCE DU PARIS FOOTBALL CLUB su parisfootballclub.com.
  14. ^ (FR) Histoire du Paris Saint-Germain Football Club, su psg70.free.fr.
  15. ^ (FR) Pourquoi le PSG s'appelle le Paris Saint-Germain, su lefigaro.fr.
  16. ^ a b (FR) Le Paris FC descendra dans la rue!, France Football, 21 aprile 1970, p. 3.
  17. ^ France Football , no 1270 4 agosto 1970, pag. 11.
  18. ^ a b (FR) Saison 1970/71, su psg70.free.fr.
  19. ^ (FR) Classement général 1970-1971, su lfp.fr. URL consultato il 16 febbraio 2013.
  20. ^ a b c (FR) Saison 1971/72, su psg70.free.fr.
  21. ^ (FR) Calendrier de la saison 1971/1972, su footballdatabase.eu.
  22. ^ (FR) PSG – Red Star 4-1, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  23. ^ a b c d (FR) L’histoire du PSG, su psgstat.fr.
  24. ^ (FR) Saison 1972/73, su psg70.free.fr.
  25. ^ (FR) Saison 1972-1973, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  26. ^ (FR) PSG – Concarneau 7-0, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  27. ^ (FR) Saison 1973-1974, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  28. ^ a b (FR) Saison 1973/74, su psg70.free.fr.
  29. ^ (FR) Saisons 1970-2015 : transferts, matchs, joueurs, buteurs, su psg70.free.fr.
  30. ^ a b (FR) Saison 1974/75, su psg70.free.fr.
  31. ^ Frédéric Chevit e Olivier Rey, Le Roman vrai du Paris SG, Parigi, Fayard, 1977, p. 103.
  32. ^ (FR) PSG – Metz 2-2, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  33. ^ (FR) PSG – Angers 3-2, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  34. ^ (FR) Troyes – PSG 1-3, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  35. ^ (FR) Lyon – PSG 4-4, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  36. ^ (EN) 1974-75 Coupe de France, su pop-culture.wikia.com.
  37. ^ a b (FR) Saison 1975/76, su psg70.free.fr.
  38. ^ (FR) Saison 1975-1976, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  39. ^ a b (FR) Saison 1976/77, su psg70.free.fr.
  40. ^ (FR) Saison 1976-1977, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  41. ^ a b (FR) Saison 1977-1978, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  42. ^ a b (FR) Saison 1977/78, su psg70.free.fr.
  43. ^ (FR) PSG – Troyes 8-2, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  44. ^ France Football, n. 1657 del 10 gennaio 1978, La semaine qui fait vaciller Paris, articolo a pagina intera di Gérard Ernault, p. 6.
  45. ^ a b (FR) Saison 1978-1979, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  46. ^ Classement 1978/1979 su racingstub.com
  47. ^ (FR) Saison 1979/80, su psg70.free.fr.
  48. ^ (FR) saison 1980-1981, su paris-canalhistorique.com.
  49. ^ (FR) Saison 1980/81, su psg70.free.fr.
  50. ^ (FR) Saison 1980-1981, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  51. ^ (FR) saison 1981-1982, su paris-canalhistorique.com.
  52. ^ (FR) Saison 1981/82, su psg70.free.fr.
  53. ^ (FR) Marseille – PSG 0-1, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  54. ^ (FR) PSG – Marseille 3-1, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  55. ^ (FR) Saison 1981-1982, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  56. ^ (FR) PSG – Saint-Etienne 2-2, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  57. ^ a b c d (FR) Paris SG - AS Saint-Etienne (2-2), su psg70.free.fr.
  58. ^ (FR) Saison 1982-1983, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  59. ^ Stagione 1982 - 1983 (Primo turno), su archive.uefa.com.
  60. ^ Stagione 1982 - 1983 (Secondo turno), su archive.uefa.com.
  61. ^ (FR) Paris SG - Waterscheï (2-0), su psg70.free.fr.
  62. ^ (FR) Waterschei – PSG 3-0, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  63. ^ (FR) Saison 1983/84, su psg70.free.fr.
  64. ^ (FR) Mulhouse – PSG 1-0, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  65. ^ (FR) Saison 1983-1984, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  66. ^ (FR) Cronologia della classifica della stagione 1983-1984 della Division 1, dal sito ufficiale della Ligue 1
  67. ^ (FR) Saison 1984/85, su psg70.free.fr.
  68. ^ (FR) Joel Bats : ancien gardien foot Equipe de France et PSG su fanafoot.com.
  69. ^ (FR) Profilo di Michel Bibard su footballdatabase.eu.
  70. ^ (FR) Profilo di Pierre Vermeulen su footballdatabase.eu.
  71. ^ (FR) Saison 1985-1986, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  72. ^ (FR) Saison 1985/86, su psg70.free.fr.
  73. ^ Cronologia della classifica della stagione 1985-1986 della Division 1, dal sito ufficiale della Ligue 1
  74. ^ (FR) Saison 1986-1987, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  75. ^ (FR) Saison 1987-1988, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  76. ^ (FR) Saison 1986/87, su psg70.free.fr.
  77. ^ (FR) Saison 1987/88, su psg70.free.fr.
  78. ^ (FR) Saison 1988/89, su psg70.free.fr.
  79. ^ (FR) Marseille – PSG 1-0, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  80. ^ (FR) PSG – Orléans 0-4, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  81. ^ a b (FR) Saison 1989/90, su psg70.free.fr.
  82. ^ (FR) Saison 1990/91, su psg70.free.fr.
  83. ^ (FR) Saison 1991/92, su psg70.free.fr.
  84. ^ (FR) Saison 1991-1992, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  85. ^ (FR) Nancy – PSG 3-2, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  86. ^ (FR) Saison 1992-1993, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  87. ^ (FR) Risultati dell'edizione 1992-93 della Division 1, con classifiche parziali.
  88. ^ (FR) Paris SG - FC Nantes (3-0), su psg70.free.fr.
  89. ^ (EN) UEFA Cup 1992-93 su rsssf.com.
  90. ^ (FR) Naples – PSG 0-2 su archivesparisfootball.wordpress.com.
  91. ^ (FR) RSC Anderlecht - Paris SG (1-1), su psg70.free.fr.
  92. ^ (FR) La légende de Casque d'Or, su psg70.free.fr.
  93. ^ (FR) Saison 1992/93, su psg70.free.fr.
  94. ^ (FR) Risultati dell'edizione 1993-94 della Division 1, con classifiche parziali.
  95. ^ (FR) Côte Chaude Saint-Etienne - Paris SG (0-10), su psg70.free.fr.
  96. ^ (FR) Saison 1993/94, su psg70.free.fr.
  97. ^ (FR) Saison 1994-1995, su archivesparisfootball.wordpress.com.
  98. ^ (FR) Saison 1994/95, su psg70.free.fr.
  99. ^ (FR) Le doublé pour Paris, su psg70.free.fr.
  100. ^ (FR) Coupe de la Ligue : la première pour Paris, su psg70.free.fr.
  101. ^ (FR) Le jour de gloire est arrivé !, su psg70.free.fr.
  102. ^ (FR) Saison 1996/97, su psg70.free.fr.
  103. ^ Risultati dell'edizione 1996-97 della Division 1, con classifiche parziali
  104. ^ (FR) Paris SG - Galatasaray (4-0), su psg70.free.fr.
  105. ^ (FR) AEK Athènes - Paris SG (0-3), su psg70.free.fr.
  106. ^ (FR) Paris sur le toit de l'Europe, su psg70.free.fr.
  107. ^ (FR) Un poison nommé Ronaldo, su psg70.free.fr.
  108. ^ (FR) Ri-di-cules !, su psg70.free.fr.
  109. ^ (FR) Saison 1997/98, su psg70.free.fr.
  110. ^ (FR) Saison 1997-1998, su archivesparisfootball.wordpress.com.