Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XVII Legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2013[1].

Eletto il 16 marzo 2013, Presidente del Senato della Repubblica è il senatore Pietro Grasso.

Riepilogo della composizione

Gruppi parlamentari Inizio
legislatura
Fine
2013
Fine
2014
Settembre
2015
[2]
Fine
2016
Fine
legislatura
Partito Democratico 106 108 109 113
Forza Italia-Il Popolo della Libertà XVII Legislatura 91 60 60 45
Area Popolare (NCD-UDC) 0 31 36 35
Movimento 5 Stelle 54 50 39 36
Per le Autonomie
(SVP, UV, PATT, UPT) - PSI - MAIE
10 12 16 19
Alleanza Liberalpopolare-Autonomie 0 0 0 10
Grandi Autonomie e Libertà
(GS, MpA, NPSI, PpI, Verdi)
10 11 15 11
Conservatori, Riformisti italiani 0 0 0 10
Lega Nord e Autonomie 16 15 15 12
Per l'Italia 0 12 0 0
Scelta Civica con Monti per l'Italia 21 8 7 0
Misto 11 14 23 30
Sinistra Ecologia e Libertà 7 7 7 7
• Fare! 0 0 0 3
• Movimento X 0 0 4 2
L'Altra Europa con Tsipras 0 0 0 2
• Liguria Civica 0 0 1 1
Gruppo di Azione Partecipazione Popolare 0 3 0 0
Italia Dei Valori 0 0 0 2
• Non Iscritti 4 4 9 13
Totale 319 321 320 321
 
Composizione del Senato della Repubblica:

     Partito Democratico


     Forza Italia


     Area Popolare (NCD-UDC)


     Movimento 5 Stelle


     Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI


     Grandi Autonomie e Libertà


     Conservatori, Riformisti italiani


     Lega Nord e Autonomie


     Misto

Consiglio di Presidenza

Capigruppo parlamentari

Commissioni parlamentari

Gruppi Parlamentari


Presidente

Vicepresidente vicario

Vicepresidente

Segretario

Tesoriere

Membri

Presidente

Segretario

Tesoriere

Membri

Lista Lavoro e Libertà

Area Popolare (NCD-UDC)

Presidente

Vicepresidente vicaria

Vicepresidente

Tesoriere

Membri

Presidente

Vicepresidente vicaria

Vicepresidente

Tesoriere

Membri

Lega Nord e Autonomie

Presidente

Vicepresidenti

Membri

Presidente

Vicepresidente vicario

Vicepresidente

Segretario

Segretario d'Aula

Tesoriere

Membri

Presidente

Vicepresidente Vicario

Vicepresidenti

Segretari

Segretario d'Aula

Tesoriere

Membri

Presidente

Vicepresidente Vicario

Vicepresidenti

Segretario

Membri

Presidente

Membri

Presidente

Vicepresidente

Segretario

Tesoriere

Componenti Politiche

Fare!
Movimento X
Liguria Civica
Non Iscritti

Modifiche Intervenute

Modifiche intervenute nella composizione del Senato

  • Il 6 maggio 2013 il senatore a vita Giulio Andreotti (gruppo Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI) cessa dal mandato parlamentare poiché deceduto.
  • Il 7 maggio 2013 il senatore Massimo Garavaglia (gruppo Lega Nord e Autonomie) cessa dal mandato parlamentare, optando per la carica di assessore all'Economia, Crescita e Semplificazione della Regione Lombardia. L'8 maggio gli subentra Paolo Naccarato (gruppo Grandi Autonomie e Libertà).
  • Il 22 maggio 2013 il senatore Ignazio Marino (gruppo Partito Democratico) si dimette dal mandato parlamentare (candidandosi come sindaco a Roma Capitale). Il 23 maggio gli subentra Enrico Buemi (gruppo Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI ).
  • Il 29 maggio 2013 il senatore Antonio Giuseppe Maria Verro (gruppo Popolo della Libertà) cessa dal mandato parlamentare, optando per la carica di consigliere d'amministrazione della RAI. Gli subentra Enrico Piccinelli (gruppo Popolo della Libertà).
  • Il 3 maggio 2013 il senatore Mario Mantovani (gruppo Popolo della Libertà) cessa dal mandato parlamentare, optando per la carica di consigliere regionale della Lombardia, Assessore regionale alla Sanità e Vicepresidente della Regione Lombardia. Gli subentra Lionello Marco Pagnoncelli (gruppo Popolo della Libertà).
  • Il 24 giugno 2013 il senatore a vita Emilio Colombo (gruppo Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI) cessa del mandato parlamentare poiché deceduto.
  • Dal 10 luglio 2013 il gruppo "Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI" assume la denominazione "Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI - MAIE".
  • Il 30 agosto 2013 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nomina senatori a vita Claudio Abbado, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia[3].
  • Il 15 novembre 2013 si costituisce il gruppo parlamentare "Nuovo Centrodestra".
  • Il 20 novembre 2013 il gruppo "Il Popolo della Libertà" assume la denominazione "Forza Italia - Il Popolo della Libertà XVII Legislatura".
  • Il 27 novembre 2013 il senatore Silvio Berlusconi (gruppo Forza Italia - Il Popolo della Libertà XVII Legislatura) decade dal mandato parlamentare[4], gli subentra Ulisse Di Giacomo (gruppo Nuovo Centrodestra), in quanto primo dei non eletti del collegio del Molise[5].
  • Il 27 novembre 2013 il gruppo "Scelta Civica per l'Italia" assume la denominazione "Per l'Italia".
  • Il 10 dicembre 2013 si costituisce il gruppo parlamentare "Scelta Civica con Monti per l'Italia".
  • Il 20 gennaio 2014 il senatore a vita Claudio Abbado cessa del mandato parlamentare poiché deceduto.
  • Il 1º luglio 2014 le senatrici Isabella De Monte e Alessandra Mussolini cessano dal mandato parlamentare, optando per la carica di parlamentare europeo alla quale sono state elette nelle recenti elezioni europee. Subentrano rispettivamente Laura Fasiolo (gruppo Partito Democratico) e Domenico Auricchio (gruppo Forza Italia).
  • Il 2 luglio 2014 il senatore Massimo Bitonci cessa dal mandato parlamentare, optando per la carica di Sindaco di Padova. Gli subentra Paolo Tosato (gruppo Lega Nord e autonomie).
  • Il 25 settembre 2014 i senatori Maria Elisabetta Alberti Casellati e Pierantonio Zanettin cessano dal mandato parlamentare, optando per la carica di membro del Consiglio Superiore della Magistratura alla quale sono stati eletti dal Parlamento in seduta comune. Subentrano rispettivamente Stefano Bertacco e Bartolomeo Amidei (gruppo Forza Italia).
  • Il 16 ottobre 2014 il Senato accetta le dimissioni della senatrice Rita Ghedini, eletta presidente di Legacoop Bologna. Subentra Mara Valdinosi (gruppo Partito Democratico).
  • L'11 dicembre 2014 il gruppo "Nuovo Centrodestra" assume la denominazione "Area Popolare (NCD-UDC)".
  • Il 14 gennaio 2015 entra a far parte del Senato come senatore di diritto e a vita il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano.
  • Il 3 giugno 2015 si costituisce il gruppo parlamentare "Conservatori, Riformisti italiani"

Modifiche intervenute nella composizione dei gruppi parlamentari

  • Il 20 marzo 2013 si costituisce il gruppo "Grandi Autonomie e Libertà" costituito da Lucio Barani proveniente dal gruppo "Il Popolo della Libertà", Gian Marco Centinaio proveniente dal gruppo "Lega Nord e Autonomie", Giovanni Bilardi, Laura Bianconi, Jonny Crosio, Luigi Compagna, Giuseppe Compagnone, Mario Ferrara, Giovanni Mauro e Antonio Fabio Maria Scavone provenienti dal gruppo "Misto".
  • Il 7 maggio 2013 cessano di fare parte del gruppo Gian Marco Centinaio e Jonny Crosio per aderire al gruppo "Lega Nord e Autonomie".
  • L'8 maggio 2013 entrano a far parte del gruppo Paolo Naccarato e Giulio Tremonti provenienti dal gruppo "Lega Nord e Autonomie".
  • Il 16 novembre 2013 cessano di far parte del gruppo Giovanni Bilardi, Laura Bianconi e Luigi Compagna per aderire al gruppo "Nuovo Centrodestra".
  • Il 20 novembre 2013 entrano a far parte del gruppo Vincenzo D'Anna, Pietro Langella e Giuseppe Ruvolo, provenienti dal gruppo "Il Popolo della Libertà".
  • Il 13 dicembre 2013 entra a far parte del gruppo Michelino Davico proveniente dal gruppo "Lega Nord e Autonomie".
  • Il 18 novembre 2014 entrano a far parte del gruppo Salvatore Tito Di Maggio, Angela D'Onghia e Mario Mauro provenienti dal gruppo "Per l'Italia".
  • Il 25 novembre 2014 il gruppo, costituito come "Grandi Autonomie e Libertà", assume la denominazione "Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Libertà e Autonomia-noi SUD, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia)".
  • Il 15 dicembre 2014 cessa di far parte del gruppo Pietro Langella per aderire al gruppo "Area Popolare (NCD-UDC)".
  • Il 19 dicembre 2014 entra a far parte del gruppo Antonio Stefano Caridi proveniente dal gruppo "Area Popolare (NCD-UDC)".
  • L'8 aprile 2015 il Gruppo assume la denominazione Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Libertà e Autonomia-noi SUD, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia, Italia dei Valori).
  • Il 3 giugno 2015 cessano di far parte del gruppo Salvatore Tito Di Maggio e Antonio Milo per aderire al gruppo "Conservatori, Riformisti italiani".
  • Il 21 aprile 2015 il Gruppo assume la denominazione Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Libertà e Autonomia-noi SUD, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia, Italia dei Valori, Vittime della Giustizia e del Fisco).
  • Il 17 giugno 2015 il Gruppo assume la denominazione Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia, Italia dei Valori, Vittime della Giustizia e del Fisco, Federazione dei Verdi).
  • Il 5 agosto 2015 assume la denominazione Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Federazione dei Verdi, Moderati)

Area Popolare (NCD-UDC)

Lega Nord e Autonomie

  • Il 19 marzo 2013 cessa di far parte del gruppo Gian Marco Centinaio per aderire al gruppo "Grandi Autonomie e Libertà".
  • Il 7 maggio 2013 cessano di far parte del gruppo Massimo Garavaglia e Giulio Tremonti per aderire al gruppo "Grandi Autonomie e Libertà".
  • L'8 maggio 2013 entrano a far parte del gruppo Gian Marco Centinaio e Jonny Crosio provenienti dal gruppo "Grandi Autonomie e Libertà".
  • Il 12 dicembre 2013 cessa di far parte del gruppo Michelino Davico per aderire al gruppo "Grandi Autonomie e Libertà".
  • Il 2 luglio 2014 cessa di far parte del gruppo Massimo Bitonci, poiché dimessosi da Senatore. Gli subentra Paolo Tosato, che aderisce al gruppo.
  • Il 6 maggio 2013 cessa di far parte del gruppo Giulio Andreotti poiché deceduto.
  • Il 23 maggio 2013 entra a far parte del gruppo Enrico Buemi, subentrato a Ignazio Marino.
  • Il 24 giugno 2013 cessa di far parte del gruppo Emilio Colombo poiché deceduto.
  • Il 9 luglio 2013 entra a far parte del gruppo Claudio Zin, proveniente dal gruppo "Scelta Civica per l'Italia".
  • Il 10 luglio 2013 il gruppo, costituito come "Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI", assume la denominazione "Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI - MAIE".
  • Il 27 novembre 2013 entrano a far parte del gruppo Elena Cattaneo e Carlo Rubbia provenienti dal gruppo "Misto".
  • L'11 settembre 2014 entra a far parte del gruppo Lorenzo Battista proveniente dal gruppo "Misto".
  • Il 3 dicembre 2014 entrano a far parte del gruppo Lucio Romano e Andrea Olivero provenienti dal gruppo "Per l'Italia".
  • Il 18 dicembre 2014 entra a far parte del gruppo Maria Paola Merloni proveniente dal gruppo "Per l'Italia".
  • Il 19 gennaio 2015 entra a far parte del gruppo Giorgio Napolitano come senatore di diritto e a vita in quanto Presidente emerito della Repubblica.

Note

Voci correlate

Template:SenatoriLegislatureRepubblicaItaliana