Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XVII Legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2013[1].
Eletto il 16 marzo 2013, Presidente del Senato della Repubblica è il senatore Pietro Grasso.
Riepilogo della composizione
| Gruppi parlamentari | Inizio legislatura |
Fine 2013 |
Fine 2014 |
Settembre 2015[2] |
Fine 2016 |
Fine legislatura | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Partito Democratico | 106 | 108 | 109 | 113 | |||
| Forza Italia-Il Popolo della Libertà XVII Legislatura | 91 | 60 | 60 | 45 | |||
| Area Popolare (NCD-UDC) | 0 | 31 | 36 | 35 | |||
| Movimento 5 Stelle | 54 | 50 | 39 | 36 | |||
| Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI - MAIE |
10 | 12 | 16 | 19 | |||
| Alleanza Liberalpopolare-Autonomie | 0 | 0 | 0 | 10 | |||
| Grandi Autonomie e Libertà (GS, MpA, NPSI, PpI, Verdi) |
10 | 11 | 15 | 11 | |||
| Conservatori, Riformisti italiani | 0 | 0 | 0 | 10 | |||
| Lega Nord e Autonomie | 16 | 15 | 15 | 12 | |||
| Per l'Italia | 0 | 12 | 0 | 0 | |||
| Scelta Civica con Monti per l'Italia | 21 | 8 | 7 | 0 | |||
| Misto | 11 | 14 | 23 | 30 | |||
| • Sinistra Ecologia e Libertà | 7 | 7 | 7 | 7 | |||
| • Fare! | 0 | 0 | 0 | 3 | |||
| • Movimento X | 0 | 0 | 4 | 2 | |||
| • L'Altra Europa con Tsipras | 0 | 0 | 0 | 2 | |||
| • Liguria Civica | 0 | 0 | 1 | 1 | |||
| • Gruppo di Azione Partecipazione Popolare | 0 | 3 | 0 | 0 | |||
| • Italia Dei Valori | 0 | 0 | 0 | 2 | |||
| • Non Iscritti | 4 | 4 | 9 | 13 | |||
| Totale | 319 | 321 | 320 | 321 | |||
Consiglio di Presidenza
Presidente
Vice Presidenti
- Valeria Fedeli (PD) (vicario)
- Linda Lanzillotta (PD)
- Roberto Calderoli (LN)
- Maurizio Gasparri (FI)
Questori
- Antonio De Poli (NCD-UDC)
- Laura Bottici (M5S)
- Lucio Malan (FI)
Segretari
Capigruppo parlamentari
- Luigi Zanda - Partito Democratico
- Vito Crimi (fino all'11 giugno 2013), Nicola Morra (fino al 26 settembre 2013), Paola Taverna (fino al 9 gennaio 2014), Vincenzo Santangelo (fino al 10 aprile 2014), Maurizio Buccarella (fino al 15 luglio 2014), Vito Petrocelli (fino al 15 ottobre 2014), Alberto Airola (fino al 15 gennaio 2015), Andrea Cioffi (fino al 22 aprile 2015), Bruno Marton (fino al 23 luglio 2015), Gianluca Castaldi - Movimento 5 Stelle
- Renato Schifani (fino al 15 novembre 2013), Paolo Romani - Forza Italia
- Lucio Romano - Per l'Italia (gruppo disciolto in data 16 novembre 2014)
- Mario Mauro (fino al 7 maggio 2013), Gianluca Susta (fino al 5 novembre), Lucio Romano (fino all'11 dicembre), Gianluca Susta - Scelta Civica (gruppo disciolto in data 16 novembre 2014)
- Massimo Bitonci (fino al 21 luglio 2014), Gian Marco Centinaio - Lega Nord e Autonomie
- Karl Zeller - Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI
- Laura Bianconi (fino al 22 novembre 2013), Maurizio Sacconi - Nuovo Centrodestra (gruppo disciolto in data 16 novembre 2014)
- Maurizio Sacconi (fino al 5 febbraio 2015), Renato Schifani - Area Popolare
- Mario Ferrara - Grandi Autonomie e Libertà
- Loredana De Petris - Gruppo Misto
Commissioni parlamentari
- Commissione Affari Costituzionali: Anna Finocchiaro (PD),
- Commissione Giustizia: Francesco Nitto Palma (FI),
- Commissione Affari Esteri: Pier Ferdinando Casini (NCD-UDC),
- Commissione Difesa: Nicola Latorre (PD),
- Commissione Bilancio, Tesoro e programmazione: Antonio Azzollini (NCD-UDC),
- Commissione Finanze: Mauro Maria Marino (PD),
- Commissione Istruzione pubblica e Beni culturali: Andrea Marcucci (PD),
- Commissione Territorio e Ambiente: Giuseppe Marinello (NCD-UDC),
- Commissione Lavoro e Previdenza sociale: Maurizio Sacconi (NCD-UDC),
- Commissione Lavori pubblici e Comunicazione: Altero Matteoli (FI),
- Commissione Agricoltura e Produzione agroalimentare: Roberto Formigoni (NCD-UDC),
- Commissione Industria, Commercio e Turismo: Massimo Mucchetti (PD),
- Commissione Igiene e Sanità: Emilia De Biasi (PD),
- Commissione Politiche dell'Unione Europea: Vannino Chiti (PD).
Gruppi Parlamentari
Presidente
Vicepresidente vicario
Vicepresidente
Segretario
Tesoriere
Membri
Presidente
- Mario Ferrara (Forza Italia, precedentemente Grande Sud)
Segretario
- Giovanni Mauro (Forza Italia, precedentemente Grande Sud)
Tesoriere
- Giuseppe Ruvolo (Forza Italia, precedentemente Popolari di Italia Domani)
Membri
Lista Lavoro e Libertà
Presidente
Vicepresidente vicaria
Vicepresidente
Tesoriere
Membri
- Piero Aiello
- Gabriele Albertini
- Fabiola Anitori
- Andrea Augello
- Antonio Azzollini
- Giovanni Bilardi
- Paolo Bonaiuti
- Pier Ferdinando Casini
- Massimo Cassano
- Francesco Colucci
- Luigi Compagna
- Franco Conte
- Mario Dalla Tor
- Nico D'Ascola
- Antonio De Poli
- Aldo Di Biagio
- Ulisse Di Giacomo
- Giuseppe Esposito
- Roberto Formigoni
- Antonio Gentile
- Carlo Giovanardi
- Marcello Gualdani
- Giuseppe Francesco Maria Marinello
- Luigi Marino
- Pippo Pagano
- Gaetano Quagliariello
- Luciano Rossi
- Maurizio Sacconi
- Salvatore Torrisi
- Simona Vicari
- Guido Viceconte
Forza Italia - Il Popolo della Libertà XVII Legislatura
Presidente
Vicepresidente vicaria
Vicepresidente
Tesoriere
Membri
- Bruno Alicata
- Bartolomeo Amidei
- Francesco Maria Amoruso
- Francesco Aracri
- Domenico Auricchio
- Stefano Bertacco
- Bernabò Bocca
- Giacomo Caliendo
- Franco Cardiello
- Franco Carraro
- Remigio Ceroni
- Antonio D'Alì
- Domenico De Siano
- Enzo Fasano
- Claudio Fazzone
- Paolo Galimberti
- Maurizio Gasparri
- Niccolò Ghedini
- Vincenzo Gibiino
- Francesco Maria Giro
- Pietro Iurlaro
- Lucio Malan
- Andrea Mandelli
- Marco Marin
- Altero Matteoli
- Alfredo Messina
- Augusto Minzolini
- Nitto Francesco Palma
- Enrico Piccinelli
- Giovanni Piccoli
- Antonio Razzi
- Maria Rizzotti
- Mariarosaria Rossi
- Salvatore Sciascia
- Domenico Scilipoti Isgrò
- Francesco Scoma
- Giancarlo Serafini
- Cosimo Sibilia
- Riccardo Villari
- Sante Zuffada
Lega Nord e Autonomie
Presidente
Vicepresidenti
Membri
- Paolo Arrigoni
- Roberto Calderoli
- Stefano Candiani
- Jonny Crosio
- Silvana Andreina Comaroli
- Nunziante Consiglio
- Erika Stefani
- Giacomo Stucchi
- Paolo Tosato
Presidente
Vicepresidente vicario
Vicepresidente
Segretario
Segretario d'Aula
Tesoriere
Membri
- Alberto Airola
- Ornella Bertorotta
- Rosetta Enza Blundo
- Maurizio Buccarella
- Elisa Bulgarelli
- Enrico Cappelletti
- Gianluca Castaldi
- Nunzia Catalfo
- Lello Ciampolillo
- Andrea Cioffi
- Roberto Cotti
- Vito Crimi
- Daniela Donno
- Giovanni Endrizzi
- Serenella Fucksia
- Luigi Gaetti
- Mario Michele Giarrusso
- Gianni Pietro Girotto
- Barbara Lezzi
- Stefano Lucidi
- Giovanna Mangili
- Carlo Martelli
- Bruno Marton
- Michela Montevecchi
- Nicola Morra
- Vilma Moronese
- Paola Nugnes
- Sara Paglini
- Sergio Puglia
- Vincenzo Santangelo
- Marco Scibona
- Paola Taverna
Presidente
Vicepresidente Vicario
Vicepresidenti
Segretari
Segretario d'Aula
Tesoriere
Membri
- Donatella Albano
- Silvana Amati
- Ignazio Angioni
- Bruno Astorre
- Maria Teresa Bertuzzi
- Amedeo Bianco
- Gaetano Daniele Borioli
- Claudio Broglia
- Filippo Bubbico
- Massimo Caleo
- Laura Cantini
- Rosaria Capacchione
- Valeria Cardinali
- Felice Casson
- Vannino Chiti
- Monica Cirinnà
- Roberto Giuseppe Guido Cociancich
- Stefano Collina
- Paolo Corsini
- Giuseppe Luigi Salvatore Cucca
- Vincenzo Cuomo
- Gianpiero Dalla Zuanna
- Emilia Grazia De Biasi
- Isabella De Monte
- Mauro Del Barba
- Rosa Maria Di Giorgi
- Nerina Dirindin
- Stefano Esposito
- Camilla Fabbri
- Emma Fattorini
- Nicoletta Favero
- Valeria Fedeli
- Elena Ferrara
- Marco Filippi
- Rosanna Filippin
- Anna Finocchiaro
- Elena Fissore
- Federico Fornaro
- Maria Grazia Gatti
- Francesco Giacobbe
- Stefania Giannini
- Nadia Ginetti
- Miguel Gotor
- Manuela Granaiola
- Pietro Grasso
- Maria Cecilia Guerra
- Renato Guerino Turano
- Paolo Guerrieri Paleotti
- Pietro Ichino
- Josefa Idem
- Bachisio Silvio Lai
- Linda Lanzillotta
- Nicola Latorre
- Sergio Lo Giudice
- Doris Lo Moro
- Carlo Lucherini
- Luigi Manconi
- Alessandro Maran
- Andrea Marcucci
- Mauro Maria Marino
- Donella Mattesini
- Claudio Micheloni
- Maurizio Migliavacca
- Corradino Mineo
- Marco Minniti
- Franco Mirabelli
- Mario Morgoni
- Claudio Moscardelli
- Massimo Mucchetti
- Pamela Giacoma Giovanna Orrù
- Venera Padua
- Giorgio Pagliari
- Annamaria Parente
- Carlo Pegorer
- Stefania Pezzopane
- Leana Pignedoli
- Roberta Pinotti
- Luciano Pizzetti
- Francesca Puglisi
- Laura Puppato
- Raffaele Ranucci
- Lucrezia Ricchiuti
- Gianluca Rossi
- Roberto Ruta
- Angelica Saggese
- Gian Carlo Sangalli
- Giorgio Santini
- Francesco Scalia
- Annalisa Silvestro
- Pasquale Sollo
- Lodovico Sonego
- Maria Spilabotte
- Ugo Sposetti
- Gianluca Susta
- Walter Tocci
- Salvatore Tomaselli
- Mario Tronti
- Stefano Vaccari
- Vito Vattuone
- Francesco Verducci
- Magda Angela Zanoni
- Sergio Zavoli
Presidente
Vicepresidente Vicario
Vicepresidenti
- Enrico Buemi (Partito Socialista Italiano)
- Albert Lanièce (Union Valdôtaine)
- Claudio Zin (Movimento Associativo Italiani all'Estero)
Segretario
Membri
- Lorenzo Battista
- Elena Cattaneo
- Carlo Azeglio Ciampi
- Fausto Guilherme Longo (Partito Socialista Italiano)
- Maria Paola Merloni
- Giorgio Napolitano
- Riccardo Nencini (Partito Socialista Italiano)
- Andrea Olivero (Democrazia Solidale)
- Francesco Palermo (Südtiroler Volkspartei)
- Franco Panizza (Partito Autonomista Trentino Tirolese)
- Renzo Piano
- Lucio Romano (Democrazia Solidale)
- Carlo Rubbia
Presidente
Membri
- Francesco Bruni
- Luigi D'Ambrosio Lettieri
- Salvatore Tito Di Maggio
- Pietro Liuzzi
- Antonio Milo
- Lionello Marco Pagnoncelli
- Luigi Perrone
- Lucio Rosario Filippo Tarquinio
- Vittorio Zizza
Presidente
Vicepresidente
Segretario
Tesoriere
Componenti Politiche
Fare!
Movimento X
Liguria Civica
Non Iscritti
Modifiche Intervenute
Modifiche intervenute nella composizione del Senato
- Il 6 maggio 2013 il senatore a vita Giulio Andreotti (gruppo Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI) cessa dal mandato parlamentare poiché deceduto.
- Il 7 maggio 2013 il senatore Massimo Garavaglia (gruppo Lega Nord e Autonomie) cessa dal mandato parlamentare, optando per la carica di assessore all'Economia, Crescita e Semplificazione della Regione Lombardia. L'8 maggio gli subentra Paolo Naccarato (gruppo Grandi Autonomie e Libertà).
- Il 22 maggio 2013 il senatore Ignazio Marino (gruppo Partito Democratico) si dimette dal mandato parlamentare (candidandosi come sindaco a Roma Capitale). Il 23 maggio gli subentra Enrico Buemi (gruppo Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI ).
- Il 29 maggio 2013 il senatore Antonio Giuseppe Maria Verro (gruppo Popolo della Libertà) cessa dal mandato parlamentare, optando per la carica di consigliere d'amministrazione della RAI. Gli subentra Enrico Piccinelli (gruppo Popolo della Libertà).
- Il 3 maggio 2013 il senatore Mario Mantovani (gruppo Popolo della Libertà) cessa dal mandato parlamentare, optando per la carica di consigliere regionale della Lombardia, Assessore regionale alla Sanità e Vicepresidente della Regione Lombardia. Gli subentra Lionello Marco Pagnoncelli (gruppo Popolo della Libertà).
- Il 24 giugno 2013 il senatore a vita Emilio Colombo (gruppo Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI) cessa del mandato parlamentare poiché deceduto.
- Dal 10 luglio 2013 il gruppo "Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI" assume la denominazione "Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT) - PSI - MAIE".
- Il 30 agosto 2013 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano nomina senatori a vita Claudio Abbado, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia[3].
- Il 15 novembre 2013 si costituisce il gruppo parlamentare "Nuovo Centrodestra".
- Il 20 novembre 2013 il gruppo "Il Popolo della Libertà" assume la denominazione "Forza Italia - Il Popolo della Libertà XVII Legislatura".
- Il 27 novembre 2013 il senatore Silvio Berlusconi (gruppo Forza Italia - Il Popolo della Libertà XVII Legislatura) decade dal mandato parlamentare[4], gli subentra Ulisse Di Giacomo (gruppo Nuovo Centrodestra), in quanto primo dei non eletti del collegio del Molise[5].
- Il 27 novembre 2013 il gruppo "Scelta Civica per l'Italia" assume la denominazione "Per l'Italia".
- Il 10 dicembre 2013 si costituisce il gruppo parlamentare "Scelta Civica con Monti per l'Italia".
- Il 20 gennaio 2014 il senatore a vita Claudio Abbado cessa del mandato parlamentare poiché deceduto.
- Il 1º luglio 2014 le senatrici Isabella De Monte e Alessandra Mussolini cessano dal mandato parlamentare, optando per la carica di parlamentare europeo alla quale sono state elette nelle recenti elezioni europee. Subentrano rispettivamente Laura Fasiolo (gruppo Partito Democratico) e Domenico Auricchio (gruppo Forza Italia).
- Il 2 luglio 2014 il senatore Massimo Bitonci cessa dal mandato parlamentare, optando per la carica di Sindaco di Padova. Gli subentra Paolo Tosato (gruppo Lega Nord e autonomie).
- Il 25 settembre 2014 i senatori Maria Elisabetta Alberti Casellati e Pierantonio Zanettin cessano dal mandato parlamentare, optando per la carica di membro del Consiglio Superiore della Magistratura alla quale sono stati eletti dal Parlamento in seduta comune. Subentrano rispettivamente Stefano Bertacco e Bartolomeo Amidei (gruppo Forza Italia).
- Il 16 ottobre 2014 il Senato accetta le dimissioni della senatrice Rita Ghedini, eletta presidente di Legacoop Bologna. Subentra Mara Valdinosi (gruppo Partito Democratico).
- L'11 dicembre 2014 il gruppo "Nuovo Centrodestra" assume la denominazione "Area Popolare (NCD-UDC)".
- Il 14 gennaio 2015 entra a far parte del Senato come senatore di diritto e a vita il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano.
- Il 3 giugno 2015 si costituisce il gruppo parlamentare "Conservatori, Riformisti italiani"
Modifiche intervenute nella composizione dei gruppi parlamentari
- Il 3 giugno 2015 si costituisce il gruppo "Conservatori, Riformisti italiani" costituito da Anna Cinzia Bonfrisco, Francesco Bruni, Luigi D'Ambrosio Lettieri, Ciro Falanga, Pietro Liuzzi, Eva Longo, Lionello Marco Pagnoncelli, Luigi Perrone, Lucio Tarquinio e Vittorio Zizza provenienti dal gruppo "Forza Italia - Il Popolo della Libertà XVII Legislatura", Salvatore Di Maggio e Antonio Milo provenienti dal gruppo "Grandi Autonomie e Libertà".
- Il 20 marzo 2013 si costituisce il gruppo "Grandi Autonomie e Libertà" costituito da Lucio Barani proveniente dal gruppo "Il Popolo della Libertà", Gian Marco Centinaio proveniente dal gruppo "Lega Nord e Autonomie", Giovanni Bilardi, Laura Bianconi, Jonny Crosio, Luigi Compagna, Giuseppe Compagnone, Mario Ferrara, Giovanni Mauro e Antonio Fabio Maria Scavone provenienti dal gruppo "Misto".
- Il 7 maggio 2013 cessano di fare parte del gruppo Gian Marco Centinaio e Jonny Crosio per aderire al gruppo "Lega Nord e Autonomie".
- L'8 maggio 2013 entrano a far parte del gruppo Paolo Naccarato e Giulio Tremonti provenienti dal gruppo "Lega Nord e Autonomie".
- Il 16 novembre 2013 cessano di far parte del gruppo Giovanni Bilardi, Laura Bianconi e Luigi Compagna per aderire al gruppo "Nuovo Centrodestra".
- Il 20 novembre 2013 entrano a far parte del gruppo Vincenzo D'Anna, Pietro Langella e Giuseppe Ruvolo, provenienti dal gruppo "Il Popolo della Libertà".
- Il 13 dicembre 2013 entra a far parte del gruppo Michelino Davico proveniente dal gruppo "Lega Nord e Autonomie".
- Il 18 novembre 2014 entrano a far parte del gruppo Salvatore Tito Di Maggio, Angela D'Onghia e Mario Mauro provenienti dal gruppo "Per l'Italia".
- Il 25 novembre 2014 il gruppo, costituito come "Grandi Autonomie e Libertà", assume la denominazione "Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Libertà e Autonomia-noi SUD, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia)".
- Il 15 dicembre 2014 cessa di far parte del gruppo Pietro Langella per aderire al gruppo "Area Popolare (NCD-UDC)".
- Il 19 dicembre 2014 entra a far parte del gruppo Antonio Stefano Caridi proveniente dal gruppo "Area Popolare (NCD-UDC)".
- L'8 aprile 2015 il Gruppo assume la denominazione Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Libertà e Autonomia-noi SUD, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia, Italia dei Valori).
- Il 3 giugno 2015 cessano di far parte del gruppo Salvatore Tito Di Maggio e Antonio Milo per aderire al gruppo "Conservatori, Riformisti italiani".
- Il 21 aprile 2015 il Gruppo assume la denominazione Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Libertà e Autonomia-noi SUD, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia, Italia dei Valori, Vittime della Giustizia e del Fisco).
- Il 17 giugno 2015 il Gruppo assume la denominazione Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Movimento per le Autonomie, Nuovo PSI, Popolari per l'Italia, Italia dei Valori, Vittime della Giustizia e del Fisco, Federazione dei Verdi).
- Il 5 agosto 2015 assume la denominazione Grandi Autonomie e Libertà (Grande Sud, Popolari per l'Italia, Federazione dei Verdi, Moderati)
- Il 19 marzo 2013 cessano di far parte del gruppo Giovanni Bilardi, Laura Bianconi, Jonny Crosio, Luigi Compagna, Giuseppe Compagnone, Mario Ferrara, Giovanni Mauro e Antonio Fabio Maria Scavone per aderire al gruppo "Grandi Autonomie e Libertà".
- Il 21 marzo 2013 si costituisce la componente "Sinistra Ecologia e Libertà" costituita da Giovanni Barozzino, Massimo Cervellini, Peppe De Cristofaro, Loredana De Petris, Alessia Petraglia, Dario Stefano e Luciano Uras.
- Il 21 marzo 2013 cessa di far parte del gruppo Stefania Pezzopane per aderire al gruppo "Partito Democratico".
- Il 16 aprile 2013 cessa di far parte del gruppo Giovanna Mangili per aderire al gruppo "Movimento 5 Stelle".
- Il 28 aprile 2013 cessano di far parte del gruppo Emilia Grazia De Biasi e Renato Guerino Turano per aderire al gruppo "Partito Democratico".
- Il 1º maggio 2013 aderisce al gruppo Marino Germano Mastrangeli proveniente dal gruppo "Movimento 5 Stelle".
- Il 24 giugno 2013 entrano a far parte del gruppo Adele Gambaro e Paola De Pin provenienti dal gruppo "Movimento 5 Stelle".
- Il 28 giugno 2013 entra a far parte del gruppo Fabiola Anitori proveniente dal gruppo "Movimento 5 Stelle".
- Il 4 settembre entrano a far parte del gruppo Claudio Abbado, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia, nominati Senatori a vita.
- Il 10 ottobre 2013 si costituisce la componente "Gruppi Azione Popolare" costituita da Fabiola Anitori, Paola De Pin e Adele Gambaro.
- Il 6 novembre 2013 la Componente "Gruppi Azione Popolare" assume la denominazione "Gruppi Azione Partecipazione popolare".
- Il 26 novembre 2013 cessano di far parte del gruppo Elena Cattaneo e Carlo Rubbia, per aderire al gruppo "Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT)-PSI-MAIE".
- Il 20 gennaio 2014 cessa di far parte del gruppo Claudio Abbado poiché deceduto.
- Il 27 febbraio 2014 entrano a far parte del gruppo Lorenzo Battista, Fabrizio Bocchino, Francesco Campanella e Luis Alberto Orellana provenienti dal gruppo "Movimento 5 Stelle".
- Il 7 marzo 2014 entrano a far parte del gruppo Alessandra Bencini, Laura Bignami, Monica Casaletto, Maria Mussini e Maurizio Romani provenienti dal gruppo "Movimento 5 Stelle".
- Il 26 marzo 2014 entra a far parte del gruppo Bartolomeo Pepe proveniente dal gruppo "Movimento 5 Stelle".
- Il 30 aprile 2014 entra a far parte del gruppo Maurizio Rossi proveniente dal gruppo "Per l'Italia".
- Il 5 maggio 2014 si costituisce la componente "Italia Lavori in Corso" costituita da Lorenzo Battista, Alessandra Bencini, Fabrizio Bocchino, Francesco Campanella, Monica Casaletto, Paola De Pin, Adele Gambaro, Luis Alberto Orellana e Bartolomeo Pepe.
- Il 15 maggio 2014 si costituisce la componente "Liguria Civica" costituita da Maurizio Rossi.
- Il 16 giugno 2014 cessa di far parte della componente "Gruppi Azione Partecipazione popolare" Fabiola Anitori che entra a far parte dei "Non iscritti". La componente "Gruppi Azione Partecipazione popolare" cessa di esistere.
- Il 10 luglio 2014 cessa di far parte della componente "Italia Lavori in Corso" Adele Gambaro che entra a far parte dei "Non iscritti".
- L'11 luglio 2014 si costituisce la componente "Movimento X" costituita da Laura Bignami, Maria Mussini, Bartolomeo Pepe e Maurizio Romani.
- Il 10 settembre 2014 cessa di far parte del gruppo Lorenzo Battista per aderire al gruppo "Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT)-PSI-MAIE".
- Il 9 ottobre 2014 entra a far parte del gruppo Cristina De Pietro proveniente dal gruppo "Movimento 5 Stelle".
- Il 23 ottobre 2014 cessa di far parte della componente "Italia Lavori in Corso" Paola De Pin che entra a far parte dei "Non iscritti".
- Il 30 ottobre 2014 cessano di far parte della componente "Italia Lavori in Corso" Monica Casaletto e Luis Alberto Orellana che entrano a far parte dei "Non iscritti".
- Il 13 novembre 2014 cessa di far parte della componente "Italia Lavori in Corso" Alessandra Bencini che entra a far parte dei "Non iscritti".
- L'11 dicembre 2014 entra a far parte del gruppo Salvatore Margiotta proveniente dal gruppo "Partito Democratico".
- Il 15 dicembre 2014 cessa di far parte del gruppo Fabiola Anitori per aderire al gruppo "Area Popolare (NCD-UDC)".
- Il 26 gennaio 2015 si costituisce la componente "Verdi" costituita da Bartolomeo Pepe, proveniente dal gruppo "Movimento 5 Stelle"
- Il 10 luglio 2015 cessa di far parte del gruppo Bartolomeo Pepe per aderire al gruppo "Grandi Autonomie e Libertà"
- In aprile 2015 la componente "Italia Lavori in Corso" aderisce al movimento "L'Altra Europa con Tsipras", adottandone il nome.
- L'8 gennaio 2015 entrano a far parte del gruppo Ivana Simeoni e Giuseppe Vacciano provenienti dal gruppo "Movimento 5 Stelle".
Forza Italia - Il Popolo della Libertà XVII Legislatura
- Il 19 marzo 2013 cessa di far parte del gruppo Lucio Barani per aderire al gruppo "Grandi Autonomie e Libertà".
- Il 29 maggio 2013 cessa di far parte del gruppo Antonio Giuseppe Maria Verro.
- Il 29 maggio 2013 entra a far parte del gruppo Enrico Piccinelli.
- Il 3 giugno 2013 cessa di far parte del gruppo Mario Mantovani.
- Il 3 giugno 2013 entra a far parte del gruppo Lionello Marco Pagnoncelli.
- Il 14 novembre 2013 cessano di far parte del gruppo Gaetano Quagliariello, Renato Schifani, Fabrizio Cicchitto, Roberto Formigoni, Carlo Giovanardi, Laura Bianconi, Andrea Augello, Antonio Gentile, Antonio Azzollini, Piero Aiello, Antonio Stefano Caridi, Massimo Cassano, Federica Chiavaroli, Francesco Colucci, Franco Conte, Antonio D'Alì, Nico D'Ascola, Mario Dalla Tor, Luigi Compagna, Marcello Gualdani, Bruno Mancuso, Giuseppe Francesco Maria Marinello, Pippo Pagano, Luciano Rossi, Salvatore Torrisi, Maurizio Sacconi, Paolo Naccarato, Guido Viceconte, Giuseppe Esposito e Simona Vicari, per aderire al gruppo "Nuovo Centrodestra".
- Il 19 novembre 2013 cessano di far parte del gruppo Vincenzo D'Anna, Pietro Langella e Giuseppe Ruvolo per aderire al gruppo "Grandi Autonomie e Libertà".
- Il 20 novembre 2013 il gruppo "Il Popolo della Libertà" assume la denominazione "Forza Italia - Il Popolo della Libertà XVII Legislatura", il gruppo è composto da Paolo Romani, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Bruno Alicata, Francesco Maria Amoruso, Francesco Aracri, Silvio Berlusconi, Anna Maria Bernini, Bernabò Bocca, Paolo Bonaiuti, Sandro Bondi, Anna Cinzia Bonfrisco, Francesco Bruni, Donato Bruno, Giacomo Caliendo, Franco Cardiello, Franco Carraro, Remigio Ceroni, Riccardo Conti, Luigi D'Ambrosio Lettieri, Domenico De Siano, Ciro Falanga, Enzo Fasano, Claudio Fazzone, Emilio Floris, Paolo Galimberti, Maurizio Gasparri, Niccolò Ghedini, Vincenzo Gibiino, Francesco Maria Giro, Pietro Iurlaro, Pietro Liuzzi, Eva Longo, Lucio Malan, Andrea Mandelli, Marco Marin, Altero Matteoli, Riccardo Mazzoni, Alfredo Messina, Antonio Milo, Augusto Minzolini, Alessandra Mussolini, Nitto Francesco Palma, Paola Pelino, Luigi Perrone, Giovanni Piccoli, Antonio Razzi, Manuela Repetti, Maria Rizzotti, Mariarosaria Rossi, Salvatore Sciascia, Domenico Scilipoti, Francesco Scoma, Giancarlo Serafini, Cosimo Sibilia, Lucio Rosario Filippo Tarquinio, Denis Verdini, Riccardo Villari, Pierantonio Zanettin, Vittorio Zizza, Sante Zuffada, Enrico Piccinelli e Lionello Marco Pagnoncelli, già facenti parte del gruppo "Il Popolo della Libertà".
- Il 27 novembre 2013 cessa di far parte del gruppo Silvio Berlusconi, per decadenza dal mandato parlamentare.
- Il 21 aprile 2014 cessa di far parte del gruppo Paolo Bonaiuti per aderire al gruppo "Nuovo Centrodestra".
- Il 13 ottobre 2014 entra a far parte del gruppo Antonio D'Alì proveniente dal gruppo "Nuovo Centrodestra".
- Il 3 giugno 2015 cessano di far parte del gruppo Anna Cinzia Bonfrisco, Francesco Bruni, Luigi D'Ambrosio Lettieri, Ciro Falanga, Pietro Liuzzi, Eva Longo, Lionello Marco Pagnoncelli, Luigi Perrone, Lucio Tarquinio e Vittorio Zizza per aderire al gruppo "Conservatori, Riformisti italiani".
Area Popolare (NCD-UDC)
- Il 15 novembre 2013 si costituisce il gruppo "Nuovo Centrodestra", entrano a far parte del gruppo Gaetano Quagliariello, Renato Schifani, Roberto Formigoni, Carlo Giovanardi, Laura Bianconi, Andrea Augello, Antonio Gentile, Antonio Azzollini, Piero Aiello, Antonio Stefano Caridi, Massimo Cassano, Federica Chiavaroli, Francesco Colucci, Franco Conte, Antonio D'Alì, Nico D'Ascola, Mario Dalla Tor, Luigi Compagna, Marcello Gualdani, Bruno Mancuso, Giuseppe Francesco Maria Marinello, Pippo Pagano, Luciano Rossi, Salvatore Torrisi, Maurizio Sacconi, Paolo Naccarato, Guido Viceconte, Giuseppe Esposito e Simona Vicari, provenienti dal gruppo "Il Popolo della Libertà".
- Il 27 novembre 2013 entra a far parte del gruppo Ulisse Di Giacomo, subentrato a Silvio Berlusconi.
- Il 4 marzo 2014 entra a far parte del gruppo Gabriele Albertini proveniente dal gruppo "Per l'Italia".
- Il 22 aprile 2014 entra a far parte del gruppo Paolo Bonaiuti proveniente dal gruppo "Forza Italia - Il Popolo della Libertà".
- Il 12 ottobre 2014 cessa di far parte del gruppo Antonio D'Alì per aderire al gruppo "Forza Italia - Il Popolo della Libertà".
- L'11 dicembre 2014 il gruppo "Nuovo Centrodestra" assume la denominazione "Area Popolare (NCD-UDC)".
- Il 16 dicembre 2014 entrano a far parte del gruppo: Fabiola Anitori proveniente dal gruppo "Misto"; Pietro Langella proveniente dal gruppo "Grandi Autonomie e Libertà (GS, LA-nS, MpA, NPSI, PpI)"; Aldo Di Biagio, Pier Ferdinando Casini, Antonio De Poli e Luigi Marino provenienti dal gruppo "Per l'Italia".
- Il 18 dicembre 2014 cessa di far parte del gruppo Antonio Stefano Caridi per aderire al gruppo "Grandi Autonomie e Libertà (GS, LA-nS, MpA, NPSI, PpI)".
Lega Nord e Autonomie
- Il 19 marzo 2013 cessa di far parte del gruppo Gian Marco Centinaio per aderire al gruppo "Grandi Autonomie e Libertà".
- Il 7 maggio 2013 cessano di far parte del gruppo Massimo Garavaglia e Giulio Tremonti per aderire al gruppo "Grandi Autonomie e Libertà".
- L'8 maggio 2013 entrano a far parte del gruppo Gian Marco Centinaio e Jonny Crosio provenienti dal gruppo "Grandi Autonomie e Libertà".
- Il 12 dicembre 2013 cessa di far parte del gruppo Michelino Davico per aderire al gruppo "Grandi Autonomie e Libertà".
- Il 2 luglio 2014 cessa di far parte del gruppo Massimo Bitonci, poiché dimessosi da Senatore. Gli subentra Paolo Tosato, che aderisce al gruppo.
- Il 22 marzo 2013 entra a far parte del gruppo Stefania Pezzopane proveniente dal gruppo "Misto".
- Il 28 aprile 2013 entrano a far parte del gruppo Emilia Grazia De Biasi e Renato Guerino Turano provenienti dal gruppo "Misto".
- Il 22 maggio 2013 cessa di far parte del gruppo Ignazio Marino, poiché dimessosi da Senatore.
- Il 19 giugno 2014 entra a far parte del gruppo Gianpiero Dalla Zuanna proveniente dal gruppo "Scelta Civica per l'Italia".
- Il 10 dicembre 2014 cessa di far parte del gruppo Salvatore Margiotta per aderire al gruppo "Misto".
- Il 6 maggio 2013 cessa di far parte del gruppo Giulio Andreotti poiché deceduto.
- Il 23 maggio 2013 entra a far parte del gruppo Enrico Buemi, subentrato a Ignazio Marino.
- Il 24 giugno 2013 cessa di far parte del gruppo Emilio Colombo poiché deceduto.
- Il 9 luglio 2013 entra a far parte del gruppo Claudio Zin, proveniente dal gruppo "Scelta Civica per l'Italia".
- Il 10 luglio 2013 il gruppo, costituito come "Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI", assume la denominazione "Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI - MAIE".
- Il 27 novembre 2013 entrano a far parte del gruppo Elena Cattaneo e Carlo Rubbia provenienti dal gruppo "Misto".
- L'11 settembre 2014 entra a far parte del gruppo Lorenzo Battista proveniente dal gruppo "Misto".
- Il 3 dicembre 2014 entrano a far parte del gruppo Lucio Romano e Andrea Olivero provenienti dal gruppo "Per l'Italia".
- Il 18 dicembre 2014 entra a far parte del gruppo Maria Paola Merloni proveniente dal gruppo "Per l'Italia".
- Il 19 gennaio 2015 entra a far parte del gruppo Giorgio Napolitano come senatore di diritto e a vita in quanto Presidente emerito della Repubblica.
- Il 17 aprile 2013 entra a far parte del gruppo Giovanna Mangili proveniente dal gruppo "Misto".
- Il 30 aprile 2013 cessa di far parte del gruppo Marino Germano Mastrangeli per aderire al gruppo "Misto".
- Il 23 giugno 2013 cessano di far parte del gruppo Adele Gambaro e Paola De Pin per aderire al gruppo "Misto".
- Il 27 giugno 2013 cessa di far parte del gruppo Fabiola Anitori per aderire al gruppo "Misto".
- Il 26 febbraio 2014 cessano di far parte del gruppo Lorenzo Battista, Fabrizio Bocchino, Francesco Campanella e Luis Alberto Orellana per aderire al gruppo "Misto".
- Il 6 marzo 2014 cessano di far parte del gruppo Alessandra Bencini, Laura Bignami, Monica Casaletto, Maria Mussini e Maurizio Romani per aderire al gruppo "Misto".
- Il 26 marzo 2014 cessa di far parte del gruppo Bartolomeo Pepe per aderire al gruppo "Misto".
- L'8 ottobre 2014 cessa di far parte del gruppo Cristina De Pietro per aderire al gruppo "Misto".
- Il 7 gennaio 2015 cessano di far parte del gruppo Ivana Simeoni e Giuseppe Vacciano per aderire al gruppo "Misto".
- L'8 luglio 2013 cessa far parte del gruppo Claudio Zin, per aderire al gruppo "Per le Autonomie - PSI|Per le Autonomie (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI".
- Il 27 novembre 2013 il gruppo "Scelta Civica per l'Italia" assume la denominazione "Per l'Italia", il gruppo è composto da Lucio Romano, Gabriele Albertini, Pier Ferdinando Casini, Antonio De Poli, Aldo Di Biagio, Salvatore Tito Di Maggio, Angela D'Onghia, Luigi Marino, Mario Mauro, Maria Paola Merloni, Andrea Olivero, Maurizio Rossi, Gianluca Susta, Alessandro Maran, Stefania Giannini, Gianpiero Dalla Zuanna, Benedetto Della Vedova, Pietro Ichino, Linda Lanzillotta e Mario Monti, già facenti parte del gruppo "Scelta Civica per l'Italia".
- Il 10 dicembre 2013 cessano di far parte del gruppo Gianluca Susta, Alessandro Maran, Stefania Giannini, Gianpiero Dalla Zuanna, Benedetto Della Vedova, Pietro Ichino, Linda Lanzillotta e Mario Monti per aderire al gruppo "Scelta Civica con Monti per l'Italia".
- Il 3 marzo 2014 cessa di far parte del gruppo Gabriele Albertini per aderire al gruppo "Nuovo Centrodestra".
- Il 29 aprile 2014 cessa di far parte del gruppo Maurizio Rossi per aderire al gruppo gruppo "Misto".
- Il 17 novembre 2014 cessano di far parte del gruppo Salvatore Tito Di Maggio, Angela D'Onghia e Mario Mauro per aderire al gruppo "Grandi Autonomie e Libertà".
- Il 2 dicembre 2014 cessano di far parte del gruppo Lucio Romano e Andrea Olivero per aderire al gruppo "Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT)-PSI-MAIE".
- Il 15 dicembre 2014 cessano di far parte del gruppo Aldo Di Biagio, Pier Ferdinando Casini, Antonio De Poli e Luigi Marino per aderire al gruppo "Area Popolare (NCD_UDC)".
- Il 17 dicembre 2014 cessa di far parte del gruppo Maria Paola Merloni per aderire al gruppo "Per le Autonomie (SVP-UV-PATT-UPT)-PSI-MAIE".
- Il 18 dicembre 2014 il gruppo, non avendo più componenti, si scioglie.
- Il 10 dicembre 2013 si costituisce il gruppo "Scelta Civica con Monti per l'Italia", entrano a far parte del gruppo Gianluca Susta, Alessandro Maran, Stefania Giannini, Gianpiero Dalla Zuanna, Benedetto Della Vedova, Pietro Ichino, Linda Lanzillotta e Mario Monti, provenienti dal gruppo "Per l'Italia".
- Il 11 dicembre 2013 il gruppo, costituito come "Scelta Civica con Monti per l'Italia", assume la denominazione "Scelta Civica per l'Italia".
- Il 18 giugno 2014 cessa di far parte del gruppo Gianpiero Dalla Zuanna per aderire al gruppo gruppo "Partito Democratico".
Note
- ^ Senatori per Regione di Elezione
- ^ Composizione al 10/09/2015 rilevati dal sito del Senato, su senato.it.
- ^ Nominati Abbado, Cattaneo, Piano e Rubbia senatori a vita, su quirinale.it. URL consultato il 31 agosto 2013.
- ^ Il Senato ha votato la decadenza di Berlusconi Non passano gli ordini del giorno contro la relazione della giunta per le elezioni che decretava l’ineleggibilità del Cavaliere
- ^ Ulisse Di Giacomo, l'alfaniano che ha preso lo scranno di Berlusconi