Utente:Vito Calise/Sandbox 4

Versione del 10 set 2015 alle 18:40 di Vito Calise (discussione | contributi) (Modifiche e aggiunte.)
Nostra Signora della Carità del Cobre
Venerato daChiesa cattolica
Santuario principaleSantuario di Nostra Signora della Carità del Cobre
Ricorrenza8 settembre
Patrono diCuba
Una rappresentazione tipica della "Vergine della Carità del Cobre"

Nostra Signora della Carità del Cobre (in spagnolo, Nuestra Señora de la Caridad del Cobre) è uno dei titoli attribuiti a Maria. Viene chiamata anche Vergine della Carità del Cobre (Virgen de la Caridad del Cobre). È stata proclamata patrona di Cuba nel 1916 da papa Benedetto XV.

La Virgen de la Caridad del Cobre

 
L'immagine sacra conservata nel Santuario del Cobre

La devozione alla Virgen risale al 1606 quando tre pescatori, Juan Morteno, creolo di dieci anni, accompagnato dai fratelli indio Rodrigo e Juan de Hoyos, trovarono una statuetta di legno alta circa sessanta centimetri che galleggiava nelle acque della Bahia de Nipe, nella costa nord occidentale di Cuba, con incise le parole "Virgen de la Caridad". Dopo il ritrovamento, l’immagine sacra fu portata presso il centro minerario di El Cobre (cobre in spagnolo significa rame) dove, nel 1684, fu costruito un santuario per ospitare la statua, che rappresenta la Madonna con in braccio il Bambino Gesù che sorregge un globo terracqueo.

Padre Jorge Enrique Palma Arrue, cappellano del santuario, situato a pochi chilometri da Santiago di Cuba, ha affermato: "Il novantanove per cento dei cubani è devoto alla Virgen de la Caridad, anche se meno del 10% di essi è cattolico praticante".[1] Il 24 gennaio 1998 papa Giovanni Paolo II incoronò la statua di Nostra Signora de la Caridad del Cobre. Nel 2012 papa Benedetto XVI compì una visita pastorale a Cuba, donando alla Virgen de la Caridad la "Rosa d’Oro", onorificenza creata da papa Leone IX nel 1049. Il 22 settembre 2015 papa Francesco celebrerà la Messa nel santuario della Virgen del Cobre.[2]

Tra i numerosissimi visitatori del santuario ci fu anche Ernest Hemingway, che donò la medaglia ricevuta quando vinse il Premio Nobel per la Letteratura nel 1954.[3] Ogni giorno si recano in visita al santuario mille tra visitatori e pellegrini, specialmente nei mesi di agosto e settembre, mentre il numero raddoppia o triplica il sabato e la domenica.[4]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni