Citrus × aurantiifolia

specie di pianta della famiglia Rutaceae

La limetta (nome scientifico Citrus × aurantifolia), conosciuta anche come lime, è un agrume del genere Citrus, nella famiglia delle Rutaceae. Si tratta probabilmente di un ibrido tra il cedro ed il limone, ma gli esperti non sono tutti d’accordo sulla sua origine. Prevale comunque l’opinione che la limetta sia stata ottenuta con ibridazioni ripetute tra vari citrus e forse anche con fortunelle, fino al raggiungimento di questa frutto dalle caratteristiche peculiari durature nel tempo che hanno permesso di annoverarlo come specie a sé stante nel genere dei citrus.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Limetta


Citrus × aurantifolia
Classificazione scientifica
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
GenereCitrus
SpecieC. × aurantifolia
Nomenclatura binomiale
Citrus × aurantifolia
(L.)

Descrizione

La limetta è un alberello di 4-5 metri di altezza. I frutti sono piccoli, ovali o rotondi, dalla buccia sottile; per un chilogrammo di peso ce ne vuole una trentina. Se vengono lasciati a maturare sull’albero, assumono un colore giallo fino a leggermente arancio, ma solitamente vengono colti ancora verdi, quando offrono il massimo del gusto e sono anche più succosi. La polpa è profumatissima e molto agra, in quanto contiene fino al 6% di acido citrico. Può fruttificare tre volte all’anno.

A differenza di tutti gli altri citrus che sono piante subtropicali, la limetta preferisce il clima dei tropici. Ecco perché è l’unica quasi sconosciuta nel Mar Mediterraneo (tranne in Egitto). La sua patria è la Malaysia e l’India, donde veniva copiosamente esportata verso l’Inghilterra per i fabbisogni del personale imbarcato, in quanto era l’unico rimedio conosciuto per la prevenzione dello scorbuto. A tutt’oggi una parte dei "docks" londinesi viene chiamata Limehouse, a ricordo dei magazzini di questo prezioso frutto che vi si trovavano all’epoca.

Oggi la limetta viene coltivata principalmente nel Sudest asiatico, in Messico, nell’America Latina e nei Caraibi. Il lime spesso viene confuso con il limone o talvolta considerato come la traduzione in inglese del termine limone. In realtà non è lo stesso agrume pur appartenendo alla stessa famiglia.

Varietà

Come accennato, la limetta non si coltiva in Europa, ma è ben introdotta nelle Americhe. Negli USA se ne conoscono molte varietà, ma bisogna dire che si tratta perlopiù di errori nella denominazione, il che spesso crea un po’ di confusione. L’unica limetta originale non ibridata è la Citrus x aurantifolia che i Portoghesi portarono in America nel sedicesimo secolo e da allora viene coltivata in Messico ed in Florida. Purtroppo, nel 1992 molte piantagioni furono irrimediabilmente distrutte dall’uragano Andrew.

 
Limetta

Una varietà molto nota è la Citrus x limetta, molto robusta e simile al limone, ma non tanto agra e anzi di gusto assai piacevole. Fa parte delle limette dolci e viene coltivata ormai solo in Italia, dato che la produzione californiana è stata recentemente abbandonata. La Citrus x latifolia è una varietà di limetta dai frutti ovali, un po’ più grandi e molto gustosi. Al momento è l’unica varietà prodotta dagli USA, e viene coltivata in California. La vera limetta dolce è la Citrus x limettioides che si coltiva in India, Palestina ed Egitto. Il suo frutto è assai succoso e praticamente privo di semi, ma il gusto non è molto gradito, in quanto troppo poco agro. L’acidità di queste limette infatti, alle volte non raggiunge neanche lo 0,1%. Da menzionare anche il Citrus x limonia che non è una limetta, ma un ibrido tra il limone ed il mandarino. E’ comunque molto simile alle limette, tanto da esser conosciuto come mandarin lime. Si coltiva in India, California e Australia, principalmente per la produzione di marmellate che si dicono più gustose delle confetture di arancio.

Usi

La limetta viene coltivata soprattutto per la produzione dell'olio essenziale che si ricava dalla buccia. L’essenza è infatti molto simile a quella del limone ed è molto apprezzata nell’industria dei profumi e dei detergenti, ma il maggior impiego è riservato all’industria alimentare per la produzione di bibite analcoliche.

Esistono anche molte piantagioni di limette che producono solo piante a scopo ornamentale, trattandosi di pianta sempreverde come tutti i citrus, ma che in condizioni favorevoli fiorisce tutto l’anno. Anche i suoi piccoli frutti colorati sono molto pittoreschi, soprattutto perché rimangono sul ramo a lungo assieme ai fiori del raccolto seguente.

La limetta viene raramente consumata come frutto fresco, ma è molto usata in cucina, anche come valido sostituto del limone. Il succo viene aggiunto soprattutto alle macedonie di frutta ed ai frutti di mare, e molto spesso in combinazione con il curry.