Società Sportiva Trionfo Ligure
La Società Sportiva Trionfo Ligure è una società sportiva di atletica leggera nata a Genova il 7 giugno 1907. Nel corso dei 100 anni di vita hanno militato nelle sue fila numerosi atleti di spicco, molti dei quali hanno vestito la maglia azzurra:
Società Sportiva Trionfo Ligure Atletica leggera ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Paese | ![]() |
Città | Genova |
Federazione | ![]() |
Fondazione | 1907 |
Sito web | www.atleticaquadrifoglio.it/TL/ |
Alfredo Gargiulo, Angelo Davoli, Giovanni Garaventa, Angelo Villa, Tullio Pavolini, Aldo Saccone, Silvio De Florentiis, Elio Boero, Tatiana Baroni, Annarita Luciani, Francesca Carbone, Sabrina D'Ambrini, Marinella Colombo, Valentina Russo, Angela Cartesegna.
Calcio
Società Sportiva Trionfo Ligure Calcio | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Bianco, rosso e blu |
Dati societari | |
Città | Genova |
Nazione | Italia |
Federazione | FIGC |
Fondazione | 1909 |
Scioglimento | ? |
Stadio | Campo di via della Cappelletta ( posti) |
Sito web | www.trionfoligure.it/ |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
La società a partire dal 1909 si dotò anche di una sezione calcistica in cui militarono tra gli altri uno dei fondatori della società, Giovanni Terrile[1], ed il futuro nazionale italiano Guglielmo Brezzi. La società partecipò alla terza Categoria 1912-1913, terzo livello calcistico italiano dell'epoca, con i seguenti giocatori oltre ai già citati Brezzi e Terrile: Angelo Sega (portiere)[2], i fratelli Olcese e Bagnasco, Raggio, Magnano, Mazza, Medica, Ferrari, Bellotti ed il capitano Adriano Corallo.[3]
Note
Bibliografia
- Attilio Fezzardi, Genova e l'atletica, Genova, Fratelli Frilli Editori, 2007, ISBN 978-88-7563-243-4.