Campionati del mondo di atletica leggera

massima competizione sportiva internazionale di atletica leggera dopo i Giochi olimpici

I campionati del mondo di atletica leggera (in inglese IAAF World Championships in Athletics) sono una competizione sportiva internazionale a cadenza biennale organizzata dalla IAAF, in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dell'atletica leggera maschile e femminile.

Campionati del mondo di atletica leggera IAAF
Sport
TipoIndividuale
CategoriaSeniores
FederazioneIAAF
OrganizzatoreWorld Athletics
TitoloCampione mondiale
CadenzaBiennale
Sito Internetiaaf.org
Storia
Fondazione1983
Numero edizioni15 (al 2015)
Ultima edizione2015
Prossima edizione2017

Il primo campionato del mondo di atletica leggera si tenne nel 1983 a Helsinki, in Finlandia. Fino al 1991 l'evento si disputò ogni quattro anni (come i Giochi olimpici), per poi passare alla cadenza biennale, negli anni dispari.

Edizioni

 

     Paesi che hanno ospitato 2 edizioni dei campionati

     Paesi che hanno ospitato 1 sola edizione dei campionati

     Paesi che ospiteranno i prossimi campionati

Edizione Anno Città Nazione Data Sede Atleti
partecipanti
Nazioni
partecipanti
1 1983 Helsinki   Finlandia 7 - 14 agosto Olympiastadion 1 572 153
2 1987 Roma   Italia 28 agosto - 6 settembre Stadio Olimpico 1 741 157
3 1991 Tokyo   Giappone 23 agosto - 1º settembre National Olympic Stadium 1 551 164
4 1993 Stoccarda   Germania 13 - 22 agosto Gottlieb Daimler Stadion 1 689 187
5 1995 Göteborg   Svezia 5 - 13 agosto Ullevi 1 804 191
6 1997 Atene   Grecia 1º - 10 agosto Olympiakó Stádio 2 266 200
7 1999 Siviglia   Spagna 20 - 29 agosto Stadio Olimpico de la Cartuja 1 903 198
8 2001 Edmonton   Canada 3 - 12 agosto Commonwealth Stadium 1 766 200
9 2003 Parigi (Saint-Denis)   Francia 23 - 31 agosto Stade de France 2 008 203
10 2005 Helsinki   Finlandia 6 - 14 agosto Olympiastadion 1 900 209
11 2007 Osaka   Giappone 24 agosto - 2 settembre Stadio Nagai 1 978 200
12 2009 Berlino   Germania 15 - 23 agosto Olympiastadion 2 101 202
13 2011 Daegu   Corea del Sud 27 agosto - 4 settembre Stadio di Daegu 1 945 202
14 2013 Mosca   Russia 10 - 18 agosto Stadio Lužniki 1 974 206
15 2015 Pechino   Cina 22 - 30 agosto Stadio nazionale 1 933 206
16 2017 Londra   Regno Unito 5 - 13 agosto Olympic Stadium
17 2019 Doha   Qatar 28 settembre - 6 ottobre Khalifa International Stadium
18 2021 Eugene   Stati Uniti Hayward Field

Record dei campionati

  Lo stesso argomento in dettaglio: Record dei campionati del mondo di atletica leggera.

Medagliere generale

 
Grafico delle medaglie vinte ai Mondiali di atletica leggera, suddivise per nazione.

Statistiche aggiornate a Mosca 2013.

Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1   Stati Uniti 138 88 75 301
2   Russia 52 60 54 166
3   Kenya 43 37 32 112
4   Germania 33 28 38 99
5   Giamaica 24 42 32 98
6   Unione Sovietica 23 27 28 78
7   Etiopia 22 19 23 64
8   Regno Unito 21 29 32 82
9   Germania Est 21 19 16 56
10   Cuba 19 22 12 53
11   Polonia 12 10 13 35
12   Rep. Ceca 12 5 4 21
13   Italia 11 15 13 39
14   Ucraina 11 9 12 32
15   Francia 10 17 17 44
16   Bielorussia 10 14 10 34
17   Cina 10 11 14 35
18   Marocco 10 11 6 27
19   Australia 10 9 12 31
20   Svezia 8 4 5 17
21   Spagna 7 15 16 38
22   Finlandia 7 8 6 21
23   Bahamas 7 6 6 19
24   Sudafrica 7 6 5 18
25   Norvegia 6 5 3 14
26   Algeria 6 0 3 9
27   Romania 5 8 10 23
28   Portogallo 5 6 5 16
29   Bulgaria 5 3 8 16
30   Bahrein 5 1 1 7
31   Nuova Zelanda 5 0 1 6
32   Canada 4 10 9 23
33   Giappone 4 6 12 22
34   Grecia 4 6 10 20
35   Cecoslovacchia 4 4 3 11
36   Svizzera 4 0 3 7
37   Germania Ovest 3 6 3 12
38   Irlanda 3 3 0 6
39   Messico 3 2 8 13
40   Mozambico 3 1 1 5
41   Croazia 3 1 0 4
  Ecuador 3 1 0 4
43   Danimarca 3 0 1 4
44   Trinidad e Tobago 2 4 5 11
45   Estonia 2 4 2 8
46   Lituania 2 2 1 5
  Qatar 2 2 1 5
48   Rep. Dominicana 2 1 1 4
  Uganda 2 1 1 4
50   Tagikistan 2 0 0 2
51   Brasile 1 5 5 11
52   Paesi Bassi 1 4 5 10
53   Namibia 1 4 0 5
54   Zambia 1 2 0 3
55   Slovenia 1 1 2 4
56   Botswana 1 1 0 2
  Panama 1 1 0 2
58   Saint Kitts e Nevis 1 0 4 5
59   Colombia 1 0 2 3
60   Senegal 1 0 1 2
  Siria 1 0 1 2
  Somalia 1 0 1 2
63   Barbados 1 0 0 1
  Corea del Nord 1 0 0 1
  Grenada 1 0 0 1
66   Ungheria 0 6 5 11
67   Nigeria 0 4 4 8
68   Kazakistan 0 3 3 6
69   Gibuti 0 2 1 3
  Turchia 0 2 1 3
71   Camerun 0 2 0 2
  Costa d'Avorio 0 2 0 2
  Porto Rico 0 2 0 2
74   Austria 0 1 1 2
  Burundi 0 1 1 2
  Cipro 0 1 1 2
  Ghana 0 1 1 2
  Israele 0 1 1 2
  Sri Lanka 0 1 1 2
  Suriname 0 1 1 2
  Tunisia 0 1 1 2
82   Bermuda 0 1 0 1
  Eritrea 0 1 0 1
  Sudan 0 1 0 1
  Tanzania 0 1 0 1
86   Belgio 0 0 4 4
87   Slovacchia 0 0 3 3
88   Serbia 0 0 2 2
89   Arabia Saudita 0 0 1 1
  Dominica 0 0 1 1
  Haiti 0 0 1 1
  India 0 0 1 1
  Iran 0 0 1 1
  Isole Cayman 0 0 1 1
  Lettonia 0 0 1 1
  Samoa Americane 0 0 1 1
  Zimbabwe 0 0 1 1
Totale 635 641 634 1 910

Atleti plurimedagliati

Uomini

Sono quattordici gli atleti che hanno vinto almeno sei medaglie.[1]

Atleta   Oro   Argento   Bronzo   Totale
  Usain Bolt 11 2 0 13
  Carl Lewis 8 1 1 10
  LaShawn Merritt 7 3 0 10
  Michael Johnson 8 0 0 8
  Haile Gebrselassie 4 2 1 7
  Serhij Bubka 6 0 0 6
  Jeremy Wariner 5 1 0 6
  Kenenisa Bekele 5 0 1 6
  Lars Riedel 5 0 1 6
  Hicham El Guerrouj 4 2 0 6
  Ezekiel Kemboi 4 3 0 7
  Butch Reynolds 3 2 1 6
  Bernard Lagat 2 3 1 6
  Gregory Haughton 0 4 2 6

Donne

Sono sedici le atlete che hanno vinto almeno sei medaglie.[1]

Atleta   Oro   Argento   Bronzo   Totale
  Merlene Ottey 3 4 7 14
  Allyson Felix 8 1 1 10
  Jearl Miles-Clark 4 3 2 9
  Veronica Campbell-Brown 2 7 0 9
  Gail Devers 5 3 0 8
  Gwen Torrence 3 4 1 8
  Shelly-Ann Fraser-Pryce 5 2 0 7
  Carmelita Jeter 3 1 3 7
  Julija Pečënkina 2 3 2 7
  Beverly McDonald 1 4 2 7
  Lorraine Fenton 1 3 3 7
  Sanya Richards-Ross 5 1 0 6
  Heike Drechsler 2 2 2 6
  Irina Privalova 1 3 2 6
  Grit Breuer 1 2 3 6
  Anastasija Kapačinskaja 1 1 4 6

Atleti con il maggior numero di partecipazioni

Sono quindici gli atleti che hanno preso parte ad almeno 9 edizioni dei campionati.[1]

Presenze Atleta Edizioni Specialità
12   Jesús Ángel García 93 95 97 99 01 03 05 07 09 11 13 15 Marcia 50 km
11   Susana Feitor 91 93 95 97 99 01 03 05 07 09 11 Marcia 10 km, marcia 20 km
10   Franka Dietzsch 91 93 95 97 99 01 03 05 07 09 Lancio del disco
  Nicoleta Grasu 93 95 97 99 01 05 07 09 11 13 Lancio del disco
  Virgilijus Alekna 95 97 99 01 03 05 07 09 11 13 Lancio del disco
9   Laverne Eve 87 91 95 97 99 01 03 05 07 Tiro del giavellotto
  Tim Berrett 91 93 95 97 99 01 03 05 07 Marcia 20 km, 50 km
  Maria Mutola 91 93 95 97 99 01 03 05 07 800 metri piani
  Jackie Edwards 91 93 95 97 99 01 03 05 07 Salto in lungo, salto triplo
  Elisângela Adriano 91 93 97 01 03 05 07 09 11 Getto del peso, lancio del disco
  Danny McFarlane 93 95 97 99 01 03 05 07 09 400 m, 400 hs, 4×400 m
  Hatem Ghoula 93 95 97 99 01 03 05 07 13 Marcia 20 km
  Kim Collins 95 97 99 01 03 05 07 09 11 100 m, 200 m, 4×100 m
  Debbie Ferguson-McKenzie 95 97 99 01 03 07 09 11 13 100 m, 200 m, 4×100 m
  Nicola Vizzoni 97 99 01 03 05 07 09 11 13 Lancio del martello

Eventi correlati

Precedentemente all'edizione inaugurale di Helsinki 1983 la IAAF ha organizzato eventi per singole discipline che sono considerati equivalenti ai campionati del mondo. Gli eventi hanno coinvolto alcune specialità che ai tempi non erano olimpiche, per la precisione la marcia 50 km nel 1976 a Malmö (Svezia),[2] i 3000 metri piani e i 400 metri ostacoli nel 1980 a Sittard (Paesi Bassi).[3][4]

Malmö 1976

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Marcia 50 km
(uomini)
  Veniamin Soldatenko 3h54'40"   Enrique Vera 3h58'14"   Reima Salonen 3h58'53"

Sittard 1980

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
3 000 m
(donne)
  Birgit Friedmann 8'48"05   Karoline Nemetz 8'50"22   Ingrid Kristiansen 8'58"80
400 hs
(donne)
  Bärbel Broschat 54"55   Ellen Neumann-Fiedler 54"56   Petra Pfaff 55"84

Note

  1. ^ a b c (EN) IAAF World Championships Statistic Handbook Moscow 2013, su iaaf-ebooks.s3.amazonaws.com, IAAF. URL consultato il 19 agosto 2013.
  2. ^ (EN) IAAF World Championships in Athletics - Malmö 1976, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 24 maggio 2013.
  3. ^ (EN) IAAF World Championships in Athletics - Sittard 1980 - 3000 Metres, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 24 maggio 2013.
  4. ^ (EN) IAAF World Championships in Athletics - Sittard 1980 - 400 Metres Hurdles, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 24 maggio 2013.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Campionati IAAF

Controllo di autoritàVIAF (EN150779723 · GND (DE2106005-8
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera