Linarolo (Linarö in dialetto pavese[4]) è un comune italiano di 2855 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese meridionale, a breve distanza dalla riva sinistra del Po, appena a valle delle confluenza del Ticino, che avviene presso il ponte della Becca, che si trova nel comune, presso la frazione Vaccarizza. Il centro si sviluppa attorno alla piazza, cui si affaccia la chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate

Linarolo
comune
Linarolo – Stemma
Linarolo – Veduta
Linarolo – Veduta
Il Ponte della Becca
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoPietro Scudellari (lista civica "IL PONTE") dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°10′00″N 9°16′00″E
Altitudine76 m s.l.m.
Superficie13,17 km²
Abitanti2 855[1] (2855)
Densità216,78 ab./km²
Frazioni
Comuni confinanti Albaredo Arnaboldi
Albuzzano
File:Belgioioso-Stemma.png Belgioioso
Mezzanino
Travacò Siccomario
Valle Salimbene
Altre informazioni
Cod. postale27010
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018081
Cod. catastaleE600
TargaPV
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 628 GG[3]
Nome abitantilinarolesi
Patrono
Giorno festivo17 gennaio (Sant'Antonio Abate), 7 settembre (B.V. Maria del Rosario)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Linarolo
Linarolo
Linarolo – Mappa
Linarolo – Mappa
Posizione del comune di Linarolo nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Storia

Noto fin dal XII secolo, apparteneva alla Campagna Sottana pavese; nel XIV ne erano feudatari i Cani di Pavia, passando poi ai Beccaria. Linarolo appartenne dal 1450 al feudo di Belgioioso, ma passò successivamente ai Mezzabarba e per eredità nel 1723 ai Calderara di Pavia. L'intero comprensorio fece poi parte di Belgioioso, dominato per secoli dagli Estensi e poi dai Barbiano. Nel 1872 fu aggregato a Linarolo il soppresso comune di Vaccarizza.

  • Vaccarizza (CC L523) faceva parte della Campagna Sottana di Pavia, ed era compreso nella squadra (podesteria) del Vicariato di Belgioioso. Nel XVIII secolo gli furono aggregati i piccoli comuni di Ospedaletto e San Leonardo. Nel 1872 il comune di Vaccarizza fu soppresso e unito a Linarolo.

La via Francigena

La via Francigena passa anche nel comune di Linarolo; il quale apparteneva all'Ordine dei Templari. Il passaggio dei pellegrini è confermato dall'esistenza, in passato, di un ospedale per i Romei, ricordato dal duca di Milano Gian Galeazzo Visconti nel suo "Itinerario per i pellegrini diretti a Roma", del 1400. I boschi e la vicinanza del fiume formarono la cornice ideale per intraprendere passeggiate nella natura e rievocare una storia suggestiva. L'abitato è in una zona assai frequentata nel Medioevo, dove transitava la via Regina, passando per San Leonardo e Ospedaletto. La strada congiungeva Piacenza a Pavia seguendo il Po e costituiva il proseguimento della "Strada Emilia" (Rimini-Piacenza).

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Frazioni

Ospedaletto

  • Ospedaletto è attraversato dalla "Strada Regina"(una parte di via Francigena); l'area appartenne in passato all'Ordine dei Templari, che vi gestivano un ospitale per i pellegrini, da cui deriva appunto il nome. Nel XVIII secolo il piccolo comune di Ospedaletto fu aggregato a quello di Vaccarizza e nel 1872 al comune di Linarolo.

San Leonardo

  • San Leonardo è una frazione condivisa fra I comuni di Linarolo e Valle Salimbene. Anche essa è attraversata dalla "Strada Regina"; si estende in un territorio chiamato, in epoca medievale, "Toxicaria". Nel XVIII secolo il piccolo comune di San Leonardo fu aggregato a quello di Vaccarizza e nel 1872 ai comuni di Linarolo e Valle Salimbene. Cuore del caseggiato è la chiesa parrocchiale di San Leonardo di Limoges.

Vaccarizza

Vedi Vaccarizza

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Faustino Precerutti Lista civica Sindaco -
2009 2014 Pietro Scudellari Lista civica "IL PONTE" Sindaco Primo mandato
2014 In carica Pietro Scudellari Lista civica "IL PONTE" Sindaco Secondo mandato
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note

Note

  1. ^ a b 2855
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 418.
  5. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Comune

Parrocchie

Template:Provincia di Pavia

Controllo di autoritàVIAF (EN246310370 · GND (DE4820025-6
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
  Portale Italia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di italia
  Portale Unione europea: accedi alle voci di Wikipedia che trattano l'Unione europea