Gergely Rudolf (Nyíregyháza, 9 marzo 1985) è un calciatore ungherese, attaccante del Videoton e della Nazionale ungherese.

Gergely Rudolf
NazionalitàUngheria (bandiera) Ungheria
Altezza177 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraFehérvár
Carriera
Squadre di club1
2002-2005Nancy 282 (26)
2005-2007Nancy5 (0)
2007-2010Debrecen52 (24)
2010-2011Genoa12 (1)
2011Bari13 (2)
2011-2012Panathīnaïkos8 (1)
2012-2013Diósgyőr18 (1)
2013-2015Győri ETO33 (13)
2015-Fehérvár0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 settembre 2015

Caratteristiche tecniche

Attaccante centrale adattabile anche al ruolo di esterno sinistro[1], dotato di buona tecnica e di un'ottima rapidità, caratteristiche che lo rendono idolo in Ungheria nonché punto fermo della sua Nazionale.[2]

Carriera

Club

Gli inizi e l'arrivo al Nancy

Muove i primi passi nel mondo del calcio nel club Ungherese del Nyíregyháza per poi trasferirsi in Francia nel Nancy, club nel quale è cresciuto calcisticamente dove si afferma nella formazione riserve segnando ben 26 reti in 82 partite, per poi passare per un breve periodo in prima squadra non trovando molto spazio.[3]

Debrecen

Tornato in Patria con la maglia del Debrecen segna 25 goal in 52 partite, entrando a far parte del giro della nazionale. Nel 2009 vince il premio József Bozsik, assegnato al miglior giocatore Ungherese della stagione[3], stesso anno in cui il Debrecen si è qualificato in Champions League raggiungendo il più grande successo nella storia del club. Durante la competizione si è messo in mostra segnando due bei gol alla Fiorentina, e un gol durante i preliminari ai Bulgari del Levski Sofia[4]. Nella finestra di mercato di inizio 2010 viene acquistato a titolo definitivo dal Genoa, tuttavia l'attaccante Ungherese terminerà la stagione con il Debrecen per poi trasferirsi in Italia nel luglio 2010[5] Lascia il Debrecen dopo aver vinto due campionati consecutivamente nel 2009 e nel 2010.

Genoa

Il 1º luglio 2010 viene ufficializzato il suo trasferimento al Genoa.[6] Nelle prime dichiarazioni da giocatore rossoblu dichiara ammirazione verso la tifoseria della squadra ligure[7].

Fa il suo esordio il 12 settembre 2010 nella gara casalinga persa 3 a 1 contro il Chievo subentrando al posto di Destro.[8] Il 16 ottobre 2010 sigla la sua prima rete in Serie A contro la Roma, rete ininfluente ai fini del risultato finale.[9]

Bari

Il 13 gennaio 2011 passa al Bari con la formula del prestito secco,[10] diventando l'undicesimo giocatore ungherese a vestire la maglia dei "Galletti"[11]. Esordisce con la squadra pugliese il 16 gennaio, indossando la maglia numero 71[11], nella partita Juventus 2-1 Bari, segnando al 12' del secondo tempo.[12] Segna il secondo goal con il Bari il 13 marzo 2011 contro il Milan a San Siro. Al termine della stagione torna al Genoa[13].

Panathinaikos

Il 31 agosto 2011 viene ceduto in prestito al Panathinaikos, dove gioca 8 partite segnando un gol.

Diósgyőri

Il 13 settembre 2012 non rientrando nei piani del Genoa viene ceduto al Diósgyőri.

Győri ETO

Il 2 settembre 2013 ha firmato un contratto triennale per il club ungherese del Győri ETO.

Nazionale

Gergely Rudolf ha debuttato nel 2008 contro il Montenegro. Nello stesso anno, ha segnato la sua prima rete contro la Svezia.

Durante la gara valida per le qualificazioni ad Euro 2012 segna un gol nella gara vinta 2-1 contro la Moldavia.[14], sigla la sua prima doppietta con la Nazionale maggiore nella partita vinta per otto reti a zero contro San Marino[4].

Gergely Rudolf segna un goal contro l'Olanda nell'Amsterdam Arena nei Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 23 settembre 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-2006   Nancy L1 5 0 - - - - - - - - - 5 0
2006-2007 L1 0 0 - - - - - - - - - 0 0
Totale Nancy 5 0 - - - - - - 5 0
2007-2008   Debrecen NB I 13 2 MK+MKL 3+12 3+2 - - - - - - 28 7
2008-2009 NB I 26 16 - - - CU 3 3 - - - 29 19
2009-2010 NB I 13 7 MKL 1 1 UCL 10 3 - - - 24 11
Totale Debrecen 52 24 3 3 13 6 0 0 68 33
2010- gen. 2011   Genoa A 12 1 CI 3 0 - - - - - - 15 1
gen.-giu. 2011   Bari A 13 2 CI 0 0 - - - - 13 2
2011-2012   Panathinaikos SL 8 1 CG 2 0 - - - - 10 1
set.2012-2013   Diósgyőri NBI 15 1 MK+MKL 1+1 0+0 - - - - - - 17 1
lug.-set. 2013 NBI 3 0 - - - - - - - - - 3 0
Totale Diósgyőr 18 1 2 0 - - - - 20 1
set.2013-2014   Győr NBI 16 7 MK+MKL 4+4 1+5 - - - 24 13
Totale 119 36 31 12 13 6 - - 163 54

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ungheria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20/08/2008 Budapest Ungheria   3 – 3   Montenegro Amichevole -   69’
06/09/2008 Budapest Ungheria   0 – 0   Danimarca Qual. Mondiali 2010 -   90’
10/09/2008 Solna Svezia   2 – 1   Ungheria Qual. Mondiali 2010 1   70’
11/10/2008 Budapest Ungheria   2 – 0   Albania Qual. Mondiali 2010 -   90’
19/11/2008 Belfast Irlanda del Nord   0 – 2   Ungheria Amichevole -
11/02/2009 Tel Aviv Israele   1 – 0   Ungheria Amichevole -   70’
28/03/2009 Tirana Albania   0 – 1   Ungheria Qual. Mondiali 2010 -
12/08/2009 Budapest Ungheria   0 – 1   Romania Amichevole -   46’
14/10/2009 Copenaghen Danimarca   0 – 1   Ungheria Qual. Mondiali 2010 -   87’
14/11/2009 Gand Belgio   3 – 0   Ungheria Amichevole -   45’
03/03/2010 Győr Ungheria   1 – 1   Russia Amichevole -   79’
11/08/2010 Londra Inghilterra   2 – 1   Ungheria Amichevole -   83’
03/09/2010 Solna Svezia   2 – 0   Ungheria Qual. Euro 2012 -   82’
07/09/2010 Budapest Ungheria   2 – 1   Moldavia Qual. Euro 2012 1   64’
08/10/2010 Budapest Ungheria   8 – 0   San Marino Qual. Euro 2012 2
12/10/2010 Helsinki Finlandia   1 – 2   Ungheria Qual. Euro 2012 -   45’
17/11/2010 Székesfehérvár Ungheria   2 – 0   Lituania Amichevole -   45’
09/02/2011 Dubai Ungheria   2 – 0   Azerbaigian Amichevole 1   45’
25/03/2011 Budapest Ungheria   0 – 4   Paesi Bassi Qual. Euro 2012 -
29/03/2011 Amsterdam Paesi Bassi   5 – 3   Ungheria Qual. Euro 2012 1
10/08/2011 Budapest Ungheria   4 – 0   Islanda Amichevole 1
02/09/2011 Budapest Ungheria   2 – 1   Svezia Qual. Euro 2012 1
06/09/2011 Chișinău Moldavia   0 – 2   Ungheria Qual. Euro 2012 1
Totale Presenze 23 Reti 9

Curiosità

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Nancy: 2006
Debrecen: 2007, 2009
Győri ETO: 2013
Debrecen: 2007-2008, 2009-2010
Debrecen: 2008-2009, 2009-2010
Debrecen: 2009-2010

Individuale

2009

Note

  1. ^ Bari, Rudolf: "Pronto a giocare subito contro la Juventus", su tuttomercatoweb.com.
  2. ^ ESCLUSIVA PIANETAGENOA - GERGELY RUDOLF: «Sono un attaccante senza l'ansia per il gol, adesso mi interessa solo imparare», su pianetagenoa1893.net.
  3. ^ a b Alla scoperta di Gergely Rudolf, su tuttobari.com.
  4. ^ a b Profilo su Transfermarkt, su transfermarkt.it.
  5. ^ UFFICIALE: RUDOLF AL GENOA A LUGLIO, su pianetagenoa1893.net.
  6. ^ Genoa, Rudolf ha firmato, su tuttomercatoweb.com.
  7. ^ a b RUDOLF: «Mi hanno parlato della straordinaria tifoseria del Genoa», su pianetagenoa1893.net.
  8. ^ Genoa Chievoverona 1 3, su legaseriea.it, Legaserie A.
  9. ^ Roma - Genoa 2 - 1 Un tempo non basta, su ilsecoloxix.it.
  10. ^ RUDOLF IN PRESTITO A BARI, in asbari.it, 13 gennaio 2011. URL consultato l'8-7-2010.
  11. ^ a b Rudolf, ecco il numero di maglia, su tuttobari.com.
  12. ^ Juve, vittoria a denti stretti, che fatica, ma 2-1 al Bari, su gazzetta.it.
  13. ^ Per Rudolf si rischiude porta Grifo, in genoacfc.it, 7 luglio 2011. URL consultato il 7 luglio 2011.
  14. ^ L'Ungheria resiste al ritorno della Moldova, su it.uefa.com, UEFA.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Gergely Rudolf, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • (EN) Gergely Rudolf, su National-football-teams.com, National Football Teams.