Voce da trasferire su it:wiki alla rispettiva pagina "SHEKHINAH"
(voce riveduta e riscritta come da discussione Progetto:Patrolling/Controlli/Voci cabalistiche e Progetto:Patrolling/Controlli/Voci cabalistiche/Contributi, causa ortografia terribile, affermazioni tendenziose, vandalismi multipli e mancanza di fonti opportune)



"La Shekhinah entra nel Tabernacolo". Nell'ebraismo tradizionale, contrariamente a quanto accade nella cultura cristiana, la divinità non viene impersonificata in immagini visive [1]

La parola Shekhinah (leggi: sce-chi-nà – in ebraico שְׁכִינָה?; in arabo السكينة?) è una traslitterazione del sostantivo ebraico femminile singolare שכינה ascolta, reso talvolta dagli omofoni Shechinah, Shekina, Shechina, Schechinah. La sua etimologia è connessa al verbo שכנ (sciakhàn), dimorare, e può essere resa letteralmente come "dimora", "abitazione".

All'interno della tradizione biblica e teologica ebraica indica la presenza fisica di Dio o YHWH (il Signore, appellativo con cui ci si riferisce alla divinità, altrimenti impronunciabile).[2]

Di Shekhinah si parla, in particolare, relativamente a:

Etimologia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Miti della Shekhinah.

Shekhinah deriva dal verbo ebraico שכן. La radice semitica letteralmente significa stabilirsi, abitare, o dimorare. Il nome astratto non ricorre nel Tanakh (Bibbia ebraica) e lo si incontra per la prima volta nella letteratura rabbinica.[3] L'etimo viene spesso usato per riferirsi ai nidi d'uccello e alle nidificazioni.[4] e può anche significare "vicino/prossimo".[5]

La parola usata per "Tabernacolo", mishkan, è un derivato della stessa radice ed è usato nel senso di "dimora" nella Bibbia, per esempio in Salmi 132:5[6] ("finché non trovi una sede [mishkanot] per il Signore, una dimora per il Potente di Israele.") e Numeri 24:5[7] ("Come sono belle le tue dimore, Israele" in cui la parola corrispondente a "tue dimore", traslitterata, è mishkenotecha). Di conseguenza, secondo il pensiero ebraico classico, la Shekhinah si riferisce ad una dimora o sede in senso speciale, una dimora o sede della presenza divina,[8] per cui, mentre si è in prossimità della Shekhinah, la connessione con Dio è più facilmente percepibile.

Il concetto è simile a quello del Vangelo di Matteo Matteo 18:20[9]:

Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro.[3]

Alcuni teologi cristiani collegano il concetto di Shekhinah al termine greco "Parousia", "presenza" o "arrivo", che viene usato nel Nuovo Testamento in modo simile a "presenza divina".[10]

Significato nell'ebraismo

Alcuni considerano la Shekhinah come rappresentazione degli attributi femminili della presenza divina (dato che Shekhinah è un sostantivo di genere femminile in ebraico), basandosi specialmente su letture del Talmud.[11]

Manifestazione

 
Parochet (velo) che copre l'Aron haQodesh della Sinagoga Beth Jakov in Macedonia

La Shekhinah viene citata in tutta la letteratura rabbinica come manifesta nel Tabernacolo e nel Tempio di Gerusalemme. La si considera presente in atti di preghiera pubblica. Nella Mishnah il nome viene usato due volte: una volta da Rabbi Haninah ben Teradion (ca. 135): "Ae due sono assisi insieme e si scambiano parole della Torah, allora la Shekinah è tra loro"; e da Rabbi Halafta ben Dosa: "Se dieci uomini si siedono insieme e si occupano della Legge, la Shekinah dimora tra loro."[3] Anche nel Talmud Sanhedrin 39a si legge: "Ogniqualvolta dieci [persone] si riuniscono a pregare, allora la Shekinah si manifesta"; connota inoltre un retto giudizio ("quando tre siedono in qualità di giudici, la Shekinah è tra loro", Talmud Trattato Berachot 6a), ed una necessità personale ("La Shekinah dimora al capezzale dell'uomo infermo", Talmud Trattato Shabbat 12b; "Ovunque vennero esiliati, la Shekinah andò con loro", Talmud Trattato Megillah 29a).

Assenza del Tempio

Il Talmud espone una Baraita (tradizione orale) il Kohen Gadol (Sommo sacerdote) deve aspergere il sangue dell'offerta del toro sul Parochet (Velo del Tempio) che separa l'Echal (santuario) dal Kodesh Hakodashim (Santo dei Santi):[12]

«Così farà l'espiazione sul santuario per l'impurità degli Israeliti, per le loro trasgressioni e per tutti i loro peccati. Lo stesso farà per la tenda del convegno che si trova (shoken) fra di loro, in mezzo alle loro impurità. (Levitico 16:16). Anche quando gli ebrei sono impuri, la Shekinah (presenza divina) sta con loro.
Un certo Sadduceo disse a Rabbi Chanina: Ora [che siete stati esiliati], sarete certamente impuri, poiché sta scritto: "La sua impurità è [visibile] nei lembi della sua veste." (Lamentazioni 1:9). Egli [Rabbi Chanina] gli rispose: Vieni a vedere cosa sta scritto su di loro: [La Tenda del convegno] che si trova fra di loro, in mezzo alle loro impurità. Anche quando sono impuri, la presenza divina sta tra loro.»

Fonti ebraiche

Bibbia ebraica

Il nome shekhina non ricorre nella Bibbia ebraica, sebbene vi si trovi il verbo shakan e altri termini dalla radice škn. Il sostantivo non compare neanche nella letteratura pre-rabbinica, come per esempio nei Rotoli del Mar Morto. Solo in seguito, nei targum e nella letteratura rabbinica, appare il termine ebraico shekinah, o l'equivalente aramaico shekinta, diventando poi estremamente comune.[13] Il biblista Martin McNamara ritiene che l'assenza porti alla conclusione che il termine si sia originato solo dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70, ma cita 2 Maccabei 14:35[14]: "Tu, Signore... Ti sei compiaciuto di porre il tempio della Tua abitazione in mezzo a noi", in cui il testo greco (naon tes skenoseos) implica una possibile interpretazione parallela, e dove il sostantivo greco skenosis potrebbe collegarsi all'aramaico shekinta.[15]

Targum

Nel Targum l'aggiunta del termine sostantivo Shekhinah parafrasa espressioni verbali in ebraico come Esodo 34:9[16]: "venga il Signore in mezzo a noi" (espressione verbale di presenza) che il Targum parafrasa con la "shekhinah" di Dio (forma sostantiva).[17] Nell'era post-templare l'uso del termine Shekhinah potrebbe fornire una soluzione al problema di Dio onnipresente e quindi non dimorante in nessun luogo specifico.[18]

Talmud

 
Manoscritto del Talmud babilonese (Codex Reuchlin 2, fol. 96v)

Il Talmud dice anche che "la Shekinah scende sull'uomo non attraverso la tristezza, né nella pigrizia, né in frivolezza, né per parlare, né tra futili chiacchiere, ma solo tramite questioni di gioia in relazione ad un precetto, poiché è detto, Ma ora conducetemi un suonatore. E avvenne che, mentre il suonatore arpeggiava, la mano dell'Eterno fu sopra di lui." (2 Re 3:15[19] Shabbat (Talmud) 30b)[20]

La Shekhinah è associata allo spirito trasformativo di Dio considerato come fonte di profezia:

«  Poi arriverai alla collina di Dio, dov'è la guarnigione dei Filistei; e là, giungendo alla città, incontrerai un gruppo di profeti che scenderanno dall'alto luogo, preceduti da un'arpa, un tamburello, un flauto e una cetra, e che profetizzeranno.
Allora lo Spirito del Signore ti investirà e profetizzerai con loro, e sarai cambiato in un altro uomo. »  ( 1Samuele 10:5-6, su laparola.net.)

The prophets made numerous references to visions of the presence of God, particularly in the context of the Tabernacle or Temple, with figures such as thrones or robes filling the Sanctuary, which have traditionally been attributed to the presence of the Shekinah. Isaiah wrote "I saw the Lord sitting upon a throne high and lifted up, and his train filled the Temple." (Isaiah 6:1). Jeremiah implored "Do not dishonor the throne of your glory" (Template:Bibleref2) and referred to "Thy throne of glory, on high from the beginning, Thy place of our sanctuary" (Template:Bibleref2). The Book of Ezekiel speaks of "the glory of the God of Israel was there [in the Sanctuary], according to the vision that I saw in the plain." (Ezekiel 8:4)Template:Fv

Significato nell'ebraismo chassidico

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chassidismo.

L'ebraismo chassidico considera la Cabala, in cui la Shekhinah ha un'importanza speciale, come una Scrittura autorevole e da studiare con attenzione. La parola Matronit (lat. Matronita, matrona) viene usata per rappresentare tale considerazione: il mito centrale della Cabala, e parte integrante dello Chassidismo, narra che Adamo, quando divenne un essere senziente dopo la sua creazione, "iniziò a contemplare i mondi fisici e spirituali in cui si trovava, commettendo poi quel grave peccato che ha segnato ineluttabilmente l'esistenza dell'essere umano....

«L'essere spirituale di Dio comprendeva dieci Sefirot (emanazioni o aspetti) ma, contemplando Dio, Adamo scambiò la decima e più bassa Sefira – quella di Malkhut o Regno, che era la Shekhinah, manifestazione femminile di Dio – per la totalità della Divinità. Poiché il Creatore aveva dotato Adamo (e con lui il resto dell'umanità in generale) del potere di influenzare la condizione della Divinità nell'Alto, facendo così Adamo provocò una scissura tra Dio e la Shekhinah. A partire da questo primo peccato spirituale originale, l'essere umano lo ha sempre e nuovamente ripetuto - un evento mitico occorso in illo tempore è destinato a ripetersi di continuo - e ha quindi reintrodotto, e reso più dolorosa, la separazione tra Dio e la Sua sposa, la Shekhinah.
Quando, nel corso della storia, si formò il Popolo di Israele, la Shekhinah, Matronit divina di Dio, divenne in modo mistico la Madre di Israele e anche la personificazione nell'Alto della Comunità di Israele. Fintanto che esisteva il Tempio di Gerusalemme, esso serviva da sacra sala matrimoniale in cui, ogni mezzanotte, Dio il Re e la Sua sposa, la Matronit-Shekhinah, celebravano la loro gioiosa unione coniugale. Una descrizione particolareggiata viene data da fonti zohariche.... L'amplesso d'amore tra il Re e la Sua Regina, la Shekhinah, assicurava il benessere non solo di Israele ma di tutto il mondo."»

La Sposa dello Shabbat

  Lo stesso argomento in dettaglio: Cabala lurianica e Shabbat.

Questo tema ricorrente è meglio conosciuto tramite gli scritti e le canzoni del leggendario mistico del XVI secolo, Rabbi Isaac Luria. Qui appresso una citazione stralciata dall'inizio di un suo famoso inno allo Shabbat:[22]

Canto in inni
per accedere alle porte
del Campo
delle mele sacre.
   
Una nuova tavola
per Lei prepariamo,
un bel candelabro
la sua luce su di noi riverbera.
   
Tra destra e sinistra
la Sposa si avvicina,
in santi gioielli
ed abiti festivi...

Un paragrafo dello Zohar riporta: "Si deve preparare un comodo seggio con molti cuscini e coperte ricamate, da tutto ciò che si trova in casa, come si preparasse un baldacchino per la sposa. Poiché Shabbat è regina e sposa. Ecco perché i maestri della Mishnah solevano uscire alla vigilia dello Shabbat per riceverla in strada, e usavano dire: Vieni, O sposa, vieni, O sposa! E si deve quindi cantare e rallegrarsi alla tavola in suo onore... Si deve ricevere la Signora accendendo molte candele, con molta gioia, bei vestiti, e la casa abbellita da tanti ornamenti..."[23]

La tradizione della Shekhinah quale Sposa dello Shabbat, la Shabbat Kallah, continua a tutt'oggi.[24]

Preghiere ebraiche

  Lo stesso argomento in dettaglio: Preghiera ebraica.

La diciassettesima benedizione della preghiera quotidiana Amidah , recitata durante i servizi liturgici ortodossi, conservatori e riformati è "Benedetto sei Tu, O Dio, che fai ritornare la Tua Presenza (shekinato) a Sion."

Il libro di preghiere (Siddur) dell'ebraismo liberale nel Regno Unito, durante Rosh Hashanah e Yom Kippur (Machzor Ruach Chadashah) contiene una preghiera speciale basata su Avinu Malkeinu (Padre Nostro, Nostro Re), in cui il sostantivo femminile Shekhinah è usato per evidenziare la neutralità di genere.[25]

Canzone yiddish

Il concetto della Shekhinah viene anche associato al concetto dello Spirito Santo (Ruach haQodesh) nella tradizione ebraica, come si constata nella canzone yiddish: Vel ich, sh'chine tsu dir kummen – "Da te io, Shekinah, verrò".[26]

Cristianesimo

In addition to the various accounts indicating the presence or glory of God recorded in the Hebrew Bible, many Christians also consider the Shekinah to be manifest in numerous instances in the New Testament.

The public ___domain Easton's Bible Dictionary, published in 1897, says,

«Shekinah – a Chaldee word meaning resting-place, not found in Scripture, but used by the later Jews to designate the visible symbol of God's presence in the Tabernacle, and afterwards in Solomon's temple. When the Lord led Israel out of Egypt, he went before them "in a pillar of a cloud." This was the symbol of his presence with his people. God also spoke to Moses through the 'Shekinah' out of a burning bush. For references made to it during the wilderness wanderings, see Exodus 14:20; 40:34-38; Leviticus 9:23, 24; Numbers 14:10; 16:19, 42.

It is probable that after the entrance into Canaan this glory-cloud settled in the tabernacle upon the ark of the covenant in the most holy place. We have, however, no special reference to it till the consecration of the temple by Solomon, when it filled the whole house with its glory, so that the priests could not stand to minister (1 Kings 8:10–13; 2 Chr. 5:13, 14; 7:1–3). Probably it remained in the first temple in the holy of holies as the symbol of Jehovah’s presence so long as that temple stood. It afterwards disappeared.»

References to the Shekinah in Christianity often see the presence and the glory of the Lord as being synonymous,[27] as illustrated in the following verse from Exodus;

« Mosè salì dunque sul monte e la nube coprì il monte. La Gloria del Signore venne a dimorare sul monte Sinai e la nube lo coprì per sei giorni. Al settimo giorno il Signore chiamò Mosè dalla nube. La Gloria del Signore appariva agli occhi degli Israeliti come fuoco divorante sulla cima della montagna. »  ( Esodo 24:15–17, su laparola.net.)

Signore

 
Raffigurazione dello Spirito Santo, in forma di colomba (affresco del Monastero serbo-ortodosso di Zica vicino Kraljevo, Serbia, XIII sec.)

Spirito

The Shekinah in the New Testament is commonly equated to the presence or indwelling of the Spirit of the Lord (generally referred to as the Holy Spirit, or Spirit of Christ) in the believer, drawing parallels to the presence of God in Solomon's Temple. In contradistinction with the Old Testament where the Holy of Holies signified the presence of God, from the New Testament onwards, it is the Holy Spirit that reminds us of God's abiding presence. Furthermore, in the same manner that the Shekinah is linked to prophecy in Judaism, so it is in Christianity:

« Poiché non da volontà umana fu recata mai una profezia, ma mossi da Spirito Santo parlarono quegli uomini da parte di Dio. »  ( 2 Pietro 1:21, su laparola.net.)

Gloria

Where references are made to the Shekinah as manifestations of the glory of the Lord associated with his presence, Christians find numerous occurrences in the New Testament in both literal (as in Luke 2:9 which refers to the "glory of the Lord" shining on the shepherds at Jesus' birth)[28] as well as spiritual forms (as in John 17:22, where Jesus speaks to God of giving the "glory" that God gave to him to the people).[29] A contrast can be found in the Book of Samuel where it is said that Ichabod, meaning "inglorious," was given his name because he was born on the day the Ark of the Covenant was captured by the Philistines: "The glory is departed from Israel" (1 Samuel 4:22 KJV).

Presenza divina

« Il Signore marciava alla loro testa di giorno con una colonna di nube, per guidarli sulla via da percorrere, e di notte con una colonna di fuoco per far loro luce, così che potessero viaggiare giorno e notte. »  ( Esodo 13:21, su laparola.net.)

Islam

La Shekhinah, in arabo سكينة? sakīnah, viene citata sei volte nel Quran, nei capitoli 2, 9 e 48.[30]

Their prophet said to them: "The sign of his kingship is that the Ark will come to you in which there is tranquility from your Lord and a relic from the family of Moses and the family of Aaron, borne by the angels.

Al-Qurtubi mentions in his famous exegesis, in explanation of the above-mentioned verse, that according to Wahb ibn Munabbih, Sakinah is a spirit from God that speaks, and, in the case of the Israelites, where people disagreed on some issue, this spirit came to clarify the situation, and used to be a cause of victory for them in wars. According to Ali, "Sakinah is a sweet breeze/wind, whose face is like the face of a human". Mujahid mentions that "when Sakinah glanced at an enemy, they were defeated", and ibn Atiyyah mentions about the Ark of the Covenant (at-Tabut), to which the Sakina was associated, that souls found therein peace, warmth, companionship and strength.

Muslim ibn al-Hajjaj Nishapuri says in his Sahih Muslim, that a certain man (during the time of Muhammad), was reciting the sura al-Kahf from the Quran by his tethered horse, and as he was reciting, a cloud engulfed him, which was encircling and descending, whose sight caused his horse to jump and move, and so when morning came he went to Muhammad and informed him of what occurred, to which Muhammad replied that it was the Sakinah that descended for the Quran.[senza fonte]

According to Sunni traditions, when Muhammad was persecuted in Mecca and the time came for him to emigrate to Madinah (Medina), he took temporary refuge with his companion Abu Bakr in the cave of Thawr. Seeking to be hidden from the Makkans who were looking for him, it was at Thawr where God brought down His sakina over them, protecting them from their enemies. According to Sufism, it was at Thawr that Abu Bakr was blessed with divine secrets whose transmission from him to the latter generations formed the Naqshbandi path of Sufism. It was this experience that led the second Caliph Umar to say that all the good Umar did cannot stand as an equivalent to Abu Bakr's sole virtue of companionship with Muhammad at the Thawr cave.

Muhammed's grandson Hussein ibn Ali named one of his daughters Sakina. She tragically perished in a Syrian prison during the imprisonment of Hussein's family members, mostly women and children, who survived the Battle of Karbala. She was the first person in the history of Islam to have been given the name Sakinah. It is currently a popular female name in most Islamic cultures.

Studi contemporanei

Raphael Patai

In the work by anthropologist Raphael Patai entitled The Hebrew Goddess, the author argues that the term Shekinah refers to a goddess by comparing and contrasting scriptural and medieval Jewish Kabbalistic source materials. Patai draws a historic distinction between the Shekinah and the Matronit.

In the bestselling thriller The Torah Codes by Ezra Barany, the storyline refers to the Shekinah as a goddess and one of the characters is even named Patai. In the appendix are essays by Rabbi Shefa Gold, Zvi Bellin, and Tania Schweig about the Shekinah.[31]

Religione comparativa

  • The Qur'an mentions the Sakina, or Tranquility, referring to God's blessing of solace and succour upon both the Children of Israel and Muhammad. Interestingly, Sakina, or Sakina bint Husayn, was also the name of the youngest female child of Husayn ibn Ali, ostensibly the first girl in recorded history to be given the name.
  • "Shekinah", often in plural, is also present in some gnostic writings written in Aramaic, such as the writings of the Manichaeans and the Mandaeans, as well as others. In these writings, shekinas are described as hidden aspects of God, somewhat resembling the Amahrāspandan of the Zoroastrians.[32]

Gustav Davidson

American poet Gustav Davidson listed Shekinah as an entry in his reference work A Dictionary of Angels, Including the Fallen Angels, (1967), stating that she is the female incarnation of Metatron.

Davidiani

Lois Roden, whom the original Davidiani (Branch Davidians in inglese), setta religiosa avventista, acknowledged as their teacher/prophet from 1978 to 1986, laid heavy emphasis on women's spirituality and the feminine aspect of God. She published a magazine, Shekinah, often rendered SHEkinah, in which she explored the concept that the Shekinah is the Holy Spirit. Articles from Shekinah are reprinted online at the Branch Davidian website.[33]

Note

  1. ^ Illustrazione da The Bible and Its Story Taught by One Thousand Picture Lessons, Charles F. Horne & Julius A. Bewer (curatori), 1908.
  2. ^ (EN) Jewish Philosophy: An Historical Introduction, A&C Black, 2006, ISBN 978-0-8264-9244-9.
  3. ^ a b c Martin McNamara, Targum and Testament Revisited: Aramaic Paraphrases of the Hebrew Bible, Wm. B. Eerdmans Publishing, 2ª ed. 2010 pp. 148-149.
  4. ^ Cit. "Ciascun uccello nidifica [shekinot] con la sua specie, e l'essere umano col suo simile", Talmud Baba Kammah 92b.
  5. ^ "Se [devi scegliere tra] un vicino e uno studioso, preferisci lo studioso" Talmud Ketubot 85b.
  6. ^ Salmi 132:5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  7. ^ Numeri 24:5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  8. ^ Unterman, Alan, Rivka G. Horwitz, Joseph Dan, & Sharon Faye Koren, "Shekhinah", in M. Berenbaum & F. Skolnik (curatori), Encyclopaedia Judaica, 2ª ed., Vol. 18, Macmillan Reference, 2007, pp. 440-444.
  9. ^ Matteo 18:20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  10. ^ Neal DeRoo, John Panteleimon Manoussakis, Phenomenology and Eschatology: Not Yet in the Now By, Ashgate, 2009, p.27.
  11. ^ Ronald L. Eisenberg, The JPS Guide to Jewish Traditions, Jewish Publication Society, 2004. ISBN 0-8276-0760-1
  12. ^ Talmud Trattato Yoma 56b.
  13. ^ Martin McNamara, Targum and Testament Revisited: Aramaic Paraphrases of the Hebrew Bible, Wm. B. Eerdmans, 2010, p. 148: "Sebbene il verbo shakan e termini dalla radice škn appaiano nelle Scritture ebraiche, e sebbene il termine shekinah/shekinta sia estremamente comune nella letteratura rabbinica e nei targum, non ricorre mai nella letteratura pre-rabbinica."
  14. ^ 2Maccabei 14:35, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  15. ^ McNamara, Targum and Testament Revisited, cit., 2010, p. 148.
  16. ^ Esodo 34:9, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  17. ^ Paul V.M. Flesher, Bruce D. Chilton The Targums: A Critical Introduction, BRILL, 2011, p. 45: "Il primo comprende l'uso del termine Shekinah (.....) che viene solitamente utilizzato per parlare della presenza di Dio nel culto di Israele. Il testo ebraico di Esodo 34:9, per esempio, ha Mosè che prega: «venga il Signore in mezzo a noi» che il Targum ecc ..."
  18. ^ Carol A. Dray, Translation and Interpretation in the Targum to the Books of Kings, BRILL, 2006, p. 153: "L'uso del termine Shekinah, come è stato notato precedentemente, sembra fornire una soluzione al problema dell'onnipresenza di Dio e pertanto non dimorante in un solo luogo. Questa non è la sola occasione in cui i targumisti ci si riferiscono ecc..."
  19. ^ 2Re 3:15, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  20. ^ Gershom Scholem, La figura mistica della divinità: Studi sui concetti fondamentali della Qabbalah, cur. Elisabetta Zevi, Adelphi (ediz. digitale), 2015, Cap. 3.
  21. ^ Raphael Patai, The Hebrew Goddess, Cap. 4 "Matronit - The Goddess of Kabala", pp. 135-154, Wayne State University Press, 1990.
  22. ^ Libera traduzione dalla versione (EN) – cfr. anche Abraham Joshua Heschel, The Sabbath, Shambhala Library, 2003, Cap. 2.6.
  23. ^ Sullo Shabbat e la relativa preparazione a riceverlo, si veda "Shabbat" e "Shabbat - Heaven on Earth", su Aish.com; per le canzoni dello Shabat qui[1]
  24. ^ "Here Comes the Bride, No Stress in Sight", su Aish.com
  25. ^ (EN) (HE) Rabbini Dr. Andrew Goldstein & Dr. Charles H. Middleburgh (a cura di), Machzor Ruach Chadashah, Liberal Judaism (United Kingdom), 2003, p. 137. - anche (EN) .
  26. ^ Ruth Rubin, Voices of a people: the story of Yiddish folksong, University of Illinois Press, 1979, p. 234
  27. ^ Zechariah and Jewish Renewal Fred P. Miller
  28. ^ Acclamations of the Birth of Christ, by J. Hampton Keathley, III, Th.M. at bible.org (retrieved 13 August 2006
  29. ^ The King of Glory, by Richard L. Strauss at bible.org (retrieved 13 August 2006)
  30. ^ 2/248 9/26, 9/40, 48/4, 48/18, 48/26.
  31. ^ Barany, Ezra. The Torah Codes. Dafkah Books, 2011, pp. 349–366.
  32. ^ Jonas, Hans, The Gnostic Religion, 1958, p. 98.
  33. ^ General Association of Branch Davidian Seventh-Day Adventists, page found 2010-09-14.

Bibliografia

  • (EN) Monozigote/Sandbox3, in Jewish Encyclopedia, New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906.
  • Busi, Giulio. Simboli del pensiero ebraico, Torino, Einaudi, 1999
  • Busi, Giulio & Loewenthal, Elena (curatori), Mistica ebraica, Torino, Einaudi, 1995
  • Dennis, Geoffrey. The Encyclopedia of Jewish Myth, Magic, and Mysticism (Llewellyn Worldwide, 2007)
  • Green, Arthur. Shekhinàh in Queste sono le parole, Firenze, Giuntina, 2002, pp. 61–62; e Sefiròt, ivi, pp. 56 – 59
  • Idel, Moshe. Kabbalah: New Perspectives, Yale University Press, 1988 (trad. italiana Qabbalah. Nuove prospettive, Milano, Adelphi, n. ed. 2010)
  • Scholem, Gershom. Jewish Gnosticism, Merkabah Mysticism, and Talmudic Tradition, Jewish Theological Seminary of America, 2ª ed., 1965
  • _________ . Origins of the Kabbalah, Princeton University Press, 1991
  • _________ . Von der mystischen Gestalt der Gottheit, Zurigo, 1962 (trad. inglese On the Mystical Shape of the Godhead, New York, 1991; trad. italiana La figura mistica della divinità: Studi sui concetti fondamentali della Qabbalah, Adelphi, 2010, Cap. 3)
  • Solomon, Norman. Torah From Heaven. The Recostruction of Faith, Littman Library, 2012

Voci correlate

Collegamenti esterni