La Fiorita 1967
La Società Polisportiva La Fiorita, comunemente conosciuta come La Fiorita è una società calcistica sammarinese con sede nel castello di Montegiardino. Fu fondato nel 1967, ereditando nome e colori sociali dall'antico Gruppo Sportivo Giovanile di Montegiardino nato nel 1933 e scioltosi a causa della seconda guerra mondiale. I colori sociali sono il giallo e il blu. Lo stemma del club riporta racchiuso in uno scudetto nome, anno di fondazione e lo stemma del castello di Montegiardino, composto da tre monti d’oro accostati e una pianta di rose fiorita che spunta dal monte centrale e si sviluppa su tre rami disposti a ventaglio. Dalla caratteristica rosa “fiorita” che è al centro dello stemma trae origine il nome stesso della Società.
Società Polisportiva La Fiorita Calcio ![]() | |
---|---|
"I Gialloblù di Montegiardino" | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Montegiardino |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Campionato Dilettanti |
Fondazione | 1967 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Igor Crescentini (100 posti) |
Sito web | www.lafiorita.sm |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 3 Campionati Sammarinesi |
Trofei nazionali | 3 Coppa Titano 3 Trofei Federali 1 Supercoppa di San Marino |
Si invita a seguire il modello di voce |
Le sue vittorie più importanti risalgono alla fine degli anni '80. Durante la stagione 1986/1987 è la prima squadra a conquistare nella stessa stagione tutte le massime competizioni nazionali, ovvero il Campionato sammarinese, la Coppa Titano e il Trofeo Federale. Torna alla vittoria, dopo un digiuno durato vent'anni, solo alla fine degli anni 2000, aggiudicandosi nel 2007 il suo terzo Trofeo Federale e nel 2012, la sua seconda Coppa Titano. Il periodo felice prosegue con il bis in Coppa Titano nel 2013 e la vittoria della prima edizione della Supercoppa sammarinese nello stesso anno.
Nel 2012 l'esordio in Europa League contro il Liepajas Metalurgs, l'anno successivo il bis contro il Valletta FC. Nel 2014 la prima volta in Champions League contro gli estoni del Levadia Tallin e nel 2015 il ritorno in Europa League contro il FC Vaduz.
La Fiorita in quanto società polisportiva partecipa anche al campionato sammarinese di basket e dalla stagione 2008/2009 al Campionato sammarinese di calcio a 5. In passato ha avuto squadre di karate e pallavolo. Nel 1996 la squadra di pallavolo è stata la prima società sammarinese a prendere parte ad una competizione europea.
Cenni storici
La Società Polisportiva La Fiorita nasce sul finire del 1933, quando entra a far parte del progetto Gruppi Sportivi Giovanili, come gruppo sportivo rappresentativo del Castello di Montegiardino, il più piccolo della Repubblica di San Marino. È una delle quattro formazioni che fra l'Aprile e il Giugno del 1937 daranno vita alla prima edizione della Coppa Titano. La Fiorita scende in campo con la casacca giallo-blu, colori che rimarranno a tutt'oggi i colori sociali. Nell'occasione è poco fortunata e si classifica all'ultimo posto, alla prima giornata incontra subito la Libertas di Borgo Maggiore, futura campione. Chiude con due punti, con una sola vittoria in sei partite. Con l'avvento della seconda guerra mondiale, i Gruppi Sportivi Giovanili vengono sciolti, e La Fiorita scompare.
Nel primo dopo guerra a Montegiardino c'è un timido ritorno al calcio giocato, ma La Fiorita è solo un ricordo. I ragazzi si riuniscono in squadre che spesso non durano che per poche partite o giocano abusivamente in piazza. Non esiste in questi anni una vera rappresentativa del Castello. La Fiorita riaffiora nella seconda metà degli anni Sessanta, quando nell'inverno del 1966, all'interno del "Circolo Ricreativo di Montegiardino", un gruppo di giovani decide di rifondare l'antica squadra. Nell'aprile 1967 diciotto soci fondatori riprendono il nome e i colori sociali de La Fiorita e la rifondano ufficialmente la società, depositandone lo statuto sociale presso la Federazione Sammarinese Giuoco Calcio. Fra questi ci sono l'attuale Presidente della F.S.G.C., Giorgio Crescentini, Romeo Casadei, i fratelli Salvatore e Teodoro Bucci, Piero e Giuseppe Valentini, Donato e Giorgio Valentini, Abramo Morri, Antonio Berardi, Primo Sammarini ed Augusto Casali. Viene eletto come primo Presidente, Romeo Casadei, che manterrà l'incarico per 26 anni.
Per le prime vittorie bisogna attendere però quasi vent'anni dalla fondazione, quando nel 1986 vince il suo primo Trofeo Federale, il primo della storia del calcio sammarinese, battendo in finale il Faetano. Durante la stagione successiva, quella del 1986/1987 La Fiorita, guidata in panchina dall'allenatore Bruno Albani, entra nella storia del neonato Campionato sammarinese come la prima squadra capace di centrare "il tris", Campionato (scudetto), superando in finale il Faetano, Coppa Titano (coccarda), battendo in finale il Tre Fiori e Trofeo Federale (corona), sconfiggendo in finale la Libertas. Disputa la finale di campionato anche nella stagione 1988/1989, perdendo però contro il Domagnano. Il secondo campionato arriverà da li a poco nella stagione 1989/1990 battendo in finale la Cosmos. Disputa anche le finali di Coppa Titano nel 1988 contro il Domagnano e nel 1989 contro la Libertas, perdendole però entrambe.
Durante gli anni '90 La Fiorita rimane molto competitiva, ma poco fortunata. Perde infatti tre finali scudetto, due consecutive nelle stagioni 1993/1994 e 1995/1996 entrambe con il Tre Fiori e una nel 1996/1997 contro La Folgore. Gioca anche due finali consecutive di Trofeo Federale, nel 1996 contro la Libertas e nel 1997 contro La Folgore, perdendole entrambe.
Tornerà ad alzare nuovamente un trofeo, dopo un'attesa durata vent'anni verso la fine degli anni 2000, aggiudicandosi nel 2007 il suo terzo Trofeo Federale, battendo in finale il Tre Fiori. Nel 2012, dopo ventisei anni torna a vincere la Coppa Titano, superando in finale il Pennarossa con il punteggio di 3-2 grazie alle reti di Gian Luca Bollini, Simon Parma e Mario Fucili conquistando così la possibilità di prendere parte per la prima volta nella sua storia ad una competizione europea. Entra infatti a far parte dell'urna delle partecipanti al primo turno preliminare di Europa League, dove affronta i lettoni del Liepājas Metalurgs, squadra della piccola città affacciata sul Mar Baltico di Liepāja.
Il corso vincente si conferma il 3 ottobre 2012, quando allo stadio "Federico Crescentini" di Fiorentino, La Fiorita si aggiudica il quarto Trofeo Federale, o più correttamente la prima Supercoppa di San Marino, battendo in finale a partita unica il Tre Penne, vincitore dello scorso campionato, con il punteggio di 1-0. Decisivo un rigore trasformato da Tiziano Mottola sul finire del secondo tempo.
Nel 2013 arriva un altro successo in Coppa Titano, il secondo consecutivo, il terzo nella storia, conquistato battendo in finale, il 29 aprile 2013 il San Giovanni 1-0 grazie ad una rete di Sossio Aruta. La Società Polisportiva La Fiorita conquista così la possibilità di difendere la Supercoppa e di giocare, ancora una volta, nel turno preliminare di Europa League dove troverà i maltesi de La Valletta.
Nel 2014 per la società di Montegiardino l'ennesimo passo in avanti e la vittoria del terzo Scudetto grazie al successo in finale contro la Folgore ottenuto con i gol di Filippo Pensalfini e Giacomo Gualtieri. La vittoria del Campionato Sammarinese vale l'esordio in Uefa Champions League contro gli estoni del Levadia Tallin.
Nel 2015 ancora una partecipazione internazionale ottenuta grazie al terzo posto in Campionato, i gialloblù di Montegiardino hanno guadagnato l'accesso ai preliminari di Uefa Europa League, essendo eliminati al primo turno dal Vaduz vincitore della coppa del Liechtenstein.
Società
Statuto societario
Lo Statuto societario depositato presso la FSGC, prevede che i 10 membri del Consiglio Direttivo vengano eletti ogni due anni per votazione diretta dall'Assemblea dei soci. Questa è composta da tutti gli associati alla Società Polisportiva La Fiorita che annualmente versano la quota di affiliazione alla società, ed i 18 Soci Fondatori membri onorari dell'Assemblea. Ogni associato ha diritto a candidarsi per l'ingresso nel Consiglio Direttivo. Una volta formatosi il Consiglio Direttivo, saranno i 10 membri eletti a decidere tramite votazione interna le cariche in seno al Consiglio, che sono attualmente, quelle di Presidente, Vice Presidente, Direttore Generale, Segretario generale, Direttore Sportivo e 5 dirigenti consiglieri. Il Consiglio Direttivo è tenuto a relazionare annualmente durante l'Assemblea Generale dei soci in merito al proprio operato e all'approvazione del bilancio societario e a rendere conto del proprio operato alle Federazioni alle quali è affiliato. L'ultima votazione, che ha visto l'elezione dell'attuale Consiglio Direttivo è stata effettuata a febbraio 2014. Il mandato dell'attuale Consiglio Direttivo scadrà a febbraio 2016.
Organigramma societario
- Alan Gasperoni - Presidente
- Roberto Bollini - Vicepresidente
- Paolo Zanotti - Direttore Generale
- Michele Della Valle - Direttore sportivo e Segretario Generale
- Silvano Mularoni - Dirigente
- Julian Aliaj - Dirigente
- Giacomo Rinaldi - Dirigente
- Marco Gasperoni - Dirigente
- Stefano Zanotti - Dirigente
Sponsor tecnici e ufficiali
Organico 2015-2016
Rosa
Rosa è aggiornata al 29 settembre 2015.[1]
'*solo per le partite di Europa League
'**doppio tesseramento Società Polisportiva La Fiorita /Torino Football Club
'***doppio tesseramento Società Polisportiva La Fiorita /San Marino Calcio
Staff tecnico
- Luigi Bizzotto - Allenatore
- Gian Carlo Bellucci - Preparatore portieri
- Simone Bacciocchi - Vice Allenatore
- Emiliano Angeli - Fisioterapista
- Michele Della Valle - Direttore sportivo
- Paolo Zanotti - Direttore generale
- Marco Gasperoni - Accompagnatore
- Andrea Bassis - Accompagnatore
Rose delle stagioni precedenti
Partecipazioni Europee
La Società Polisportiva La Fiorita ha preso parte a due edizioni della UEFA Europa League. Nella stagione 2012–2013 ha sfidato al primo turno preliminare il Liepajas Metalurgs mentre l'anno successivo ha giocato contro il Valletta di Malta. Nel 2014-2015 ha preso parte alla Uefa Champions League per la prima volta nella sua storia affrontando gli estoni del FC Levadia Tallinn. Nel 2015, grazie al terzo posto in Campionato si è garantita per il terzo anno consecutivo l'accesso alle competizioni internazionali, essendo però eliminata già al primo turno dei preliminari della UEFA Europa League dalla squadra FC Vaduz. Nella gara di ritorno, il giocatore Damiano Tommasi, al suo ritorno al calcio giocato dopo tanti anni, ha segnato il primo goal europeo della storia del club (la partita è terminata 5-1 per il Vaduz).
Stagione |
Torneo |
Turno |
Nazione |
Club |
Andata |
Ritorno |
Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
2012-13 | UEFA Europa League | 1º preliminare | Liepajas Metalurg | 0-2 | 0-4 | 0-6 | |
2013-14 | UEFA Europa League | 1º preliminare | Valletta | 0-3 | 0-1 | 0-4 | |
2014-15 | UEFA Champions League | 1º preliminare | Levadia Tallinn | 0-1 | 0-7 | 0-8 | |
2015-16 | UEFA Europa League | 1°preliminare | Vaduz | 0-5 | 1-5 | 1-10 |
Calciatori e allenatori celebri
Nella Società Polisportiva La Fiorita comincia la sua carriera negli anni '80 Roberto Cevoli che in seguito diverrà calciatore professionista deubuttando in Serie A. Nel 2009 si unirà per una stagione a La Fiorita Paolo Bravo calciatore professionista, difensore, conosciuto per i suoi trascorsi nel Rimini Calcio. Nel 2011 La Fiorita ingaggia per una stagione Gianluca Ricci ex calciatore professionista, divenuto famoso per la partecipazione al reality show Campioni, il sogno e per aver militato in Serie A con la maglia del Bari arriveranno in futuro, dal reality show di Mediaset altri due calciatori Giacomo Gualtieri detto "il Cobra" e Sossio Aruta detto "Re Leone". Nella stagione 2010/2011 siede in panchina Andrea Del Bianco ex giocatore professionista che ha calcato i campi di Serie A con la maglia del Cesena e che passò alla storia per aver segnato alla Juventus. Nella rosa della Fiorita sono stati presenti diversi calciatori che hanno militato in campionati professionistici: Daniele Bucchi, Marco Bellocchi, Francesco Perrotta, Antonio Marino, Simone Montanari, Simone Confalone (ex Bologna), Fabrizio Anselmi e non solo. Attualmente fa parte della rosa il Capitano della Nazionale Sammarinese ed ex attaccante di Verona e Sassuolo Andy Selva, assieme a lui Marco Martini, Tiziano Mottola e l'ex centrocampista del Sassuolo Filippo Pensalfini. E' tesserato nella Fiorita (con cui ha giocato nei Campionati giovanili) anche l'attaccante del Torino Football Club Filippo Berardi. Fa parte della rosa della Fiorita il Nazionale Under 21 di San Marino Tommaso Zafferani ora in forza al San Marino Calcio. Per la partita del primo turno preliminare di Europa League 2012-2013 la società gialloblù ha inserito nella propria Lista Uefa due calciatori professionisti di primissimo piano: Joseph Enakarhire, ex difensore della nazionale nigeriana e finalista di Coppa UEFA 2004-2005 con la maglia dello Sporting Lisbona e l'ex capitano del Cesena Simone Confalone poi rimasto in rosa per alcuni anni. Nel secondo anno di Europa League 2012-2013 vestirono il gialloblù anche Samuele Sorbera e Marco Piccioni poi passato in Serie B alla Juve Stabia. Per la partecipazione alla UEFA Champions League 2013/2014 la società ha ingaggiato il difensore Marco Angeletti mentre nell'estate 2015 la Fiorita ha conquistato per la quarta volta l'accesso alle competizioni internazionali festeggiandolo con l'ingaggio del Capitano del Rimini Calcio ed ex calciatore del Calcio Catania Adrian Ricchiuti e del Presidente dellìAssociazione Italiana Calciatori ed ex centrocampista della AS Roma e della Nazionale italiana Damiano Tommasi che ha anche segnato la prima rete europea della Fiorita. Mario Fucili, in rosa nella stagione 2011-2012, ha preso parte al Festival di Sanremo con il gruppo musicale 78 bit del quale era il cantante.
Presidenti e allenatori
Presidenti
Nonostante 45 anni di storia societaria, alla guida della Società Polisportiva La Fiorita si sono avvicendati pochi presidenti. Questo perché il primo presidente eletto, Romeo Casadei, è rimasto in carica per ben venticinque anni. Romeo Casadei ha conquistato cinque trofei: due Campionati Sammarinesi, due Trofei Federali ed una Coppa Titano ed è ancora oggi il presidente più vincente del club. È stato nominato Presidente Onorario. Gli succederà per due mandati Luigi Gasperoni. Dal 1996 al 1999 è stato Presidente Luciano Zanotti, attuale Presidente della Federazione Sammarinese Tiro con l’arco. Portò la Fiorita 9 volte in finale senza mai vederla alzare un trofeo. Il suo successore sarà Stefano Marinelli che lasciò dopo un solo biennio l’incarico a Paolo Crescentini. Sotto la sua guida La Fiorita torna alla vittoria vincendo nel 2007 il terzo Trofeo Federale. Nel 2010 viene eletto l'attuale Presidente Alan Gasperoni, il più giovane della storia della società a 25 anni. Rimarrà in carica grazie alla riconferma ottenuta all'Assemblea dei Soci del 2012 e successivamente dopo quella del 2014 fino al febbraio 2016. Il 2 maggio 2012 Alan Gasperoni ha alzato il suo primo trofeo: la Coppa Titano ed ha guidato per la prima volta la società in una competizione europea: l'Europa League.
Palmarès
- 3 Campionati Sammarinesi (1986/1987, 1989/1990, 2013/2014)
- 3 Coppa Titano (1986, 2012, 2013)
- 3 Trofei Federali (1986, 1987, 2007)
- 1 Supercoppa di San Marino (2012)