1. abc
  2. def
  3. pollo
  4. ghi


    1. abc
    2. def
    pollo
    1. ghi



Alexander Ross.

Alexander Ross (circa 15901654) fu un prolifico scrittore e polemista scozzese.

Altri progetti

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie


Nuova pagina delle prove? PAGINA DELLE PROVE!

Galleria fotografica

Foto panoramica del piazzale Noè Bocchi

Architetture della frazione

Condominio

Dintorni del paese

Eremo di san Matteo

Prati bassi

Fontane e sorgenti

Fonte del biscione

Fauna e flora







Con il termine fanero (fànero; dal greco φανερός, phanerós, "manifesto, visibile") si designa essenzialmente la totalità di ciò che appare alla nostra mente, filtrato dalle percezioni sensoriali.

Origine del termine

Il termine (phaneron nell'originale inglese) fu coniato dal filosofo pragmatista e semioticista Charles Sanders Peirce (1839 - 1914) per disporre di un termine specifico, essendo le parole fenomeno, pensiero e idea già comunemente utilizzate con molteplici significati. Così ne parla nel 1905[1]:

(inglese)
«[...] by the phaneron I mean the collective total of all that is in any way or in any sense present to the mind, quite regardless of whether it corresponds to any real thing or not. If you ask present when, and to whose mind, I reply that I leave these questions unanswered, never having entertained a doubt that those features of the phaneron that I have found in my mind are present at all times and to all minds.»
(italiano)
«[...] per fanero intendo la totalità collettiva di tutto ciò che in qualunque modo o in qualunque senso è presente alla mente, prescindendo del tutto dal fatto che ciò corrisponda o meno a cose reali. Se mi domandate: «Presente quando, e alla mente di chi?», io replico che lascio senza risposta queste domande, non avendo mai minimamente dubitato che quei caratteri del fanero che ho individuato nella mia mente sono presenti in ogni momento e a tutte le menti.»

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di filosofia




Gentile LukeWiller, per la seconda volta hai cancellato la pagina Independence Day: Resurgence, in toto, senza avvisi e senza addurre motivazioni. Di nuovo, in modo piuttosto ellittico e molto sgradevole, ti sei limitato a lasciare un paio di link come se questo spiegasse tutto.

Hai indicato il contenuto della pagina come "palesemente" (!) non enciclopedico o promozionale. Faccio notare che si tratta di una produzione annunciata e già in corso, non di una qualche casa minore ma di milioni di dollari, con un regista e attori celebri, destinata probabilmente ad un grandissimo successo di pubblico (ricordo che il prequel incassò quasi un miliardo di dollari!).

Ti faccio notare che

no basta, mi arrendo



 
Victor Whitechurch fotografato prima del 1913

Victor Lorenzo Whitechurch (Londra, 12 marzo 186825 maggio 1933) è stato uno scrittore ed ecclesiastico della Chiesa d'Inghilterra inglese. La maggior parte delle sue opere, sia letterarie che cinematografiche, appartiene al genere giallo.

Vita

Il fantasma di una pulce
 
AutoreWilliam Blake
Data1819-20
Tecnicatempera
Dimensioni21,4×16,2 cm
UbicazioneTate Gallery, Londra
«È evidente che Blake era interessato non alla pulce, ma all'idea di una pulce [...] Blake mostra il meglio dell'attitudine al misticismo nel vedere che l'anima di una pulce è diecimila volte più grande di una pulce. [...] Ma il punto davvero interessante è molto più impressionante [...] il fantasma di una pulce non è solo più grande di una pulce, ma è in realtà anche più solido di una pulce. La pulce stessa è vaga e fantastica al confronto della dura e massiccia realtà del suo fantasma. Quando comprendiamo questo, abbiamo compreso la seconda delle grandi idee di Blake: l'idea delle idee.»

Il fantasma di una pulce (The Ghost of a Flea) è un dipinto del poeta, pittore e incisore inglese William Blake, conservato alla Tate Gallery di Londra. Misura appena 21,4 × 16,2 centimetri ed è eseguito in tempera su un pannello di legno. Il dipinto fu completato da Blake tra il 1819 e il 1820.

  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte