Big Five (Eurovision Song Contest)

paesi automaticamente qualificati per la finale di Eurovision

Il termine "grandi cinque" o "le grandi cinque" (in inglese "The Big five") indica le cinque nazioni che hanno per prime supportato economicamente l'Unione europea di radiodiffusione e che tuttora la supportano maggiormente. I primi tre hanno fondato la manifestazione canora internazionale più longeva al mondo: l'Eurovision Song Contest.

In blu i "Big five": Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna

Questi paesi sono:

Per questo motivo, essi hanno accesso diretto alla serata finale dell'Eurovision Song Contest. Precedentemente (prima del 2011) il gruppo era formato solo da quattro paesi, ed era pertanto chiamato "Big four" , dal momento che l'Italia si era ritirata dalla manifestazione nel 1997 e per tale motivo conta il minor numero di partecipazioni.

L'esistenza di questo gruppo ha causato note di disaccordo di alcuni paesi, come nel 2013, per esempio, quando la Turchia ha deciso di non partecipare alla competizione.

Vittorie nell'Eurovision

Il primo vincitore dei Big five fu André Claveau nel 1958 (il primo vincitore maschio della manifestazione) rappresentante della Francia, che vincerà poi l'Eurovision altre 4 volte. Come il Regno Unito è anche il paese con più vittorie per i Big five (ben 5 vittorie). Seguono poi la Spagna, l'Italia e la Germania con sole due vittorie. L' ultima vittoria di un membro dei grandi cinque risale, invece, al 2010, dove in Norvegia la cantante tedesca Lena trionfò con la canzone "Satellite". Tutti, infine, ricordano l'edizione del 1969 a Madrid, quando ben 4 paesi (tra cui proprio 3 membri dei Big five (Francia, Spagna e Regno Unito)) vinsero con lo stupore del pubblico.

Albo d'oro

Tabella riassuntiva delle vittorie dei "Big"
Anno Paese Canzone Cantante Punti Secondo posto Data Sede
1958   Francia «Dors, mon amour» André Claveau 27   Svizzera 12 marzo 1958   Paesi Bassi, Hilversum
1960   Francia «Tom Pillibi» Jacqueline Boyer 32   Regno Unito 25 marzo 1960   Regno Unito, Londra
1962   Francia «Un premier amour» Isabelle Aubret 26   Principato di Monaco 18 marzo 1962   Lussemburgo, Lussemburgo
1964   Italia «Non ho l'età» Gigliola Cinquetti 49   Regno Unito 21 marzo 1964   Danimarca, Copenaghen
1967   Regno Unito «Puppet on a String» Sandie Shaw 47   Irlanda 8 aprile 1967   Austria, Vienna
1968   Spagna «La, la, la» Massiel 29   Regno Unito 6 aprile 1968   Regno Unito, Londra
1969   Spagna «Vivo cantando» Salomé 18 nessun secondo posto

(4 vincitori)

29 marzo 1969   Spagna, Madrid
  Regno Unito «Boom Bang-a-Bang» Lulu
  Francia «Un jour, un enfant» Frida Boccara
1976   Regno Unito «Save Your Kisses for Me» Brotherhood of Man 164   Francia 3 aprile 1976   Paesi Bassi, L'Aia
1977   Francia «L'oiseau et l'enfant» Marie Myriam 136   Regno Unito 7 maggio 1977   Regno Unito, Londra
1981   Regno Unito «Making Your Mind Up» Bucks Fizz 136   Germania 4 aprile 1981   Irlanda, Dublino
1982   Germania «Ein bißchen Frieden» Nicole 161   Israele 24 aprile 1982   Regno Unito, Harrogate
1990   Italia «Insieme: 1992» Toto Cutugno 149   Irlanda 5 maggio 1990   Jugoslavia, Zagabria
1997   Regno Unito «Love Shine a Light» Katrina & The Waves 227   Irlanda 3 maggio 1997   Irlanda, Dublíno
2010   Germania «Satellite» Lena 246   Turchia 29 maggio 2010   Norvegia, Oslo

Albo d'oro per nazione

Posizione Numero di vittorie Paese Anni
5   Regno Unito 1967-1969-1976-1981-1997
5   Francia 1958-1960-1962-1969-1977
2   Germania 1981-2010
2   Italia 1964-1990
2   Spagna 1968-1969

Note


Voci correlate

Collegamenti esterni