Francia all'Eurovision Song Contest

partecipazione all'Eurovision Song Contest

La Francia ha partecipato a quasi tutte le edizioni dell'Eurovision Song Contest, eccetto due volte: nel 1974, quando si ritirò a causa del lutto nazionale proclamato per la morte del presidente Georges Pompidou, e nel 1982. La Francia fa parte dei Big Five (assieme a Spagna, Germania, Regno Unito e Italia) e dunque accede di diritto alla serata di finale.

Francia
TelevisioneRTF (1956-1964)
ORTF (1965-1974)
TF1 (1975-1981)
A2 (1983-1992)
France Télévisions (1993-presente)
Stato organizzatoreFrancia (bandiera) Francia
1959
1961
1978
Partecipazioni67
Prima partecipazione1956
Miglior piazzamento1º, 1958
1º, 1960
1º, 1962
1º, 1969
1º, 1977
Peggior piazzamentoUltimo, 2014

Nel 2009, la Francia è tornata a piazzarsi tra le prime 10 posizioni con una delle sue cantanti più famose e apprezzate, Patricia Kaas, mentre l'anno dopo è finita al 12º posto. Nel 2021 la Francia si è piazzata al 2º posto.

Nel 1999, France 3 dovette trasmettere la manifestazione in quanto su France 2 era in onda una partita di rugby; da allora il canale pubblico regionale francese ha sempre trasmesso l'evento con risultati alterni (ad esempio, nel 2007 registrò un misero 10% di share) fino al 2014, quando è tornata in onda sul canale principale. Dal 2005 al 2010, la semifinale di competenza è stata trasmessa su France 4, poi dal 2011 al 2015 su France Ô mentre dal 2016 sono entrambe trasmesse da France 4. Dal 2022 le semifinali vengono trasmesse su France 4.

Partecipazioni

modifica
  •      Primo posto

  •      Secondo posto

  •      Terzo posto

  •      Ultimo posto

Anno Artista Canzone Lingua Posizione
Finale Punti Semi Punti
1956 Mathé Altéry
Dany Dauberson
Le temps perdu
Il est là
Francese --
--
Sconosciuti Niente semifinali
1957 Paule Desjardins La belle amour Francese 17
1958 André Claveau Dors, mon amour Francese 27
1959 Jean Philippe Oui, oui, oui, oui Francese 15
1960 Jacqueline Boyer Tom Pillibi Francese 32
1961 Jean-Paul Mauric Printemps (Avril carillonne) Francese 13
1962 Isabelle Aubret Un premier amour Francese 26
1963 Alain Barrière Elle était si jolie Francese 25
1964 Rachel Le chant de Mallory Francese 14
1965 Guy Mardel N'avoue jamais Francese 22
1966 Dominique Walter Chez nous Francese 16º 1
1967 Noëlle Cordier Il doit faire beau là-bas Francese 20
1968 Isabelle Aubret La source Francese 20
1969 Frida Boccara Un jour, un enfant Francese 18
1970 Guy Bonnet Marie-Blanche Francese 8
1971 Serge Lama Un jardin sur la terre Francese 10º 82
1972 Betty Mars Comé-comédie Francese 11º 81
1973 Martine Clémenceau Sans toi Francese 15º 65
1974 Dani La vie à vingt-cinq ans Francese Ritirata
1975 Nicole Rieu Et bonjour à toi, l'artiste Francese 91
1976 Catherine Ferry Un, deux, trois Francese 147
1977 Marie Myriam L'oiseau et l'enfant Francese 136
1978 Joël Prévost Il y aura toujours des violons Francese 119
1979 Anne-Marie David Je suis l'enfant-soleil Francese 106
1980 Profil Hé hé, m'sieurs, dames Francese 11º 45
1981 Jean Gabilou Humanahum Francese 125
Nessuna partecipazione nel 1982
1983 Guy Bonnet Vivre Francese 56
1984 Annick Thoumazeau Autant d'amoureux que d'étoiles Francese 61
1985 Roger Bens Femme, dans ses rêves aussi Francese 10º 56
1986 Cocktail Chic Européennes Francese 17º 13
1987 Christine Minier Les mots d'amour n'ont pas de dimanche Francese 14º 44
1988 Gérard Lenorman Chanteur de charme Francese 10º 64
1989 Nathalie Pâque J'ai volé la vie Francese 60
1990 Joëlle Ursull White and Black Blues Francese 132
1991 Amina C'est le dernier qui a parlé qui a raison Francese 146
1992 Kali Monté la rivié Francese, creolo haitiano 73
1993 Patrick Fiori Mama Corsica Francese, corso 121
1994 Nina Morato Je suis un vrai garçon Francese 74
1995 Nathalie Santamaria Il me donne rendez-vous Francese 94
1996 Dan Ar Braz & L'Héritage des Celtes Diwanit bugale Bretone 19º 18 11º 55
1997 Fanny Sentiments songes Francese 95 Niente semifinali
1998 Marie Line Où aller? Francese 24º 3
1999 Nayah Je veux donner ma voix Francese 19º 14
2000 Sofia Mestari On aura le ciel Francese 23º 5
2001 Natasha St-Pier Je n'ai que mon âme Francese, inglese 142
2002 Sandrine François Il faut du temps Francese 104
2003 Louisa Baïleche Monts et merveilles Francese 18º 19
2004 Jonatan Cerrada À chaque pas Francese, spagnolo 15º 40 Membro dei Big Four
2005 Ortal Chacun pense à soi Francese 23º 11
2006 Virginie Pouchain Il était temps Francese 22º 5
2007 Les Fatals Picards L'amour à la française Francese, inglese 22º 19
2008 Sébastien Tellier Divine Inglese, francese 19º 47
2009 Patricia Kaas Et s'il fallait le faire Francese 107
2010 Jessy Matador Allez Ola Olé Francese 12º 82
2011 Amaury Vassili Sognu Corso 15º 82 Membro dei Big Five
2012 Anggun Echo (You and I) Francese, inglese 22º 21
2013 Amandine Bourgeois L'enfer et moi Francese 23º 14
2014 TWIN TWIN Moustache Francese, inglese 26º 2
2015 Lisa Angell N'oubliez pas Francese 25º 4
2016 Amir J'ai cherché Francese, inglese 257
2017 Alma Requiem Francese, inglese 12º 135
2018 Madame Monsieur Mercy Francese 13º 173
2019 Bilal Hassani Roi Francese, inglese 16º 105
2020 Tom Leeb Mon alliée (The Best in Me) Francese, inglese Edizione cancellata
2021 Barbara Pravi Voilà Francese 499
2022 Alvan & Ahez Fulenn Bretone 24º 17
2023 La Zarra Évidemment Francese 16º 104
2024 Slimane Mon amour Francese 445
2025 Louane Maman Francese 230

Statistiche di voto

modifica

Fino al 2025, le statistiche di voto della Francia sono:

Maggior numero di punti assegnati nelle finali
# Stato Punti
1   Israele 271
2   Portogallo 243
3   Italia 219
4   Regno Unito 209
5   Spagna 201
Maggior numero di punti ricevuti nelle finali
# Stato Punti
1   Belgio 231
2   Svizzera 228
3   Germania 207
4   Paesi Bassi 206
5   Norvegia 202
Maggior numero di punti assegnati nelle semi e nelle finali
# Stato Punti
1   Portogallo 363
2   Israele 350
3   Armenia 244
4   Paesi Bassi 221
5   Italia 219

Altri premi ricevuti

modifica

Marcel Bezençon Award

modifica

I Marcel Bezençon Awards sono stati assegnati per la prima volta durante l'Eurovision Song Contest 2002 a Tallinn, in Estonia, in onore delle migliori canzoni in competizione nella finale. Fondato da Christer Björkman (rappresentante della Svezia nell'Eurovision Song Contest del 1992 e capo della delegazione per la Svezia fino al 2021) e Richard Herrey (membro del gruppo Herreys e vincitore dalla Svezia nell'Eurovision Song Contest 1984), i premi prendono il nome del creatore del concorso, Marcel Bezençon.

I premi sono suddivisi in 3 categorie:

  • Press Award: Per la miglior voce che viene votata dalla stampa durante l'evento.
  • Artistic Award: Per il miglior artista, votato fino al 2009 dai vincitori delle scorse edizioni. A partire dal 2010 viene votato dai commentatori.
  • Composer Award: Per la miglior composizione musicale che viene votata da una giuria di compositori.
Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2002 Press Award Sandrine François Il faut du temps Rick Allison, Patrick Bruel
2009 Artistic Award Patricia Kaas Et s'il fallait le faire Anse Lazio, Fred Blondin
2011 Composer Award Amaury Vassili Sognu Daniel Moyne, Quentin Bachelet, Jean-Pierre Marcellesi, Julie Miller
2018 Press Award Madame Monsieur Mercy Émilie Satt, Jean-Karl Lucas
2021 Press Award Barbara Pravi Voilà Barbara Pravi, Lili Poe, Igit
Artistic Award
2025 Press Award Louane Maman Louane, Tristan Salvati
Artistic Award

OGAE Eurovision Song Contest Poll

modifica

L'OGAE Eurovision Song Contest Poll è la classifica fatta dai gruppi dell'OGAE, organizzazione internazionale che consiste in un network di oltre 40 fan club del Contest di vari Paesi europei e non. Come ogni anno, i membri dell'OGAE hanno l'opportunità di votare per la loro canzone preferita prima della gara e i risultati sono stati pubblicati sul sito web dell'organizzazione.

Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2016 OGAE 2016 Amir J'ai cherché Nazim Khaled, Silvio Lisbonne, Skydancers

Trasmissione in Francia

modifica

Nel corso degli anni, diverse reti televisive si sono alternate nel trasmettere l'Eurovision nel Paese. Dal 1983, France Télévisions è responsabile della trasmissione in Francia.

Anno Rete televisiva
1956 - 1964 RTF
1965 - 1974 ORTF
1975 - 1981 TF1
1983 - 1992 Antenne 2
1993 - 1998 France 2
1999 - 2014 France 3
2015 - oggi France 2

Semifinali

modifica
Anno Rete televisiva
2004 Non trasmessa
2005 - 2010 France 4
2011 - 2015 France Ô
2016 - 2019 France 4
2021 - oggi France 4

Città ospitanti

modifica
Anno Città Luogo Presentatori
1959 Cannes Palais des Festivals Jacqueline Joubert
1961
1978 Parigi Palais des Congrès Denise Fabre e Léon Zitrone

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica