Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Salto in lungo maschile
La competizione del salto in lungo maschile di Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade si è disputata il giorno 24 novembre 1956 al Melbourne Cricket Ground.
![]() ![]() | ||||||||||
Salto in lungo maschile Melbourne 1956 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Melbourne Cricket Ground | |||||||||
Periodo | 24 novembre 1956 | |||||||||
Partecipanti | 32 da 21 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|
L'eccellenza mondiale
Primatista mondiale | 8,13 (1935) |
James C. Owens | Ritir. 1937 |
Campione olimpico 1952 | 7,57 | Jerome Biffle | Ritir. 1953 |
Campione europeo 1954 | 7,51 | Ödön Földessy | Ritir. 1955 |
Vincitori dei Trials USA | 7,83 | Gregory Bell e John Bennett |
Presente Presente |
Risultati
Turno eliminatorio
- Qualificazione
- 7,15 m
Tredici atleti ottengono la misura richiesta.
La miglior prestazione appartiene a Henryk Grabowski (Pol) con 7,52 m.
Finale
Le condizioni meteo sono molto variabili, folate di vento attraversano la pista, sia in senso favorevole (+ 9 m/s) sia in senso contrario con punte di -14 m/s.
Dopo il primo turno è in testa l'americano John Bennett con 7,68. Al secondo turno viene superato dal connazionale Gregory Bell, che atterra a 7,83. Il polacco Grabowski, il migliore in qualificazione, accusa un infortunio e non va oltre 7,12.
Tocca a Bennett, che però al terzo tentativo accusa una contrattura muscolare. Passa la quarta prova, tenta alla quinta (nullo), poi si rimette la tuta e si accontenta dell'argento.
Intanto Bell ha confermato la sua buona forma con 7,77 al terzo turno. Immediatamente dopo Jorma Valkama ha superato di 4 cm con 7,48 il sovietico Bondarenko, conquistando il bronzo.
Curiosamente, Bell vince con la stessa misura ottenuta alle selezioni nazionali.
Pos. | Atleta | Età | Nazione | Misura | Salti | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | 4° | 5° | 6° | |||||
Gregory Bell | 26 | Stati Uniti | 7,83 | 6,98 | 7,83 | 7,77 | n | - | 7,16 | |
John Bennett | 26 | Stati Uniti | 7,68 | 7,68 | 7,61 | n | - | n | - | |
Jorma Valkama | 28 | Finlandia | 7,48 | 7,11 | n | 7,48 | 7,07 | 7,22 | 7,00 | |
4 | Dmytro Bondarenko | 20 | Unione Sovietica | 7,44 | 7,44 | n | 7,13 | n | 6,89 | 6,99 |
5 | Karim Olowu | 32 | Nigeria | 7,36 | 7,28 | 6,77 | 7,36 | 6,42 | n | 6,91 |
6 | Kazimierz Kropidłowski | 25 | Polonia | 7,30 | 7,27 | 6,92 | 7,30 | 6,95 | 7,03 | 6,94 |
7 | Neville Price | 27 | Sudafrica | 7,28 | n | 7,28 | n | |||
8 | Oleg Fedoseyev | 20 | Unione Sovietica | 7,27 | n | 7,25 | 7,27 | |||
9 | Roy Cruttenden | 31 | Gran Bretagna | 7,15 | 7,15 | n | 6,96 | |||
10 | Henryk Grabowski | 27 | Polonia | 7,15 | n | n | 7,15 | |||
11 | Ken Wilmshurst | 25 | Gran Bretagna | 7,14 | 7,14 | 7,06 | 7,05 | |||
12 | Fermín Donazar | 23 | Uruguay | 6,57 | n | n | 6,57 | |||
13 | Igor Ter-Ovanesyan | 18 | Unione Sovietica | NM | n | n | n |
Bibliografia
- (EN) The Organizing Committee of the XVI Olympiad, Athletics (PDF), in XVI OLYMPIAD MELBOURNE 1956, Melbourne, W. M. Houston, Government Printe, 1958. URL consultato il 4 ottobre 2015.