Madesimo
Madesimo (pronuncia: /maˈdɛzimo, maˈdezimo/) (già Isolato fino al 1983, Madesan in dialetto chiavennasco) è un comune italiano di 582 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato in Valle Spluga, comprendente le frazioni di Madesimo, Pianazzo, Isola e Montespluga.
Madesimo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Franco Masanti (lista civica) dal 9-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 46°26′00″N 9°21′00″E |
Altitudine | 1,550 m s.l.m. |
Superficie | 85,66 km² |
Abitanti | 566[1] (31-12-2010) |
Densità | 6,61 ab./km² |
Frazioni | Isola, Montespluga, Pianazzo, Teggiate |
Comuni confinanti | Campodolcino, Ferrera (CH-GR), Mesocco (CH-GR), Piuro, Splügen (CH-GR), Sufers (CH-GR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23024 |
Prefisso | 0343 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 014035 |
Cod. catastale | E342 |
Targa | SO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 4 056 GG[3] |
Nome abitanti | madesimini |
Patrono | santi Pietro e Paolo |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Bianco e turchino fra le piante mosse
Da lieve aura: il Madesimo cascante
Passa tra gli smeraldi. In vesti rosse.»
Sito a 1.550 m s.l.m. è il comune italiano più lontano dal mare (dista circa 294 chilometri dal mar Ligure). Fa parte della Comunità Montana della Valchiavenna. È una località famosa per la pratica degli sport invernali, con oltre 60 km di piste, numerosi circuiti di fondo, per escursioni in motoslitta e snow kite.
Tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, il poeta Giosuè Carducci vi villeggiò per numerose stagioni. La frazione di Motta pur essendo più vicina al comune di Madesimo fa parte invece del comune di Campodolcino.
Territorio
La sede del comune è ospitata dalla frazione Pianazzo.
Altra frazione è Montespluga, villaggio alpino situato a 1.908 m s.l.m. lungo la strada statale che sale da Chiavenna verso il passo dello Spluga, dal quale dista solo 3 km, nella piana alla confluenza della valle Spluga con la val Loga. Ha conservato la propria originale fisionomia con le poche case attorno alla strada e all'antico edificio della dogana. È posto di transito lungo il tracciato transfrontaliero della Via Spluga e costituisce punto di partenza per numerose mete escursionistiche, alpinistiche e scialpinistiche. Negli anni trenta è sorto nelle vicinanze dell'abitato un omonimo bacino artificiale, del quale il paese occupa la riva settentrionale.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti
Il territorio comunale è attraversato dal tratto finale della strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, che conduce da Milano al confine elvetico al passo dello Spluga.
Il capoluogo è raggiunto dalla strada provinciale 1, che si dirama dalla statale nei pressi di Pianazzo; fino al 2001 tale diramazione era classificata come SS 36 dir.
Sport
Ciclismo
Madesimo è stato due volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:
Edizione | Tappa | Percorso | km | Vincitore di tappa |
---|---|---|---|---|
1965 | 19ª | Saas Fee > Madesimo | 282 | |
1987 | 19ª | Trescore Balneario > Madesimo | 160 |
Sci alpino
Nel comprensorio sciistico di Madesimo (tra le località alpine più nevose) si sono svolte gare della Coppa Europa. In particolare sulla pista di Motta, nel comune di Campodolcino, sono stati disputati gli slalom speciali, mentre sulla Montalto, presso l'abitato di Madesimo, si sono tenuti i giganti. Zeno Colò si allenava sulle piste di Madesimo.
Il 22 febbraio 1953 durante la gara internazionale di discesa libera Trofeo Fiocchi-Coppa città di Lecco, Ilio Colli morì per un'uscita di pista.
Corsa in montagna
Campodolcino e Madesimo hanono ospitato i Campionati del mondo di corsa in montagna nel 2009. [5]
Galleria fotografica
-
Montespluga in inverno
-
Montespluga in estate
-
Piste di sci di Madesimo
-
Madesimo in estate
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Risultati dei campionati del mondo di corsa in montagna sul sito WMRA
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Madesimo
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Madesimo
Collegamenti esterni
- visitMadesimo.it | Sito indipendente a contenuto Turistico dedicato a Madesimo (So)
- Template:Dmoz
- Informazione turistiche invernali su Madesimo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249275622 |
---|