Nuovo template

Nella sandbox potete trovare una versione completamente nuova del template, a cui ho lavorato negli ultimi mesi.

Potete vedere degli esempi di utilizzo in questa mia sandbox, ma tenete conto che per visualizzare correttamente la proposta dovete inserire nel vostro CSS personalizzato le seguenti righe di codice:

       /* {{Quote}} */
 
.quote {
  margin: 0.4em 0px 0.5em 2.2em !important;
  padding: 2px 5px 2px 5px;
 
  background-image: url('http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d3/Quote_background_transparent.png/38px-Quote_background_transparent.png');
  background-size: auto 32px;
  background-position: right bottom;
  background-repeat: no-repeat;
}

Le novità sono le seguenti:

  • Nuova grafica, sicuramente più moderna (vedere ad esempio alcuni temi wordpress)
  • Per una maggiore leggibilità, il testo sotto alla citazione (che indica la fonte della citazione) e quello sopra (che indica la lingua originale della citazione) non sono più in <small>
  • Il parametro per la lingua originale del testo accetta testo libero e non è vincolato a codici di lingue predefiniti come nel template attuale. Questo comporta: 1) maggiore chiarezza, dal momento che nel tmp attuale viene mostrata solo la sigla della lingua, e questa potrebbe non essere comprensibile da tutti, mentre nella mia proposta il nome della lingua è riportato per intero 2) la possibilità di inserire anche lingue ufficialmente non riconosciute, dialetti, lingue antiche e altre indicazioni particolari che potrebbero comunque tornare utili (ad es. "dialetto calabrese", "lingua ugro-finnica", "ostrogoto", "alfabeto cifrato segreto dei Templari", "spanglish", "slang delle periferie di New York", ...)
  • Il nuovo parametro "dettagli traduzione" permette di inserire dettagli sulla traduzione, ad esempio il nome del traduttore nel caso sia una traduzione d'autore, oppure altre indicazioni del tipo "traduzione letterale", "traduzione errata presente nella prima edizione italiana" ecc.
  • il nuovo parametro "a capo automatico", se riempito, impagina la citazione con il tag <poem> permettendo di evitare tutti i <br /> attualmente necessari quando si devono inserire poesie o altri testi in cui ci sia bisogno di andare a capo frequentemente
  • Ho rivolto grande importanza a come il tmp viene reso nella versione mobile di Wikipedia, e ho cercato di ottimizzare la leggibilità su mobile, ad esempio eliminando il rientro a sinistra (per i geek: per permettere diverse impostazioni su desktop e mobile ho sfruttato il fatto che il CSS di it.wiki ha effetto sul sito desktop ma non su quello mobile, mentre le regole inline funzionano in entrambi)
  • I nuovi nomi dei parametri sono IMHO più chiari ed intuitivi, e permettono di sapere senza troppi dubbi come usare il tmp anche senza tornare a leggere il manuale
  • L'impaginazione non è più ottenuta con una tabella ma con i CSS, cosa che a livello di sintassi HTML ha più senso (anche se alla fine, purtroppo, sono stato costretto a inserire tutto il codice dentro una tabella - contenitore, per evitare che, in corrispondenza di un'immagine o di altri elementi float, il tmp sia visualizzato dopo l'immagine, piuttosto che accanto come dovrebbe accadere)

Alcune note:

  • Se il colore di sfondo grigio non piace può tranquillamente essere cambiato, anche se ovviamente auspicherei una scelta il più possibile sobria e neutra (un colore sgargiante attirerebbe troppo l'attenzione). Tanto per la cronaca, l'immagine di sfondo, il bordo a sinistra e il testo sopra e sotto la citazione sfruttano un sistema di colori trasparenti, quindi basta cambiare il colore di sfondo del <div> e tutto il resto si uniformerà automaticamente per effetto della trasparenza.
  • Ovviamente l'intero template è retrocompatibile con quello attuale, quindi si può sostituire in qualsiasi momento, senza che l'intervento di un bot sia strettamente necessario.
  • Qualcuno potrebbe farmi notare che nella mia proposta manca un parametro equivalente al vecchio "lingua2", usato nel caso la citazione sia riportata in una lingua diversa dall'italiano e quindi tradotta in una seconda lingua, diversa dalla prima e anche essa diversa dall'italiano. A parte che non so quanto questo possa essere sensato (in un'enciclopedia in italiano non si fornisce nemmeno una versione italiana della citazione?), ho richiesto un elenco offline e ho verificato che il tmp è usato con il parametro "lingua2" in 211 pagine, ma nella stragrande maggioranza di esse è usato erroneamente (cioè è stato inserito lingua2 = it, che in realtà è il comportamento di default), e solo in 26 pagine è usato realmente (ci sono anche alcuni falsi positivi da sottrarre). Quindi, secondo me, in questi pochi casi il contenuto del parametro "lingua2" può essere spostato manualmente (me occupo io) nel nuovo parametro "dettagli traduzione", così che, ad esempio, appaia "Traduzione in greco" come si sarebbe voluto.

Aspetto giudizi, osservazioni e critiche. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 22:20, 23 gen 2013 (CET)Rispondi

Sono d'accordo con le modifiche "tecniche" (lingua per esteso e con testo libero, possibilità di non dover usare il <br /> per le poesie e simili. Non mi piace il togliere le virgolette ad inizio e fine testo (le «» )per sostituirle con il virgolettone sullo sfondo, nè il mettere il prefisso "testo originale in...", imho basta il nome della lingua per esteso.
D'accordo anche con la fonte della citazione di dimensioni normali in un colore più chiaro, ma imho invece di hardwirare i colori nel template sarebbero da richiamare in uno stile css in maniera da poterli personalizzare secondo lo stile.--Moroboshi scrivimi 07:51, 24 gen 2013 (CET)Rispondi
Perplesso per un aspetto tecnico di fruibilità e portabilità: le modifiche ai template non dovrebbero obbligare chi ne vuol usufruire a modificare il proprio css personalizzato. --L736El'adminalcolico 08:32, 24 gen 2013 (CET)Rispondi
Intendo dire di usare una classe a cui fare riferimento nel css comune, non in quello personale. Come per il "sinottico", "sinottico_testata", ecc... Anche perchè presumo che questo vada modificato se si accetta la tua modifica (per includere il codice da mettere al momento nel personale per vedere il tuo esempio).--Moroboshi scrivimi 09:34, 24 gen 2013 (CET)Rispondi
Nella trasformazione in pdf si posiziona centrato nella riga e cio' e' veramente brutto graficamente, inoltre l'autore della citazione e il riferimento conservano il medesimo font dl testo!--Bramfab Discorriamo 11:04, 24 gen 2013 (CET)Rispondi
@Moroboshi: ho aggiunto le scritte "testo originale in <lingua>" e "traduzione" perché altrimenti non vengono date indicazioni su quale dei due testi sia l'originale e quale sia la traduzione dell'originale. Ovviamente noi sappiamo che il testo a sinistra è sempre l'originale e quello a destra è sempre la traduzione, ma per un lettore che non conosce il template questa distinzione potrebbe non essere altrettanto chiara. Proprio per questo mi è sembrato opportuno riportare questo prefisso. Per quanto riguarda le virgolette a inizio e fine citazione le ho rimosse volontariamente, perché non hanno un'utilità pratica (che si tratti di una citazione lo si capisce anche senza virgolette) , e come elemento decorativo possono essere sostituite tranquillamente dall'immagine di sfondo, mentre per contro presentano degli svantaggi: diventano superflue e addirittura d'intralcio quando la citazione contiene al suo interno altre virgolette (peggio ancora quando la citazione contiene un dialogo tra due personaggi con la necessità di aprire e chiudere continuamente le virgolette). Ecco un esempio, giudicate voi se sono d'intralcio o no:
«Tizio: «Ciao!»
Caio: «Ciao a te! Come stai?»
Tizio: «Tutto bene, grazie.»»
Per quanto riguarda il fatto che il colore delle scritte sia collegato al colore di sfondo, l'ho fatto per rendere più agevole e automatizzato cambiare colore di sfondo, se si preferisce un colore assoluto per me va bene anche se IMHO è meno comodo. Una classe CSS per permettere la personalizzazione può tranquillamente essere inserita, ma le regole CSS inline non possono essere tolte perché altrimenti, come ho già detto, il tmp non funzionerebbe sul sito mobile di Wikipedia.
@L736E: tranquillo, non è come pensi! Nel momento in cui il tmp sarà approvato, il suddetto codice CSS sarà inserito nel CSS di default di it.wiki e non ci sarà bisogno di inserirlo nel CSS personalizzato.
@Bramfab: a quale conversione in PDF ti riferisci?
--Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:10, 24 gen 2013 (CET)Rispondi
Come già previsto da Aiuto:Manuale di stile (o se è per questo per citare una fonte dal Lesina), si usano le virgolette alte per le citazioni/discorsi all'interno delle citazioni:
«Tizio: "Ciao!"
Caio: "Ciao a te! Come stai?"
Tizio: "Tutto bene, grazie."»

--Moroboshi scrivimi 12:15, 24 gen 2013 (CET)Rispondi

Capisco, ma secondo me rimane una complicazione inutile. Come decorazione è sostituibile dalla più appropriata immagine di sfondo, e altri scopi non ne ha. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:27, 24 gen 2013 (CET)Rispondi
Il PDF che si ottiene cliccando su "Scarica come PDF"
Le virgolette, come indicato da Moroboshi ci vogliono, lo stesso per il carattere diverso e le parentesi che racchiudono la fonte.--Bramfab Discorriamo 13:13, 24 gen 2013 (CET)Rispondi
(conflittato) Beh è la complicazione che prevede la lingua italiana - inoltre l'immagine di fondo 1) non racchiude la citazione, se ne sta semplicemente in un angolo, 2) con le citazioni brevi/monoriga funziona maluccio come si vede anche dai tuoi esempi (anche se generalmente non dovrebbe essere usato in questi casi).--Moroboshi scrivimi 13:18, 24 gen 2013 (CET)Rispondi
Concordo sul mantenere le virgolette "vere". Inoltre è proprio necessario tutto quell'accrocchio di div? Non si può fare una semplice tabella, meno rischiosa?
Faccio notare che col template attuale è già possibile inserire lingue non codificate --Bultro (m) 14:18, 24 gen 2013 (CET)Rispondi
(fc) Aaargh, non si usano le tabelle per impaginare :P Jalo 15:06, 24 gen 2013 (CET)Rispondi
usare una tabella con dentro anche dei div, come nella bozza proposta, è meglio? --Bultro (m) 15:20, 24 gen 2013 (CET)Rispondi
@Bramfab: sì ho visto, effettivamente la versione PDF è abbastanza distorta, ma credo si possa risolvere senza troppi problemi usando i template {{Solo in stampa}} e {{Non stampare}}. Ora non ho tempo ma più tardi inizio a fare delle prove, grazie per il feedback :)
@Bultro: le tabelle come strumento di impaginazione sono da evitare il più possibile, non sono io a dirlo.
Per quanto riguarda le virgolette, secondo me appesantiscono e non sono necessarie. Per quanto riguarda l'estetica, come ho già detto, possono essere sostituite senza problemi dallo sfondo, che suggerisce l'idea della citazione ed è più discreto. Se invece il problema è la regola grammaticale (che vuole che il discorso diretto si apra con le virgolette), vi invito a riflettere sul fatto che tale regola è dettata da una necessità strettamente pratica: capire dove finisce il testo scritto dall'autore, e dove cominciano le parole scritte/dette da altri, che l'autore ha scelto di riportate all'interno del testo. Ma se nel nostro caso la citazione è evidenziata da una formattazione particolare (colore di sfondo diverso, bordo a sinistra, rientro a sinistra rispetto al testo normale, ecc.) che necessità c'è di usare le virgolette? Dove inizia la citazione e dove finisce si vede benissimo così, IMHO anche meglio rispetto al template vecchio. Sbaglio? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:02, 24 gen 2013 (CET)Rispondi
Direi che sono d'accordo in tutto con Moroboshi Jalo 15:06, 24 gen 2013 (CET)Rispondi
Un quadrato grigio non vuol dire "questa è una citazione" e non è neanche discreto. Non siamo in un forum, per me il quote dovrebbe essere il più possibile semplice e simile a del testo normale (volendo, potevamo anche fare a meno del tutto del quote, è solo per staccare un po'... immaginette ce n'erano in passato, si scelse di eliminarle) --Bultro (m) 15:15, 24 gen 2013 (CET)Rispondi
Mi piace questa idea, ma ci vuole, nel layout, secondo me, più enciclopedia e meno forum, come scrive Bultro. Inoltre, con rispetto, quelle virgolette che sullo sfondo si chiudono senza essersi aperte mi danno sui nervi, rimediare per favore! Per quanto riguarda le virgolette dentro la citazione, sono d'accordo con "Una giornata uggiosa" --Ppong (msg) 18:35, 24 gen 2013 (CET)Rispondi
Non mi piace. Andrà bene per la versione mobile, ma 'pedia è nata anche per essere stampata, distribuita in pdf, in ebook e per farci libri. L'attuale template ha qualche difetto e ringrazio se qualcuno riesce a metter mano al codice per migliorarlo tecnicamente, ma preferisco i sergenti («») e le parentesi per l'autore della citazione. Nella nuova versione proposta font, dimensioni e interlina non si distinguono dal testo normale e se non fosse per il colore di sfondo e la barra verticale a destra il tutto si confonderebbe. Tra l'altro provando con un ebook reader il colore di sfondo mi si confonde con le mie "sottolineature" (cioè con l'evidenziazione di parti del testo che negli ebook reader equivale a sottolineare parole o frasi). Sorry, ma contrario. --Amarvudol (msg) 18:38, 25 gen 2013 (CET)Rispondi
In tutta sincerità mi sento di quotare Amarvudol. A me il quote piace così com'è ora --Vale93b Fatti sentire! 22:56, 25 gen 2013 (CET)Rispondi
Anch'io preferisco il formato tradizionale a quello proposto.--Ysogo (msg) 23:53, 26 gen 2013 (CET)Rispondi
Mi unisco al gruppo "Una citazione non è una citazione senza le virgolette". Non per sminuire il tuo lavoro, ma mi sento di pronunciarmi in difesa dello standard attuale. :) -- / Kàmina / 19:21, 28 gen 2013 (CET)Rispondi
Anch'io preferisco il template attuale a quello proposto per quanto già detto dagli altri utenti poco sopra. -- Gi87 (msg) 20:09, 29 gen 2013 (CET)Rispondi

Ordine dei parametri

Per una citazione in lingua originale con traduzione, l'ordine dei parametri mi sembra erratico e inutilmente autointuitivo.

{{quote
|Sotto la guida di Gracco gli Equi invasero prima il territorio di Labico etc etc.
|''[[Tito Livio]]'', Ab Urbe condita libri, III, 25. trad.: G.D. Mazzocato
|Graccho duce in Labicanum agrum, inde in Tusculanum hostili populatione venunt, plenique predae in Algido castra locant.
|lingua=la
}}
  • La nozione più generale è |lingua= e va al primo posto (sta all'ultimo posto...)
  • Al secondo posto dovrebbe andare la citazione in lingua originale. La nostra è una traduzione e deve venire dopo l'originale.
  • A seguire la fonte, che supporta logicamente l'originale, non la nostra traduzione

Per riassumere, imho verrebbe molto più naturale fare così:

{{quote
|lingua=la
|Graccho duce in Labicanum agrum, inde in Tusculanum hostili populatione venunt, plenique predae in Algido castra locant.
|''[[Tito Livio]]'', Ab Urbe condita libri, III, 25. trad.: G.D. Mazzocato
|Sotto la guida di Gracco gli Equi invasero prima il territorio di Labico etc etc.
}}

cioè:

  • lingua
  • originale
  • fonte
  • traduzione

Ovviamente l'ordine dei parametri non influisce su come il tmp mostrerebbe citazione e traduzione. --pequod ..Ħƕ 22:08, 9 apr 2013 (CEST)Rispondi

"lingua" essendo un parametro con nome puoi già metterlo dove ti pare... Per gli altri mi è indifferente ma un eventuale cambio richiederebbe un aggiornamento immediato di tutte le voci via bot --Bultro (m) 22:18, 10 apr 2013 (CEST)Rispondi
La citazione minima è composta dal testo citato in lingua italiana (vuoi perchè è in italiano in originale o perchè il testo in lingua non è disponibile al contributore) e dalla fonte, quindi questi parametri devono essere il primo e il secondo, salvo non mettersi a fare conti sul numero di parametri non nominali presenti e utilizzare in modo diverso i parametri non nominali a seconda di quanti ce ne sono (ma personalmente lo trovo abbastanza controintuitivo per l'utilizzatore).--Moroboshi scrivimi 06:46, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi
@Bultro: per "lingua" sarebbe bello che lo potessi inserire al primo posto, in questo caso facendo a meno del nome parametro.
@Moroboshi: io penso che dovremmo distinguere tra citazione con traduzione e citazione senza traduzione (vuoi perché... come hai detto tu): il quote con traduzione perché dovrebbe seguire i parametri del quote senza traduzione? --pequod ..Ħƕ 11:03, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi
Intendi dire fare due template di citazione diversi ?--Moroboshi scrivimi 11:08, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi
No no. Dico solo che le due situazioni sono abbastanza diverse. La forma base (citazione in italiano) è |originale|fonte. Se c'è una traduzione, possiamo metterla alla fine? Essa viene logicamente dopo l'originale. Lingua è mobile: ok, possiamo cmq fare sì che possa stare al primo posto anche senza etichetta? --pequod ..Ħƕ 13:37, 11 apr 2013 (CEST)Rispondi

[a capo] Va bene anche:

  • lingua
  • originale
  • traduzione
  • fonte

Così se manca l'originale, il risultato è:

  • lingua
  • traduzione
  • fonte

e tutti sono contenti. Quanto al parametro "lingua", l'esigenza non è poterlo mettere dove ti pare, ma sempre allo stesso posto, peraltro risparmiandoti di dover digitare il nome del parametro... --pequod ..Ħƕ 03:49, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi

Torniamo sulla questione?

[@ Moroboshi, Bultro] Vi va di tornare sulla questione? Continuo a credere che l'ordine attuale non vada davvero bene. Forse basterebbe attribuire un nome parametro per la citazione in originale (ad esempio |originale=), per la |traduzione= e per la |fonte=, in modo che sia più facile per il singolo utente organizzarne l'utilizzo in modo personalizzato. pequod76talk 16:45, 6 dic 2014 (CET)Rispondi

Dare dei nomi a tutti i parametri è fattibile senza conseguenze sui template esistenti, ho fatto una prova a crearlo in Sandbox e mi pare che funzioni correttamente (vedi Template:Citazione/Test per un paio di test con parametri nominali e posizionali).--Moroboshi scrivimi 07:33, 8 dic 2014 (CET)Rispondi

Proposta di spostamento a "Citazione"

Non vedo grandi ragioni per cui dovremmo tenerci il termine inglese. Non tutti conoscono l'inglese: c'è già il codice che rende le cose difficili... --pequod ..Ħƕ 03:45, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi

Si può fare, ma lascerei l'abbreviazione "Q" (anche perché "C" è occupato...) --Bultro (m) 19:58, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi
Quoto!  --Moroboshi scrivimi 21:23, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi
Cito Pequod. :D --Phyrexian ɸ 21:49, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi
spostiamo a template:cit --Ppong (msg) 11:22, 13 giu 2013 (CEST)Rispondi
+1 per lo spostamento a "Citazione" (con tutti i redirect che volete). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 20:24, 15 giu 2013 (CEST)Rispondi
  Favorevole a spostarlo a "Citazione". -- Gi87 (msg) 23:27, 6 set 2013 (CEST)Rispondi
  Favorevole allo spostamento a Template:Citazione.--LikeLifer (msg) 14:42, 8 set 2013 (CEST)Rispondi
  Favorevole Con tutti i redirect del caso, compreso... Quote. --Lepido (msg) 18:19, 8 set 2013 (CEST)Rispondi

Qualcuno di competente può procedere con lo spostamento? -- Gi87 (msg) 13:33, 19 set 2013 (CEST)Rispondi

  Fatto lo spostamento, ma stasera AWB non mi funziona, quindi rimando la rinomina dei template nelle voci.--Moroboshi scrivimi 20:55, 25 set 2013 (CEST)Rispondi

Elenco puntato

Segnalo che, con l'elenco puntato, si verifica un effetto antiestetico, perché la virgoletta di apertura («) va sopra di una riga (vedi la citazione in Wikipedia:Biografie di persone viventi#Uso delle fonti). È possibile correggere il template? --Spinoziano (caute) 14:53, 26 gen 2014 (CET)Rispondi

TemplateData

Ho scritto il TemplateData nel manuale ma dovrebbe essere spostato nella sottopagina Template:Citazione/TemplateData e nella pagina del template dovrebbe essere aggiunto {{TemplateData}} subito dopo {{man}}.--Gabrasca (MyTalk) 21:12, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

  Fatto--Moroboshi scrivimi 21:23, 11 mar 2014 (CET)Rispondi
Per favore scrivi {{TemplateData}} al rigo dopo {{man}}, vedo che c'è un riquadro grigio anomalo prima di templatedata. chiedo scusa per essermi spiegato male.--Gabrasca (MyTalk) 21:46, 11 mar 2014 (CET)Rispondi
np. aggiunto.--Moroboshi scrivimi 21:51, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

Ref e citazioni

Lavorando alla voce Primo viaggio di James Cook a Kukitto e a me è venuto il dubbio se nel caso di note che si riferiscono al testo di una citazione, la fonte vada messa alla fine del campo della citazione originale o dopo il nome dell'autore. Esempio:

(inglese)
«To endeavour by every fair means to cultivate a friendship with the Natives and to treat them with all imaginable humanity[1]
(italiano)
«Adoperarsi con ogni mezzo equo per coltivare l'amicizia con i nativi e per trattarli con tutta l'umanità che si possa immaginare.»

Oppure:

(inglese)
«To endeavour by every fair means to cultivate a friendship with the Natives and to treat them with all imaginable humanity.»
(italiano)
«Adoperarsi con ogni mezzo equo per coltivare l'amicizia con i nativi e per trattarli con tutta l'umanità che si possa immaginare.»

È già stato deciso qualcosa in merito o è lasciato a discrezione dell'utente? --WalrusMichele (msg) 10:59, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi

Non credo che sia stato discusso, ma dato che nel secondo parametro va messo anche il titolo dell'eventuale opera oltre al nome dell'autore (in questo caso "giornale di bordo dell'Endeavour" o qualcosa del genere), mi sembra logico metterci anche l'eventuale nota --Bultro (m) 14:32, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi
Ma allora la nota la metterei comunque dopo il titolo dell'opera cui si riferisce e non dopo il semplice nome:
(inglese)
«Nay, whole mountains will not be sufficient to produce any sensible effect. A mountain of an hemispherical figure, three miles high and six broad, will not, by its attraction, draw the pendulum two minutes out of the true perpendicular; and it is only in the great bodies of the planets that these forces are to be percieved»
(italiano)
«Un'intera montagna non sarebbe sufficiente per produrre un effetto apprezzabile. Una montagna [...] di tre miglia di altezza e sei di larghezza non potrebbe, con la sua attrazione, spostare l'arco del pendolo di due minuti rispetto alla verticale; solo nei corpi di grandi pianeti si potrebbe apprezzare questo effetto»

--Kukitto (msg) 18:27, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi

  1. ^ (EN) Cook's Journal, Nla.gov.au, 13 aprile 1769.
  2. ^ (EN) Cook's Journal, Nla.gov.au, 13 aprile 1769.
  3. ^ (EN) Isaac Newton e N. W. Chittenden, Newton's Principia: The Mathematical Principles of Natural Philosophy, tradotto da Andrew Motte, II, 1848, p. 528, ISBN non esistente.

Correzione bug

Quando si scrive testo su più righe spezzate da <br/> la prima riga va a capo con una interlinea più ampia del dovuto, es. The_Last_Rose_of_Summer_(poema)#Testo. Bisognerebbe modificare il template eliminando i due <br> alle righe 4 e 5 e sostituirli con dei rientri a capo normali, in modo che il risultato diventi questo. --Tino [...] 19:28, 12 dic 2014 (CET)Rispondi

  •   Favorevole. la soluzione mi torna. a latere, forse sarebbe meglio aggiungere un parametro che permetta di usare la funzione <poem>. --ppong (msg) 21:03, 12 dic 2014 (CET)Rispondi
    Utile, grazie, non sapevo nemmeno avessimo quella estensione installata. Si potrebbe aggiungere la funzionalità al template o se non lo si vuole caricare troppo si potrebbe creare un template dedicato per testi poetici con la traduzione su una seconda colonna. In ogni caso credo sia meglio correggere comunque anche questo bug del template attuale, che potrebbe manifestarsi anche in altre casistiche d'uso. --Tino [...] 21:16, 12 dic 2014 (CET)Rispondi

Allineamento laterale

Vedi Discussioni template:RQuote#Malfunzionamento; vale la pena di aggiungere la possibilità di allineare il Citazione di fianco al testo, come le immagini? --Bultro (m) 22:22, 16 apr 2015 (CEST)Rispondi

imo no. vedi quello che ho scritto in procedura di cancellazione e considera che il risultato visivo è comunque pessimo. --ppong (msg) 23:19, 16 apr 2015 (CEST)Rispondi

proposta di modifica

con una semplice ricerca si può verificare che il tag blockquote è usato in più di mille voci; anch'io ne ho messo uno in Albert Einstein, dove prima c'era un template:citazione, perché mi sembrava che il dialogo (non si trattava di una semplice citazione lineare) ci si adattasse malissimo. il risultato però stona abbastanza con i template:citazione sopra e sotto, quindi ho pensato di riscrivere il codice di questo template per includerlo in un blockquote: dal css si potrà modificare uniformemente l'aspetto dell'elemento crudo come del template. questo è il risultato, che ha comunque bisogno di istruzioni css per funzionare bene. --ppong (msg) 23:19, 16 apr 2015 (CEST)Rispondi
tra l'altro ho scoperto che anche gli anglofoni fanno così. --ppong (msg) 23:24, 16 apr 2015 (CEST)Rispondi

Mi sfugge perchè non usare le virgolette quando citi un dialogo.--Moroboshi scrivimi 06:01, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi
Il blockquote ha un difetto (o almeno lo vedo così su Firefox/Monobook), se c'è un oggetto a sinistra l'indentazione si perde, vedi sotto --Bultro (m) 14:05, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi
 

Testo normale

«Citazione normale»

« Citazione con blockquote »

confermo anche io, ho la dentazione :) ma non ho l'indentazione nè su firefox nè su opera--Pierpao.lo (listening) 14:16, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi
questo succede perché il template usa adesso il padding, mentre al blockquote è assegnato di default dai browser un margin e non un padding. creando le regole css si risolve questo problema (se pensate che sia un problema, a me pare quasi meglio) in un attimo. il blockquote, al posto di una tabella senza righe e colonne, sarebbe poi semanticamente più adatto. quanto all'obbiezione di Moroboshi, in effetti avrei potuto usare template e virgolette anche per il dialogo, non c'ho proprio pensato perché questo template sembra fatto apposta solo per le citazioni semplici o per i testi. ora che ci penso avrei potuto infilarci facilmente un dialogo, ma sarebbe stata una forzatura. forse varrebbe la pena di avere un nuovo template per questa cosa. --ppong (msg) 14:51, 17 apr 2015 (CEST)Rispondi

Traslitterazione

È possibile inserire una traslitterazione/trascrizione oltre che alla lingua originale, nei casi di sistema di scrittura non latino? --SynConlanger (msg) 19:24, 16 ago 2015 (CEST)Rispondi

Virgolette basse automatiche: disutile complicazione

A cosa servono le virgolette basse (« ») messe in automatico dal template? Sono una complicazione inutile e generano ambiguità, dando, a volte, l'impressione di un discorso diretto nella citazione, quando invece non c'è. La presenza è poi seriamente confusionaria quando il discorso diretto c'è davvero:

««Buongiorno» disse Dante.
Beatrice lo fissò. «Buongiorno.»»

Imporre l'uso delle virgolette alte non è una soluzione: bisogna spiegare prima perché sono necessarie le virgolette basse, e oltretutto non è che, anche così facendo, la grafica e la chiarezza ci guadagnino molto:

«"Buongiorno" disse Dante.
Beatrice lo fissò. "Buongiorno."»

Una cosa inguardabile. Faccio una proposta: perché non facciamo uscire le virgolette dal testo, ponendole, in grigio chiaro e di dimensione ingrandita, ai lati del testo della citazione? Sarebbe una cosa che unirebbe la gradevolezza visiva e l'evidenza di una citazione estrapolata, togliendo al contempo le ambiguità che il template crea al momento. Qualcosa tipo quello che viene fatto qui: en:Template:QuoteHadith, ma senza inserire il riquadro di sfondo azzurro. Cosa ne dite?

(Un'altro dettaglio, molto minore: se così si facesse, a parer mio per cingere la citazione sono preferibili le virgolette alte (" "), come nel template di cui sopra, rispetto a quelle basse: non so se ci sia alcuna consuetudine particolare in merito, ma io le virgolette basse le ho sempre associate al discorso diretto nella narrativa, mentre quelle alte a ogni altro genere di testo che ne abbia bisogno (per l'appunto citazioni, o pensieri, o ancora parole "particolari"). Secondo me (ma, ripeto, è una sensibilità personalissima) sarebbero più adeguate.)--Giulio Mainardi (msg) 18:58, 31 ott 2015 (CET)Rispondi

Le virgolette fuori dal testo, come in w:en:Template:Pull quote, per quanto esteticamente gradevoli, sono forse più uno stile da pull quote che da block quote. In realtà la maggior parte dei manuali di stile per identificare una citazione lunga usano solo l'indentazione, senza virgolette, ma quando si usano le virgolette di norma sarebbe meglio usare i sergenti per la citazione più esterna, le virgolette doppie e gli apici per le citazioni annidate. --Tino [...] 20:09, 31 ott 2015 (CET)Rispondi
Perdonami se non sono un esperto, ma cosa significa che "sono forse più uno stile da pull quote che da block quote"? E quali problemi ne derivano? A me le virgolette fuori testo non dispiacciono, ma se vogliamo usare solo l'indentazione va benissimo: basta che si risolva la situazione attuale, che sembra, di tutte le soluzione possibili, aver privilegiato la peggiore (tanto da un punto di vista grafico-estetico che dal punto di vista della chiarezza e dell'immediatezza). --Giulio Mainardi (msg) 00:30, 1 nov 2015 (CET)Rispondi
(fc) Non preoccuparti, in realtà neanche io sono esperto del settore, è solo un po' di conoscenza acquisita passivamente. Intendevo che è uno stile usato comunemente per le citazioni w:en:pull quote (scusa il link su en, ma non abbiamo una voce in italiano), mentre per le citazioni w:en:block quote di solito si usa, appunto, la sola indentazione. Comunque per molti aspetti non ci sono regole universali e molte scelte sono a discrezione dell'autore o editore. --Tino [...] 12:39, 1 nov 2015 (CET)Rispondi
Ok, grazie, ma cosa pensi della proposta di modifica? Sei d'accordo con i dubbi che ho espresso o ritieni che il template vada tenuto così? --Giulio Mainardi (msg) 10:14, 2 nov 2015 (CET)Rispondi
(fc) Anche a me non piace l'uso dei sergenti. Penso che però il problema sia il fatto che lo stesso template è usato per impieghi troppo variegati (mentre ad esempio su en.wiki hanno template separati con stili diversi per le citazioni block quote, pull quote etc.). Per le citazioni block quote personalmente preferirei un template senza virgolette. --Tino [...] 11:07, 2 nov 2015 (CET)Rispondi
Perdonami l'insistenza, ma dove sta il problema negli "impieghi troppo variegati"? Quali sono i casi pratici in cui l'indentazione (con eventuali proposte virgolette esterne) non è sufficiente a mostrare la presenza di una citazione? Questi casi dovrebbero, oltretutto, essere una maggioranza significativa per poter imporre le virgolette interne a tutti gli usi del template, in cui invece queste risultano solo un problema. Puoi farmi qualche esempio? --Giulio Mainardi (msg) 11:52, 2 nov 2015 (CET)Rispondi
(fc) Il template viene usato per inserire anche citazioni brevi o citazioni nell'incipit, dove magari le virgolette servono. Ma la maggior parte dei casi sarebbero citazioni block quote. Secondo me sarebbe sensato togliere le virgolette da questo template, e al massimo aggiungerle a mano o aggiungere un parametro al template per mostrarle solo quando servono. --Tino [...] 12:30, 2 nov 2015 (CET)Rispondi
Allora, riguardo alle citazioni poste all'inizio di una pagina, posso assicurarti che le virgolette non servono. L'uso di 1. l'indentazione, 2. il carattere più piccolo per il corpo, e 3. la fonte sotto tra parentesi, è più che chiaro: sfido chiunque a non accorgersi che si tratta di citazioni. L'aggiunta di un parametro mi sembra una complicazione inutile: l'inserimento a mano, molto più intuitivo e immediato per chi mai dovesse averne bisogno, mi sembra decisamente preferibile. Siamo allora d'accordo per toglierle? Tu sei in grado di farlo? Io temo di non avere conoscenze di informatica sufficienti... --Giulio Mainardi (msg) 12:46, 2 nov 2015 (CET)Rispondi
(fc) Trattandosi di un intervento che interessa un numero estremamente alto di voci, è una decisione che deve essere discussa ampiamente, ed essendo inoltre il template protetto, la modifica può essere fatta solo da un amministratore. Segnalo la discussione al bar, per fare in modo che possano intervenire più utenti. --Tino [...] 16:05, 2 nov 2015 (CET)Rispondi
Va bene, grazie mille. (Io sono poco pratico di queste questioni "amministrative".) --Giulio Mainardi (msg) 13:02, 3 nov 2015 (CET)Rispondi
Il manuale di stile prevede l'uso per le citazioni sia delle virgolette a sergente, che di quelle alte (" ... " oppure « ... »). Dovendo fare una scelta che vada bene anche per i casi in cui all'interno della citazione venga citato un discorso un discorso diretto è più flessibile perchè si possono usare le virgole a sergente per la citazione nel suo complesso e quelle alte all'interno della citazione intorno ai discorsi diretti. Inoltre riprendono semplicemente lo stile già utilizzato dal template {{Citazione}} quindi non possono essere certamente cambiate senza cambiare anche quest'ultimo.--Moroboshi scrivimi 05:46, 1 nov 2015 (CET)Rispondi
Scusa, [@ Moroboshi], non capisco il senso della tua puntualizzazione. Non ho certo suggerito di togliere le virgolette alle citazioni in corpo, mentre è evidente che sto proponendo una modifica del template Citazione. Siamo per l'appunto nella sua pagina di discussione... --Giulio Mainardi (msg) 11:40, 1 nov 2015 (CET)Rispondi
Scusa, mia distrazione, non so' perchè ma ero convinto di essere nella pagina di discussione dei vari template {{Cita libro}} e similari e si parlasse del parametro "citazione" di questi, che aggiunge loro una citazione stilata come questo template.--Moroboshi scrivimi 12:00, 1 nov 2015 (CET)Rispondi
Ok, nessun problema. --Giulio Mainardi (msg) 10:14, 2 nov 2015 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Citazione".