Christine Angot
Christine Pierrette Marie-Clothilde Angot (Châteauroux, 7 febbraio 1959) è una scrittrice francese. Nelle sue opere letterarie, ha scritto a più riprese della relazione incestuosa, reale o presunta, avuta col proprio padre.
I testi di Angot sono spesso classificati sotto la categoria «autofiction» o «nombriliste» (ovvero tendenti all'autocompiacimento). Tuttavia, l'autrice rifiuta questa etichetta. Il suo progetto letterario è caratterizzato soprattutto dalla presenza di un metadiscorso sulla ricezione della sua parola sull'incesto. Angot si sforza di sondare il rapporto della società con il tabù fondamentale dell'incesto. Descrive la propria parola letteraria come performativa, come qualcosa che «agisce» (si vedano le prime pagine di Quitter la ville).
L'autrice è una figura maggiore della letteratura francese a partire dalla rentrée letteraria del 1999, in occasione dell'uscita del suo libro più noto, L'inceste, che è stato fortemente esposto ai media. Alcuni considerano quindi Angot una trovata mediatica e un'autrice di scarsa levatura. Altri invece la apprezzano, in particolare per il suo stile incisivo e per la pertinenza delle problematiche sollevate nella sua opera letteraria.
Studi
- École Sainte-Solange a Châteauroux
- École Notre-Dame a Reims
- Facoltà di diritto e di inglese Reims
- Facoltà di lettere moderne di Nizza
- Laurea in lettere moderne
- Diplôme d'études approfondies (DEA) di diritto pubblico internazionale
Carriera
Scrittrice dal 1990; direttrice letteraria presso le edizioni Stock (1999).
Opere
Romanzi
- Vu du ciel (1990)
- Not to be (1991)
- Léonore, toujours (1994, seconda edizione 1997)
- Interview (1995)
- Les Autres (1997)
- Sujet Angot (1998)
- L'incesto (L'Inceste)[1] (1999)
- Quitter la ville (2000)
- Pourquoi le Brésil ? (2002)
- Peau d'âne, La Peur du lendemain (2003)
- Les Désaxés (2004)
- Une partie du cœur (2004)
- Rendez-vous[1] (2006)
- Il mercato degli amanti (Le Marché des amants)[1] (2008)
- Les Petits (2011)
- Una settimana di vacanza (2012)
Opere teatrali
Note
- ^ a b c Catalogo SBN, su sbn.it. URL consultato il 04-04-2012.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Christine Angot
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Christine Angot
Collegamenti esterni
- (FR) Rendez-vous Angot-Sollers
- (FR) commento di Pierre Assouline a Rendez-vous
- (FR) sito dedicato all'autrice
- (FR) un commento
- (FR) commento su L'inceste
Controllo di autorità | VIAF (EN) 87211063 · ISNI (EN) 0000 0001 2282 6581 · SBN RAVV225487 · Europeana agent/base/81620 · LCCN (EN) n93058474 · GND (DE) 123732018 · BNE (ES) XX1476352 (data) · BNF (FR) cb12144193h (data) · J9U (EN, HE) 987007570714005171 |
---|