Enrico Brusoni
Enrico Brusoni, secondo alcune fonti Ernesto Mario Brusoni (Arezzo, 10 dicembre 1878 – Bergamo, 26 novembre 1949), è stato un pistard e ciclista su strada italiano. Professionista dal 1902 al 1904, nel 1900 vinse la medaglia d'oro nella gara a punti ai Giochi della II Olimpiade di Parigi.
Enrico Brusoni | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||
Specialità | Strada, Pista | |||||||||
Termine carriera | 1904 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Carriera
Brusoni si mise in luce tra i dilettanti vincendo nel 1898 la Coppa del Re e il primo oro olimpico per l'Italia ai Giochi di Parigi del 1900 nella gara individuale a punti, titolo che gli fu riconosciuto solo un secolo dopo[1]. Il CONI considera la vittoria di Brusoni nel medagliere olimpico italiano, mentre il CIO non riconosce quella gara come prova ufficiale del programma della II Olimpiade[2]. L'anno successivo vinse il titolo italiano nella velocità, dopo aver concluso al secondo posto nel 1900[3].
Sempre in questi due anni partecipò a due edizioni dei mondiali su pista gareggiando nella velocità, senza tuttavia superare la semifinale in entrambi i casi[3].
Nel 1899 stabilì il record nazionale dell'ora dietro moto con 54,785 km[3].
Passò professionista nel 1902 e riuscì ad aggiudicarsi due edizioni della Gran Fondo La Seicento (sulle distanze di 540 km e 600 km, rispettivamente)[3].
Palmarès
- Coppa del Re
- Gran Fondo La Seicento
- Gran Fondo La Seicento
Piazzamenti
Competizioni mondiali
- Parigi 1900 - Velocità: 15º
- Parigi 1900 - Corsa a punti: vincitore
Note
- ^ Parigi, un oro cent' anni dopo, in gazzetta.it, 8 luglio 2000. URL consultato il 13 febbraio 2011.
- ^ In generale le statistiche delle prime Olimpiadi non sono pienamente attendibili, perché non esistono archivi ufficiali dell'epoca, e i dati sono stati ricostruiti molti anni dopo ricercando tra varie fonti. Inoltre, nelle prime edizioni dei Giochi la maggior parte degli atleti partecipava a titolo individuale, fino a quando non vennero istituiti i vari comitati olimpici nazionali e di conseguenza le delegazioni olimpiche ufficiali dei rispettivi paesi (il CONI fu fondato nel 1914).
- ^ a b c d Storia di Enrico Brusoni, su museociclismo.it. URL consultato il 13 febbraio 2011.
Collegamenti esterni
- (EN) Enrico Brusoni, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (DE, EN, IT, NL) Enrico Brusoni, su Cyclebase.nl.
- (FR) Enrico Brusoni, su Memoire-du-cyclisme.eu.
- Paolo Mannini (a cura di), Enrico Brusoni, su Museodelciclismo.it.