Britt Lafforgue

sciatrice alpina francese
Versione del 10 nov 2015 alle 16:39 di Biobot (discussione | contributi) (Fix tmpl)

Brigitte Lafforgue detta Britt (Bagnères-de-Luchon, 5 novembre 1948) è un'ex sciatrice alpina francese, una delle atlete di punta della nazionale francese tra la fine degli anni sessanta e i primi anni del decennio successivo e vincitrice di due Coppe del Mondo di slalom speciale.

Britt Lafforgue
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza160 cm
Peso50 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale
Termine carriera1973
Palmarès
Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo - Slalom 2 trofei

Vedi maggiori dettagli

È figlia di Maurice e della svedese May Nilsson, nipote dello svedese Åke Nilsson, sorella gemella di Ingrid e moglie di Henri Duvillard, tutti a loro volta sciatori alpini di alto livello[1].

Biografia

Britt Lafforgue ottenne il suo primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 1º marzo 1968 piazzandosi terza sulle nevi italiane dell'Abetone in slalom speciale, alle spalle delle compagne di squadra Florence Steurer e Annie Famose. Due anni dopo sullo stesso tracciato conquistò la prima vittoria individuale, che avrebbe replicato in carriera altre sei volte.

Nella stagione seguente, grazie anche a due successi in Svizzera, si aggiudicò la sua prima Coppa del Mondo di slalom speciale, trofeo che riuscì a ottenere anche l'anno successivo. Partecipò anche agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, in Giappone, piazzandosi ottava in slalom gigante e non concludendo lo slalom speciale.

Il 3 marzo 1973 salì per l'ultima volta sul podio in Coppa dietro alle connazionali Patricia Emonet e Danièle Debernard. Dieci giorni dopo a Naeba, in Giappone, concluse l’attività agonistica giungendo settima in slalom speciale.

Palmarès

Coppa del Mondo

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
1º febbraio 1970 Abetone   Italia GS
14 gennaio 1971 Grindelwald   Svizzera SL
4 febbraio 1971 Mürren   Svizzera SL
13 gennaio 1972 Bad Gastein   Austria SL
19 gennaio 1972 Grindelwald   Svizzera SL
18 febbraio 1972 Banff   Canada SL
18 marzo 1972 Pra Loup   Francia GS

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Note

  1. ^ (EN) Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 6 luglio 2010.

Collegamenti esterni

(EN) Britt Lafforgue, su fis-ski.com, FIS. (EN) Matteo Pacor (a cura di), Britt Lafforgue, su Ski-DB.com.   (EN) Britt Lafforgue, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.  

Controllo di autoritàVIAF (EN316738204 · ISNI (EN0000 0004 5100 0174 · BNF (FRcb16775906d (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Il portale Sci alpino non esiste