Filippo Patroni Griffi
Filippo Patroni Griffi (Napoli, 27 agosto 1955) è un magistrato e politico italiano, Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione del Governo Monti (29 novembre 2011 - 28 aprile 2013) e Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri del governo Letta (28 aprile 2013 - 22 febbraio 2014).
Filippo Patroni Griffi | |
---|---|
![]() | |
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Segretario del Consiglio dei ministri | |
Durata mandato | 28 aprile 2013 – 22 febbraio 2014 |
Presidente | Enrico Letta |
Predecessore | Antonio Catricalà |
Successore | Graziano Delrio |
Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione | |
Durata mandato | 29 novembre 2011 – 28 aprile 2013 |
Presidente | Mario Monti |
Predecessore | Renato Brunetta (Pubblica Amministrazione) Roberto Calderoli (Semplificazione) |
Successore | Gianpiero D'Alia |
Segretario generale del Autorità del Garante per la protezione dei dati personali | |
Durata mandato | 18 aprile 2005 – 28 novembre 2011 |
Predecessore | Giovanni Buttarelli |
Successore | Daniele De Paoli |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Biografia
Di famiglia aristocratica napoletana, figlio di magistrato e parente del regista Giuseppe Patroni Griffi, è Presidente di sezione del Consiglio di Stato, ha ricoperto a lungo l'incarico tecnico di Capo dell'Ufficio legislativo del Ministero della funzione pubblica con i ministri Sabino Cassese (governo tecnico Ciampi), Giovanni Motzo (governo Dini), Franco Bassanini (primo Governo Prodi, Governo D'Alema II e secondo governo Amato) e Franco Frattini (Governo Berlusconi)[1].
È stato inoltre Capo di Gabinetto del Ministro per le Riforme Istituzionali Giuliano Amato, nel Governo Prodi, capo di gabinetto della Funzione pubblica con il Ministro Renato Brunetta (quarto governo Berlusconi) e capo del Dipartimento affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio nel secondo Governo Prodi. È autore di saggi scientifici in tema di diritto amministrativo, semplificazione normativa e amministrativa, processo amministrativo.
È stato inoltre nominato Segretario generale dell'Autorità del Garante per la protezione dei dati personali. Dal 15 dicembre 2009, è stato nominato membro della Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche (CiVIT)[2]. Nella seduta del Consiglio dei ministri del governo Monti tenutasi il 28 novembre 2011 è stato indicato come Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione[3]. Il 28 aprile 2013 è stato nominato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri e Segretario del Consiglio dei ministri nel governo Letta.
Onorificenze
— 15 novembre 2013[4]
Note
- ^ Patroni Griffi
- ^ Componenti della CiVIT
- ^ Patroni Griffi alla Funzione Pubblica, dispaccio ANSA, 28 novembre 2011, 21:23
- ^ a b Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Filippo Patroni Griffi
Collegamenti esterni
- Filippo Patroni Griffi, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Scheda biografica dal sito dell'autorità Garante per la protezione dei dati personali
- Componenti della CiVIT
- Chi è Filippo Patroni Griffi, il nuovo ministro super-tecnico alla Funzione pubblica, Sole 24 Ore 29 novembre