Ruth Zechlin (musicista)
compositrice, clavicembalista e organista tedesca
(tedesco)
«Bach ist und bleibt mein Zentrum.
Die Tiefe, die Klarheit, die Wärme, die Unsentimentalität, die Größe seiner Musik sind für mich entscheidend und unerreichbar[1]»
Die Tiefe, die Klarheit, die Wärme, die Unsentimentalität, die Größe seiner Musik sind für mich entscheidend und unerreichbar[1]»
(italiano)
«Bach è e rimane il mio centro.
La profondità, la chiarezza, il calore, il non sentimentalismo, la grandezza della sua musica sono per me definitivi e irraggiungibili»
«Bach è e rimane il mio centro.
La profondità, la chiarezza, il calore, il non sentimentalismo, la grandezza della sua musica sono per me definitivi e irraggiungibili»
Ruth Zechlin, nata Ruth Oschatz[1][2][3] (Großhartmannsdorf, 22 giugno 1926 – Monaco di Baviera, 4 agosto 2007), è stata una compositrice, clavicembalista e organista tedesca.
Talento precoce[2], fu autrice di opere per teatro, sinfonie per orchestra, musiche da camera, ecc.[4] In carriera si aggiudicò vari premi, tra cui per due volte (1975 e 1986) il Premio nazionale della Repubblica Democratica Tedesca[5], e fu insignita dell'Ordine di Massimiliano per le scienze e le arti[5].
Fu membro dell'Accademia tedesca delle Belle Arti e docente e rettrice presso la Scuola Superiore "Hanns Heisler" di Berlino.[2][3].
Il cognome Zechlin era quello del marito, il pianista Dieter Zechlin (1926-2012).[6]
Biografia
Composizioni (lista parziale)
Opere per teatro[4]
- Reineke Fuchs (1967)
- La vita (1983)
- Sommernachtsträume (1990)
- Die Reise (1992)
- Un baiser pour le Roi (1995)
- Elissa (2004)
Opere per orchestra[4]
- Concerto per violino (1963)
- Concerto per pianoforte (1974)
- Concerto per organo I (1974)
- Concerto per organo II (1975)
- Briefe für Orchester (1978)
- Kristallisationen für Orchester (1987)
- Venezianisches Cembalokonzert (1993)
- Triptychon 2000 für Orchester (1997-1999)
Musica da camera[4]
- Keunergeschichten (1966)
- Amor und Psyche (1966)
- An Aphrodite (1977)
- Begegnungen (1977)
- Alternativer Baukasten (1993)
- 5 Studien und 1 Collage (1996)
- Reminiszenzen – pro domo (1996)
- Epigramme (1997)
- Passauer Konzert (2001)
- Kontemplation und Aktivitäten (2001)
- Italienisches Diptychon (Rom- Venedig) (2002)
Canti[4]
- Messe für a-cappella-Chor (1964)
- Canzoni alla notte (1974)
- Das Hohelied (1979)
- Das A und das (1990)
- Magnificat (2002)
- MISSA in honorem Sancti Stephani (2003)
Premi e riconoscimenti[5]
- 1955: Medaglia d'argento del Festival di Mosca per la sonatina per flauto e pianoforte
- 1962: Premio Goethe della città di Berlino
- 1965: Premio dell'Arte della DDR
- 1968: Premio Hanns Eigler
- 1968: Premio della critica della città di Berlino per l'opera "Reineke Fuchs"
- 1975: Premio nazionale della Repubblica Democratica Tedesca per il Concerto per Organo I
- 1986: Premio nazionale della Repubblica Democratica Tedesca per le opere per orchestra
- 1996: Premio delle Artiste della città di Heidelberg
- 1997: Croce al merito di prima classe
- 2001: Ordine di Massimiliano per le scienze e le arti
Onorificenze
Note
- ^ a b Ruth Zechlin su MUGi
- ^ a b c Ruth Zechlin - Sito ufficiale: Biographie
- ^ a b Ruth Zechlin su Munzinger Biografie
- ^ a b c d e Ruth Zechlin - Sito ufficiale: Werkverzeichnis
- ^ a b c Ruth Zechlin - Sito ufficiale: Auszeichnungen
- ^ Dieter Zechlin su Discogs
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ruth Zechlin
Collegamenti esterni
- (DE) Ruth Zechlin - Sito ufficiale
- (EN) Ruth Zechlin su Discogs
- (EN) Ruth Zechlin, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74650202 · ISNI (EN) 0000 0001 1507 1440 · SBN MUSV074987 · Europeana agent/base/37808 · LCCN (EN) n81047590 · GND (DE) 118830511 · BNF (FR) cb120486287 (data) · J9U (EN, HE) 987007596921705171 |
---|