Zhou Fang

pittore cinese
Versione del 13 nov 2015 alle 07:37 di Biobot (discussione | contributi) (Fix tmpl)

Zhou Fang, noto anche come Chou Fang o Zhong Lang (730 circa – 800 circa), è stato un pittore cinese.

Signora che suona, di Zhou Fang.

Biografia

Viene considerato uno dei più rappresentativi pittori della media dinastia Tang.

Zhou, immerso nell'atmosfera aristocratica della corte dei Tang, riprese ed incentivò il gusto narrativo espresso da Zhan Hsuan, celebre per la sua tendenza alla narrazione di trame di vita femminile o galante, che trovò un corrispettivo anche nell'arte funeraria scultorea dell'epoca.[1]

Visse nella capitale Tang Chang'an, attualmente Xi'an.

L'elemento più peculiare e originale dell'arte di Zhou è la raffigurazione romantica di paesaggi e figure.

Divenne celebre per il Concerto campestre, che descrive la lontananza e la solitudine apparente di due figure che però sono unite da una medesima 'estasi' musicale, il tutto immerso in un ambiente intimo. Rinomata anche la sua Dama di corte con i capelli adornati con fiori.

Complessivamente, le opere del pittore, note solamente grazie a copie tardive e talvolta incomplete, mostrano uno spirito molto distante da quello buddista, così in auge a quel tempo.

Note

  1. ^ Le muse, De Agostini, Novara, 1965, Vol.III, pag.267

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura