Gianfranco Bianchi
Gianfranco Bianchi (Como, 1915 – Milano, 27 ottobre 1992[1]) è stato uno storico, giornalista e docente italiano.
Biografia
Dopo gli studi a Como e a Milano iniziò prima della Seconda guerra mondiale l'attività giornalistica a Como. Partecipò alla resistenza tra i partigiani di ispirazione cattolica, alternando la sua presenza in Italia con periodi trascorsi in Svizzera per sfuggire ai nazisti ed ai repubblichini. Dopo la liberazione scrisse su giornali e riviste di ispirazione cattolica, fino ad arrivare alla direzione del quotidiano varesino "La Prealpina" prima e de "Il Gazzettino" di Venezia poi.
Fu docente di storia contemporanea e di storia del giornalismo presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, di storia dei trattati presso l'Università di Trieste, occupandosi dei problemi della frontiera Est dell'Italia.
Tra le sue opere storiche dedicate alla storia del fascismo e alla resistenza, 25 luglio, crollo di un regime, Milano 1963; Da Piazza San Sepolcro a Piazzale Loreto, Milano 1978; Cristiani per la libertà. Dalla Resistenza alla costituzione, Milano 1987; Quando Mussolini aveva sempre ragione. Dall'Aventino all'Impero , Milano 1990.
Note
- ^ e' morto a 77 anni Gianfranco Bianchi storico del fascismo, Corriere della Sera, 27 ottobre 1992
Controllo di autorità | VIAF (EN) 213469966 · ISNI (EN) 0000 0003 8538 3831 · SBN CFIV028673 · BAV 495/344010 · LCCN (EN) n79079106 · GND (DE) 122051173 · BNE (ES) XX1122260 (data) · J9U (EN, HE) 987007271783405171 · CONOR.SI (SL) 200535651 |
---|