Niccolò Frangipane
Niccolò Frangipane (fl. XVI secolo) è stato un pittore italiano, documentato tra il 1563 ed il 1597.
Biografia
Non è certo il suo luogo di nascita: alcuni lo ritengono nato a Padova, altri a Udine. La sua produzione pittorica è documentata dal 1563 al 1597 e eseguì un certo numero di opere pittoriche per le chiese di Venezia e del Veneto, anche se a suo tempo ottenne una discreta fama come pittore di scene mitologiche, soprattutto quelle legate alle storie di Bacco.
Il suo primo lavoro firmato è un Cristo portacroce, datato 1572, ora nei Civici musei e gallerie di storia e arte di Udine. L'opera ha per modello quella analoga realizzata da Tiziano per la Scuola Grande di San Rocco di Venezia, il che ha fatto supporre ad un apprendistato presso la bottega di Tiziano.
Sue opere erano conservate a Padova, nella chiesa di san Bartolomeo, ora demolita, (San Francesco, 1588), a Pesaro nella chiesa di santo Stefano (una pala d'altare), ma il suo capolavoro è considerata l'Assunzione dipinta per la chiesa dei frati conventuali di Rimini. Nella sagrestia della Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia è presente una Pietà dipinta da Frangipane, mentre nella sala 6 della Pinacoteca Querini-Stampalia c'è un Baccanale a lui attribuito. Una sua opera, Caduta sotto la croce, si trova nel Museo della Basilica di Santa Maria Assunta a Gandino (Bergamo).
L'ultima opera firmata dell'artista è l'Allegoria dell'Autunno, datata 1597, ora ai Civici musei e gallerie di storia e arte di Udine.
Bibliografia
- Michael Bryan, Bryan's Dictionary of Painters and Engravers, Robert Edmund Graves and Sir Walter Armstrong, Londra, 1886–1889
- Matteo Mancini, FRANGIPANE, Niccolò, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 50, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998.
Collegamenti esterni
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Niccolò Frangipane
Controllo di autorità | VIAF (EN) 95712476 · Europeana agent/base/137699 · ULAN (EN) 500005196 |
---|