Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Napoleone Zanetti}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 11 novembre 2015.

Uno dei Mille, che ha partecipato alla spedizione ma che non pare distinguersi rispetto agli altri. Dubbio E da chiarire da quasi due anni.--Kirk39 Dimmi! 04:59, 4 nov 2015 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 11 novembre 2015

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 18 novembre 2015. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 25 novembre 2015. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Dove sarebbe stato deciso che i singoli Mille sono automaticamente enciclopedici? Di certo non nella discussione linkata da Bramfab, dove mi pare che i contrari all'automatica enciclopedicità siano quantomeno pari ai favorevoli; né mi risulta che tale automatica enciclopedicità sia stata codificata in una pagina di convenzioni. Venendo al personaggio, allo stadio IMHO non emerge alcun motivo di particolare enciclopedicità, e l'assenza di fonti a sostegno di certo non aiuta nel giudizio; per me   Cancellare, o in subordine   Unire a I Mille (sempre che si trovi fonti a sostegno) visto anche che i contenuti attuali sono minimi. --Franz van Lanzee (msg) 12:24, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
Nella discussione il consenso viene dalle argomentazioni, che superano il logoro refrain "ma che non pare distinguersi rispetto agli altri." dove, in questo caso non e' chiaro se gli altri siano i 20 milioni di Italiani dell'epoca oppure i Mille, per i quali viene spiegato come per quell'azione si distinsero dagli altri 19 milioni e rotti.--Bramfab Discorriamo 12:34, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
Chi ha stabilito che in quella discussione le argomentazioni portate dai favorevoli sono prevalenti sulle argomentazioni dei contrari? A me ad esempio pare che siano state portate varie argomentazioni a sostegno della posizione contraria all'automatica enciclopedicità e favorevole alla decisione caso per caso, anche oltre il mero "non pare distinguersi rispetto agli altri" (che è un refrain tanto quanto "è un personaggio notevole per la storia d'Italia"); senza contare che nessuna pagina di convenzioni approvata dalla comunità contiene nero su bianco il principio dell'automatica enciclopedicità dei Mille. A margine, gli "altri" non sono ovviamente gli italiani (sarebbe una visione alquanto localistica), ma i personaggi assimilabili per attività anche di altri paesi ed epoche (non si metto i Mille nello stesso contenitore con calzolai e calciatori). --Franz van Lanzee (msg) 12:52, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Tendenzialmente favorevole al mantenimento: patriota che oltre a fare parte dei Mille partecipò anche alla II Guerra d'Indipendenza (ho aggiunto alcune fonti a sostegno). Sarebbe interessante, se qualche utente ha accesso a questo libro vedere se dice qualcosa in più. --Postcrosser (msg) 12:49, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
I pratecipanti alla seconda guerra d'indipendenza italiana erano nell'ordine dei 400.000 tra italiani, francesi e austriaci; quale fu il ruolo di Zanetti? era un fantaccino o un generale? si distinse in qualche modo? --Franz van Lanzee (msg) 12:57, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare. Zanetti ha partecipato sì alla spedizione dei Mille e alla guerra del 1859, ma non ho trovato in rete riscontri sulla sua presunta enciclopedicità. Niente comandi, decorazioni d'alto livello, conduzione di azioni importanti o centrali, stesura di memorie di riconosciuto valore storico/storiografico... insomma, una persona normale che rimase sullo sfondo di eventi determinanti.--Elechim (msg) 00:08, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Se ci ricordiamo del nome di Zanetti e non dei 400.000 altri partecipanti vorrà pur dire qualcosa. Secondo me, partecipare per un civile ad un evento eccezionale come la spedizione dei Mille rende enciclopedici per gli atti compiuti (almeno) durante la spedizione. --Ruthven (msg) 00:15, 13 nov 2015 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere se è tra gli originari Mille che partirono da Quarto va mantenuto come patriota, in quanto in quel momento tra il primo e l'ultimo di loro non veniva fatta una scala gerarchica. Sono tutti protagonisti allo stesso modo.--ḈḮṼẠ (msg) 12:18, 17 nov 2015 (CET)[rispondi]
  •   MantenereEnciclopedico, a mio modo di vedere, come gli altri. Mi piacerebbe molto se la voce I Mille avesse tutti link azzurri e nessuno rosso. --Paolotacchi (msg) 22:38, 17 nov 2015 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]: Vedi Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione, sarebbe quasi da striccare il tuo commento ;-)--Kirk39 Dimmi! 01:40, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Il giusto rilievo ai partecipanti ad un'impresa memorabile è dato dalla pagina I Mille in cui sono tutti elencati cosa con non mi risulta sia stata fatta per i componenti di altre spedizioni militari. Ma, se oltre ai dati anagrafici non c'è o non si conosce nient'altro di rilevante, la voce singola non ha ragione di esistere. --Antonio1952 (msg) 23:02, 17 nov 2015 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Apertura di consensuale immotivata, non si è deciso da nessuna parte che uno dei Mille è automaticamente enciclopedico, se la sola cosa che ha fatto è: è partito da.. e ha fatto parte dei Mille la voce è inutile, basta il suo nome in un elenco, di enciclopedico da scrivere su di lui non c'è proprio nulla.--Kirk39 Dimmi! 01:40, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Dalla voce si capisce solo che è stato uno dei "mille", troppo poco. --Adert (msg) 14:11, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]
  •   Commento: capisco (ma non condivido ;)..) i contrari, per il mantenimento sono   Favorevole se la voce viene ampliata, sarà ricordato da qualche parte in quanto uno dei Mille, no ;)? --95.231.113.215 (msg) 14:20, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ok, però la voce deve essere giudicata per come è adesso, e allo stato attuale non ci fa capire perché deve essere ricordato. --Adert (msg) 14:35, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]
ma sai, ragionando come un "uomo della strada" dire che è stato uno dei Mille è in quel caso sufficiente, è dal punto di vista di enciclopedisti che non può mai esserlo, fosse pure Garibaldi e non Zanetti.. Speriamo insomma che qualche volontario venga ad ampliarla ;).. --95.231.113.215 (msg) 15:11, 18 nov 2015 (CET) Mister Ip[rispondi]


  •   Mantenere Premesso che mi pare evidente, nella discussione citata da Bramfab, il consenso per l'enciclopedicità di tutti i Mille, anche se non si fosse già valutato così mi pare evidentissimo che si tratta di personaggi (tutti) rilevanti ed enciclopedicissimi, già solo per aver partecipato alla più grande impresa della storia del Risorgimento italiano.--Bieco blu (msg) 11:52, 19 nov 2015 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Enciclopedicità pressoché nulla. Uno dei Mille, se non si dice cosa ha fatto, non può essere enciclopedico per il solo fatto che ha sentito parlare dal vivo Bixio o Garbaldi. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:40, 21 nov 2015 (CET)[rispondi]
    in questo link si parla del suo nome su un monumento, non si sa benissimo quale.. --79.49.9.101 (msg) 23:45, 21 nov 2015 (CET)[rispondi]
credo che si tratti di questo http://www.accademiatadini.it/opere_risorgimento.aspx?id=6&pid=0 Postcrosser (msg) 00:02, 22 nov 2015 (CET)[rispondi]