Ferrovia Udine-Trieste

linea ferroviaria italiana
Versione del 26 nov 2015 alle 09:29 di 188.10.254.87 (discussione) (Si veda la discussione nella pagina "Ferrovia Casarsa-Gemona": ivi è riportato che le stazioni senza traffico richiedono l'icona BST; perciò correggo.)

La ferrovia Udine–Trieste è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che congiunge Udine a Trieste dopo aver attraversato la parte centrale e orientale del Friuli-Venezia Giulia.

Udine–Trieste
Stati attraversatiItalia (bandiera) Italia
InizioUdine
FineTrieste
Attivazione1860
GestoreRFI
Lunghezza82,683 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione3 kV CC
Ferrovie

La linea è a doppio binario ed è interamente elettrificata a 3000 Volt corrente continua. L'unica stazione che ha funzione di interscambio con altre linee è la stazione di Monfalcone, nei pressi della quale avviene la congiunzione con la ferrovia Venezia-Trieste: il tronco Monfalcone–Trieste è in comune con questa linea ferroviaria.

La gestione della linea è affidata a RFI SpA che la classifica come fondamentale[1], mentre il traffico passeggeri sia regionale sia a lunga percorrenza è gestito da Trenitalia. La ferrovia è utilizzata da convogli merci di diverse società ferroviarie.

Storia

Tratta Inaugurazione
Trieste–Bivio Galleria 28 luglio 1857[2]
Bivio Galleria–Cormons 1º ottobre 1860
Cormons–Udine 3 ottobre 1860

Il raddoppio fra Mossa e Rubbia venne attivato il 13 marzo 1988[3], il tratto successivo fra Rubbia e Sagrado l'8 aprile 1990[4].

Percorso

Stazioni e fermate
 
Linea per Venezia
     
Linea per Cervignano
 
0+000 Udine 108 m slm
     
Linea per Tarvisio (RFI) / Linea per Cividale (FUC)
 
1+672 Udine Parco
         
2+975 Linea di cintura di Udine
         
 
 
5+182 Pradamano * 1950[5], † 2002
 
Fiume Torre
 
8+675 Buttrio
 
13+146 Manzano 66 m slm
 
13+439 Confine Italia - Impero austro-ungarico
 
Fiume Natisone
 
15+335 San Giovanni al Natisone 63 m slm
 
Fiume Iudrio
 
20+785 Cormons 54 m slm
     
Linea per Redipuglia (non completata)
 
25+682 Capriva
 
28+000 Mossa
 
30+6 Lucinico-Calvario † 1975
 
Fiume Isonzo
 
32+682 Gorizia Centrale 72 m slm
     
Linea per Nova Gorica, fino al 1947 per Aidussina
 
38+8 Rubbia-San Michele † 1990 53 m slm
     
Linea per Bertiolo (non completata)
 
Autostrada A34
 
43+6 Gradisca-San Martino † 2002
 
46+000 Sagrado
     
Linea per Cormons (non completata)
 
48+190 Redipuglia 19 m slm
 
Autostrada A4 - strada europea E70
 
51+235 Ronchi dei Legionari Nord
     
53+961
116+280
Bivio San Polo Linea per Venezia
 
117+746 Monfalcone 23 m slm
     
Nuovo Raccordo per Monfalcone Porto
 
Autostrada A4 - strada europea E70
 
122+039 Galleria San Giovanni
 
125+2 Duino-Timavo 85 m slm
 
127+730 Sistiana-Visogliano
 
Autostrada A4 - strada europea E70
 
130+463 Bivio d'Aurisina 135 m slm
 
         
Linea per Vienna
 
131+315
13+687
Scambio estremo Galleria
 
11,021 Santa Croce di Trieste † 2002
 
8+265 PM Grignano † 2010 81 m slm
 
7+033 Miramare
   
 
 
2+269 Gruppo Scambi Barcola
           
Linea di circonvallazione
   
 
 
1+424 Gruppo Scambi Gretta
     
Barcola Smistamento
     
Linea delle Rive
     
0+000 Trieste Centrale 5 m slm

Note

  1. ^ RFI - Rete in esercizio (PDF), su rfi.it. URL consultato il 10 giugno 2008.
  2. ^ Parte della ferrovia Meridionale.
  3. ^ "Notizia flash" in "I Treni Oggi" n. 82 (maggio 1988), p. 6
  4. ^ "Notizia flash" in "I Treni Oggi" n. 106 (luglio 1990), p. 8
  5. ^ Ordine di Servizio n. 129 del 1950

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni