Quingentole

comune italiano
Versione del 6 dic 2015 alle 22:53 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)

Quingentole (Quingéntuli in dialetto basso mantovano[3]) è un comune italiano di 1.200 abitanti[4] della provincia di Mantova in Lombardia.

Quingentole
comune
Quingentole – Stemma
Quingentole – Veduta
Quingentole – Veduta
La centrale Piazza Italia con la chiesa parrocchiale di San Lorenzo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Mantova
Amministrazione
SindacoAnna Maria Caleffi (lista civica) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°02′00″N 11°06′00″E
Altitudine16 m s.l.m.
Superficie14,38 km²
Abitanti1 220[1] (31-12-2010)
Densità84,84 ab./km²
Comuni confinantiPieve di Coriano, Quistello, Schivenoglia, Serravalle a Po, Sustinente
Altre informazioni
Cod. postale46020
Prefisso0386
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT020046
Cod. catastaleH129
TargaMN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantiquingentolesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Quingentole
Quingentole
Quingentole – Mappa
Quingentole – Mappa
Posizione del comune di Quingentole nella provincia di Mantova
Sito istituzionale

Geografia fisica

Il territorio comunale è esteso sulla riva destra del fiume Po, poco a valle della confluenza col fiume Secchia.

Storia

Toponimo

Vi sono diverse ipotesi sull'origine del nome "Quingentole" [5]:

  • come derivato da "quingenti", cinquecento, identificativo della superficie originale del luogo, così come per i toponimi di Trecenta, Nonantola, Quarantoli,
  • da "quinque", cinque, in riferimento alla distanza in miglia dalla Via Aemilia Altinatis, via che univa Ostiglia a Quarantoli,
  • da "quinque gentes", cinque famiglie.

Monumenti e luoghi di interesse

Gli edifici storici principali sono:

  • la Gran Casa del Sole, affacciata sull'ampia piazza, un tempo palazzo dei vescovi di Mantova ed oggi Palazzo Municipale,
  • Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo, con due leoni in marmo rosso tardo trecenteschi sul sagrato, dirimpetto al Palazzo Municipale,
  • Oratorio della Beata Vergine di Loreto, in località San Lorenzo, un tempo con pianta molto più ampia dell'attuale [6].
 
Affreschi dei portici.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Cultura

A Quingentole sono attivi importanti artisti internazionali, tra i quali Lanfranco e Maurizio Corniani.[8]

Persone legate a Quingentole

Geografia antropica

Località e Corti di Quingentole

Nomi di località e di corti nel comune di Quingentole: Sabbioncello (sede dell'impianto idrovoro omonimo del Consorzio della Bonifica Burana Leo Scoltenna Panaro), Graffagnana, Collegate, la Fioria, Le Teste, Parerolo, San Lorenzo, Fienili Savoia, Palazzetto, Boaria.

Economia

L'economia della zona è basata prevalentemente sull'agricoltura, sulla zootecnica e sulle produzioni ad esse correlate.

Amministrazione

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  4. ^ Dato Istat all'1/1/2009.
  5. ^ Giorgio Alberini, "Quingentole nel Novecento.", Amministrazione comunale di Quingentole, Editoriale Sometti, Mantova, giugno 2001.
  6. ^ Alberto Manicardi (a cura di), San Lorenzo di Quingentole (Mn). Archeologia, storia, antropologia, SAP Società Archeologica S.r.l. Mantova, 2001, ISBN 88-87115-25-7.
  7. ^ Dati tratti da:
  8. ^ Maurizio Corniani, Corniani Teatro, su cornianiteatro.it.
  9. ^ Roberto Brunelli (a cura di), Un collezionista mantovano del Rinascimento. Il vescovo Ludovico Gonzaga nel V centenario della morte, Atti del convegno di studi di Mantova 29 gennaio 2011, Mantova, Publi Paolini, 2011.

Bibliografia

  • Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985. ISBN non esistente.
  • Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Mantova

Controllo di autoritàVIAF (EN146929870 · LCCN (ENno2004034571 · GND (DE4691347-6 · BNF (FRcb15040952d (data) · J9U (ENHE987007465759805171
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia