Alessandro Bazan
pittore italiano
Alessandro Bazan (Palermo, 21 febbraio 1966) è un pittore italiano.
Biografia e attività artistica
Palermitano, si diplomò all'Accademia di belle arti di Urbino nel 1987[1].
Fu tra i primi pittori siciliani, insieme a Fulvio Di Piazza, Andrea Di Marco e Francesco De Grandi, a riscoprire la pittura di Guttuso, reinterpretandola e mescolandola con riferimenti alla cultura pop e cinematografica[2].
Nel 2005 si tenne l'antologica Jazz Paintings nel Palazzo della Penna a Perugia, con catalogo edito da Skira a cura di Luca Beatrice[3], mentre nel 2012 espose alla Galleria d'arte moderna di Palermo, con la personale Moderna[4]. Partecipò inoltre alle Quadriennali di Roma del 1999 e del 2008[5].
Note
- ^ A. Riva e F. Barbera (a cura di), Iconica: arte contemporanea e archeologia in Sicilia, Charta, 2005, p. 188, ISBN 9788881585359.
- ^ Luca Beatrice, Da che arte stai? Una storia revisionista dell'arte italiana, Rizzoli, 2010, ISBN 9788858652138.
- ^ Alessandro Bazan. Jazz paintings, su www.sistemamuseo.it. URL consultato il 30 maggio 2015.
- ^ Mostra "Moderna" di Alessandro Bazan, su www.gampalermo.it. URL consultato il 30 maggio 2015.
- ^ Alessandro Bazan, su www.quadriennalediroma.org. URL consultato il 30 maggio 2015.