Saxifraga oppositifolia

specie di pianta della famiglia Saxifragaceae
Versione del 13 dic 2015 alle 10:10 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: errori di battitura)

Saxifraga oppositifolia L., 1753 è una pianta della famiglia delle Saxifragaceae. Come le altre piante del genere Saxifraga, è perenne.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saxifraga oppositifolia

Saxifraga oppositifolia
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
OrdineSaxifragales
FamigliaSaxifragaceae
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaSaxifragaceae
GenereSaxifraga
SpecieS. oppositifolia
Nomenclatura binomiale
Saxifraga oppositifolia
L., 1753
Saxifraga oppositifolia

Descrizione

Il tronco è alto da 1 a 5 cm ed ogni fusto porta un solo fiore color rosso. Le foglie sono distribuite lungo quattro file; sono cigliate al margine e portano da uno a tre pori a secrezione calcarea[1].

Distribuzione e habitat

La S. oppositifolia è una pianta artico-alpina: si trova in Europa lungo tutto l'arco alpino, sui Pirenei, Carpazi, nel Massiccio Centrale e nei Sudeti, mentre è presente anche sulle alture del Nordamerica sopra i 1800 m e sotto i 3800 m, oltre che nel circolo polare Artico[1].

Note

  1. ^ a b Paula Kohlhaupt, Piccola flora delle Alpi, Bolzano, Athesia, 1977, p. 48.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica