Cygnus cygnus

specie di uccello
Versione del 31 dic 2015 alle 11:40 di 31.157.207.249 (discussione) (Annullata la modifica 77393497 di AttoBot (discussione))

Il cigno selvatico (Cygnus cygnus Linnaeus, 1758), più raramente noto come "cigno canoro" o "cigno musico", è un uccello appartenente alla famiglia Anatidae. In inglese è comunemente chiamato "Whooper Swan"[1], mentre in tempi passati veniva chiamato "Elk"[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cigno selvatico

Cygnus cygnus
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaAnserinae
TribùAnserini
GenereCygnus
SpecieC. cygnus
Nomenclatura binomiale
Cygnus cygnus
Linnaeus, 1758
Nomi comuni

Cigno canoro, cigno musico

Spesso in Italia viene erroneamente identificato quale "cigno selvatico" qualsiasi esemplare di cigno allo stato libero, mentre il più delle volte si tratta di cigni di specie diversa, generalmente esemplari di "cigno reale" (Cygnus olor), che è la specie di cigno più diffusa in Italia.

Descrizione

Le dimensioni sono quasi uguali a quelle del cigno reale:

  • apertura alare: 205–235 cm
  • lunghezza:
    • maschio 150 cm
    • femmina 150 cm
  • altezza: ca.75 cm
  • peso: 3.000-12.000 g

Ha un becco giallo, con la punta nera (fino alle narici). Come gli altri cigni gli adulti hanno un piumaggio bianco. I piccoli (fino alla fine del loro primo inverno) hanno invece un piumaggio grigio e il loro becco è rosa là dove diventerà nero, e biancastro dove diventerà giallo. Si distingue dal cigno reale dall'assenza del bernoccolo sopra il becco, poi rispetto al cigno reale il suo battito di ali è molto più silenzioso. Inoltre ha il becco più giallo e tende a portare il collo dritto e non graziosamente incurvato a S, come il cugino reale.

Biologia

Comportamento

Il cigno selvatico si distingue dal reale soprattutto perché non solleva mai il folto piumaggio delle ali mentre scivola silenzioso sull'acqua, nella plastica e classica "posa da cigno": infatti, porta le ali sempre abbassate come le anatre selvatiche e ciò lo rende meno imponente del reale, nonostante abbia le stesse dimensioni.

Alimentazione

Onnivoro. Si vedano anche le informazioni al riguardo per il genere Cygnus e per le varie altre specie di Cigno che ne sono parte.

Riproduzione

Le uova solitamente sono circa 4-6 per covata e misurano 11,2 x 7,0 cm.

Distribuzione e habitat

Come tutti i cigni, è un uccello acquatico migratore; nidifica in Nord-Europa soprattutto in Scandinavia e nella tundra e sverna sulle coste del Mar Nero, Mar Caspio, Mare del Nord e in minor misura sulle coste orientali dell'Adriatico. È un uccello di climi freddi (dalla Siberia all'Islanda). Molto frequente in Finlandia, preferisce le acque costiere salmastre ed è molto rumoroso: quando è eccitato, emette un curioso suono simile ad un colpo di tosse. In Italia giunge solo sporadicamente.

Conservazione

Risente della distruzione del suo ambiente naturale.

Rapporti con l'uomo

Viene talvolta tenuto in cattività come animale ornamentale. In Finlandia - dove viene chiamato "Laulujoutsen" - è considerato emblema nazionale (Finland’s national bird [3]), ed è rappresentato sulla faccia nazionale delle monete da 1 euro.[4]

Note

  1. ^ "Cygnus Cygnus" vernacular names
  2. ^ Francis Willughby and John Ray's Ornithology of 1676
  3. ^ (EN) Iconic Finnish nature symbols stand out http://finland.fi/Public/default.aspx?contentid=311067&nodeid=37598&culture=en-US
  4. ^ Opera del disegnatore Pertti Mäkinen, 2 esemplari di Cygnus cygnus in volo

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Cygnus cygnus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.