Feralpisalò
La FeralpiSalò s.r.l. è una società calcistica italiana che rappresenta le città di Salò e Lonato del Garda, in provincia di Brescia.
FeralpiSalò Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Leoni del Garda[1], Gardesani[2], Benacensi[3], Verdazzurri[4] o Verdeblù[5] | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Leoni rampanti |
Inno | Forza FeralpiSalò! S. Chiodaroli |
Dati societari | |
Città | Salò e Lonato del Garda (BS) |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Lega Pro |
Fondazione | 2009 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Stadio Lino Turina (2500 posti) |
Sito web | www.feralpisalo.it |
Palmarès | |
Trofei nazionali | 1 Coppa Italia Dilettanti |
![]() | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il club ha sede a Salò ed è nato nel 2009 dalla fusione tra il principale sodalizio calcistico salodiano (l'Associazione Calcio Salò, fondata nel 1985) e l'Associazione Calcio Feralpi Lonato di Lonato del Garda, fondata nel 1963.
Nella stagione 2015-2016 la squadra milita nel girone A di Lega Pro, terzo livello del campionato italiano di calcio.
Storia
La società nasce nell'estate del 2009, con la fusione tra i biancoverdi dell'Associazione Calcio Feralpi Lonato di Lonato del Garda e i biancoblù dell'Associazione Calcio Salò[6] di Salò, due compagini entrambe della provincia bresciana e militanti nel campionato di Serie D 2008-2009.
A Lonato del Garda mancava un campo valido per disputare la massima categoria dilettantistica, la Feralpi infatti giocava le proprie gare interne al "Tre Stelle" di Desenzano del Garda.[7] Sempre durante la stessa estate, il Salò era stato ammesso in Seconda Divisione, dopo il quarto posto nel girone D della Serie D e la brillante sessione di play-off terminata con il secondo posto dopo la Nocerina nel triangolare 3 della fase finale, atto dovuto visto che il T.A.R. del Lazio aveva respinto il ricorso della Pistoiese.[8]
Alla sua prima stagione, nel campionato di Lega Pro Seconda Divisione 2009-2010, la nuova squadra verdeblù disputa un ottimo campionato chiudendo al quarto posto con sole cinque sconfitte. Ai play-off sarà battuta dal Legnano in semifinale (sconfitta 2-1 in casa e pareggio 0-0 in trasferta). Nella stagione seguente la formazione lombarda riesce a ottenere la promozione in Prima Divisione, grazie alla vittoria sulla Pro Patria in finale play-off (3-2 per i bresciani il risultato aggregato).
Alla sua prima stagione in terza serie, la squadra riesce a evitare i play-out all'ultima giornata chiudendo il torneo al tredicesimo posto. L'anno dopo si salva tranquillamente arrivando decima. Nel 2013-2014 riesce ad arrivare nona e, grazie alle regole in vigore in quella stagione, ottiene la qualificazione ai play-off; qui viene eliminata al primo turno, perdendo per 3-0 sul campo della Pro Vercelli.
Cronistoria
Cronistoria della FeralpiSalò | |
---|---|
|
Colori e simboli
Colori
I colori societari sono il blu e il verde, a rimarcare l'unione tra le due preesistenti società, in quanto la Feralpi Lonato adottava i colori bianco e verde, mentre il Salò sfoggiava una divisa a tinte bianche e blu.
Stemma
Lo stemma è costituito da uno scudetto partito verde-azzurro, all'interno del quale vi sono due leoni rampanti affrontati (mutuati dagli stemmi araldici comunali di Salò e di Lonato del Garda), di colore dorato, che sorreggono un pallone da calcio; più in basso è riportato l'anno di fondazione del club. Il bordo dello scudetto (che reca in capo una fascia contenente la scritta FERALPISALÒ, a caratteri stampatelli bianchi) è dorato.
Strutture
Stadio
La squadra gioca le gare interne allo Stadio Lino Turina di Salò. Lo stadio, capace di ospitare 2 500 spettatori, è dedicato alla memoria di un infermiere che per molti anni allenò squadre calcistiche giovanili a Salò.[9] Il terreno è in erba naturale, misura 105m x 65m ed è circondato da una pista d'atletica a 8 corsie.
Nella stagione 2012-2013, a causa del mancato adeguamento del Turina ai nuovi standard (che richiedevano un minimo di 4.000 posti), il FeralpiSalò decise di trasferire il suo campo casalingo presso lo Stadio Mario Rigamonti di Brescia, in condivisione con la squadra cittadina. Una deroga emanata poco prima dell'inizio del campionato consentì tuttavia ai verdazzurri di continuare ad usufruire dello stadio di Salò.[10]
Società
Organigramma
- Presidente: Giuseppe Pasini
- Vicepresidenti: Dino Capitanio, Alessandro Franzoni, Giovanni Goffi
- Direttore generale: Marco Leali
- Segretario generale: Omar Pezzotti
- Direttore sportivo: Eugenio Olli
- Consiglieri: Luciano Bianchi, Giansebastiano Chiodaroli, Raimondo Cuccuru, Domenico Bruni, Aldo Fornaro, Isabella Manfredi
- Responsabile comunicazione: Matteo Oxilia
- Responsabile settore giovanile: Pietro Lodi
- Segretario settore giovanile: Adriano Valdini
- Responsabile attività di base: Fabio Norbis
- Responsabile scuola calcio: Adriano Bonori
- Responsabile scuola calcio sezione Brescia: Paolo Migliorati
- Formatore allenatori scuola calcio e attività di base: Francesco Pellegrini
Allenatori e presidenti
- 2009-2010 Claudio Ottoni
- 2010-2011 Claudio Rastelli
- 2011-2012 Claudio Rastelli (1ª-5ª)
- Gian Marco Remondina (6ª-34ª)
- 2012-2013 Gian Marco Remondina
- 2013-2015 Giuseppe Scienza
- 2015-2016 Michele Serena (1ª-9ª)
- Aimo Diana (10ª-?ª)
Calciatori
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
3º | Lega Pro Prima Divisione | 3 | 2011-2012 | 2013-2014 | 5 |
Lega Pro | 2 | 2014-2015 | 2015-2016 | ||
4º | Lega Pro Seconda Divisione | 2 | 2009-2010 | 2010-2011 | 2 |
Organico
Rosa
Rosa tratta dal sito ufficiale del FeralpiSalò, aggiornata al 12 settembre 2015[13]
|
|
Staff tecnico
- Allenatore: Aimo Diana
- Vice allenatore: Alessio Baresi
- Preparatore atletico: Maurizio Ballò
- Preparatore dei portieri: Flavio Rivetti
- Responsabile sanitario: Alberto Gheza
- Medico addetto prima squadra: Achille Lazzaroni
- Fisioterapisti: Luciano Bonici, Michele Trainini
- Team manager: Silvano Panelli
Note
- ^ Cfr. sito ufficiale
- ^ (PDF) FeralpiSalò, Gardesani afflitti dal mal d’attacco - calciosalodiano.com
- ^ (PDF) FeralpiSalò. Dal Garda con furore - calciosalodiano.com
- ^ Svelato il lato umano dei verdazzurri - calciobresciano.it
- ^ ESCLUSIVA TLP - FeralpiSalò, Bracaletti: "Vi racconto i miei sei anni in verdeblù. Ecco cosa è cambiato da Scienza a Serena. Con un reparto offensivo così..." - tuttolegapro.com
- ^ Il sito ufficiale della FeralpiSalò, quello non ufficiale del Salò e Soccerway hanno abbinato alla denominazione della società "A.C. Salò" quella geografica "Valsabbia" sebbene a livello F.I.G.C. (vedere tutti i documenti ufficiali ancora conservati dai siti lombardia.informacalcio.quotidiano.net - C.R. Lombardia e i comunicati della Serie D su lnd.it) la denominazione esatta fosse solo e soltanto "A.C. Salò".
- ^ Su Gardanotizie, sito visitato il 19 agosto 2009.
- ^ Su TuttoLegaPro del 7 agosto 2009.
- ^ Articolo su Bresciaoggi del 28 maggio 2004, su wrc.onde.net.
- ^ Ufficiale: la FeralpiSalò giocherà a Brescia, su feralpisalo.it.
- ^ Organigramma - feralpisalo.it
- ^ Organigramma settore giovanile - feralpisalo.it
- ^ Prima squadra, su feralpisalo.it. URL consultato il 9 febbraio 2015.
- ^ Staff prima squadra - feralpisalo.it
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- (DE, EN, IT) Feralpisalò, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.