Hark! The Herald Angels Sing
Hark! The herald angels sing (= “Ascoltate! Gli angeli messaggeri cantano”) è un celebre canto natalizio tradizionale, derivato dalla poesia For Christmas Day (che iniziava con le parole Hark! how all the welkin rings), scritta dal pastore metodista e poeta inglese Charles Wesley (1707 - 1788) nel 1739 e in seguito più volte rimaneggiata da vari autori.[1]
Il brano è accompagnato dalla melodia del Festgesang an die Künstler di Felix Mendelssohn (1809 - 1847), composto nel 1840 in onore dell'invenzione della stampa da parte di Johannes Gutenberg.[2]
| Hark! The Herald Angels Sing | |
|---|---|
| Artista | |
| Autore/i | Charles Wesley (testo originale) George Whitefield (revisione del testo) Martin Madam (revisione del testo) vari (revisione del testo) Felix Mendelssohn (melodia attuale) William Cummings (adattamento del testo all’attuale melodia) |
| Genere | Musica natalizia |
| Esecuzioni notevoli | Boney M. Mariah Carey Ray Charles Nat King Cole Bing Crosby Ella Fitzgerald Aretha Franklin Mahalia Jackson Frank Sinatra ... |
| Note | Provenienza: Inghilterra derivato dalla poesia For Christmas Day |

Per secoli, ovvero fino all’età vittoriana, fu – insieme a While Shepherds Watched Their Flocks by Night – l’unico canto natalizio ad essere, non solo approvato, ma anche ammesso nelle liturgie dalla Chiesa inglese.[3]
Il canto ha fatto parte anche della colonna sonora dei film Via col vento (1939), La vita è meravigliosa (1946) e A Christmas Carol (2009) oltre ad essere la canzone che viene cantata alla fine del film di avventura Jumanji.
Storia
Pare che Charles Wesley trasse ispirazione per la sua poesia For Christmas Day, che – come detto – iniziava con il verso Hark Hark! how all the welkin rings, ovvero “Ascoltate! Come (ri)suona tutto il cielo”, dal suono delle campane che avrebbe udito il giorno di Natale del 1739.[4]
La poesia/l’inno liturgico apparve quindi nella raccolta Hymns and Sacred Poems, pubblicata dallo stesso Wesley nel 1739.
Tra i numerosi autori che in seguito rividero il testo, vi furono i metodisti, amici di Wesley, George Whitefield e Martin Madam[5]
Il canto fu accompagnato da numerose melodie, la più popolare delle quali fu Hendon o Take My Life and Let It Be.[4]
Tra il 1855 e il 1857 venne adattato al Festgesang an die Künstler di Felix Mendelssohn da William Hayman Cummings (1831 - 1915) e questa è diventata la melodia tuttora in uso.[6]
Testo
Il testo, che si compone di 5 strofe, di 10 versi ciascuna, parla dell’annuncio degli angeli della Nascita di Gesù:
Hark! the herald angels sing,
"Glory to the new born King,
peace on earth, and mercy mild,
God and sinners reconciled!"
Joyful, all ye nations rise,
join the triumph of the skies;
with th' angelic host proclaim,
"Christ is born in Bethlehem!"
Hark! the herald angels sing,
"Glory to the new born King!"
Christ, by highest heaven adored;
Christ, the everlasting Lord;
late in time behold him come,
offspring of a virgin's womb.
Veiled in flesh the Godhead see;
hail th' incarnate Deity,
pleased as man with man to dwell,
Jesus, our Emmanuel.
Hark! the herald angels sing,
"Glory to the new born King!"
Hail the heaven-born Prince of Peace!
Hail the Sun of Righteousness!
Light and life to all he brings,
risen with healing in his wings.
Mild he lays his glory by,
born that man no more may die,
born to raise the sons of earth,
born to give us second birth.
Hark! the herald angels sing,
"Glory to the new born King!"
Come, Desire of nations, come,
fix in us thy humble home;
rise, the woman's conquering Seed,
bruise in us the serpent's head.
Adam's likeness, Lord, efface;
stamp thine image in its place.
Second Adam from above,
Reinstate us in thy love.
Hark! the herald angels sing,
"Glory to the new born King!"
Adam’s likeness, Lord, efface,
Stamp Thine image in its place:
Second Adam from above,
Reinstate us in Thy love.
Let us Thee, though lost, regain,
Thee, the Life, the inner man:
O, to all Thyself impart,
Formed in each believing heart.
Hark! the herald angels sing,
“Glory to the newborn King!”
Versioni in altre lingue
Il brano è stato tradotto, tra l'altro, in nynorsk con il titolo di Høyr kor englar syng frå sky (traduzione del 1978 di Kjetil Frøysa).
Versioni discografiche
Il brano è stato inciso, tra gli altri, da:[7]:
- Julie Andrews
- Paul Anka (1960)
- Chet Atkins (Christmas with Chet Atkins , 1961)
- Blackmore's Night (nell'album Winter Carols del 2006)[8]
- Boney M. (1986)
- Pat Boone (1959)
- John Boswell
- Johnny Cash
- Canterbury Cathedral Choir
- Mariah Carey (nell’album Merry Christmas del 1994)
- Ray Charles
- Choir of Westminster Cathedral
- Petula Clark
- Nat King Cole (1963)
- Natalie Cole
- The Countdown Kids
- The Countdown Singers
- Bing Crosby
- Phil Driscoll
- The Everly Brothers (1962)
- Ella Fitzgerald
- Tennessee Ernie Ford
- Fourplay (nell'album Snowbound del 1999)
- Virgil Fox
- Aretha Franklin
- Gloria Gaynor
- Robin Gibb
- Amy Grant (1983)
- Jack Greene
- Ray Hamilton
- David Hasselhoff (2005)
- Neil Hogan
- MaiMooN(2011)
- Mahalia Jackson
- Al Jarreau
- Jeanette
- King's College Choir
- London Philharmonic Orchestra
- The London Symphony Orchestra
- The Manhattan Skyline Quartet
- The Manhattan Strings
- Mannheim Steamroller
- Salisbury Cathedral Choir
- Harold Melvin & the Blue Notes
- Harold Melvin & the Blue Notes
- Mitch Miller
- Frank Mills
- Nana Mouskouri (The Christmas Album, 2000)
- John Rutter e le Cambridge Sisters
- Jessica Simpson
- Frank Sinatra (contenuta, tra l'altro, nell'album A Jolly Christmas from Frank Sinatra, 1957)
- Carrie Underwood
- Take Six
- Bad Religion (2013)
Note
- ^ cfr. p. es. Bowler, Gerry, Dizionario universale del Natale [The World Encyclopedia of Christmas], ed. italiana a cura di C. Corvino ed E. Petoia, Newton & Compton, Roma, 2003, p. 176;
- ^ cfr. p. es. ib.
- ^ Bowler, Gerry, op. cit., p. 88
- ^ a b cfr. p. es. Bowler, Gerry, op. cit., p. 176
- ^ cfr. p. es. ib. e Bowler, Gerry, op. cit., p. 176
- ^ cfr. p. es. ib., p. 176;
- ^ cfr. p. es. http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=17:612595 e http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=17:612560;
- ^ The Ritchie Blackmore & Blackmore's Night Official Website, su blackmoresnight.com. URL consultato il 13 giugno 2012.