Manis javanica

specie di animali della famiglia Manidae
Versione del 7 gen 2016 alle 17:33 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: fix citazione web (v. discussione))

Il pangolino del Borneo (Manis (Paramanis) javanica Desmarest, 1822) è un mammifero dell'ordine dei Pholidota.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pangolino del Borneo

Manis javanica
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
(clade)Ferae
OrdinePholidota
FamigliaManidae
GenereManis
SottogenereParamanis
SpecieM. javanica
Nomenclatura binomiale
Manis javanica
Desmarest, 1822

Descrizione

La lunghezza del corpo, testa compresa, è tra 45 e 70 cm; quella della coda tra 35 e 65 cm. Il peso è tra 3 e 5 kg. I maschi sono più grandi delle femmine. Il colore delle scaglie è tra l'ambrato e il marrone; la pelle è biancastra, mentre il pelo (che, come negli altri pangolini asiatici, è anche tra le scaglie) è più scuro. La testa e gli occhi sono piccoli. Per difendersi dalle termiti e formiche che cacciano possono chiudere narici e orecchie. Le zampe anteriori sono dotati di forti artigli adatti allo scavo. La coda è prensile. Le femmine hanno un solo paio di mammelle.

Biologia

La dieta consiste di formiche e termiti. Vive al suolo e scava tane, ma è anche un eccellente arrampicatore. Ha abitudini notturne.

Distribuzione e habitat

Vive nelle foreste dell'Indocina e dell'Indonesia, dalla Birmania e dal Vietnam al Borneo, Giava e Sumatra.

Conservazione

La IUCN red list condidera questa specie «in pericolo critico».

Note

  1. ^ (EN) Challender, D., Nguyen Van, T., Shepherd, C., Krishnasamy, K., Wang, A., Lee, B., Panjang, E., Fletcher, L., Heng, S., Seah Han Ming, J., Olsson, A., Nguyen The Truong, A., Nguyen Van, Q. & Chung, Y., 2014, Manis javanica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 15 novembre 2014.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Manis (Paramanis) javanica, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia

  • (EN) Lim, N.T.L. and Ng, P.K.L., Home range, activity cycle and natal den usage of a female Sunda pangolin Manis javanica (Mammalia: Pholidota) in Singapore, in Endangered Species Research, vol. 3, 2007, pp. 1-8.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni