Ilario
Al momento sono assente, lasciate un messaggio dopo il quarto blink del vostro puntatore, sarete ricontattati al più presto possibile.
- blink, blink, blink, blink
- Archivio01 - Archivio02 - Archivio03 - Archivio04 - Archivio05 - Archivio06 - Archivio07 - Archivio08
Bacheca
Utente:Ignlig
vi prego di intervenire sull'utente http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ignlig il quale mi pare stia abusando della sua posizione opera in modo arbitrario e contrario alle regole di wikipedia.Grazie--Dell63 (msg) 18:58, 28 gen 2013 (CET)
Cancellazioni immediate
Ciao Ilario, ne abbiamo parlato in sede di vaglio. Se ben guardi quelle voci sono quasi al 100% identiche a quanto scritto nella voce principale. Quasi, perché poi è stato aggiunto qualcosina o è stata modificata qualche frase, suppongo. Fatto sta che non si è fatto il normale lavoro di creare una voce partendo dalla voce principale, modificarlo e, soprattutto, ampliarlo. È stato fatto un semplice copia e incolla con lievi modifiche, tutto qua. Altre pagine create allo stesso modo ma ampliate infatti si è deciso di lasciarle. Ti prego quindi di procedere con la cancellazione immediata, non si perde nessuna informazione, grazie. --Zero6 ✉ 10:38, 19 mar 2013 (CET)
Please fill out our brief Individual Engagement Grant reviewer survey
Hello, the Wikimedia Foundation would like your feedback on Individual Engagement Grants! We have created a brief survey to help us better understand your experience participating in the IEG program and how we can improve for the future. You are being selected to participate in our survey because you served on the IEG Committee.
Click here to be taken to the survey site.
The survey should take less than 10 minutes to complete. We really appreciate your feedback! And we hope to see you in the IdeaLab soon.
Happy editing,
Siko and Jonathan, Grantmaking & Programs, Wikimedia Foundation.
This message was sent via Global message delivery on 03:46, 11 apr 2013 (CEST)
The first wiki-concert
Please express your opinion on the meta:Grants:WM UA/Free Vocal Music concert, as the wiki-concert is planned on May, 15, and we need to know the GAC decision at least a day in advance. --Perohanych (msg) 23:10, 11 mag 2013 (CEST
Invito
Ciao Ilario, se hai tempo ed energie da spendere, avremmo piacere di invitarti a fare un lavoro che richiede il tuo occhio e la tua attenzione. Con un paio di altri utenti (ilSistemone e 0ne, Two, Three), abbiamo da qualche mese intrapreso un vaglio sulla voce Napoli, con lo scopo di migliorarne consistentemente la qualità e renderla da Vetrina o Voce di Qualità. Siamo ormai ad un punto in cui abbiamo scritto un po' di tutto, ma siamo talmente saturi che probabilmente non vediamo più le piccolezze. Per questo ci serve che tu ci dia una ripassata sulla forma leggendo a mente fresca. Sei libero di invitare alla revisione altri utenti, a patto che siano a) noti per essere ammazzarefusi b) dei puristi della lingua. Siamo alla ricerca di almeno un altro utente napoletano, e di uno che NON sia napoletano, in modo da poter avere anche un punto di vista da non addetto ai lavori. Ti aspettiamo!--Ferdinando Scala (Rubra Mater) 00:21, 21 mag 2013 (CEST)
Semplificazione dei progetti di servizio
Segnalo. Ti interpello a proposito di Progetto:Coordinamento/Immagini/Richieste autorizzazione loghi. --pequod ..Ħƕ 10:40, 27 mag 2013 (CEST)
- Ti segnalo questo. --pequod ..Ħƕ 20:08, 18 lug 2013 (CEST)
sport
ciao, ho bisogno di una èiccola informazione, da voi in Svizzera i giornali coopererebbero per una ricerca riguardante alcune personalità calcistiche svizzere? In poche parole ci sono un sacco di pionieri del calcio italiano che erano svizzeri e di cui non si assolutamente niente, mi chiedevo se (per fare un esempio) il Corriere del Ticino, tramite una ricerca nella propria emeroteca o tramite interviste ai possibili discendenti, sarebbe interessato ad aiutarci.. --93.62.175.125 (msg) 11:51, 1 giu 2013 (CEST)
Norme redazionali
Certamente tutto è migliorabile, a riguardo ricordo che vi furono in passato numerose discussioni, per esempio . Il punto più rilevante è che non puoi mettere in una voce un paragrafo che contenga le norme redazionali, come si trovava qui e qui o una indicazione che esistono norme redazionali ad hoc per una voce come qui. Altrimenti inizieremo ad avere voci con criteri "una tantum" con un frazionamento dell'enciclopedia in tante schede.
Se si ritiene che i criteri di wikipedia debbano essere modificati o ampliati sarebbe il caso di aprire una discussione con una proposta, in tal modo se ne possono avvantaggiarsi tutte le voci e conserviamo l'uniformità nell'enciclopedia. Sei d'accordo? --Bramfab Discorriamo 00:09, 14 giu 2013 (CEST)
- Ho capito, ma quello che intendo dire e' 1) che non possiamo avere una voce che nel suo testo (inteso come contenuto) contenga le istruzioni su come vada scritto il contenuto, 2) serve uniformità in tutta l'enciclopedia, 3) se le soluzioni adottate per questa voce sono migliorative perché allora non estenderle a tutta l'enciclopedia? Io credo che una discussione almeno sul terzo punto sia utile --Bramfab Discorriamo
- Nessuno rigetta il materiale donato, anzi proprio il suo inserimento potrebbe aiutare l'enciclopedia a migliorare, migliorando anche le linee guida ampliandole a casi più vasti. Oltre a tutto ormai abbiamo già 52 voci a carattere bibliografico per cui e' sicuramente tempo di affrontare il problema. Trattandosi inoltre di un soggetto che ha poco a che fare con argomenti tipo protagonisti del Grande Fratello, mi attendo una partecipazione alla discussione qualificata e costruttiva, certamente non distruttiva del lavoro fatto. Ciao --Bramfab Discorriamo 11:03, 14 giu 2013 (CEST)
- D'accordissimo, allora se non ci sono, a maggior ragione facciamole. --Bramfab Discorriamo 11:09, 14 giu 2013 (CEST)
- Nessuno rigetta il materiale donato, anzi proprio il suo inserimento potrebbe aiutare l'enciclopedia a migliorare, migliorando anche le linee guida ampliandole a casi più vasti. Oltre a tutto ormai abbiamo già 52 voci a carattere bibliografico per cui e' sicuramente tempo di affrontare il problema. Trattandosi inoltre di un soggetto che ha poco a che fare con argomenti tipo protagonisti del Grande Fratello, mi attendo una partecipazione alla discussione qualificata e costruttiva, certamente non distruttiva del lavoro fatto. Ciao --Bramfab Discorriamo 11:03, 14 giu 2013 (CEST)
- Ho capito, ma quello che intendo dire e' 1) che non possiamo avere una voce che nel suo testo (inteso come contenuto) contenga le istruzioni su come vada scritto il contenuto, 2) serve uniformità in tutta l'enciclopedia, 3) se le soluzioni adottate per questa voce sono migliorative perché allora non estenderle a tutta l'enciclopedia? Io credo che una discussione almeno sul terzo punto sia utile --Bramfab Discorriamo
Testi in romancio
Scusa se ti scrivo qui, ma immagino che sia più probabile che tu legga la pagina di WP piuttosto che quella di source
Una vera miniera di testi in romancio sono i testi delle leggi http://www.admin.ch/ch/r/rs/rs.html Per il ladino ed il friulano ho cominciato a mettere su wikisource i testi delle leggi. Ritieni che si possa seguire la stessa strada per il romancio?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 14:26, 23 giu 2013 (CEST)
- Per fare una prova ho caricato s:Charta europeica da las linguas regiunalas u minoritaras. Riesci a trovare qualche madrelingua romancia per la rilettura e per fare eventualmente degli interlink dalla loro WP?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 10:06, 24 giu 2013 (CEST)
Come celebrate IdeaLab’s (re)Launch!
We’ve redesigned the Grants:IdeaLab to make awesome collaborators and shiny new ideas easier to find.
You’re invited to the (re)Launch party!
Come visit and create a profile, share or join an idea, and tell us what you think about the updates!
Hope to see you there! Sbouterse (WMF) (msg) 23:21, 11 lug 2013 (CEST)
Federico mi ha detto che potresti essere interessato. PiRSquared17 (msg) 02:14, 19 set 2013 (CEST)
Proposta di cancellazione
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Ciao. Stavo leggendo la voce e, incuriosito, ho cercato su Internet altre informazioni, ma ho trovato riferimenti solo alla rivista Ostara (en:Ostara (magazine)) e nessuno a questa fantomatica confraternita; sette anni fa che fonti avevi usato per scriverla? Grazie in anticipo per la risposta, --Epìdosis 21:47, 24 nov 2013 (CET)
Riconferma admin
ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.
--Harlock81 (msg) 01:36, 13 dic 2013 (CET)
Felice anno.--79.55.155.85 (msg) 02:23, 1 gen 2014 (CET)
Re:Incontri in Ticino
Ciao Ilario, in effetti nn ho una mail impostata ma puoi utilizzare la mia talk in wiki... --Headclass (msg) 19:04, 11 gen 2014 (CET)
- Scusa se non ti ho mai risposto prima, mi sono dimenticato. L'idea è allettante, ma normalmente non partecipo a queste attività. Se cmq fate qualcosa fammelo sapere che potrei pensarci su... ;-) A proposito quanti utenti ticinesi ci sono su it.wiki? Saluti --Headclass (msg) 18:42, 19 set 2014 (CEST)
Auguri
Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.
Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)Tantissimi auguri--Klaudio (parla) 11:58, 14 gen 2014 (CET)
- Naturalmente anche da parte mia!--francolucio (msg) 16:24, 14 gen 2014 (CET)
Re:Centro di Studi Bancari
Ho commentato in Wikipedia:Pagine da cancellare/Centro di Studi Bancari,--Triquetra(posta) 10:09, 22 feb 2014 (CET)
Ho un problema e non so come risolverlo
Ho un problema che voglio esporlo ad un amministratore, non è chissa cosa, ma fastidioso, e non so come sbrigarmela. Sono utente da diversi anni, con entusiasmo collaboro, soprattutto non ho mai mancato di rispetto a nessuno, sia nella vita che in Wikiedia e credo questo è verificabile, quanto meno per Wikipedia. Un paio di giorni fa, ho cambiato la data di morte e di nascita di Gesù, di un anno per la nascita, ed ho ravvicinato le due date dell’ipotetica morte perché erano troppo distanziate, erano 26 d.C.– 36 d.C. ed io le ho cambiate in 28 34. Ho fatto questo, spiegando nella voce Discussione:Gesù la motivazione valida che, studi recenti hanno quindi effettuato, ti invito cortesemente a vedere quello che ho scritto, circa la motivazione. Il signore Bramfab, oltre ricambiare la data, ha anche commentato offendendomi, allora dunque io dico, è giusto? Io quando non approvo una cosa, tuttavia esprimo il mio disaccordo, non offendo le persone scrivendo questo: prima di cambiare "bazzeccoline" di questa portata, (e fontate) . Capisco che non è chissà cosa, però qua si rischia di scavalcare quelli che sono i principi di questo progetto, e si finisce che esso sarà monopolizzato da chi è più prepotente, ed è intollerabile, chi deve pensare a far funzionare questo progetto non deve fare come i nostri politici, che sgrullano le spalle, ma dovete intervenire. Altre persone hanno commentato dopo aver fatto delle ricerche su Gesù, in accordo con quello che io avevo scritto, riportando quelle date, io credo che è cosi che si fa e non come quel signore. Credo che al limite doveva esprime disaccordo e basta, senza prepotenze. --Gіuѕεԛԛε Luci (msg) 15:23, 22 feb 2014 (CET)
Traduzioni wikiviewstats
Ho visto su https://tools.wmflabs.org/wikiviewstats che sei citato tra i traduttori. Non ho ben capito come accedere/modificare le traduzioni, ma qualora non mi sia possibile, ti suggerirei di modificare "colpi" in "click". --Andyrom75 (discussioni) 09:50, 25 feb 2014 (CET)
È già passato un anno...
...da quando hai cominciato a lavorare per Wikimedia CH il 1º maggio 2013. Grazie per tutto e auspico una buona collaborazione anche in futuro! Soltanto, mi rincresce un po' che non ci siamo messi d'accordo per aggiungere le nostre diverse foto della passeggiata sul Monte San Giorgio... Saluti, --Pakeha (msg) 17:29, 30 apr 2014 (CEST)
Ho trasferito questo file su Commons ma mi chiedono la fonte dello stesso entro 6 giorni o lo cancelleranno: dato che l'avevi caricato tu su it.wikipedia, ti ricordi se si trattava di un lavoro tuo o se e da dove lo avevi preso? --Gce ★★ 19:24, 28 lug 2014 (CEST)
Eh lo so, ma su Commons sono fiscali e diversi file che ho trasferito li hanno cancellato proprio per questo motivo; a questo punto, lascio procedere la cosa, anche se porterà alla cancellazione. --Gce ★★ 21:34, 28 lug 2014 (CEST)
R: Algoritmo
Gentile Ilario,
ho ricevuto il tuo commento a proposito dell'annullamento della mia ultima modifica ad [Algoritmo], nella quale annullavo a mia volta la tua precedente, nella quale rimuovevi l'avviso di correzione della prosa della voce.
Sono d'accordo con te che l'autore dell'avviso forse avrebbe fatto prima a correggere il testo della voce, ma su questo io c'entro ben poco, perché non lo sono. E forse, invece di scriverci queste righe avremmo pure noi fatto meglio a rileggere attentamente la voce e/o rivederne il testo.
Trovo tuttavia che la nota sia necessaria perché ci sono difetti nella prosa italiana. Penso che andrebbero corretti i periodi brevi e poveri di nessi (cf. §1.1, §3.0) come pure alcune locuzioni calcate dall'inglese (p.es. "inclusero" per "included", §1.0). Non ho invece ancora individuato cattive scelte lessicali come l'avviso originale suggeriva. Insomma, non sono d'accordo con la tua modifica di rimozione del template.
Forse avresti fatto meglio a scrivermi senza effettuare il contro-annullamento: visto che la tua versione della pagina non gode del consenso, la discussione in merito andrebbe effettuata mentre la voce è nella più recente versione che aveva ricevuto consenso, ovvero quella con l'avviso. Annullerò la tua ultima modifica e provvederò ad effettuare le correzioni che ho accennato; poi, quando ci sarà di nuovo consenso in merito, toglieremo l'avviso di correzione.
--SoujaK (msg) 11:11, 11 ago 2014 (CEST)
Non ti preoccupare, nulla di grave.
Capisco bene i problemi con la lingua: anche io leggo e scrivo molto in inglese e talvonta mi capitano scivoloni imbarazzanti.
Già ieri ho rivisto la prosa dell'intera voce effettuando correzioni qua e là. Grazie per avermi dato lo stimolo ad effettuarle. Ora quindi, almeno dal punto di vista formale, la pagina mi sembra accettabile ed ho pertanto tolto l'avviso. Se poi trovassi altri errori o cadute stilistiche non esitare a correggerli o a segnalarli.
Banner Wikimedia CH
Sinceramente non so chi contattare, però ho visto che ti sei occupato della della pagina Wikimedia CH ultimamente quindi scrivo a te: 17 Agosto è un errore gravissimo e andrebbe corretto immediatamente, se conosci chi si occupa di queste cose ti chiederei di farlo, grazie :) --Wanjan 16:26, 12 ago 2014 (CEST)
- Esattamente, i mesi dell'anno non vanno mai in maiuscolo e 17 va trattato come diciassette, non ci sono regole di ortografia specifiche dopo i simboli numerici. Buon lavoro e grazie! :) --Wanjan 16:39, 12 ago 2014 (CEST)
Avviso
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
--No2 (msg) 20:03, 25 ago 2014 (CEST)
Bando wmf
Ciao, di solito non chiedo pareri direttamente nelle talk degli utenti (meglio le pagine apposite), però ho visto che hai segnalato il bando di WMF e ho sperato che non fosse totalmente inopportuno chiederti un tuo parere "sul momento" riguardo alla fattibilità della seguente proposta (ovviamente solo se hai tempo/voglia).
In pratica ho pensato che se un utente che so essere molto molto competente per esempio in chimica (ad esempio un prof. universitario) scrivesse nella talk di una voce di chimica "dopo attenta verifica affermo che questa voce non contiene errori" uno si potrebbe fidare di quella voce quasi come si fida dei testi non-wikipediani che hanno la firma dello stesso utente molto molto competente (ad esempio i libri o le dispense che ha pubblicato). Ho quindi pensato che se si potrebbe fare un sistema ticket-otrs che consenta a enti in qualche modo 'ufficiali' (come università o centri di ricerca) di "certificare" la veridicità del contenuto di una revisione di una voce scientifica: per esempio un prof. universitario potrebbe aprire un tck dicendo che il contenuto di una voce è corretto, e wikipedia da lato suo metterebbe un template in un angolo della pagina che rimandi alle versioni "certificate" con nome, cognome, e università dei prof. in questione (così chi apre il tck "ci mette la faccia" su quello che afferma).
L'idea è di sfruttare persone che sono molto competenti per rendere affidabile il contenuto di wikipedia, in cambio di visibilità. Ovviamente questo si potrebbe fare solo per voci scientifiche e che non siano oggetto di attuale dibattito (tipo fusione fredda).
Ecco volevo sapere solo se secondo te è una cosa lontanamente fattibile e potrebbe avere qualche senso formulare una proposta. --^musaz † 15:42, 6 set 2014 (CEST)
- Grazie per il feedback, mi fa piacere che sia già stato sperimentato qualcosa di simile! In effetti non ho pianificato nel dettaglio come concretizzare la cosa, ma in quanto tale non credo che il difficile sia metter su il sistema di ticket, piuttosto è verificare l'autenticità dei ticket: o si trova un canale "ufficiale" per recapitare i tck, oppure qualcuno deve occuparsi di contattare direttamente il mittente, ma in entrambi i casi credo che è qui che servono eventualmente i finanziamenti. Comunque speravo di coinvolgere qualche utente che è prof o ricercatore universitario (ce ne sono diversi), e proporgli di fare da pioniere lui stesso.
- Beh ora vedo un po' come pianificare il tutto, intanto mi è stato utilissimo il tuo parere! --^musaz † 01:39, 7 set 2014 (CEST)
Re Toni Rüttimann
Ok, farò del mio meglio... :-) All'inizio Wikipedia è ostica per tutti e il primo impatto non è facile. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:39, 8 set 2014 (CEST).
Enciclopedicità di Sanyo PHC-25
Ti invito a specificare nella voce le ragioni dell'enciclopedicità del prodotto, come in generale richiesto da "Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Prodotti" inserendo possibilmente anche le fonti. Il template E fu inserito quasi due anni fa e in tutto questo tempo nessuno ancora è riuscito a specificare nella voce perché esso sia rilevante nel proprio campo; pur capendo il significato delle caratteristiche tecniche io tuttora non ritengo che il prodotto sia realmente differente da computer costruiti in quel periodo. WP è sì almanacco ma non una raccolta indiscriminata di informazioni. --No2 (msg) 00:11, 25 ott 2014 (CEST)
- La tua risposta non mi ha soddisfatto. Nella motivazione ho scritto che era uno dei tanti e naturalmente intendevo "uno dei tanti computer (prodotto)" non "una delle tante entità di cui esistono vari esemplari (asteroidi, specie animali, stelle)": non vedo quindi la necessità di fare paragoni con l'inserimento di voci su asteroidi e forme di vita, per questo caso specifico: la comunità ha discusso già su questi argomenti e ha definito dei criteri sui prodotti, a prescindere da quanto deciso sugli asteroidi; ti invito a rileggere quanto scritto nella pagina dei criteri: tu la citi solo parzialmente. "Sono considerate come voci enciclopediche e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative a prodotti industriali specifici (...) che hanno o hanno avuto particolare e notevole rilevanza nella storia, società o cultura di una nazione. Qualora si tratti di prodotti di consumo o diffusi sul mercato di massa, devono essere effettivamente entrati in produzione industriale ed essere presenti su uno o più mercati nazionali da almeno due anni". Non si intende che basti essere sul mercato da almeno due anni per essere enciclopedici! In ogni caso poche righe prima è scritto "La voce dovrebbe contenere, nell'incipit, almeno queste informazioni: (...) Motivi di enciclopedicità: elevata diffusione; rilevanza storica perché innovativo/punto di riferimento nel suo campo o perché divenuto fenomeno sociale; riconoscimenti di fama almeno nazionale; presenza in mostre, musei o collezioni artistiche di rilievo". Tutto questo nella voce è ancora mancante. --No2 (msg) 16:33, 30 ott 2014 (CET)
- Per spiegare come si è evoluta la tecnologia nel tempo basta "Computer#Storia" o "Storia dei computer": non c'è bisogno di una voce su ogni modello di lampadina prodotta per parlare dell'evoluzione della lampadina. O forse l'enciclopedicità di questo computer sta nel fatto che ha forzato le strategie di investimento della Sanyo ("ultimo PC prodotto dalla Sanyo probabilmente perché i costi erano alti" - fonti?)? Le voci sui primi elaboratori non sono cancellate proprio perchè sono i primi ma questo? Ti segnalo questa: Discussioni_progetto:Informatica#Enciclopedicità del computer Sanyo PHC-25. --No2 (msg) 23:18, 12 nov 2014 (CET)
Contee? Regioni?
Rilevo quanto tu scrivi nella voce su Ragusa, e segnatamente "la Croazia è divisa in contee e non in regioni (lo so che uno è nostalgico e vorrebbe che la Croazia fosse divisa come l'Italia in regioni)". Ebbene: forse non sai che in Croazia esiste una "contea" bilingue. Forse non sai che questa "contea bilingue" ha anche un nome ufficiale italiano. Forse non sai che questo nome ufficiale italiano è "Regione Istriana". Come potrai sincerartene direttamente, dando una semplicissima occhiata al sito ufficiale di questa "contea". Da ciò si ricava - ampliando il tuo assunto - che i nostalgici sono al potere, in Croazia. Al punto tale da imporre una definizione nostalgica ad una "contea". A proposito: io sono nato dopo la fine della seconda guerra mondiale. Abbastanza dopo.--Presbite (msg) 20:26, 16 nov 2014 (CET)
- Perché vorresti usare me come fonte? Io non sono fonte. Le fonti - casomai - te le posso suggerire. Come quella che t'ho segnalato qui sopra. Dopo di che - come sempre accade qui dentro - si discute. Magari senza attribuire coloriture nostalgiche. O sbaglio?--Presbite (msg) 21:50, 16 nov 2014 (CET)
- Cioè? Fammi capire. Io dal nostro scambio di idee capisco che tu - nonostante la tua tesi sull'inquisizione - non avevi la più pallida idea che in Croazia loro stessi traducono "Županija" con "Regione". E quindi non avevi per nulla cercato la "fonte contraria" a quella che a te pareva l'unica dizione corretta in lingua italiana di "contea". Da ciò l'appioppamento della qualifica di "nostalgico" a chi la pensava diversamente. O sbaglio ancora?--Presbite (msg) 22:34, 16 nov 2014 (CET)
- Ok. valter.flego@histra-istria.hr - skupstina@istra-istria.hr. Il primo è l'indirizzo email del presidente della Regione Istriana. Il secondo è l'indirizzo dell'Assemblea della Regione. Gli scriverai un accorato appello nel quale gli chiederai di uniformarsi alle tue idee, e modificare il nome ufficiale statutariamente previsto di "Regione Istriana" in "Contea dell'Istria" o "Contea Istriana". Spiegagli che tu - dopo attenta valutazione delle fonti - li ritieni inaffidabili. E pure nostalgici. Buona giornata.--Presbite (msg) 12:24, 18 nov 2014 (CET)
- C'è un po' di confusione in quello che scrivi. Il termine "Župan" non si riferisce all'ente pubblico territoriale, bensì al suo massimo rappresentante, eletto direttamente dai cittadini più o meno come da noi si eleggono i presidenti delle giunte regionali. Quindi "Župan" indica una "carica istituzionale". Gergalmente, anche sulla stampa di lingua italiana della Croazia il nome "Župan" viene tradotto alle volte con "Zuppano" (con due "p"), ma mooooolto più spesso con "Presidente". Nei documenti ufficiali della Regione Istriana, sempre e solo "Presidente", come potrai verificare direttamente con i tuoi occhi compulsando il Bollettino ufficiale della Regione Istriana. Va da sé che da come gergalmente si traduce "Župan" non si può ricavare informazione alcuna relativamente a come si traduce ufficialmente la parola "Županija", la quale indica - come già detto - un ente pubblico regionale. Riguardo al nome della Regione Istriana, sono i documenti stessi a parlare: esso è ufficiale e quindi - lapalissianamente - carta canta e villan dorme. Il fatto che ti sia stato detto in una mail che lo Statuto della Regione Istriana sia stato fonte di discussioni (cosa ovvia: mi domando quale statuto di quale ente pubblico territoriale dell'orbe terracqueo non abbia dato luogo a discussioni) non ti dà ovviamente alcuna informazione in più relativamente al nome ufficiale dell'ente. A maggior ragione, allo stato attuale è una tua mera ipotesi che si sia discusso sul modo ufficiale di tradurre in italiano la parola "Županija". E comunque la si voglia vedere, alla fine dalle discussioni è uscita la parola "Regione". Che piaccia o no. Allo stato attuale delle nostre conoscenze - quindi - noi possiamo ricavare un'unica informazione: che in Croazia il termine "Županija" è stato tradotto in Istria con "Regione". Ed ho anche le fonti (una de l'ho fornita già) dalle quali risulta che anche con riferimento alle altre "Županije", le locali pubblicazioni in lingua italia usano il termine "Regione". Mi permetto di rimarcare nuovamente quindi che tutta la tua tirata sul fatto che "regione" sia da "nostalgici" è un tuo personale retropensiero, non suffragato da nulla di nulla. Cordialità.--Presbite (msg) 11:54, 19 nov 2014 (CET)
- E comunque, ho pensato che il vicepresidente della Regione (hai parlato con Viviana Benussi, per caso?) potrebbe non essere la persona più indicata. C'è una traduttrice ufficiale per l'italiano, dipendente dell'ente pubblico, che si chiama Viviana Viviani (viviana.viviani@istra-istria.hr). La domanda che si deve fare è: «Cara dr.ssa Viviani, dal sito www.istra-istria.hr vediamo che la parola "Županija" viene tradotta con "Regione". Al di là della traduzione letterale del termine, sulla quale ci piacerebbe avere un'informazione più approfondita, gradiremmo ad ogni modo sapere qual è il modo ufficiale in cui è definito l'ente territoriale dell'Istria croata in lingua italiana. Grazie mille. Firmato: un gruppo di wikipediani spaccacapelli».--Presbite (msg) 12:12, 19 nov 2014 (CET)
- Gli attuali vicepresidenti della Regione Istriana non hanno partecipato alla stesura dello statuto. E comunque sia, resta sempre un fatto insormontabile: esiste un nome ufficiale che è "Regione Istriana". Qualsiasi circonvoluzione logico/storico/politica si possa azzardare sul tema, essa s'infrange di fronte a questa semplicissima realtà fattuale.--Presbite (msg) 14:22, 19 nov 2014 (CET)
- Cerco di arrivarci col ragionamento. Con un paio di domande. A quando risale lo Statuto della Regione Istria? Da quando gli attuali vicepresidenti sono nell'assemblea regionale? Luigi Di Maio è vicepresidente della Camera dei Deputati: data la sua carica, per caso ha contribuito a scrivere la Costituzione della Repubblica Italiana?--Presbite (msg) 16:50, 22 nov 2014 (CET)
- Gli attuali vicepresidenti della Regione Istriana non hanno partecipato alla stesura dello statuto. E comunque sia, resta sempre un fatto insormontabile: esiste un nome ufficiale che è "Regione Istriana". Qualsiasi circonvoluzione logico/storico/politica si possa azzardare sul tema, essa s'infrange di fronte a questa semplicissima realtà fattuale.--Presbite (msg) 14:22, 19 nov 2014 (CET)
- E comunque, ho pensato che il vicepresidente della Regione (hai parlato con Viviana Benussi, per caso?) potrebbe non essere la persona più indicata. C'è una traduttrice ufficiale per l'italiano, dipendente dell'ente pubblico, che si chiama Viviana Viviani (viviana.viviani@istra-istria.hr). La domanda che si deve fare è: «Cara dr.ssa Viviani, dal sito www.istra-istria.hr vediamo che la parola "Županija" viene tradotta con "Regione". Al di là della traduzione letterale del termine, sulla quale ci piacerebbe avere un'informazione più approfondita, gradiremmo ad ogni modo sapere qual è il modo ufficiale in cui è definito l'ente territoriale dell'Istria croata in lingua italiana. Grazie mille. Firmato: un gruppo di wikipediani spaccacapelli».--Presbite (msg) 12:12, 19 nov 2014 (CET)
- C'è un po' di confusione in quello che scrivi. Il termine "Župan" non si riferisce all'ente pubblico territoriale, bensì al suo massimo rappresentante, eletto direttamente dai cittadini più o meno come da noi si eleggono i presidenti delle giunte regionali. Quindi "Župan" indica una "carica istituzionale". Gergalmente, anche sulla stampa di lingua italiana della Croazia il nome "Župan" viene tradotto alle volte con "Zuppano" (con due "p"), ma mooooolto più spesso con "Presidente". Nei documenti ufficiali della Regione Istriana, sempre e solo "Presidente", come potrai verificare direttamente con i tuoi occhi compulsando il Bollettino ufficiale della Regione Istriana. Va da sé che da come gergalmente si traduce "Župan" non si può ricavare informazione alcuna relativamente a come si traduce ufficialmente la parola "Županija", la quale indica - come già detto - un ente pubblico regionale. Riguardo al nome della Regione Istriana, sono i documenti stessi a parlare: esso è ufficiale e quindi - lapalissianamente - carta canta e villan dorme. Il fatto che ti sia stato detto in una mail che lo Statuto della Regione Istriana sia stato fonte di discussioni (cosa ovvia: mi domando quale statuto di quale ente pubblico territoriale dell'orbe terracqueo non abbia dato luogo a discussioni) non ti dà ovviamente alcuna informazione in più relativamente al nome ufficiale dell'ente. A maggior ragione, allo stato attuale è una tua mera ipotesi che si sia discusso sul modo ufficiale di tradurre in italiano la parola "Županija". E comunque la si voglia vedere, alla fine dalle discussioni è uscita la parola "Regione". Che piaccia o no. Allo stato attuale delle nostre conoscenze - quindi - noi possiamo ricavare un'unica informazione: che in Croazia il termine "Županija" è stato tradotto in Istria con "Regione". Ed ho anche le fonti (una de l'ho fornita già) dalle quali risulta che anche con riferimento alle altre "Županije", le locali pubblicazioni in lingua italia usano il termine "Regione". Mi permetto di rimarcare nuovamente quindi che tutta la tua tirata sul fatto che "regione" sia da "nostalgici" è un tuo personale retropensiero, non suffragato da nulla di nulla. Cordialità.--Presbite (msg) 11:54, 19 nov 2014 (CET)
- Ok. valter.flego@histra-istria.hr - skupstina@istra-istria.hr. Il primo è l'indirizzo email del presidente della Regione Istriana. Il secondo è l'indirizzo dell'Assemblea della Regione. Gli scriverai un accorato appello nel quale gli chiederai di uniformarsi alle tue idee, e modificare il nome ufficiale statutariamente previsto di "Regione Istriana" in "Contea dell'Istria" o "Contea Istriana". Spiegagli che tu - dopo attenta valutazione delle fonti - li ritieni inaffidabili. E pure nostalgici. Buona giornata.--Presbite (msg) 12:24, 18 nov 2014 (CET)
- Cioè? Fammi capire. Io dal nostro scambio di idee capisco che tu - nonostante la tua tesi sull'inquisizione - non avevi la più pallida idea che in Croazia loro stessi traducono "Županija" con "Regione". E quindi non avevi per nulla cercato la "fonte contraria" a quella che a te pareva l'unica dizione corretta in lingua italiana di "contea". Da ciò l'appioppamento della qualifica di "nostalgico" a chi la pensava diversamente. O sbaglio ancora?--Presbite (msg) 22:34, 16 nov 2014 (CET)
un saluto
Dubbio di enciclopedicità
Fullerene (msg) 00:09, 19 nov 2014 (CET)
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Re
Esiste già il redirect Capi di Stato dell'Algeria (maiuscolo) e, per converso, non dovrebbe esistere a livello di link alcuna voce con la "S" minuscola. Non è una mia fissazione, ma il fatto di aver lasciato proliferare nelle varie voci le più svariate denominazioni (Capi di stato maiuscolo, minuscolo e minuscolo; Capi dello Stato, maiuscolo e minuscolo; Presidenti di, con tutte le varianti ecc.) è stato motivo di duplicazioni di voci (spesso non adeguatamente categorizzate) e di un'altra marea di difformità. Se invece si utilizza sempre il medesimo modello nelle voci, vedrà che nessuno utilizzerà nomenclature diverse, ma solo una medesima.--Mirella Cece (msg) 16:12, 8 dic 2014 (CET)
Re:
Ilario, fammi una cortesia: non perderti in un bicchier d'acqua. Che cosa reverta continuamente il nostro amico sulla voce relativa a Giorgio di Matteo?
1. Il fatto che in Croazia questo artista sia conosciuto prevalentemente col nome di Juraj Dalmatinac. A te risulta che sia conosciuto con altro nome? Lui addirittura cancella la notizia. Eppure come viene chiamato Giorgio di Matteo nella hr.Wiki? Orsù, Ilario: bastava un giretto su Google, non era mica necessario star qui a discuterne per giorni!
2. Il fatto che nella didascalia della foto relativa alla Porta della Carta del Palazzo Ducale di Venezia si dica che "alcuni storici dell'arte" attribuiscono a Giorgio le opere cerchiate in rosso. All'utente questa cosa non piace. Vuole che nella didascalia sia scritto che queste opere sono di Giorgio di Matteo. Ma tu l'hai letta la voce, Ilario? Che si dice nel testo della voce? Che "alcuni storici dell'arte" affermano che due sculture sono sue, e "altri storici dell'arte" che sono sue anche altri manufatti della Porta! In pratica: io ho riportato nella didascalia della foto la stessa identica cosa che c'è scritta nella voce! Ma all'utente che parla inglese questa cosa non piace. Per quello dico che probabilmente il tipo non parla bene italiano: perché è assurdo che una cosa possa stare in un paragrafo della voce, ma non nella didascalia! Però anche qui, Ilario: bastava che tu leggessi la voce: mica dovevo spiegartelo io!
3. Il fatto che il cognome "Orsini" non sia appartenuto a Giorgio di Matteo, ma sia stato usato per la prima volta dal figlio quasi trent'anni dopo la morte del padre. Tu dici che le fonti discutono su ciò? Quali fonti, di grazia? Io so che fino agli anni '40 del secolo scorso le fonti discutevano di ciò, ma da settant'anni nessuno ne discute più! Per cui mi spieghi su cosa dovremmo scrivere un paragrafo "critiche"? Su quale tema?
Il tizio non vuole sentire ragioni. Vuoi saperne un'altra? Le fonti che porta (quelle più recenti: intendo dire - per esempio - il testo del Pilo) non c'entrano nulla: non sustanziano nulla di quel che dice il tipo. Anche qui: di che cosa dovremmo discutere? C'è un senso in tutto ciò? Adesso permettimi: direi che su questa storia s'è veramente perso fin troppo tempo. Sarebbe l'ora di darci un taglio. Grazie per l'attenzione.--Presbite (msg) 07:48, 11 dic 2014 (CET)
- Mi tocca anche qui perdere ancora del tempo per spiegare che l'acqua bagna e il fuoco brucia. Punto primo: io aggredirei chi scrive su queste voci. Si dà invece il caso che questa utente da ottobre elimini dalla voce delle notizie fontate. Te n'eri accorto? Pare proprio di no. Io non ho aggredito proprio nessuno: dopo due mesi di questo andazzo, vogliamo o no darci un taglio? Tu dici che la questione del nome è ancora aperta. Sulla base di quale fonte, visto che non c'è nessuna fonte degli ultimi quarant'anni che ancora affermi che il cognome di questo personaggio sia stato "Orsini"? Tu dici che il nome della voce è sbagliato (dovrebbe chiamarsi "Giorgio figlio di Matteo"!!!). Sulla base di quale fonte, visto che non esiste nessuna fonte (né attuale, né passata) che chiama così questo personaggio? Per favore, Ilario, te l'ho già scritto: fammi la cortesia di non perderti in un bicchier d'acqua. Grazie.--Presbite (msg) 14:41, 11 dic 2014 (CET)
Proposta su Regioni vs Contee
Prima di continuare il discorso, ti prego di leggere e comprendere quel che ti linko. Tu scrivi che le fonti da me riportate sono tutte legate alla Regione Istriana. La cosa e clamorosamente non vera. Quindi, o si parla di quel che sono e scrivono realmente le fonti, o si parla di quel che pensi tu. Se vuoi parlare di quel che pensi tu, allora lo puoi fare facendoti le domande e dandoti le risposte direttamente nella tua talk, senza interloquire con me nella mia talk. Grazie per l'attenzione.--Presbite (msg) 07:54, 11 dic 2014 (CET)
- Francamente, non ho capito il senso di quel che mi hai scritto. Ripeto: ti ho riportato una serie di link - anche ufficiali, sia croati che italiani - in lingua italiana, dove la "Contea Litoraneo - Montana" è chiamata in realtà "Regione Litoraneo - Montana". Tu mi hai scritto che questi link non sono "validi", visto che sono della Regione Istriana. Siccome nemmeno uno è della Regione Istriana o fa riferimento in qualche modo alla Regione Istriana, allora ciò significa che non hai letto bene i link. O se li hai letti, non li hai capiti. E quindi ripeto anche l'invito: se vuoi parlare di quel che dicono le fonti (nello specifico: i link), benissimo. Ma se vuoi parlare di quel che tu pensi dicano prescindendo dal loro contenuto, allora di che si può ragionare? Punto.--Presbite (msg) 14:33, 11 dic 2014 (CET)
- Càspita! Quindi Fiume - che è il capoluogo della Regione Litoraneo - Montana, per te è in Istria! Domanda: perché stiamo qui a parlare, io e te?--Presbite (msg) 15:04, 11 dic 2014 (CET)
- (E ripeto: nessuno dei siti da me linkati fa riferimento all'Istria: non-uno-nessuno!).--Presbite (msg) 15:07, 11 dic 2014 (CET)
- E' probabile che io sia particolarmente duro di comprendonio, ma se uno mi scrive (cito letteralmente) "Sono tutte fonti legate alla regione istriana. Possiamo uscire fuori dall'Istria?", secondo te cosa capisce uno che minimamente abbia contezza della lingua nostrana? Cosa hai scritto tu, nero su bianco? Che credevi che fossimo in Istria! Che credevi che le fonti fossero "istriane"! Che non ti eri accorto che invece noi eravamo fuori dall'Istria! Le fonti sono tutte legate alle "Regione Litoraneo - Montana" (della quale Fiume è capoluogo). Ma tu non hai capito che stavo parlando di un'altra regione, con fonti che provenivano da altri luoghi, che non erano (come hai scritto tu, sbagliando) l'Istria. Mi spiace, Ilario: non è che girando la frittatona il succo della questione cambi: quel che si capisce è che tu credevi che Fiume fosse in Istria, e non sapevi che la "Regione Litoraneo - Montana" avesse come capoluogo Fiume. Il dato di fatto evidente è uno e uno solo: oltre all'Istria che ufficialmente si chiama "Regione Istriana", anche nella Regione Litornaeo - Montana s'usa il termine "Regione". E quindi - prima che si vada avanti in questa discussione surreale - io ci terrei che avessimo per lo meno un minimo di base comune di contezze concrete. Altrimenti io parlo di "rava", tu capisci "fava", e va a finire che poi te ne esci con frasi tipo quella per cui io sto tirando fuori il peggio di me. Addirittura quest'assurdità mi hai scritto, pur di non ammettere la tua topica invero clamorosa, per chi intende ragionare di questi argomenti. Sono io a non averti capito. Sono io a non aver capito che "sono tutte fonti legate alla regione istriana" stava a significare "altra cosa" rispetto a "quella regione istriana lì". Boh!--Presbite (msg) 20:36, 12 dic 2014 (CET)
- (E ripeto: nessuno dei siti da me linkati fa riferimento all'Istria: non-uno-nessuno!).--Presbite (msg) 15:07, 11 dic 2014 (CET)
- Càspita! Quindi Fiume - che è il capoluogo della Regione Litoraneo - Montana, per te è in Istria! Domanda: perché stiamo qui a parlare, io e te?--Presbite (msg) 15:04, 11 dic 2014 (CET)
(rientro) Allora torniamo indietro, a loop. Ti ricito parte del mio messaggio qui sopra: «Rilevo quanto tu scrivi nella voce su Ragusa, e segnatamente "la Croazia è divisa in contee e non in regioni (lo so che uno è nostalgico e vorrebbe che la Croazia fosse divisa come l'Italia in regioni)". Ebbene: forse non sai che in Croazia esiste una "contea" bilingue. Forse non sai che questa "contea bilingue" ha anche un nome ufficiale italiano. Forse non sai che questo nome ufficiale italiano è "Regione Istriana".» Non t'avessi mai scritto! Da questo primo tuo intervento - errato nella terminologia e nel merito, giacché non esiste alcuna "nostalgia" nel chiamare "Regione Istriana" la "Regione Istriana", è iniziata questa lunghissima sequenza di interventi, dai quali - consentimi - se ne ricava una tua conoscenza della geografia locale abbastanza vaga. Ed un uso poco puntuale di termini come "Istria" o "Regione Istriana". Torniamo a bomba: assodato che la Regione Istriana e la Regione Litoraneo - Montana sono quindi due enti territoriali distinti, ed assodato che financo nel sito ufficiale della Città di Fiume (che è parzialmente tradotto in italiano) - la qual città è capoluogo regionale della Regione Litoraneo - Montana - si usa la parola "Regione" per indicare la "Contea", a me pare quindi dimostrato oltre ogni minimo dubbio quanto segue:
- Non esiste alcuna "nostalgia" (né temporale, né politica) a chiamare "regioni" le "contee".
- Esiste un uso consolidato in Croazia (si badi bene!) del termine "regione" in lingua italiana per indicare in termini discorsivi le "contee" croate (ho esempi anche per tutte le altre "contee": si veda a puro titolo d'esempio il sito ufficiale dell'Ente per il Turismo croato che chiama in lingua italiana la "Contea di Zagabria" "Regione di Zagabria"!!!).
- Esiste un uso ufficiale del termine "Regione", nell'unica regione ufficialmente bilingue della Croazia, che è l'Istria. Di passata, dirò che esiste pure un uso ufficiale del termine "presidente" per indicare lo "zuppano" nell'unica regione ufficialmente bilingue della Croazia, che continua ad essere l'Istria.
Tutto ciò assodato, resta una questione da affrontare da un'angolatura del tutto diversa se sia meglio denominare "regioni" o "contee" in lingua italiana questi enti pubblici territoriali. Ma il discorso - e lo ripeto per l'ennesima volta - non ha nulla a che fare con "nostalgie" o "passatismi" o - peggio ancora - "revanscismi". Solo uno sciocco (non mi sto riferendo a te: penso ad altri ambiti extrawikipediani) può ritenere che chiamare "Pula" "Pola" o "Dubrovnik" "Ragusa" voglia ipso facto dire che allora sei un agit-prop neoirredentista. Queste sono delle bojate delle quali dovremmo emendare il nostro pensiero, nonché le nostre azioni in ambito wikipediano. E con ciò, ti saluto. Passo e chiudo.--Presbite (msg) 21:23, 12 dic 2014 (CET)
Your message
You say your friend Presbite is right about Giorgio Orsini? How come and which way? Right
- by making up and distorting academic sources quotes in order to "prove" the opposite of the quotes statements, then questioning my knowledge of Italian language?
- by dismissing a world-renown scholar on account his language (Sir Jackson, English)?
- by dismissing an array of Italian authors on account of their works edition year? (They wrote in a bad year or there are an expiration dates for these works?)
- by using bad words when talking about scholars (iredentist, WWII stooges, bad Italians from Dalmazia)?
- by claiming that the Giorgio Orsini's grandson nobility status confirmed by Valerio Orsini, a member of the Orsini House and the Dalmatian governor that time, was a dirthy business between these of two?
I thought that the Wikipedia administrator ultimate role is to suppress and block forgeries, personal attacks, and trolling. You are ecouraging and justifying all of it.
If wanting to respond to this message, please, do it in the article talk page.--Michelle Ridomi (msg) 13:39, 12 dic 2014 (CET)
Uni de Neuchatel
Ciao Ilario,
Presento tre studentesse, [@ Elevo, Teclam, Kanchit] dell'Università di Neuchatel la cui missione è quella di scrivere articoli sulle regioni vegetazione, sono sicuro che potranno beneficiare del tuo aiuto! --Chandres (msg) 14:59, 12 dic 2014 (CET)
Richiesta aiuto su Giorgio di Matteo
Ti prego cortesemente di darmi una mano con questa voce. L'utente italo/americana ha per l'ennesima volta (sarà almeno la decima) eliminato due informazioni dalla voce: la prima riguarda il nome usato in Croazia (terra cui oggi appartiene l'intera Dalmazia, salvo la parte dell'estremo sud, quindi anche il luogo di nascita di Giorgio, nonché la città cui è maggiormente legato per motivi di lavoro, cioè Sebenico) per chiamare questo artista; la seconda riguarda il fatto - asserito dalle stesse fonti riportate dall'utente in talk - secondo il quale il primo ad usare il cognome "Orsini" fu il figlio di Giorgio, circa trent'anni dopo la morte del padre. Io continuo a credere che l'utente non conosca la lingua italiana: com'è possibile che non comprenda che quel che sta scritto pure nelle sue fonti non sustanzia per nulla queste cancellazioni? Siccome è da tre mesi che questa tipa va avanti con tali azioni distruttive, che si può fare per impedire questo stillicidio continuo? Grazie per quel che potrai fare.--Presbite (msg) 15:03, 17 dic 2014 (CET)
Avviso riconferma
ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.
Un augurio di buone feste
Un augurio di buone feste e un anno speriamo migliore per tutti :-) ciao! --Ettorre (msg) 02:49, 24 dic 2014 (CET)
La "persona" infermiere
Ti ringrazio dell'intervento: hai anticipato la mia richiesta di coinvolgimento di un amministratore, anche se il motivo del disquisire è ridicolo (concordo!). Nonostante le numerose fonti da me riportate, gli utenti coinvolti si sono dimostrati cocciutamente ciechi, a discapito della voce, ovviamente. Spero la si chiuda qui, grazie di nuovo.--Geoide (msg) 16:23, 19 gen 2015 (CET)
Categoria:Artiste svizzere
Ciao Ilario :) ho provveduto a svuotare e a richiedere la cancellazione della cat perchè, salvo casi particolari, quelle riservate al genere femminile non sono ammesse. --Fullerene (msg) 20:55, 7 mar 2015 (CET)
- Non saprei, in questo caso credo che ti convenga rivolgerti direttamente al progetto categorie. --Fullerene (msg) 21:11, 7 mar 2015 (CET)
Avviso
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Personalità UNISI
Quale è la procedura per cassare i nome privi di senso? Ho visto che ora c'è un banner. Il passo successivo? --Susanna Giaccai (msg) 08:13, 27 mar 2015 (CET)
Proposta di cancellazione
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 14:41, 1 mag 2015 (CEST)
Modifiche al popup
Ciao, a seguito di alcune modifiche per abilitare i popup di navigazione dovrai usare speciale:preferenze. Il fatto che sia già invocato nelle tue sottopagine .js potrebbe dare problemi di compatibilità. È in corso la rimozione automatica di tali invocazioni ma, qualora il tuo popup continuasse a non funzionare, potrebbe essere necessario rimuoverle a mano. (messaggio automatico di Utente:Vituzzu) --MediaWiki message delivery (msg) 15:48, 11 ago 2015 (CEST)
Strumenti per la connettività
Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale. Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo. Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-) Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-) |
Coppa del Mondo
Ilario, perché? Abbiamo sempre proceduto nel senso di non creare voci di competizioni periodiche se prima non termina quella precedente. Me ne sono accorto solo perché tengo la voce in OS proprio a evitare creazioni premature. Mo' cos'è cambiato? -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:30, 13 ott 2015 (CEST)
- Ci siamo sempre rifatti a questo (per cui le olimpiadi del 2016 vanno bene perché sono le prossime, quelle del 2028 ovviamente no, anche se paradossalmente le avessero già assegnate). Stiamo nel campo sfera di cristallo. Per inciso IMHO anche la pagina del mondiale 2022 è problematica, infatti. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:43, 13 ott 2015 (CEST)
Per capirci, avrebbe strictu sensu qualche significato fare la voce "Coppa del Mondo di rugby 2019" quando partono le qualificazioni, ma noi siamo buoni e la iniziamo il giorno dopo che è finita quella del 2015. Anche perché su quella del 2019 non c'è nulla da dire.
Scusa la mia ignoranza
Questo è enciclopedico? Mi sembra di sì, ma ammetto la mia ignoranza in tema di istituzioni svizzere--Formica rufa 11:27, 5 nov 2015 (CET)
- Uhm, quindi possiamo assumerne la similitudine con l'Assemblea Regionale Siciliana, un Parlamento che però equivale a un consiglio regionale, che per questo motivo non consideriamo automaticamente enciclopedica. Avvio una semplificata, mi sa che è la cosa migliore--Formica rufa 11:57, 5 nov 2015 (CET)
Wikipedia 15 Lugano
Ciao Ilario! Non sono praticissimo di raduni, ma non sarebbe bene segnalare questo anche in Wikipedia:Raduni? :) --WikiKiwi 02:27, 20 dic 2015 (CET)
Riconferma admin
ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.
Auguri
Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.
Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)Auguri!!!--Klaudio (parla) 15:28, 14 gen 2016 (CET)