Jack Sock
Jack Sock (Lincoln, 24 settembre 1992) è un tennista statunitense.
Jack Sock | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 190 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Fin da giovane ottiene ottimi risultati, vince quattro titoli consecutivi nello stato del Kansas, primo a riuscirci dopo Rhain Buth nel 1990, e nelle 80 partite giocate nel quadriennio ottiene solo vittorie perdendo solo un set.[1]
Nel 2010 partecipa allo US Open per ragazzi battendo in finale e in tre set il connazionale Denis Kudla. Sempre negli US Open 2010 ottiene una wild card per il singolare maschile ma viene eliminato al primo turno da Marco Chiudinelli.
Dopo aver vinto il Boy's Junior National Tennis Championships di Kalamazoo, nel 2011, Sock ha ottenuto una wild card per il tabellone principale dello US Open 2011, sia in singolare che in doppio e doppio misto. Nel singolare supera il primo turno battendo in quattro set Marc Gicquel ma nel match successivo viene eliminato da Andy Roddick.
Nel doppio maschile non riesce a superare il primo turno ma nel doppio misto, in coppia con Melanie Oudin, riesce ad esprimersi al meglio. Durante il torneo infatti eliminano la testa di serie numero 1 e detentrice del titolo formata da Bob Bryan e Liezel Huber e grazie ad altre tre vittorie raggiungono la finale, nella quale superano la coppia argentina formata da Gisela Dulko ed Eduardo Schwank.
Ottiene una wild-card per il SAP Open 2012[2] ma viene eliminato al primo turno dal connazionale Denis Kudla per 4-6, 7-66, 3-6. Gli viene assegnata un'altra wild-card per l'Atlanta Tennis Championships e riesce a farsi strada fino ai quarti di finale prima di arrendersi a John Isner con il risultato di 7-67, 6-4.
Nel 2013 vince il primo titolo nel doppio maschile in coppia con il connazionale James Blake a Delray Beach.
Il 2014 dell'americano si apre con il torneo di Auckland dove giunge fino ai quarti sconfitto solo da Bautista. Partecipa agli Australian Open dove ottiene il suo miglior risultato in terra oceanica sconfiggendo Lukáš Lacko nel primo turno e perdendo nel secondo turno da Gaël Monfils. Il 5 luglio assieme al canadese Vasek Pospisil (in una coppia fino ad allora inedita) ottiene un incredibile successo nel torneo di doppio maschile di Wimbledon, sconfiggendo all'atto finale i più esperti fratelli Bryan per 7-5 al quinto set.[3] La coppia nordamericana riesce a vincere anche il secondo torneo a cui partecipa, ad Atlanta superano per 6-3, 5-7, [10-5] il team formato da Steve Johnson e Sam Querrey.[4]
2015:
Il 12 aprile del 2015 ha vinto il suo primo titolo ATP della sua carriera all'U.S Men's Clay Court Championships di Houston contro il connazionale Sam Querrey con il punteggio di 7-6 (9), 7-6 (2).
Al Roland Garros raggiunge per la prima volta in carriera il quarto turno di uno Slam: dopo aver battuto Dimitrov all'esordio, elimina Carreño Busta e Ćorić prima di essere eliminato in quattro set da Nadal. Con questa buona prestazione nello Slam sulla terra rossa, ritocca ulteriormente il suo best ranking (31º posto ATP).
A Wimbledon Sock non fa un grande torneo Infatti perde al primo turno ai danni di Samuel Groth e perde molti punti in classifica fino ad arrivare al numero 39
Si migliora a Newport perdendo solo in semifinale contro Ivo Karlovic riguadagnando la 31 posizione
Ad Atlanta dove difendeva la semifinale del 2014 perde al primo turno malamente contro il qualificato americano Denis Kudla 7-6 6-3
A Washington D.C Fa un ottimo torno arrivando fino i quarti dove perde contro il connazionale Steve Johnson 7-6 61
a Montreal batte al 2º turno con un'ottima partita Grigor Dimitrov e perde successivamente contro Novak Djokovic dopo questo torneo migliora il Ranking arrivando al numero 29
Ad Ottobre fa finale al 250 di Stoccolma contro il Ceco Tomas Bedrych ma perde dopo che aveva avuto un break nel primo set
7-6 6-2 riconquistando la 29ª posizione
il 31 ottobre conquista un'ottima semifinale nel torneo svizzero di Basilea perdendo solo contro Roger Federer 6-3 6-4 e conquistando il suo record nella classifica ATP la 24esima posizione
Statistiche
Singolare
Vittorie (1)
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters Series / ATP Masters 1000 (0) |
ATP International Gold / ATP World Tour 500 (0) |
ATP International Series / ATP World Tour 250 (1) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 12 aprile 2015 | U.S. Men's Clay Court Championships, Houston | Terra rossa | Sam Querrey | 7–69, 7–62 |
Finali perse (2)
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1 | 25 ottobre 2015 | Stockholm Open, Stoccolma | Cemento (i) | Tomáš Berdych | 6-7, 2-6 |
2. | 16 gennaio 2015 | Heineken Open, Auckland | Cemento | Roberto Bautista Agut | 1-6, 0-1 ret. |
|}
Doppio
Vittorie (4)
Legenda |
Grande Slam (1) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters Series / ATP Masters 1000 (1) |
ATP International Gold / ATP World Tour 500 (0) |
ATP International Series / ATP World Tour 250 (2) |
Tornei minori |
Challenger (0) |
Futures (2) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
3. | 3 marzo 2013 | Delray Beach International Tennis Championships, Delray Beach | Cemento | James Blake | Maks Mirny Horia Tecău |
6-4, 6-4 |
4. | 5 luglio 2014 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | Vasek Pospisil | Bob Bryan Mike Bryan |
7-65, 63-7, 6-4, 3-6, 7-5 |
5. | 27 luglio 2014 | Atlanta Tennis Championships, Atlanta | Cemento | Vasek Pospisil | Steve Johnson Sam Querrey |
6-3, 5-7, [10-5] |
6. | 21 marzo 2015 | BNP Paribas Open, Indian Wells | Cemento | Vasek Pospisil | Simone Bolelli Fabio Fognini |
6-4, 63-7, [10-7] |
Finali perse (3)
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (2) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (1) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 17 agosto 2014 | Western & Southern Open, Cincinnati | Cemento | Vasek Pospisil | Bob Bryan Mike Bryan |
6-3, 6-2 |
2. | 19 ottobre 2014 | Stockholm Open, Stoccolma | Cemento (i) | Treat Huey | Eric Butorac Raven Klaasen |
6-4, 6-3 |
3. | 4 aprile 2015 | Sony Ericsson Open, Miami | Cemento | Vasek Pospisil | Bob Bryan Mike Bryan |
6-3, 1-6, [10-8] |
Doppio misto
Vittorie (1)
Legenda |
Grande Slam (1) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters Series / ATP Masters 1000 (0) |
ATP International Gold / ATP World Tour 500 (0) |
ATP International Series / ATP World Tour 250 (0) |
Anno | Torneo | Superficie | Partner | Avversari in finale | Punteggio |
2011 | US Open, New York | Cemento | Melanie Oudin | Gisela Dulko Eduardo Schwank |
7–64, 4–6, [10–8] |
Note
- ^ Nel segno di Jack Sock
- ^ sapopentennis.com, 2012 Sap Open Players, su sapopentennis.com. URL consultato il 16 febbraio 2012.
- ^ Tennis - Wimbledon: Pospisil e Sock vincono la finale maschile, su it.eurosport.yahoo.com, yahoo.com, 5 luglio 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
- ^ Pospisil/Sock Take Atlanta Doubles Crown, su atpworldtour.com, 30 luglio 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jack Sock