2013

Nel 2013 iniziò ufficialmente la nuova collaborazione tra la campionessa veneta e il tecnico francese Philippe Lucas.[1] L'atleta decise, in un primo momento di lasciare Verona per trasferirsi presso il centro di Narbonne, sede del suo tecnico Lucas. Il primo importante test di verifica ebbe luogo in occasione degli assoluti primaverili, durante i quali si cimentò nei 100 e 200 m dorso e 200 m stile. Affrontò la specialità del dorso proprio a dimostrazione del fatto che l'anno sarebbe stato un periodo di transizione, improntato su gare alternative, così da non creare le consuete pressioni e aspettative derivanti dallo stile libero. Vinse il titolo nei 200 m stile, ma nonostante ciò dichiarò di non volerli disputare ai mondiali.[2] A sorpresa si aggiudicò i 100 dorso con la seconda prestazione di sempre, così come nei 200 nei quali mancò il record nazionale, stabilito da Alessia Filippi, per soli 0.02 centesimi toccando in 2'08"05.[3]

Nel mese di luglio si presentò ai Mondiali catalani nei quali disputò i 200 stile libero, nonostante le dichiarazioni della vigilia riportassero il contrario.[4] Dopo l'argento conquistato ai Campionati iridati, partecipò al trofeo "Mussi Lombardi Femiano" di Viareggio in vasca da 25 metri. Gareggiò nei 200 m dorso e nei 100 m stile libero, stabilendo in entrambi i casi il nuovo record italiano. Si aggiudicò i 200 m dorso in 2'03"75, cancellando il precedente primato gommato di 2'04"55 stabilito da Alessia Filippi nel 2009. La gara dei 100 m stile libero venne vinta in 52"86, togliendo il precedente primato di 53"58 a Erika Ferraioli.[5]

A poche settimane dal Trofeo, disputò gli Europei in vasca corta a Herning, in occasione dei quali vinse il suo quarto titolo nei 200 m stile libero.

Campionati mondiali di Barcellona 2013

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionati mondiali di nuoto 2013.
Partecipazione per Italia (bandiera) Italia
Mondiali di Barcellona
Argento 200 m stile 1'55"14

Il 28 luglio esordì, a dieci anni di distanza dal suo debutto internazionale ai Mondiali di Barcellona 2003, ai Campionati mondiali. Affrontò la 4x100 m stile libero con le compagne Alice Mizzau, Silvia Di Pietro e Erika Ferraioli. La staffetta azzurra si fermò alle batterie con il decimo posto complessivo, nonostante il nuovo record italiano in 3'39"50.[6]

Il 30 luglio, contrariamente a quanto dichiarato durante l'anno e anche la sera prima, gareggiò nei 200 m stile libero, mostrandosi competitiva sin dalle batterie chiuse in 1'56"79. Si migliorò ulteriormente nelle semifinali, nelle quali vinse in 1'55"78. Il giorno successivo nuotò la finale, arrivando seconda dietro la favorita Missy Franklin. Condusse la gara in progressione, partendo in svantaggio assoluto sin dalla virata dei primi 50 m in cui virò in sesta posizione. Nelle due vasche successive riuscì a recuperare altrettante posizioni e virò in quarta posizione ai 150 m. Nell'ultima vasca piazzò un 29"07 che le garantì il recupero su tutte le avversarie, arrivando a soli 0.33 centesimi dall'americana. Il tempo finale di 1'55"14 rappresentò il suo nuovo personale con costume in tessuto, che migliorò l'1'55"45 degli europei del 2010.[7] «Sono strafelice» - disse Federica - «è una medaglia del riscatto dopo la delusione di Londra, della sorpresa, della fiducia nel futuro. È una delle più belle e importanti della mia vita».[8] Il suo tecnico fece trapelare una certa sorpresa per il risultato ottenuto, rivelando: «(Federica) ci credeva più di me».[9]

Durante i Campionati disputò per la prima volta a livello internazionale anche i 200 m dorso. Al mattino chiuse con il terzo tempo la sua batteria in 2'10"65, mentre[10] nella semifinale del pomeriggio fu beffata dall'atleta canadese, chiudendo così al nono posto in 2'09"97. Per soli 0.13 centesimi terminò la sua esperienza mondiale nella specialità. «Sono contenta lo stesso» - disse la nuotatrice - «Ero sfinita, ma dopo i 200 stile libero era inevitabile, senza il doppio allenamento la stanchezza emerge».[9]

Il 1º agosto scese in acqua, con Alice Mizzau, Martina De Memme e Diletta Carli, per le batterie della 4x200 m, riuscendo a centrare la finale con l'ottavo posto in 7'57"41, tempo che però venne addirittura peggiorato di 0.4 decimi in finale.[11] Infine, l'ultimo giorno dei campionati, il 4 agosto, disputò le batterie della staffetta 4x100 m mista aprendo la staffetta con la frazione a dorso in 1'01"31. Il quartetto venne però squalificato a causa del cambio anticipato di Erika Ferraioli.[12]

Campionati europei in vasca corta di Herning 2013

Partecipazione per Italia (bandiera) Italia
Europei di nuoto in vasca corta
Oro 200 m stile 1'52"80
Bronzo 400 m stile 3'58"90

Dopo i due record italiani stabiliti al meeting di Viareggio, partecipò agli Europei di Herning in Danimarca, durante i quali gareggia sia nei 200 che nei 400 m stile libero. Nella prima gara tornò al successo in questa manifestazione dopo quattro anni, con un tempo di 1'52"80, che rappresentò il suo miglior tempo nuotato in tessuto e il quarto in assoluto.[13] Nella gara dei 400 m stile libero, invece, chiuse terza dietro alla spagnola Mireia Belmonte Garcia e alla danese Lotte Friis in 3'58"90. Anche in questa occasione stabilì uno dei suoi migliori tempi, in una gara che non nuotava dalla finale olimpica.[14]

2014

Federica e il suo team tornarono dal collegiale negli Stati Uniti nel mese di aprile, quando gareggiò ai Assoluti primaverili di Riccione. Il riscontro cronometrico più interessante fu quello nei 200 m stile libero, nei quali fermò il cronometro a 1'55"69, realizzando una delle migliori prestazioni dell'anno.[15] Pochi giorni dopo, nella fase finale della "Coppa Caduti di Brema", stabilì con le proprie compagne di club il nuovo record italiano assoluto e di società in 3'36"32. Venne così cancellato il precedente record stabilito da lei stessa nel 2003, quando era appena quindicenne.[16]

Nel corso dell'estate partecipò ad una serie di meeting di avvicinamento al Campionato continentale di agosto. Agli Europei di Berlino vinse due ori confermando i medesimi titoli vinti nell'edizione di Debrecen. Il 16 settembre annunciò un nuovo divorzio dal tecnico francese, per affidarsi completamente alla guida tecnica di Matteo Giunta.[17] La decisione maturò in parte dopo la finale dei 400 m degli Europei, ma probabilmente fu dovuta anche alla diversa programmazione che Federica e Philippe Lucas prevedevano in prospettiva dei Giochi di Rio 2016. Federica, infatti si dimostrò sempre più intenzionata a preparare solamente i 200 m, mentre il tecnico transalpino l'avrebbe voluta competitiva soprattutto nella distanza maggiore nella quale vedeva maggiori possibilità di podio.[18]

Campionati europei di Berlino 2014

Lo stesso argomento in dettaglio: Nuoto ai Campionati europei di nuoto 2014.
Partecipazione per Italia (bandiera) Italia
Europei di Berlino
Oro 200 m stile 1'56"01
Oro 4x200 m stile 7'50"53 RC
Bronzo 4x100 m stile 3'37"63

Agli Europei di Berlino esordì come staffettista nella 4x100 m stile libero, con una frazione lanciata da 53"65. La squadra italiana arrivò al quarto posto ma, grazie alla squalifica del quartetto danese, le ragazze riuscirono a salire sul terzo gradino del podio, vincendo il bronzo insieme ad Alice Mizzau, Erika Ferraioli e Giada Galizi. La medaglia fu arricchita anche dal nuovo record italiano in 3'37"63, abbassando di circa due secondi il precedente primato.

Il 21 agosto ottenne un altro successo nella staffetta 4x200 m, nella quale vinse l'oro con Alice Mizzau, Chiara Masini Luccetti e Stefania Pirozzi. La staffetta italiana si riconfermò sul gradino più alto del podio continentale, a due anni di distanza dal successo di Debrecen. Anche in quella occasione il quartetto italiano si trovava in svantaggio rispetto alla nazionale che guidava la gara, la Svezia, con un ritardo di oltre quattro secondi. In quella circostanza fu grazie alla sensazionale frazione, da 1'53"64 lanciato di Sarah Sjöström, che le nordiche riuscirono ad accumulare l'enorme vantaggio, mantenuto sino all'ultimo cambio. Federica Pellegrini scese in acqua per ultima, con più di cinque secondi di distacco dalla svedese Stina Gardell. Il recuperò sembrò impossibile, e la vittoria sembrava già essere in tasca al quartetto di testa. Nell'ultima vasca, però, Federica insistette nella propria azione e, vedendo un cedimento da parte della ragazza svedese, accelerò ulteriormente. Riuscì ad affiancare la rivale a pochi metri dalla fine, operando il sorpasso e andando a vincere la gara con il record dei campionati.[19]

Al termine della gara Federica stessa espresse, ai microfoni di Rai Sport, la propria incredulità per quanto accaduto. «La rimonta finale? Non pensavo neanche io fosse realtà - disse Federica -, ai 150 ho visto la svedese che virava ed era un paio di secondi avanti. Ci ho provato, la mia avversaria all'ultimo era abbastanza affaticata, sono contenta, volevamo tanto questa medaglia e alla fine ce l'abbiamo fatta».[20] La vittoria della formazione tricolore fu senz'altro l'aspetto più importante, ma restò comunque un'incognita circa il tempo espresso in frazione dalla campionessa veneta: 1'56"50. Tale crono, infatti era circa di 3 secondi più alto rispetto a quello della Sjöström e ciò fece sorgere alcuni dubbi in vista della gara individuale, nalla quale entrambe le atlete erano iscritte.[21]

Il 23 agosto si riconfermò, a distanza di due anni, la campionessa europea dei 200 m stile libero, vincendo l'oro in 1'56"01 davanti alla magiara Katinka Hosszu e all'olandese Femke Heemskerk. Grazie a tale successo divenne la prima ed unica atleta in grado di vincere tre titoli continentali consecutivi in questa distanza. Un'impresa che non riuscì mai a nessuna nuotatrice nella storia dei Campionati, nemmeno alle più grandi specialiste come Laure Manaudou e Franziska Van Almsick.[22]

Nell'ultima giornata di gare disputò la finale della doppia distanza, chiusa al quarto posto in 4'04"42. Federica dichiarò di essere comunque abbastanza soddisfatta per la gara disputata, essendo sempre stata consapevole che la medaglia sarebbe stata più difficile da ottenere in questa distanza che non nei 200 m. Inoltre, come aveva già annunciato alla vigilia dei Campionati europei, avrebbe dovuto decidere, in base al risultato ottenuto, se continuare a preparare questa gara per gli eventi internazionali o se concentrarsi solamente sui 200 m.[23]

Campionati mondiali in vasca corta di Doha 2014

Partecipazione per Italia (bandiera) Italia
Mondiali in vasca corta Doha
Bronzo 4x100 m stile 3'29"48

Il 5 dicembre esordì ai Campionati mondiali di Doha in vasca corta. Si cimentò nei 200 m dorso, nei quali non andò oltre il 16º posto in 2'05"76.[24] Gareggiò nella finale della 4x100 m stile libero, nella quale riuscì a vincere la medaglia di bronzo, nuotando in ultima frazione in 51"76, portando a termine il sorpasso nei confronti delle danesi. Insieme a Erika Ferraioli, Silvia Di Pietro e Aglaia Pezzato segnò il nuovo record italiano in 3'29"48.[25]

Durante l'ultima giornata dei Campionati le eliminatorie dei 200 m, che chiuse al quinto posto in 1'54"04. Nel pomeriggio dello stesso giorno gareggiò in finale, replicando di fatto il tempo e il piazzamento delle batterie. Non riuscì a salire sul podio e nemmeno a conquistare la medaglia d'oro nella sua ultima possibilità in carriera.[26] «Che brutta gara! Veramente uno schifo, quasi inspiegabile. Non amo le scuse. Mi prendo tutte le responsabilità e tra qualche giorno si riparte da zero!». Con queste parole la campionessa veneta commentò la gara dal suo profilo Twitter.[26]

2015

In aprile prese parte ai consueti Assoluti di Riccione nella prima giornata dei quali arrivò terza nei 400 m stile libero.[27] Il risultato provocò una forte reazione mediatica poiché, per la prima volta dalla sua affermazione, perse una gara ai Campionati italiani. La stampa mise in dubbio la condizione dell'atleta, la preparazione e le scelte del suo allenatore. Per questa ragione il suo tecnico Matteo Giunta decise di non farle disputare nessun'altra finale individuale, facendola gareggiare solamente nelle batterie per ottenere il tempo limite per i Mondiali di Kazan.[28] L'allenatore giustificò così il ritiro di Federica: «La voglio tutelare, la sua serenità è la priorità. In questo momento devo pensare a tutelare la mia atleta. Non fa il bene di Federica tutta questa pressione mediatica, il suo bene è la serenità e io la voglio tutelare così».[28]

Nel mese di luglio gareggiò al meeting di Vichy per testare la propria forma in vista dei Mondiali di Kazan. La nuotatrice veneta realizzò tempi molto incoraggianti sia nei 100 m, ma soprattutto nei 200 m stile libero. Nella sua specialità vinse in 1'55 netto, un tempo da lei mai nuotato se non nell'epoca dei superbody. Il riscontro cronometrico le valse il terzo tempo dell'anno e fu un'iniezione di fiducia in vista dei Mondali. «Si, sono contentissima e sorpresa perché ho nuotato davvero molto bene e questo è un segnale molto importante» disse l'atleta commentando la propria gara.[29]

Campionati mondiali di Kazan 2015

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionati mondiali di nuoto 2015.
Partecipazione per Italia (bandiera) Italia
Mondiali di Kazan
Argento 200 m stile 1'55"32
Argento 4x200 m stile 7'48"41

Federica debuttò ai Mondiali di Kazan nella prima giornata di finali, quando nuotò nella 4x100 m stile libero come ultima frazionista in 53"92. Nell'occasione riportò la nazionale italiana in una finale mondiale dopo dieci anni di assenza, riuscendo anche a migliorare il primato italiano.[30]

Il 4 agosto Federica disputò le batterie della sua gara: i 200 m stile libero. Scese in acqua nella penultima serie, registrando un 1'57"34, un tempo che le garantì facilmente l'accesso in semifinale.[31] Lo stesso pomeriggio la vinse con un tempo di 1'56"23, miglior crono d'ingresso in finale.[32] Il 5 agosto, giorno del suo compleanno, disputò la finale. Salì sul secondo gradino del podio in 1'55"32, dietro la statunitense Katie Ledecky.[33] Si riconfermò ancora una volta come una delle più forti duecentiste nella storia del nuoto, riuscendo ad ottenere nuovamente una medaglia mondiale a dieci anni di distanza dal primo successo. Divenne, inoltre, la prima e unica atleta della storia a salire sul podio in sei edizioni consecutive dei Campionati.

Il 6 agosto guidò la staffetta tricolore nella finale della staffetta 4x200 m stile libero. Le azzurre, qualificatesi in mattinata con il primo tempo assoluto, si presentarono in corsia centrale come favorite per una medaglia. Nelle prime tre frazioni scesero in acqua, nell'ordine, Alice Mizzau, Erica Musso e Chiara Masini Luccetti. Quest'ultima diede il cambio a Federica, che scese in acqua al quinto posto, cercando fin da subito il recupero per la terza posizione. Nell'ultima vasca sorpassò le nazionali svedese, cinese e inglese, riuscendo a portarsi al secondo posto, dietro alle statunitensi. Concluse la frazione in 1'54"73 lanciato, realizzando così la sua seconda migliore frazione di sempre e andando a vincere un'altra medaglia d'argento. Un risultato storico per la nazionale italiana che, per la prima volta nella storia dei Campionati, riuscì a salire sul podio.[34]

Campionati europei in vasca corta di Netanya 2015

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionati europei di nuoto in vasca corta 2015.
Partecipazione per Italia (bandiera) Italia
Europei di nuoto in vasca corta
Oro 200 m stile 1'51"89
Oro 4x50 m stile 1'36"05

Nel mese di dicembre debuttò alla rassegna continentale in vasca corta. Si tuffò nella piscina del Wingate Institute per disputare i 100 m stile libero, nei quali arrivò al quarto posto facendo segnare il nuovo record italiano in 52"56.[35] Nei giorni seguenti conquistò l'oro nella staffetta 4x50 m stile libero. Scese in acqua in ultima frazione, resistette agli attacchi della specialista olandese Ranomi Kromowidjojo riuscendo così a vincere uno storico oro per la nazionale italiana.[36]

Nella penultima giornata di gare disputò i 200 m stile libero, accedendo alla finale con il terzo miglior tempo. Nel pomeriggio dello stesso giorno vinse il suo settimo oro in carriera in questa manifestazione, la quarantesima medaglia internazionale e il quinto successo nella stessa specialità dopo quelli del 2005, 2008, 2009 e 2013. A dieci anni di distanza dal primo oro si confermò ancora una volta campionessa d'Europa, imponendosi sull'olandese Femke Heemskerk e sulla russa Veronika Popova in 1'51"89. La campionessa veneta dichiarò di essere soddisfatta del successo e soprattutto del crono. Per la prima volta dopo cinque anni riuscì ad abbattere il muro dell'1'52, facendo segnare la sua terza miglior prestazione in carriera e la migliore con costume in tessuto, cancellando il precedente 1'52"80 che le garantì l'oro due anni prima.[37]

Primati personali

Le gare alle quali partecipa sono i 100, 200, 400 e 800 m stile libero, tutte le staffette e, dal 2013, anche i 100 e 200 dorso.
Specialità Tempo VL
[38][39]
Data Evento Luogo Tempo VC
[38][39]
Data Evento Luogo
Stile Libero
50 m 25"47 11/03/2004 Campionati italiani
51 Trofeo Settecolli
  Livorno, Italia
  Roma, Italia
25"10 18/12/2003 Campionati italiani   Camogli, Italia
100 m sl 53"55 RI 07/03/2009 Campionati italiani   Riccione, Italia 52"56 RI 4/12/2015 Campionati europei   Netanya, Israele
200 m sl 1'52"98
RI, RE, RM
29/07/2009 Campionati mondiali   Roma, Italia 1'51"17
RI
13/12/2009 Campionati europei   Istanbul, Turchia
400 m sl 3'59"15
RI, RE
26/07/2009 Campionati mondiali   Roma, Italia 3'57"59 RI 06/03/2011 Coppa Caduti di Brema   Ostia, Italia
800 m sl 8'24"99 12/08/2010 Campionati europei   Budapest, Ungheria 8'15"20 26/11/2010 Campionati europei   Eindhoven, Paesi Bassi
Dorso
50 m 29"54 03/07/2013   Torino, Italia
100 m 1'00"69 09/04/2013 Campionati italiani   Riccione, Italia 58"80 10/11/2013 Vº Meeting Lamezia Terme   Lamezia Terme, Italia
200 m 2'08"05 11/04/2013 Campionati italiani   Riccione, Italia 2'03"75 RI 22/11/2013 Trofeo Mussi Lombardi Femiano   Lamezia Terme, Italia
Delfino
50 m 28"59 01/05/2005 5°Trofeo Ispra Nuoto   Ispra, Italia
100 m 1'00"17 12/06/2015 52° Trofeo Settecolli   Roma, Italia
200 m 2'12"96 03/11/2015 World Cup 2015 Doha, Qatar 2'08"69 21/12/2013 Campionato italiano a squadre   Roma, Italia
Misti
100 m 1'06"49 04/02/2006 Coppa del Mondo   New York, Stati Uniti
200 m 2'17"25 29/05/2009 Campionati italiani   Pescara, Italia 2'12"20 19/04/2015 Coppa Brema   Riccione, Italia
Staffette squadra nazionale
4x50 sl 1'36"05 4/12/2015 Campionati europei   Netanya, Israele
4x50 mx 1'47"05 RI 13/12/2008 Campionati europei   Croazia, Rijeka
4x100 sl 3'37"16 RI 2/08/2015 Campionati mondiali   Kazan, Russia 3'29"42 RI 05/12/2014 Campionati mondiali   Doha, Qatar
4x200 sl 7'46"57 RI 30/07/2009 Campionati mondiali   Roma, Italia 7'46"01 RI 12/12/2012 Campionati mondiali   Istanbul, Turchia
4x100 mx 4'04"90 2008 3'55"66 RI 14/12/2012 Campionati mondiali   Istanbul, Turchia
Staffette Club
4x50 sl 1'40"76 RI 05/08/2011 Campionati italiani   Ostia, Italia
4x100 sl 3'43"63 07/03/2009 Campionati italiani   Riccione, Italia 3'33"37 RI 19/04/2015 Coppa Brema   Riccione, Italia
4x200 sl 8'01"02 RI 16/04/2015 Campionati italiani   Riccione, Italia 8'02"89 RI 30/11/2003   Milano, Italia
4x100 mx 4'01"64 RI 19/04/2015 Campionati italiani   Riccione, Italia 3'55"16 RI 19/04/2015 Coppa Brema   Riccione, Italia

Progressione

Vasca da 50 m Vasca da 25 m*
200 m do 100 m do 50 m sl 100 m sl 200 m sl 400 m sl 800 m sl Stagione 50 m sl 100 m sl 200 m sl 400 m sl 800 m sl 100 m do 200 m do
- - - - 2'29"5 *m - - 1998-1999 - - - - - - -
- - - 1'05"1 *m 2'18"6 *m 4'48"5 *m - 1999-2000 - - - - - - -
- - 28"97 1'01"20 2'08"84 4'30"3 *m - 2000-2001 - - - - - - -
- - 26"60 56"88 *r 2'03"22 *r 4'22"08 - 2001-2002 - - - - - - -
- - 25"88 55"95 2'03"32 4'26"02 - 2002-2003 26"24 55"27 2'02"55 - - - -
- - 25"47 *j*c 54"40 *j*c 1'58"02 *j*c 4'12"46 *j - 2003-2004 25"10 53"89 1'56"74 - - - -
- - 26"35 54"55 1'57"92 *c 4'10"38 - 2004-2005 25"52 54"25 1'57"45 4'18"3 *m 8'43"6 - -
- - 27"01 55"28 1'58"38 4'08"91 *c - 2005-2006 26"82 54"65 1'55"15 4'02"81 8'27"43 - -
- - - 55"28 1'56"47 M 4'05"20 8'29"01 2006-2007 26"00 54"14 1'55"51 3'59"96 8'21"68 - -
- - - 55"98 1'54"82 M 4'01"53 M 8'33"43 2007-2008 - 54"97 1'55"29 4'00"78 8'29"82 - -
- - 26"16 53"55 1'52"98 M 3'59"15 M - 2008-2009 25"39 54"05 1'51"85 M 4'06"05 - - -
- - - 55"80 1'55"45 4'03"12 8'24"99 2009-2010 - 54"40 1'51"17 M 4'04"15 - - -
- - 26"49 54"91 1'55"58 4'01"97 8'31"08 2010-2011 - - 1'54'66 3'57"59 8'15"20 - -
- - - 54"73 1'56"32 4'04"50 - 2011-2012 - 54"68 1'56'34 4'00"48 - 1'01"23 -
2'08"05 1'00"69 - - 1'55"15 4'07"37 - 2012-2013 - - 1'54'51 - - - 2'05"71
2'09"27 1'00"94 25"47 54"83 1'55"69 4'04"42 - 2013-2014 - 52"86 1'52'80 3'58"90 - 58"80 2'03"75
2'09"41 - - 54'37 1'55"00 4'07"44 - 2014-2015 - 53"19 1'52'89 4'02"59 - - 2'05"76
- - - 2015-2016 - 52"56 1'51"89 - -

* = i tempi ottenuti in vasca corta si riferiscono al periodo settembre (circa) - agosto (circa), quindi i risultati ottenuti tra settembre e dicembre di un anno solare vanno conteggiati con quelli dell'inizio dell'anno successivo. Ad esempio, i tempi ottenuti alla fine del 2008 fanno parte della stagione 2008-2009. Per i tempi in vasca lunga si considera il periodo 1º gennaio - 31 dicembre del secondo anno riportato nella colonna Stagione.

  • *m = tempo manuale.
  • *r = primato italiano "ragazze".
  • *j = primato italiano "juniores".
  • *c = primato italiano "cadette".
  • M = primato mondiale.
  • I tre trattini (---) non sempre indicano che nella stagione di riferimento non sono stati registrati tempi su una certa distanza, ma più probabilmente che non sono state trovate fonti attendibili e verificabili a conferma di una performance.

Progressione record del mondo

Ha realizzato 11 volte il record del mondo nelle seguenti specialità:[40]

  • 6 nei 200 m stile libero in vasca lunga
  • 3 nei 400 m stile libero in vasca lunga
  • 2 nei 200 m stile libero in vasca corta

Progressione record 200 m stile libero in vasca lunga (precedente 1'56"64, Franziska van Almsick, Berlino 2002)

Distanza Tempo Fase di gara Data Evento Luogo Età Note
200 m sl 1'56"47 Semifinale 27 marzo 2007 Campionati del mondo   Melbourne, Australia 18 [41]
200 m sl 1'55"45 Semifinale 11 agosto 2008 Giochi Olimpici   Pechino, Cina 20 [42]
200 m sl 1'54"82 Finale 13 agosto 2008 Giochi Olimpici   Pechino, Cina 20 [42]
200 m sl 1'54"47 Finale 8 marzo 2009 Campionati italiani primaverili   Riccione, Italia 20 [43]
200 m sl 1'53"67 Semifinale 28 luglio 2009 Campionati del mondo   Roma, Italia 20 [44]
200 m sl 1'52"98 Finale 29 luglio 2009 Campionati del mondo   Roma, Italia 20 [45]

Progressione record 200 m stile libero in vasca corta (precedente 1'53"18, Coralie Balmy, Angers 2008)

Distanza Tempo Fase di gara Data Evento Luogo Età Note
200 m sl 1'51"85 Finale 14 dicembre 2008 Campionati europei   Fiume, Croazia 20 [46]
200 m sl 1'51"17 Semifinale 13 dicembre 2009 Campionati europei   Istanbul, Turchia 21 [47]

Progressione record 400 m stile libero in vasca lunga (precedente 4'02"13, Laure Manaudou, Budapest 2006)

Distanza Tempo Fase di gara Data Evento Luogo Età Note
400 m sl 4'01"53 Finale 24 marzo 2008 Campionati europei   Eindhoven, Paesi Bassi 20 [48]
400 m sl 4'00"41 Finale 27 giugno 2009 Giochi del Mediterraneo   Pescara, Italia 20 [49]
400 m sl 3'59"15 Finale 26 luglio 2009 Campionati mondiali   Roma, Italia 20 [50]

Palmarès

Competizioni internazionali

Giochi olimpici   100 m st. libero 200 m st. libero 400 m st. libero 800 m st. libero 200 m dorso 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero 4×100 m mista
2004 Atene
  Grecia
--- Argento
1'58"22
--- --- --- 10ª - 3'44"88
frazione: 54"64
--- squalificata
2008 Pechino
  Cina
--- Oro
1'54"82 - RM

4'04"56[51]
--- --- 10ª - 3'40"42
frazione: 53"42
4ª - 7'49"76 - RE
frazione: 1'54"97
14ª - 4'04"93
frazione: 55"99
2012 Londra
  Regno Unito
---
1'56"73

4'04"50
--- --- 12ª - 3'39"74 - RI
frazione: 54"28
--- ---
Campionati del mondo 100 m st. libero 200 m st. libero 400 m st. libero 800 m st. libero 200 m dorso 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero 4×100 m mista
2003 Barcellona
  Spagna
--- --- --- --- --- 8ª - 3'44"53
nuota in batteria
--- ---
2005 Montreal
  Canada
10ª in semifinale
55"37
Argento
1'58"73
--- --- --- --- --- 5ª - 4'04"90
frazione: 1'54"66
2007 Melbourne
  Australia
--- Bronzo
1'56"97

4'05"79
--- --- 10ª - 4'06"64
frazione: 54"45
13ª - 8'06"64
frazione: 1'58"84
---
2009 Roma
  Italia
--- Oro
1'52"98 - RM
Oro
3'59"15 - RM
--- --- --- 4ª - 7'46"57
frazione: 1'53"45
---
2011 Shanghai
  Cina
--- Oro
1'55"58
Oro
4'01"97
--- --- --- 13ª - 8'02"69
frazione: 1'58"08
14ª - 4'04"74
frazione: 54"27
2013 Barcellona
  Spagna
--- Argento
1'55"14
--- --- 9ª in semifinale
2'09"97
10ª - 3'39"50- RI
frazione: 53"98
7ª - 7'57"91
frazione: 1'58"73
8ª - 4'01"07
staffetta squal.
2015 Kazan
  Russia
--- Argento
1'55"32
--- --- --- 6ª - 3'37"16- RI
frazione: 53"73
Argento: 7'48"41
frazione: 1'54"73
---
Mondiali in vasca corta 100 m st. libero 200 m st. libero 400 m st. libero 800 m st. libero 200 m dorso 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero 4×100 m mista
2006 Shanghai
  Cina
--- Argento
1'55"15
Bronzo
4'03"63
--- --- 7ª - 3'39"18
frazione: 53"90
4ª - 7'50"39
frazione: 1'55"69
---
2010 Dubai
  Emirati Arabi Uniti
---
1'55"24
Bronzo
3'59"52
--- --- --- 6ª - 7'46"80
frazione: 1'54"70
---
2014 Doha
  Qatar
--- --- --- --- 16° 2'05"76 Bronzo
3'29"48
frazione: 51"76
---
Campionati europei 100 m st. libero 200 m st. libero 400 m st. libero 800 m st. libero 200 m dorso 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero 4×100 m mista
2004 Madrid
  Spagna

55"33

2'00"28
--- --- --- 5ª - 3'45"72
frazione: 55"79
--- 4ª - 4'07"79
frazione: 54"70
2006 Budapest
  Ungheria
--- 12ª in batteria[52]
2'01"87
--- --- --- 6ª - 3'42"59
frazione: 55"01
5ª - 8'02"61
frazione: 1'59"52
---
2008 Eindhoven
  Paesi Bassi
--- --- Oro
4'01"53 - RM
--- --- Argento: 3'41"06
frazione: 53"68
Bronzo: 7'55"69
frazione: 1'54"98
---
2010 Budapest
  Ungheria
--- Oro
1'55"45
--- Bronzo
8'24"99
--- --- --- ---
2012 Debrecen
  Ungheria
--- Oro
1'56"76
--- --- --- Bronzo
3'39"84
Oro: 7'52"90
frazione: 1'55"33
---
2014 Berlino
  Germania
--- Oro
1'56"01
4º posto --- --- Bronzo
3'37"63
frazione: 53"65
Oro
7'50"53
frazione: 1'56"50
5º posto
Europei in vasca corta 100 m st. libero 200 m st. libero 400 m st. libero 800 m st. libero 200 m dorso 4×100 m st. libero 4×50 m st. libero 4×50 m mista
2003 Dublino
  Irlanda
14ª in semifinale
54"67
9ª in batteria
1'58"46
--- --- --- --- --- 7ª - 1'52"29
frazione: 24"82
2004 Vienna
  Austria

54"25

1'57"45
--- --- --- --- 7ª - 1'41"96
frazione: 25"54
---
2005 Trieste
  Italia
--- Oro
1'55"45
Bronzo
4'02"81
--- --- --- 6ª - 1'40"31
frazione: 25"19
---
2006 Helsinki
  Finlandia
13ª in semifinale
55"08

1'55"51
Argento
3'59"96
--- --- --- 7ª - 1'41"12
frazione: 26"00
---
2007 Debrecen
  Ungheria
---
1'56"61
Argento
4'00"78
--- --- --- --- ---
2008 Rijeka
  Croazia
--- Oro
1'51"85 - RM
--- --- --- --- 4ª - 1'38"88
frazione: 24"50
Bronzo: 1'47"05
frazione: 24"01
2009 Istanbul
  Turchia
--- Oro
1'51"17 - RM
--- --- --- --- 4ª - 1'39"03
frazione: 24"37
8ª - 1'47"70
frazione: 24"49
2010 Eindhoven
  Paesi Bassi
--- --- ritirata
in batteria
Oro
8'15"20
--- --- 5ª - 1'40"44
frazione: 25"09
Bronzo: 1'49"56
frazione: 25"06
2011 Szczecin
  Polonia
--- --- --- --- --- --- Bronzo
1'38"12
---
2013 Herning
  Danimarca
--- Oro
1'52"80
Bronzo
3'58"90
--- --- --- --- ---
2015 Netanya
  Israele

52”56
Oro
1'51"89
--- --- --- --- Oro: 1'36”05
frazione: 24”29
---
Giochi del Mediterraneo 100 m st. libero 200 m st. libero 400 m st. libero 800 m st. libero 200 m dorso 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero 4×100 m mista
Pescara 2009
  Italia
--- --- Oro
4'00"41 - RM
--- --- Oro: 3'40"63
frazione: 53"03
--- ---
Universiadi --- 200 m st. libero 400 m st. libero 800 m st. libero 200 m dorso 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero 4×100 m mista
Bangkok 2007
  Thailandia
--- Oro
1'57"67
Oro
4'06"11
Argento
8'34"97
--- 5ª - 3'44"10
frazione: 55"39
Bronzo: 8'01"11
frazione: 1'57"32
6ª - 4'07"78
frazione: 55"28
Europei giovanili 50 m st. libero 100 m st. libero --- --- --- 4×100 m st. libero 4×200 m st. libero 4×100 m mista
Glasgow 2003
  Scozia

26"48
Argento
56"24
--- --- --- 4ª - 3'51"77
frazione: 56"91
6ª - 8'25"36
frazione: 2'06"82
Argento: 4'13"49
frazione: 56"84

56 titoli individuali e 42 in staffette, così ripartiti:

  • 1 nei 50 m stile libero
  • 12 nei 100 m stile libero
  • 21 nei 200 m stile libero
  • 16 nei 400 m stile libero
  • 3 negli 800 m stile libero
  • 1 nei 100 m dorso
  • 3 nei 200 m dorso
  • 3 nella staffetta 4×50 m stile libero
  • 10 nella staffetta 4×100 m stile libero
  • 9 nella staffetta 4×200 m stile libero
  • 4 nella staffetta 4×50 m mista
  • 17 nella staffetta 4×100 m mista

nd = non disputata

Anno
Edizione
st.libero
50 m
st.libero
100 m
st.libero
200 m
st.libero
400 m
st.libero
800 m
st.libero
4×50 m
st.libero
4×100 m
st.libero
4×200 m
dorso
100 m
mista
4×50 m
mista
4×100 m
dorso
200 m
2002 Estivi - - 3 - - - - - - - - -
2002 Invernali - 2 - - - - - - - - - -
2003 Primaverili 2 1 3 - - - - - - - - -
2003 Invernali 2 1 1 - - 1 - - - 1 - -
2004 Primaverili 1 1 1 - - - 1 1 - - 1 -
2004 Estivi 2 1 1 1 - - 1 1 - - 1 -
2004 Invernali 2 1 1 - - 2 - - - 1 - -
2005 Primaverili - 1 1 1 - - 3 - - - 1 -
2005 Estivi - 1 1 1 - - 1 2 - - 1 -
2005 Invernali - 2 1 1 3 2 - - - 1 - -
2006 Primaverili - 1 1 2 - - 1 3 - - 1 -
2006 Invernali - - 1 1 - - - - - - - -
2007 Primaverili - 1 1 1 - - 2 1 - - 1 -
2007 Estivi - - 1 1 1 - 1 2 - - 1 -
2007 Invernali - - 1 1 - - - - - - - -
2008 Primaverili - 2 - - - - 3 1 - - 1 -
2008 Estivi - - - 1 - - - 3 - - 2 -
2008 Invernali - - 2 - - - - - - - - -
2009 Primaverili - 1 1 - - - 1 1 3 - 1 -
2009 Estivi - - - 1 - - 1 1 3 - 3 -
2010 Primaverili - - 1 1 1 - 1 1 - - 1 -
2010 Invernali - - 1 - - 1 - - - 1 - -
2011 Primaverili - 1 1 1 1 - 3 - - - 1 -
2011 Estivi - - - 1 - 1 - - - 2 - -
2011 Invernali - - 1 1 - - 1 - - - 1 -
2012 Primaverili - 1 1 1 - - 2 - - - 1 -
2012 Invernali - - - - - - 2 - - - 1 -
2013 Primaverili - - 1 - - - 2 2 1 - 2 1
2013 Invernali - - - - - - 1 - - - 2 1
2014 Primaverili - - 1 1 - - 3 1 - - 2 1
2014 Invernali - - - - - - 2 - - - 1 -
2015 Primaverili - - - 3 - - 2 1 - - 1 -
2015 Invernali - - 1 - - - - - - - 1 -

Onorificenze

Riconoscimenti

  • Sportiva italiana dell'anno per il quotidiano Gazzetta dello Sport nel 2008, 2009 e 2011
  • Sportiva mondiale dell'anno per il quotidiano Gazzetta dello Sport nel 2009 e 2011
  • Nuotatrice dell'anno per la rivista Swimming World Magazine 2009[55].
  • Nuotatrice europea dell'anno per la rivista Swimming World Magazine 2009, 2010 e 2011
  • Premio Atreju nel 2009[56].

Libri

  • Federica Pellegrini, Io nuoto per amore, Mondadori, 2009, ISBN 88-04-59116-1.
  • Federica Pellegrini e Federica Taddia, Mamma, posso farmi il piercing?, Fabbri, 2007, ISBN 88-451-4413-5.
  • Federica Pellegrini e Matteo Giunta, Il mio stile libero. Nuoto, amore e rock'n'roll, Mondadori, 2014, ISBN 978-88-04-64246-6.

Note

  1. ^ "Federica e il futuro", su nuoto.it. URL consultato il 30 settembre 2014.
  2. ^ "Nuoto, Mondiali: Pellegrini splendido argento nei 200 stile libero", su repubblica.it. URL consultato il 26 settembre 2014.
  3. ^ "Nuoto, Pellegrini super: titolo nei 200 dorso, primato italiano sfiorato", su repubblica.it. URL consultato l'8 luglio 2015.
  4. ^ "Nuoto, Mondiali: Pellegrini splendido argento nei 200 m stile libero", su repubblica.it. URL consultato il 26 settembre 2014.
  5. ^ "GP Viareggio Day 2", su nuoto.it. URL consultato il 29 settembre 2014.
  6. ^ "Nuoto, mondiali: la Pellegrini non basta, staffetta da record ma senza finale", su repubblica.it.
  7. ^ 200 stile libero: Pellegrini d'argento, parte bene, poi recupera e sfiora l'impresa, su corriere.it, Corriere della sera, 31 luglio 2013. URL consultato il 2 agosto 2013.
  8. ^ Emanuela Audisio, Magnifica Pellegrini, l'argento della classe. "Ora sono strafelice", in La Repubblica, 1º agosto 2013, pp. 44-45.
  9. ^ a b "Pellegrini fuori dalla finale dei 200 dorso", su corriere.it. URL consultato il 30 settembre 2014.
  10. ^ "Barcellona 2013, nuoto: Pellegrini in semifinale nei 200 dorso", su olimpiazzurra.com. URL consultato il 29 settembre 2014.
  11. ^ "Pellegrini trascina la staffetta Ragazze in finale nella 4x200", su qn.quotidiano.net. URL consultato il 28 settembre 2014.
  12. ^ "Nuoto, Mondiali; staffetta mista agrodolce: uomini in finale, donne squalificate ", su repubblica.it. URL consultato il 27 settembre 2014.
  13. ^ "Europei Herning. L'Italia di Fede da 12 e lode", su federnuoto.it. URL consultato il 6 luglio 2015.
  14. ^ "Nuoto, Europei vasca corta a Herning: Federica Pellegrini vince la medaglia di bronzo nei 400 sl. Medaglia anche per Gabriele Detti, terzo nei 1500 sl. Solo ottavo Paltrinieri", su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 6 luglio 2015.
  15. ^ "Campionati Italiani Assoluti Primaverili, Riccione 8-12 aprile 2014", su dbresults.net. URL consultato il 29 settembre 2014.
  16. ^ "Campionato a squadre. Superecord Aniene", su federnuoto.it. URL consultato il 26 settembre 2014.
  17. ^ "Nuoto, Federica Pellegrini saluta Lucas e torna in Italia", su gazzetta.it. URL consultato il 30 settembre 2014.
  18. ^ "Pellegrini via da Lucas, Agnel lascia Bowman, Magnussen si separa da Best", su gazzetta.it. URL consultato il 27 settembre 2014.
  19. ^ "Europei Nuoto: Pellegrini, che show! Italia oro nella 4x200", su corrieredellosport.it. URL consultato il 27 settembre 2014.
  20. ^ "Europei di nuoto: le ragazze della staffetta 4x200 sono d'oro", su corriere.it. URL consultato l'8 luglio 2015.
  21. ^ "BLN2014/4: Una Fede d'oro. Due ori per l'Iron Lady", su mondonuoto.it. URL consultato l'8 luglio 2015.
  22. ^ "Federica Pellegrini ha vinto l'oro nei 200 stile libero agli Europei", su ilpost.it. URL consultato il 3 ottobre 2014.
  23. ^ "Nuoto, Europei: Pellegrini quarta nei 400 sl. Bronzo per Turrini nei 400 mx", su gazzetta.it. URL consultato il 29 settembre 2014.
  24. ^ "Nuoto, Mondiali Doha: Pellegrini eliminata dai 200 dorso, si rifà con la 4x100 m sl", su gazzetta.it. URL consultato il 5 dicembre 2014.
  25. ^ "Hosszu rilancia e raddoppia, Belmonte risponde nei 400 sl. Cinque nuovi record mondiali", su mondonuoto.it. URL consultato il 6 dicembre 2014.
  26. ^ a b "Nuoto, Mondiali in vasca corta: Paltrinieri oro nei 1500. Delude la Pellegrini nei 200 stile libero", su repubblica.it. URL consultato il 6 luglio 2015.
  27. ^ "Sabbioni boom: record italiano nei 100 dorso e pass per Kazan. Ai Mondiali anche Orsi, Paltrinieri e Mizzau", su mondonuoto.it. URL consultato il 6 luglio 2015.
  28. ^ a b "Nuoto, Primaverili: Pellegrini più veloce dei dubbi sui 200 sl, ma rinuncia alla finale", su gazzetta.it. URL consultato il 6 luglio 2015.
  29. ^ Stefano Arcobelli, Fede, l'ultima meraviglia. Mai così veloce: 1'55"00, in La Gazzetta, 5 luglio 2015, pp. 31.
  30. ^ Nuoto, Mondiali: Pellegrini e Magnini portano le staffette 4x100 in finale, uomini in zona podio, su repubblica.it. URL consultato il 2 agosto 2015.
  31. ^ Women's 200m Freestyle - Heats, su omegatiming.com. URL consultato il 4 agosto 2015.
  32. ^ Women's 200m Freestyle - Semifinals, su omegatiming.com. URL consultato il 4 agosto 2015.
  33. ^ =Women's 200m Freestyle - Final, su omegatiming.com. URL consultato il 5 agosto 2015.
  34. ^ =Women's 4x200m Freestyle - Final, su omegatiming.com. URL consultato il 6 agosto 2015.
  35. ^ Federica Pellegrini: record italiano agli Europei di nuoto. E oro in staffetta, su affaritaliani.it. URL consultato l'8 dicembre 2015.
  36. ^ Stefano Arcobelli, L'Italia è super: vince la staffetta di Fede. Podi per orsi e Polieri, in La Gazzetta dello Sport, 5 dicembre 2015, pp. 33.
  37. ^ Stefano Arcobelli, La Pellegrini è infinita Quaranta volte Divina, in La Gazzetta dello Sport, 6 dicembre 2015, pp. 31.
  38. ^ a b "Nuoto - Records", su federnuoto.it. URL consultato il 30 settembre 2014.
  39. ^ a b (EN) "Federica Pellegrini", su swimrankings.net. URL consultato il 30 settembre 2014.
  40. ^ "Federica Pellegrini", su federnuoto.it. URL consultato il 29 settembre 2014.
  41. ^ "Federica Pellegrini più veloce di tutte è record mondiale nei 200 stile libero", su repubblica.it. URL consultato il 27 settembre 2014.
  42. ^ a b "La Pellegrini vince il primo oro olimpico femminile", su mondi.it. URL consultato il 28 settembre 2014.
  43. ^ "Federica Pellegrini: record mondiale nei 200 libero a Riccione", su haisentito.it. URL consultato il 28 settembre 2014.
  44. ^ "Federica Pellegrini, record mondiale nei 200sl a Roma09", su multimedia.quotidiano.ne. URL consultato il 28 settembre 2014.
  45. ^ "Nuoto, il record di Fede resiste, ma dopo l'era dei supercostumi si va avanti", su gazzetta.it. URL consultato il 30 settembre 2014.
  46. ^ "Nuoto: immensa Pellegrini. Oro, record e dedica", su ilpallonaro.com. URL consultato il 26 settembre 2014.
  47. ^ "Nuoto: Europei Vasca Corta, Federica Pellegrini mondiale (1'51"17)", su olimpiadi.blogosfere.it. URL consultato il 25 settembre 2014.
  48. ^ "Pellegrini oro e WR 400 stile", su nuoto.it. URL consultato il 30 settembre 2014.
  49. ^ "Pellegrini, mondiale sui suoi 400 È oro ai Giochi del Mediterraneo", su repubblica.it. URL consultato il 25 settembre 2014.
  50. ^ "Mondiali di Nuoto a Roma, Federica Pellegrini oro nei 400 sl", su multimedia.quotidiano.net. URL consultato il 3 ottobre 2014.
  51. ^ In batteria ha stabilito il nuovo record olimpico con il tempo di 4'02"19
  52. ^ pur qualificata non nuota le semifinali
  53. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore quirinale.it
  54. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ReferenceA
  55. ^ (EN) "Swimmer of The Year", su swimmingworldmagazine.com. URL consultato il 3 ottobre 2014.
  56. ^ "Cavaliere Atreju festa dei giovani", su archiviostoricocorriere.it. URL consultato il 28 novembre 2010.

Bibliografia

  • Max Corradi, P. Caporali La campionessa. Vita da record di Federica Pellegrini, Barbera, 2013. ISBN 88-7899-628-9

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

(EN) Giack2013/Prova2, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.