Discussione:Gallipoli
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (luglio 2013). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel luglio 2013 |
..
Massimo D'Alema non è gallipolino. L'ho tolto dalla voce "cittadini illustri". Nota: Rocco Buttiglione è nato a Gallipoli, ma non me la sono sentito di inserirlo tra i cittadini illustri...
ho trovato per sbaglio un sito e cercato di aggiungerlo agli altri.. stranamente ho trovato una lista vuota e l'ho messo comunque. poi è scomparso e mi è venuto un dubbio.. ho visto la cronologia e ho capito tutto (+/-) come mai gallipoli non può avere link esterni? 00:44, 6 ott 2006 (CEST)
- IMHO quei 6 non sono così rilevanti, e quindi li ho rimossi. --.anaconda 01:42, 6 ott 2006 (CEST)
Credo che alcuni monumenti e luoghi di interesse siano davvero inutili. Le piazze sono semplici piazzette, sensa alcun valore artistico o storico. A questo punto inseriamo anche le vie!
- ? Alcuni sono ok 18:38, 6 ott 2006 (CEST)
Ex Collegamenti esterni:
- Descrizione turistica di Gallipoli
- Vacanze a Gallipoli Guida turistica e foto su Gallipoli
- un sito dedicato a Gallipoli
- Gallipoli cultura on Web Gallipoli
- Gallipoli virtuale
- Guida sui posti da visitare a Gallipoli
18:38, 6 ott 2006 (CEST)
non credo che siano inutili..fidati di un Gallipolino..in più gallipolivirtuale.com è uno dei siti internet più importanti riguardo Gallipoli.. --Amiltonit 01:44, 12 giu 2007 (CEST)
ciao sono gallipolino pure io... gallipolivirtuale.com è uno dei siti internet più importanti riguardo Gallipoli... secondo te o secondo chi altro? A parte il fatto che ha un'aspetto atroce, è così pieno di pubblicità da essere poco più di una vetrina.
chiesanuova
mai sentito questo comune chiesanuova, infatti è frazione di sannicola! --83.190.167.169 07:44, 11 feb 2007 (CET)
Collegamenti esterni
La voce collegamenti esterni era duplicata. Ho provveduto a rimuovere la voce inutile --Caurino 14:56, 29 dic 2007 (CET)
Nome di Gallipoli in lingua salentina e grica
Ho sostituito la grafia 'Caddripuli' con 'Caḍḍìpuli', rendendo la Occlusiva retroflessa sonora con il grafema indicato nell'alfabeto IPA, e come peraltro già indicato nell'articolo Wikipedia sul Dialetto salentino [1].
Tricarico
Francesco Tricarico non risulta nato a Gallipoli secondo la pagina del cantautore qui su wikipedia. Rimuovere?
Collegamento non funzionante
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
- http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2666.htm
- In Castro (Puglia) on 2012-01-12 02:28:32, 404 Not Found
- In Gallipoli (Italia) on 2012-01-12 03:39:35, 404 Not Found
pronuncia
la pronuncia esatta di Gallipoli ,è "Cađđripuli" e non caddipuli!
Come scrivevo sopra, ho sostituito la grafia 'Caddripuli' con 'Caḍḍìpuli', rendendo la Occlusiva retroflessa sonora con il grafema indicato nell'alfabeto IPA (doppia d con puntino sotto), e come peraltro già indicato nell'articolo Wikipedia sul Dialetto salentino [2]. Aggiungere la 'r' alla doppia 'ḍ' sarebbe superfluo, per cui mi sono permesso di eliminarla.--KoriAna 1 (msg) 15:17, 29 apr 2012 (CEST)
VOCE DI QUALITA'
Propongo di nominare la pagina "Gallipoli",una voce di qualità in quanto possiede tutti i requisiti!
monitoraggio
--Ascaniogal (msg) 18:53, 6 apr 2013 (CEST)
- (furoi crono) Sposto in alto il monitoraggio e lo rivedo.--Kirk39 (msg) 19:08, 10 apr 2013 (CEST)
Gallipoli nella prima guerra mondiale
Non dovrebbe esserci scritto qualcosa riguardo lo sbarco del 1918 delle truppe anglo-francesi? D'altronde causo l'entrata in guerra dell'impero ottomano..— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da XxTDSxX (discussioni · contributi) 17:11, 10 apr 2013 (CEST).
- Ho idea che tu faccia un po' di confusione: la Gallipoli che intendi tu non è questa in Puglia, ma un'altra città omonima situata in Turchia.--Mauro Tozzi (msg) 22:52, 10 apr 2013 (CEST)
Ahah è vero oddio che fail, scusami e grazie :)
Vaglio
PROBLEMI DELLA VOCE
- ha solamente 34 fonti e 5 bibliografiche. Ne devono essere aggiunte altre
È presente un curioso problema di scrittura: alcune frasi sono scritto così (esempio): "[...] il borgo e il centro storico.Di notevole importanza storico-naturalistica è l'Isola di Sant'Andrea [...]"...FattoAnche la scrittura delle fonti ha un problema di scrittura: esempio, "È sede, insieme a Nardò, della diocesi di Nardò-Gallipoli. [3] La città..." MAI!!!FattoAlcuni paragrafi devono essere rivisti.Fatto
vdQ
sono state inserite numerose fonti bibliografiche nella pagina --80.182.121.134 (msg) 12:11, 21 apr 2013 (CEST)
vdq
sinceramente non ho fatto a meno di confrontare questa pagina con "Filadelfia (Italia) come fatto da altri utenti...a mio parere Gallipoli è certamente migliore e di qualità!
- Non voglio fare confronti, ma è stato aperto appena un vaglio per migliorare la voce e secondo i criteri delle VdQ, non si può valutare una voce mentre è in vaglio. --Michele (aka IlFidia) 14:29, 22 apr 2013 (CEST)
Grafia del nome Gallipoli
Per il nome dialettale ho ripristinato la variante 'Caḍḍìpuli', usando la 'ḍ' ('d' con puntino sotto, occlusiva retroflessa sonora) dell'alfabeto IPA, vedi "Dialetto Salentino, suoni non presenti in italiano" e "differenze territoriali, Gallipoli". Forse è un dettaglio, e si potrebbe scrivere per esempio anche 'Caddrìpuli', con doppia 'd' semplice ed 'r', visto che il salentino non ha un'ortografia normata. Ma certamente scrivere 'Caḍḍhrìpuli', come qualche IP si ostina a fare, sarebbe alquanto ridondante.--KoriAna 1 (msg) 16:53, 22 apr 2013 (CEST)
- Non sono molto d'accordo con te...la pronuncia esatta è "Caddhripuli" anche se ormai si pronuncia "caddhipuli"!
...da fare in Gallipoli
aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati. | |
sistemare le fonti --87.21.253.22 (msg) 18:20, 27 apr 2013 (CEST)
vdQ
ha solamente 34 fonti e 5 bibliografiche. Ne devono essere aggiunte altreÈ presente un curioso problema di scrittura: alcune frasi sono scritto così (esempio): "[...] il borgo e il centro storico.Di notevole importanza storico-naturalistica è l'Isola di Sant'Andrea [...]"...FattoAnche la scrittura delle fonti ha un problema di scrittura: esempio, "È sede, insieme a Nardò, della diocesi di Nardò-Gallipoli. [3] La città..." MAI!!!FattoAlcuni paragrafi devono essere rivisti.Fatto
vaglio concluso
In data odierna è stato chiuso ufficialmente il vaglio --87.6.254.9 (msg) 20:02, 15 mag 2013 (CEST)
Ricandidatura
Ricandidiamo la voce a VdQ? --87.21.27.124 (msg) 22:18, 13 giu 2013 (CEST)
- la ricandido io --Sbocchisangu (msg) 16:44, 19 giu 2013 (CEST)
- Parecchie disambigue presenti nella voce. Sarebbero da risolvere. Se utilizzate il Rivelatore di disambigue. presente negli accessori le trovate velocemente. --ValterVB (msg) 19:14, 23 lug 2013 (CEST)
- la ricandido io --Sbocchisangu (msg) 16:44, 19 giu 2013 (CEST)
Citazione nell'incipit
«[…] sulla costa dei Senoni c'è Gallipoli, che ora è (chiamata) Anxa […]»
Sposto qui le citazioni iniziali POV, contrarie a Wikipedia:Citazioni#Sezione_iniziale (punto 4).--Ceppicone ✉ 16:27, 21 dic 2014 (CET)
Personalità legate alla città
Si raccomanda l'inserimento di fonti autorevoli che attestino l'importanza storica dei personaggi in sezione.--87.7.255.254 (msg) 17:34, 26 giu 2015 (CEST)
Secondo la mia analisi, solo tre personaggi PARE che NON siano ENCICLOPEDICI:
- Emanuele Milani (1823-1861), patriota. Fece parte della spedizione dei mille di Garibaldi.
- Flavio Doria (1947) dirigente sportivo militare.
- Alessandro Doria cardiochirurgo militare.
- Ercole Coppola (1603 - 1658), vescovo di Nicotera e Tropea.
- Filippo D'Aprile (1732 - 1811), vescovo della Diocesi di Teano e poi della Diocesi di Melfi-Rapolla.
- Giovanni Monticchio (1852 - 1931), musicista, compositore, direttore d'orchestra e autore dello Stabat Mater donato alla Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia Orazione e Morte.
- Umberto Biancamano (1893 - 1961), soldato cannoniere scelto, medaglia di bronzo al valor militare, primo conflitto mondiale. Partecipò l'11 febbraio 1918 all'azione militare conosciuta come la Beffa di Buccari assieme a Rizzo e a Gabriele D'Annunzio.
- Elia Franich (1896 - 1946), poeta
- Luigi Coppola (1906 - 1997), Medico Chirurgo, Ginecologo. Si specializzò in ostetricia e ginecologia all'Università di Roma sotto la guida dei professori Ernesto Pestalozza e Paolo Gaifami. Dal 1940 fu aiuto universitario di ruolo presso la Scuola Ostetrica dell'Aquila fino al 1946 quando fu nominato primario a Gallipoli, ruolo che ricoprì fino al 1976. A lui si deve la creazione della divisione di ostetricia e Ginecologia del nosocomio gallipolino, la prima* in assoluto di ruolo ospedaliero in tutta la regione Puglia. Nel 1996 la ASL Le/2 ne ha voluto riconoscere i meriti intestandogli il Reparto di Ostetricia e Ginecologia del nuovo Ospedale di Gallipoli, del quale fu il fondatore. La Città di Gallipoli, inoltre, ha istituzionalizzato il Premio Luigi Coppola, che viene assegnato a medici, ricercatori e associazioni, che si sono distinti nel campo della medicina e della biologia non solo dal punto di vista scientifico ma anche sociale e antropologico.
- Mons. Luigi Maria Tarantino (1931), Prelato d'onore di Sua Santità, docente, esorcista e parroco emerito della Basilica Cattedrale di Gallipoli, dal 16 giugno 2014 cittadino onorario della città.
- Max Hamlet Sauvage (1950, pittore e fotografo; vive e opera in Italia e Francia.
- Luigi Gaetani (1959), carmelitano, docente di Cristologia e attuale presidente della Conferenza Italiana Superiori Maggiori (Cism)
Sposto qui ulteriori persone senza voce Wiki e senza fonte. Da inserire come da Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Persone legate a Nome_Comune. PS le mini biografie vanno nelle eventuali voci dedicate...--Ceppicone ✉ 18:21, 26 giu 2015 (CEST)
Eventi
È creata una nuova sezione "Eventi religiosi" che contiene gli eventi di minore importanza. --87.7.255.254 (msg) 13:32, 28 giu 2015 (CEST)
Eventi e tradizioni
Ho eliminato numerosi contenuti (sicuramente migliorabile) non rispondenti a Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Tradizioni e folcloree Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Eventi, se si ritiene qualche manifestazione enciclopedica si crei una voce dedicata. Ho lasciato delle eccezioni corredate da fonti locali che andrebbero integrate con fonti terze e autorevoli. Tutte le manifestazioni che non abbiano le necessarie caratteristiche di acclarata rilevanza possono essere comunque citate in Gallipoli su Wikivoyage. Per ogni chiarimento se ne può comunque parlare tranquillamente in questa sede. Grazie.--Ceppicone ✉ 12:41, 10 gen 2016 (CET)
- Ciao Ceppicone, secondo il mio parere avresti dovuto lasciare tutta la sezione (magari snellita) riguardante i riti della settimana santa. Infatti, come avrai potuto leggere, sono le ricorrenze più importanti e sentite. --87.10.248.239 (msg) 09:23, 13 gen 2016 (CET)
- Rispondo all'Ip: L'annullamento è stato fatto anche in base al risultato di questa discussione che ha generato le linee guida attuali, se trovi il tempo leggila bene. La citazione riferita alla Settimana Santa è fontata da un blog (risulta eccezione)...se pensi che sia enciclopedica, devi fornire delle fonti terze e attendibili che accertino la rilevanza dell'evento. Ciao.--Ceppicone ✉ 21:18, 13 gen 2016 (CET)
- Ciao Ceppicone, capisco l'importanza delle fonti su Wikipedia. In passato fu creata una pagina apposita "Settimana Santa di Gallipoli", però fu più volte cancellata in quanto il testo proveniva dalla pagina in questione (Gallipoli). Proviamo a crearla nuovamente cercando di correlare diverse fonti? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.7.248.253 (discussioni · contributi).
- Non sono a conoscenza delle pagine passate sull'argomento, ma la logica dice che se sono state più volte cancellate evidentemente nono erano enciclopediche...in rete ho fatto fatica a trovare delle fonti autorevoli che evidenziano una certa storicità dell'evento. Ho comunque modificato nuovamente l'inserimento in voce eliminando il blog e lasciando la fonte locale come eccezione. Purtroppo in questo periodo sono molto occupato e contribuisco ad intermittenza. Rimango comunque in ascolto. Ciao.--Ceppicone ✉ 22:08, 14 gen 2016 (CET)
- Ciao Ceppicone, capisco l'importanza delle fonti su Wikipedia. In passato fu creata una pagina apposita "Settimana Santa di Gallipoli", però fu più volte cancellata in quanto il testo proveniva dalla pagina in questione (Gallipoli). Proviamo a crearla nuovamente cercando di correlare diverse fonti? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.7.248.253 (discussioni · contributi).
- Il motivo per cui la pagina è stata ripetutamente eliminata era dovuto al fatto che il testo proveniva da questa pagina. Preciso, inoltre, che su questa enciclopedia sono numerosissime le voci che riguardano i riti della settimana Santa, specie pugliese. --87.9.37.1 (msg) 10:31, 15 gen 2016 (CET)