Basilea
Basilea (in tedesco Basel, in francese Bâle), con oltre 170.000 abitanti, è la terza città della Svizzera dopo Zurigo e Ginevra. È la capitale del Canton Basilea Città, per quanto alcuni dei suoi sobborghi facciano parte del cantone di Basilea Campagna o del cantone di Argovia.
Basilea comune | |
---|---|
(DE) Basel | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 47°34′N 7°36′E |
Altitudine | 260 m s.l.m. |
Superficie | 22,75 km² |
Abitanti | 174 491 (28 febbraio 2015) |
Densità | 7 669,93 ab./km² |
Comuni confinanti | Allschwil (BL), Binningen (BL), Birsfelden (BL), Bottmingen (BL), Huningue (FR-68), Münchenstein (BL), Muttenz (BL), Reinach (BL), Riehen, Saint-Louis (FR-68), Weil am Rhein (DE-BW) |
Altre informazioni | |
Lingue | tedesco |
Cod. postale | da 4000 a 4059 |
Prefisso | 061 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 2701 |
Targa | BS |
Nome abitanti | basilesi |
PIL | (nominale) 31'265 Mio. CHF (2012) |
PIL procapite | (nominale) 181'076 CHF (2012) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Situata nella Svizzera nord-occidentale, lungo un'ansa del Reno al confine con Francia e Germania, Basilea è un importante centro industriale del settore chimico e farmaceutico. Costituisce l'ultimo porto fluviale accessibile ai natanti da trasporto di grandi dimensioni provenienti dal Mare del Nord.
La regione di Basilea, che si estende nel Baden-Württemberg tedesco (Weil am Rhein, Lörrach) e nell'Alsazia francese (Saint-Louis, Huningue), nota in tedesco come Dreiländereck (angolo dei tre Paesi) e in francese come District des trois frontières (distretto delle tre frontiere), testimonia l'eredità dei tre Stati anche con il moderno nome latino di Regio TriRhena.
Vi ha sede la più antica università della Confederazione Elvetica (1460). Nel 1897 nella città di Basilea ebbe luogo anche il Primo Congresso Sionista del mondo. La città è inoltre rinomata per il suo carnevale, per la manifestazione di arte contemporanea "Art Basel" e per "BaselWorld", la più importante fiera di orologi e preziosi a livello mondiale. Inoltre nella città di Basilea si trova la sede della Banca dei regolamenti internazionali.
Storia
Le origini storiche di Basilea risalgono almeno all'insediamento di epocaromana che va sotto il nome di Augusta Raurica, fondato nel 44 a.C. dal generale Lucio Munazio Planco. Recentemente, peraltro, sono state rinvenute tracce di un insediamento celtico più antico del castrum romano. La posizione geografica della città, lungo il corso del Reno, è stata a lungo un elemento che ne ha determinato l'importanza, tanto che dopo l'abbandono degli Agri decumates sotto Gallieno nel 260, qui fu insediato un forte ausiliario.[1]
- A partire dal 999 Basilea è stata governata dai Principi-Vescovi.
- Nel 1019 venne iniziata la costruzione della cattedrale (Münster), sotto la guida dell'imperatore tedesco Enrico II.
- Nel periodo 1225-1226 il vescovo Enrico di Thun costruì il ponte sul Reno e venne fondata la testa di ponte chiamata Kleinbasel (piccola Basilea) a protezione dell'opera.
- Nel 1356 un terremoto causò gravissimi danni alla città e alla regione circostante per un raggio di 15–30 km, distruggendo numerosi castelli nei dintorni. Tale evento stimolò il trasferimento delle corti nobiliari all'interno della città, in alternativa alla ricostruzione dei castelli, ottenendone in cambio la protezione della città stessa. La famiglia De Bâle si trasferì e partecipò alla ricostruzione, pur stabilendosi nel Basel-Land.
- La città divenne il centro della cristianità occidentale nel XV secolo grazie al Concilio di Basilea (1431-1449), che diede luogo anche all'elezione dell'antipapa Felice V.
- Nel 1459 papa Pio II riconobbe l'università di Basilea, nella quale insegnarono poi studiosi quali Erasmo da Rotterdam, Paracelso e Hans Holbein il Giovane. Nello stesso periodo alcuni apprendisti di Johann Gutenberg introdussero in città la stampa a caratteri mobili. La società editrice Schwabe, fondata da Johannes Petri nel 1488, è la più antica casa editrice ancora in attività. Anche lo stampatore Johann Froben, noto per aver pubblicato le opere di Erasmo, aveva la sua attività a Basilea.
- Nel 1495 Basilea venne aggregata al circondario imperiale dell'Alto Reno e il suo vescovo entrò a far parte del Collegio dei Principi Ecclesiastici.
- Nel 1500 terminò la costruzione della cattedrale.
- Nel 1501 la città abbandonò di fatto il Sacro Romano Impero per diventare l'undicesimo stato della Confederazione Svizzera e iniziò la costruzione del municipio. Il vescovo continuò ad avere la propria sede a Basilea fino alla riforma di Giovanni Ecolampadio (1529). Il bastone vescovile è ancor oggi presente nello stemma della città.
- Nel 1543 Andrea Vesalio stampò a Basilea il De Humanis Corporis Fabrica, il più antico libro di anatomia mai pubblicato.
- Nel 1662 il gabinetto Amerbach costituì la prima raccolta ed esposizione pubblica di opere d'arte, che in seguito diverrà il nucleo centrale del museo d'arte di Basilea.
- Nel 1795 la Pace di Basilea (Friede von Basel) terminò la guerra tra la Francia, la Spagna e la Prussia
- Nel 1897 a Basilea ebbe luogo il primo Congresso Sionista Mondiale (Creazione di un fondo nazionale, più tardi Banca Leumi)
- Nel 1939 il Museo d'Arte di Basilea (Kunstmuseum) comprò e salvò un gran numero di opere di cosiddetta 'arte degenerate' in Germania. Tra le varie opere si trovano i lavori di Marc Chagall, André Derain, Paula Modersohn-Becker, Paul Klee, Otto Dix e Franz Marc.
Tavola cronologica
Monumenti e luoghi d'interesse
La romanica Cattedrale (Münster), con le sue due torri irregolari, costituisce un monumento architetturale sopravvissuto al terremoto medievale. Al suo interno si trova la tomba di Erasmo da Rotterdam.
Il pittoresco municipio (Rathaus, in tedesco, detto "Roothuus" nel dialetto locale) costruito tra il 1504 e il 1514, in pietra arenaria di colore rosso scuro, caratterizza la frequentatissima piazza del mercato (Marktplatz).
Basilea ospita inoltre costruzioni di architetti internazionalmente riconosciuti. In città si trovano opere di Mario Botta (museo Jean Tinguely e Banca di pagamenti Internazionali) e dello studio Herzog & de Meuron (stadio di calcio St. Jakob Park, area fieristica), oltre a edifici di Richard Meier e Donald Judd. A Riehen si trova la sede della Fondazione Beyeler realizzata da Renzo Piano. A Münchenstein lo Schaulager di Herzog & de Meuron. Presso Weil am Rhein si trova il complesso Vitra costituito da costruzioni di Zaha Hadid (stazione dei vigili del fuoco), Frank Gehry (museo del design e stabilimenti produttivi), Tadao Ando (centro congressi). Herzog & de Meuron (Vitra Haus), Jean Prouvé (stazione di rifornimento), Jasper Morrison (fermata autobus).
Cultura
Basilea è, dal punto di vista delle attività culturali, una delle città più importanti d'Europa. Nel 1997 si è battuta per diventare la "Capitale Europea della Cultura". Nel maggio 2004 si è aperto il quinto Festival dei Giovani Cori (EJCF): questa tradizione Basilea iniziò nel 1992. Ospite di questo festival è il locale Coro dei Ragazzi di Basilea.
La città è anche conosciuta per "L'Elite di Basilea" (detta anche "Taig" nel dialetto locale), il circolo sociale signorile e di antica ricchezza. Anche se tecnicamente la Svizzera non può avere una nobiltà, perché non è mai stata una monarchia, l'Elite di Basilea è la cosa che più le si avvicina, ed è rappresentata come tale dalla familiarità con le antiche aristocrazie delle nazioni confinanti.
Istruzione
Basilea ospita la più vecchia università della Svizzera, l'Università di Basilea, datata 1459. Erasmo da Rotterdam, Paracelso, Daniel Bernoulli, Leonhard Euler e Friedrich Nietzsche lavorarono qui. Più recentemente ha acquisito rilievo il suo lavoro sulla medicina tropicale.
Basilea è famosa per le varie società scientifiche, come la Società Entomologica di Basilea (Entomologische Gesellschaft Basel, EGB) che ha celebrato il suo centesimo anniversario nel 2005.
Musei
I musei di Basilea offrono un'ampia e variegata gamma di collezioni, il cui il fulcro è rappresentato dalle arti figurative. Essi sono circa quaranta (si tratta di una densità straordinariamente elevata rispetto ad altre città della stessa grandezza), e ogni anno vengono frequentati da oltre un milione di visitatori.
I musei, che rappresentano una parte considerevole della cultura e della politica culturale basilese, si basano su una tradizione di attività di raccolta e di promozione culturale private e pubbliche strettamente correlate, risalente fino al XVI secolo. La collezione pubblica del museo è nata nel 1661 ed è la più antica ininterrottamente esistente di proprietà di una comunità borghese. Dalla fine degli anni Ottanta sono state rese accessibili diverse collezioni private in nuovi edifici, i quali riscuotono particolari consensi per le loro caratteristiche di architettura museale d'avanguardia.
- Fondazione Beyeler (a Riehen)
- Kunsthalle Basel
- Mulino della carta di Basilea
- Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea
- Museo della musica
- Museo d'arte
- Museo d’arte contemporanea di Basilea
- Museo delle antichità di Basilea con la Collezione Ludwig
- Museo delle bambole
- Museo delle culture di Basilea Schaulager (a Münchenstein)
- Museo di scienze naturali di Basilea
- Museo di storia della farmacia
- Museo storico di Basilea
- Museo svizzero di architettura
- Museo Tinguely
- Schaulager (a Münchenstein)
- Vitra Design Museum
- Museo Ebraico della Svizzera
Media
Basler Zeitung è il quotidiano mentre Tageswoche il settimanale locale. Tele Basel è la TV locale. Radio Basilisk e Radio Energy Basel sono le principali radio locali.
Persone legate a Basilea
- Lucius Munatius Plancus (87 a.C. - 15 a.C.), fondatore della città
- Jacob Bernoulli (1654 - 1705), matematico, nacque a Basilea, appartenente alla famiglia Bernoulli, stabilitasi a Basilea, in cui si contano vari matematici e scienziati
- Johann Bernoulli (1667 - 1748), matematico, nacque a Basilea
- Johann II Bernoulli (1710 - 1790), matematico, nacque a Basilea
- Daniel Bernoulli (1700 - 1782), matematico, insegnò all'Università di Basilea
- Leonhard Euler (1707 - 1783), matematico, nacque a Basilea
- Jakob Emanuel Handmann (1718 - 1781), pittore, nacque a Basilea
- Jacob Burckhardt (1818 - 1897), storico e insegnante di storia, teologia, filosofia, nacque e visse a Basilea
- Arnold Böcklin (1827 - 1901), pittore celebre per il dipinto L'isola dei morti
- Friedrich Miescher (1844 - 1895), biologo, nacque a Basilea
- Friedrich Nietzsche (1844 - 1900), filosofo tedesco, insegnò all'Università di Basilea
- Fritz Haber, (1868 - 1934), chimico tedesco
- Hermann Hesse, (1877 - 1962), scrittore e filosofo svizzero-tedesco, visse a Basilea dal 1899 al 1904
- Karl Jaspers, (1883 - 1969), filosofo e psichiatra svizzero-tedesco, insegnò all'Università di Basilea
- Carl Gustav Jung (1875 - 1961), psichiatra e psicoanalista, si laureò a Basilea
- Tadeusz Reichstein (1897 - 1996), biochimico svizzero-polacco (premio Nobel per la medicina nel 1950), insegnò all'Università di Basilea
- Hans Holbein il Giovane (1497 - 1543), pittore e incisore, cittadino onorario di Basilea e il più grande artista che la città abbia mai avuto[senza fonte]
- Karl Barth (1886 - 1968), teologo e pastore riformato, nacque a Basilea
- Hans Urs Von Balthasar (1905 - 1988), teologo e presbitero cattolico, visse per molti anni a Basilea e vi morì.
- Franz Merke (1893 - 1975), chirurgo, nacque e visse a Basilea
- Adolf Busch (1891 - 1952), violinista e direttore d'orchestra tedesco, lasciò la Germania per motivi politici nel 1933
- Rudolf Serkin (1903 - 1991), pianista tedesco, lasciò Berlino nel 1933 per via delle leggi razziali e si trasferirò a Basilea
- Peter Birkhäuser (1911 - 1976), pittore, nacque e visse a Basilea
- Arthur Cohn (1927), produttore cinematografico, vincitore di Oscar, nato a Basilea
- Jim Grimm (1928-2006), compositore
- Sibylle Geiger (1930), costumista e scenografa, nata a Basilea
- Peter Zumthor (1943), architetto, nato a Basilea
- Marthe Keller (1945), attrice e regista, nata a Basilea
- Beat Raaflaub (1946), direttore d'orchestra, si laureò a Basilea
- Gisela "Gigi" Oeri (1955), ex-presidentessa del FC Basel, mecenate e direttrice del Museo delle bambole
- Dani Levy (1957), regista e attore, nato a Basilea
- Natascha Badmann (1966), atleta, vincitrice di 6 "Ironman Hawaii"
- Gianna Hablützel-Bürki (1969), schermitrice, due volte medaglia d'argento olimpica, nata a Basilea
- Marcel Fischer (1978), schermidore, medaglia d'oro olimpica ad Atene 2004, appartenente alla Fechtgesellschaft Basel
- Antoine Konrad (1975), disc jockey, nato a Basilea
- Roger Federer (1981), tennista, nato a Basilea
- Francisco Javier Gómez Noya (1983), triatleta spagnolo nato a Basilea, tre volte campione del mondo su distanza olimpica
- Daniel Huber (Basilea, 23 giugno 1768 – 3 dicembre 1829), matematico e astronomo svizzero. Professore dell'università di Basilea, ne fu rettore dal 1804.
- Krystian Zimerman (1956), pianista e direttore d'orchestra polacco, insegna all'accademia della musica di Basilea
Eventi
Il carnevale della città di Basilea (Basler Fasnacht) è il maggior evento culturale dell'anno. Il carnevale è il più importante della Svizzera e attira una grande folla da ogni parte del mondo ogni anno nonostante il fatto che inizi alle quattro del mattino (Morgestraich) e dura esattamente per 72 ore ospitando varie parate. Per maggiori informazioni si veda anche [1]
Un altro evento importante è la Basler Herbstmesse che è molto di più di una festa popolare o di un semplice luna-park. L'appuntamento per questa manifestazione è in alcune piazze del centro cittadino e in uno dei capannoni della fiera campionaria. I numerosi carretti che offrono un'ampia gamma di specialità gastronomiche, dalle mandorle tostate ai würstel grigliati, o il variopinto mercato della Petersplatz sono la delizia di ogni visitatore.
Quartieri
Basilea non è suddivisa in contee, distretti o borghi ufficiali ma in quartieri non ufficiali. Ci sono 19 quartieri; i comuni di Riehen e Bettingen non sono inclusi.
Quartiere | ha | Quartiere | ha | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Quartiere centrale di Grossbasel | 37,63 | Quartiere centrale di Kleinbasel | 24,21 | |||
Sobborgo | 89,66 | Clara | 23,66 | |||
Am Ring | 90,98 | Wettstein | 75,44 | |||
Breite | 68,39 | Hirzbrunnen | 305,32 | |||
St. Alban | 294,46 | Rosental | 64,33 | |||
Gundeldingen | 123,19 | Matthäus | 59,14 | |||
Bruderholz | 259,61 | Klybeck | 91,19 | |||
Bachletten | 151,39 | Kleinhüningen | 136,11 | |||
Gotthelf | 46,62 | Città di Basilea | 2275,05 | |||
Iselin | 109,82 | Riehen | 1086,10 | |||
St. Johann | 223,90 | Bettingen | 222,69 | |||
Cantone di Basilea-Città | 3583,84 |
Economia
La regione di Basilea che si trova nel punto d'incontro di tre paesi è una delle aree economiche più dinamiche dell'intera Svizzera. Nel corso del tempo Basilea ha sempre servito come punto d'accesso della Svizzera al resto dell'Europa.
Una fiera federale svizzera a cadenza annuale (Mustermesse) si svolge a Kleinbasel sulla riva destra del Reno. Tra le altre importanti manifestazioni fieristiche troviamo "BaselWorld" (orologi e preziosi), ed "Art Basel" (arte contemporanea).
L'industria chimica svizzera opera largamente da Basilea con Novartis, Ciba Specialty Chemicals, Syngenta, Clariant e Hoffmann-La Roche che hanno qui la loro sede.
Farmaceutica e chimica specializzata sono diventate il fulcro moderno della produzione industriale della città. Alcune delle principali scoperte dell'industria chimica cittadina comprendono Valium, DDT, Araldite e LSD.
L'importanza delle banche ebbe inizio quando la Banca dei Regolamenti Internazionali aprì i suoi uffici in città nel 1930.
La banca UBS AG mantiene i suoi uffici centrali a Basilea, dando alla finanza un ruolo cardine nell'economia locale. L'innovativa industria finanziaria di Basilea comprende istituzioni come il Comitato di Basilea sulla supervisione bancaria. Responsabile per gli Accordi di Basilea, questa organizzazione ha cambiato radicalmente la gestione del rischio.
La Coop, il numero due della grande distribuzione al dettaglio in Svizzera, nonché la catena di grandi magazzini Manor hanno la loro sede direzionale nella città renana. A Basilea e dintorni risiedono anche alcune delle più importanti aziende elvetiche come Novozymes, Lonza ed Actelion (Life Sciences), Bell (carni), Panalpina (logistica), Straumann (implantologia dentale).
Basilea ha la costruzione abitata più alta della Svizzera, la Basler Messeturm alta 105 metri così come la costruzione non abitata più alta della Svizzera l'antenna televisiva St. Chrischona alta 250 metri.
Infrastrutture e trasporti
Ferrovie
Basilea detiene da tempo un ruolo importante come snodo ferroviario. Nel 1956 Basilea fu scelta come sede dell'Eurofima (Società europea per il finanziamento del materiale ferroviario).
Tre stazioni ferroviarie — quelle delle linee tedesche, francesi e svizzere — si trovano all'interno della città (sebbene la stazione svizzera, RailCity, e quella francese siano in verità nello stesso complesso, separate dalla dogana).
Fra queste 3 stazioni e le stazioni dell'area gravitante su Basilea esiste un efficiente sistema di linee S-Bahn. Esiste anche uno scalo merci tra i più grandi d'Europa nella vicina Muttenz.
Basilea ha l'unico porto di carico della Svizzera dal quale le merci passano lungo i tratti navigabili del Reno.
L'aeroporto
L'aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo è l'unico aeroporto al mondo gestito da tre paesi, Francia, Svizzera e Germania. Contrariamente alla convinzione popolare, l'aeroporto si trova completamente sul suolo francese.
L'aeroporto stesso è diviso in due metà architettonicamente indipendenti, una metà serve la parte francese e l'altra metà serve la parte svizzera; c'è un punto doganale al centro dell'aeroporto così che le persone possono "emigrare" all'altro lato dell'aeroporto.
Mobilità urbana
Basilea ha una vasta rete di trasporto pubblica che serve la città e collega i sobborghi circostanti.
- I locali tram e bus colorati di verde sono gestiti dalla BVB (Basler Verkehrs-Betriebe).
- I bus e i tram colorati di giallo sono gestiti dalla BLT (Baselland Transport) e collegano aree del vicino cantone di Basel-Land alla Basilea centrale.
I tram sono alimentati elettricamente e la flotta di bus è costituita da veicoli elettrici, a gas naturale e da veicoli convenzionali alimentati con gasolio.
La BVB condivide anche linee di bus pendolari in cooperazione con le autorità di transito con la confinante Alsazia in Francia e Baden in Germania.
Amministrazione
Gemellaggi
Basilea è gemellata con:
Sport
Basilea ha, in Svizzera, una reputazione di città sportiva di successo. Storicamente è conosciuta come luogo di nascita della UEFA (acronimo di Union Européenne de Football Association o Union of European Football Associations, Unione Europea delle Federazioni Calcistiche), avvenuta il 15 giugno 1954. La squadra di calcio F.C. Basilea conferma questa reputazione nella città che è stata la sede principale svizzera del campionato europeo 2008, organizzato congiuntamente da Svizzera ed Austria, ospitando 3 partite del primo girone (tra cui la gara d'inaugurazione) due quarti di finale e una semifinale, insieme alle sedi marginali di Ginevra, Zurigo e Berna. Il principale stadio di calcio della città è il St. Jakob-Park con una capienza di 42.500 posti a sedere coperti, seguono poi il Rankhof Stadion e lo Stadion Schützenmatte, entrambi capaci di ospitare fino a 8.000 spettatori.
La squadra di pallacanestro di Basilea, gli Starwings Basket Regio Basel, è l'unica squadra della svizzera tedesca a disputare il campionato professionista svizzero di pallacanestro LNBA. Il 10 aprile 2010 ha vinto la coppa svizzera battendo in finale la SAV Vacallo Basket.
Ogni anno, dal 1970, la St. Jakobshalle ospita lo Swiss Indoors, il più importante torneo tennistico del paese. Proprio di Basilea è originario Roger Federer, considerato uno dei più grandi tennisti di sempre.
A Basilea ha sede la squadra di Hockey su ghiaccio dell'EHC Basel, che disputa le sue partite nell'impianto da circa seimila posti chiamato St. Jakob-Arena.
Annualmente ospita il campionato europeo di skateboard (European Skateboard Championships) ed inoltre è sede della IHF, la Federazione Internazionale di Pallamano.
I "Flyers" della vicina Therwil sono tra le squadre di Baseball più titolate in Svizzera.
Galleria fotografica
-
Porta Spalentor
-
Grattacielo della fiera
-
Lo Schaulager di Herzog & de Meuron
-
Sede della Banca dei Regolamenti Internazionali
Note
- ^ Pat Southern, The roman empire from Severus to Constantine, Londra e New York 2001, p.213.
- ^ (EN) Shanghai Foreign Affairs, su shfao.gov.cn, Foreign Affairs Office of Shanghai Municipality. URL consultato il 4 febbraio 2011.
- ^ Basel und Miami Beach werden Partnerstädte - News Basel: Stadt - bazonline.ch
- ^ http://www.basel-van.ch
- ^ Kanton Basel-Stadt und Stadt Basel - Schwesterstaaten beidseits des Atlantiks
Bibliografia
- Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, 127, 131, 132, 166, 177, 197, 200, 201, 204, 216nota, 274, 312, 384-386, 442.
Voci correlate
- Fenomeno celeste di Basilea
- il Basler Brot pane tipico della città
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Basel»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Basilea
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Basilea
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale di Basilea, su bs.ch.
- Turismo a Basilea, su basel.com.
- Panoramica dei musei di Basilea, su museenbasel.ch.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130173038 · SBN BVEL000292 · BAV 497/34469 · LCCN (EN) n79062979 · GND (DE) 4004617-5 · BNE (ES) XX453035 (data) · BNF (FR) cb11865939n (data) · J9U (EN, HE) 987007564356805171 · NDL (EN, JA) 01099869 |
---|