Discussione:Provincia di Vicenza

Versione del 1 mar 2016 alle 13:08 di Botcrux (discussione | contributi) (top: Bot: nuovo nome monitoraggio)

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Claudio Gioseffi in merito all'argomento Manifatturiero vicentino superiore alla Grecia
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Vicenza e territorio vicentino
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (febbraio 2016).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2016


Dovrebbe derivare da Vis-cenka

Manifatturiero vicentino superiore alla Grecia

Nell'introduzione della voce c'è scritto che "È una delle province più ricche d'Italia ed il solo manifatturiero vicentino esporta più dell'intera Grecia". La cosa è verificata? Cioè, mi sembra un po' eccessiva: una provincia che è in grado di esportare non più di una sola regione, ma addirittura più di un'intera nazione come la Grecia. Senza contare che l'esempio preso in considerazione è proprio la Grecia, di cui conosciamo la storia, la cultura e la tradizione del passato. Non vorrei assolutamente sminuire la provincia, soprattutto in quei rari casi dove una città è un orgoglio ed eleva il prestigio dell'intera Italia, ma mi sembra un po' strano. --Daniele Santoleri (msg) 17:55, 15 dic 2013 (CET)Rispondi

Come spiega questo articolo, l'affermazione era vera una dozzina di anni fa ma riferita alle esportazioni globali del Veneto, mentre al 2007 la Grecia esportava leggermente di più (ma solo leggermente) e dunque il Veneto esporta grossomodo quanto piccoli stati europei come la Grecia o il Portogallo. Però attenzione che la frase incriminata si riferiva al solo settore manifatturiero (mentre la Grecia esporta prodotti agricoli), dunque bisogna cercare altri dati. --MarcoK (msg) 20:48, 18 dic 2013 (CET)Rispondi
Nel frattempo ho rimosso in via cautelativa la frase, dato che erano citate due fonti non necessariamente molto attendibili in campo economico. Se trovi dei dati precisi aggiungili grazie. --MarcoK (msg) 21:06, 18 dic 2013 (CET)Rispondi
Beh, non ho molte informazioni in merito, anche perché sono capitato su questa pagina e ho chiesto alcuni ragguagli. Volevo capire bene una cosa che non mi ha convinto: la frase che c'era a cosa si riferiva precisamente? è Veneto (solo manifatturiero) rispetto a Grecia (solo manifatturiero), Veneto (totale export, manifatturiero compreso) paragonato alla Grecia (export totale) oppure Veneto (solo manifatturiero) contro Grecia (export completo)? --Daniele Santoleri (msg) 22:24, 18 dic 2013 (CET)Rispondi
P.S. Se possibile vorrei sapere anche quando è datato quell'articolo che mi hai linkato, se possibile, grazie. é di quest'anno o comunque attuale giusto? Mica si sa il mese di pubblicazione? --Daniele Santoleri (msg) 22:34, 18 dic 2013 (CET)Rispondi
Si parlava appunto del solo export manifatturiero (che potrebbe essere una informazione "vera", ma datata), su cui servirebbero dati aggiornati. Io non me ne intendo di argomenti economici, ma con un po' di pazienza i dati si possono reperire online. L'articolo che avevo linkato qui era uno dei tanti disponibili, ma si basa su dati poco aggiornati (2007), anche se a occhio sembra stato scritto non più di 2-3 anni fa. --MarcoK (msg) 12:16, 19 dic 2013 (CET)Rispondi
Possibile, in effetti mi sembra recenti. A maggior ragione, al termine dell'articolo c'è scritto "Lodovico Pizzati

Spokesperson Plebiscito2013.eu", quindi, potrebbe essere dell'anno corrente. In più, ho notato che molti interventi e commenti sono di settembre-ottobre 2013 (fine settembre ed inizio ottobre), perciò, potrebbe essere ancora più recente. Non è detto che abbiano scritto i commenti alla pubblicazione dell'articolo, ma mi sembra strano che siano concentrati in quei due mesi (una settimana in pratica, a cavallo tra i due mesi) se fosse vecchio, come al 2007. C'è la possibilità che risalga addirittura a 2-3 mesi fa. --Daniele Santoleri (msg) 18:28, 19 dic 2013 (CET)Rispondi

Ritengo che la frase incriminata, di stile giornalistico e non documentata, non corrisponda al carattere enciclopedico di Wikipedia. Un'eventuale affermazione:
  • dovrebbe essere inserita nella sezione Attività economiche, già esistente
  • dovrebbe riportare dei dati, citandone la fonte e la data di rilevazione (in modo da renderla verificabile) precisandone il contenuto
  • per essere utile dovrebbe essere significativa, cioè non riportare dati quantitativi ma indicatori (come ad es. export/pro capite), o linee di tendenza in un periodo di tempo, o confronti non ad effetto (come provincia/stato estero) ma tra situazioni omogenee (provincia/provincia) o contestuali (provincia/regione, provincia/stato).

Ciao --Claudio Gioseffi (msg) 23:42, 19 dic 2013 (CET)Rispondi

CIME PIU' ALTE

Mi risulta, purtroppo, che né Cima Carega né Cima Palon siano in Provincia di Vicenza, bensì in quella di Trento. Ciao 04/12/2014 Maurizio Nati

Ritorna alla pagina "Provincia di Vicenza".