Saxifraga oppositifolia
specie di pianta della famiglia Saxifragaceae
Saxifraga oppositifolia L., 1753 è una pianta della famiglia delle Saxifragaceae. Come le altre piante del genere Saxifraga, è perenne.
Saxifraga oppositifolia | |
---|---|
![]() Saxifraga oppositifolia | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Saxifragaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Saxifragaceae |
Genere | Saxifraga |
Specie | S. oppositifolia |
Nomenclatura binomiale | |
Saxifraga oppositifolia L., 1753 |

Descrizione
Il tronco è alto da 1 a 5 cm ed ogni fusto porta un solo fiore color rosso. Le foglie sono distribuite lungo quattro file; sono cigliate al margine e portano da uno a tre pori a secrezione calcarea[1].
Distribuzione e habitat
La S. oppositifolia è una pianta artico-alpina: si trova in Europa lungo tutto l'arco alpino, sui Pirenei, Carpazi, nel Massiccio Centrale e nei Sudeti, mentre è presente anche sulle alture del Nordamerica sopra i 1800 m e sotto i 3800 m, oltre che nel circolo polare Artico[1].
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saxifraga oppositifolia
- Wikispecies contiene informazioni su Saxifraga oppositifolia
Collegamenti esterni
- Saxifraga oppositifolia IPNI Database
- Saxifraga.org.