Alfa Romeo 184T

Versione del 18 mar 2016 alle 23:05 di EnzoBot (discussione | contributi) (top: punteggiatura prima di ref)

L'Alfa Romeo 184T è una vettura di Formula 1 costruita dalla casa omonima nelle stagioni 1984 e 1985. La vettura venne gestita dall'Euroracing.[1] Venne collaudata la prima volta il 10 marzo 1984, presso il Circuito di Balocco.[1]

Alfa Romeo 184T
Eddie Cheever nell'Alfa Romeo 184T al Gran Premio degli Stati Uniti 1984.
Descrizione generale
Costruttorebandiera  Alfa Romeo
CategoriaFormula 1
SquadraBenetton Team Alfa Romeo
Progettata daMario Tollentino
Luigi Marmiroli
SostituisceAlfa Romeo 183T
Sostituita daAlfa Romeo 185T
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio
MotoreAlfa Romeo 890T 1.5 L V8 Turbo
TrasmissioneAlfa/Hewland
Dimensioni e pesi
Passo2720 mm
Peso550 kg
Altro
CarburanteAgip
PneumaticiGoodyear
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio del Brasile 1984
Piloti22. Riccardo Patrese
23. Eddie Cheever
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
24 0 0 0

Livrea

In entrambe le stagioni la vettura ha riportato la livrea del suo sponsor principale, la Benetton, e i suoi piloti furono Riccardo Patrese e Eddie Cheever.

Sviluppo

Disegnata da Luigi Marmiroli e Mario Tollentino, che collaborò anche al disegno del modello precedente 183T, era equipaggiata con un motore turbo V8 1.5 L tipo 890T, che produceva una potenza di circa 670 HP. L'aerodinamica era stata studiata da Gustav Brunner.[1]

Il telaio era in fibra di carbonio, ed era stato costruito in Gran Bretagna. Venne però subito messa in dubbio la sua competitività per gli alti consumi. Nel cruscutto era stato tra l'altro inserito un display digitale indicante la quantità di carburante rimasta.[1]

Stagione 1984

Campionato

Ottenne 11 punti in 24 partecipazioni, tutti ottenuti nella stagione 1984. Il miglior risultato fu il terzo posto di Riccardo Patrese nel Gran Premio d'Italia. La vettura però peccava in affidabilità nel motore: spesso cedeva, oppure, a causa di un forte consumo, la vettura era costretta a fermarsi per l'assenza di benzina.

Stagione 1985

Campionato

La scarsa competitività del modello 185T portò la scuderia a utilizzare nuovamente il modello 184T anche nella stagione 1985.

Note

  1. ^ a b c d Cristiano Chiavegato, Un'Alfa Romeo completamente nuova può far sognare Patrese e Cheever, in La Stampa, 11-3-1984.

Altri progetti

Template:Wikilibro