Percorso

Nella seguente tabella sono schematizzati i centri urbani attraversati o serviti da intersezioni a raso o svincoli.

Nella seguente tabella sono indicati i centri abitati attraversati dalla strada e le intersezioni con le altre strade statali.

<<riassume il percorso della strada indicando i centri abitati attraversati o che vi sono collegati.
L'icona   indica che il centro abitato è attraversato dalla SS 115.
L'icona   indica che il centro abitato è raggiunto da un'altra arteria collegata alla SS 115.
In corsivo sono indicate le frazioni.>>

STRADA STATALE 115
Sud Occidentale Sicula
Tipo Indicazione km Provincia Strada europea
  Trapani
  Xitta
dal 0,0
al 3,3
TP -
  Paceco dal 3,7
al 6,1
  Fontanasalsa (Trapani)
    Diramazione per Birgi (svincolo di Marsala)
dal 8,8
al 9,3
  Guarrato (Trapani) dal 9,9
al 11,4
  Rilievo (Marsala) dal 11,4
al 14,2
  Granatello (Marsala) dal 18,0
al 18,2
  Contrada Dara (Marsala) dal 18,6
al 21,7
  Marsala
  Tabaccaro
  Addolorata
    Centro Occidentale Sicula
  Terrenove
  Strasatti
dal 22,0
al 42,3
  Petrosino dal 42,3
al 43,6
  Mazara del Vallo
    Raccordo di Mazara del Vallo
        Palermo-Mazara del Vallo (svincolo di Mazara del Vallo)
dal 49,3
al 55,3
    Campobello di Mazara 65,0<-?
        Palermo-Mazara del Vallo
(svincolo di Campobello di Mazara)
69,6
  Castelvetrano
    di Gibellina
        Palermo-Mazara del Vallo (svincolo di Castelvetrano)
dal 70,5
al 75,7
    Sud Occidentale Sicula  
    Menfi 92,0 AG
    Palermo-Sciacca 99,7
    Sciacca
    di Ribera
  Ribera
123,2
    Montallegro
    Siculiana 151,2
    Realmonte 155,7
    Sud Occidentale Sicula
  Porto Empedocle dal 181,0
al 184,0
    Sud Occidentale Sicula
      di Porto Empedocle 186,5
  di Porto Empedocle
      di Porto Empedocle
  Valle dei Templi - Agrigento - Villaseta
189,2
  Villaggio Mosè (Agrigento) dal 190,2
al 192,8
    di Furore
    di Naro
    Palma di Montechiaro
    di Licata
    Licata
    della Valle del Salso 249,6 CL
  Manfria (Gela)
  Gela
    Centrale Sicula
  Polo petrolchimico
dal 259,9
al 267,6
 
    Vittoria dal 294,2
al 299,4
RG
  Comiso dal 303,1
al 306,1
    di Chiaramonte 289,8
    Ragusa
    Zona industriale di Ragusa 297,0
    Ragusana 313,3
  Modica
  Sacro Cuore
dal 333,6
al 345,6
  Ispica dal 352,2
al 356,1
  Rosolini
      Siracusa-Rosolini (svincolo di Rosolini)
dal 359,9
al 363,3
SR
  Noto
    di Noto
dal 352,2
al 356,1
-
  Avola dal 383,9
al 389,3
      Siracusa-Rosolini
(svincolo di Avola)
    Fontane Bianche (Siracusa) 366,6
      Siracusa-Rosolini
(Svincolo di Cassibile)
  Cassibile (Siracusa) dal 395,1
al 397,0
  Siracusa
  Siracusana
dal 408,0
al 409,1

Da Trapani a Castelvetrano

Da Castelvetrano a Sciacca

La strada assume caratteristiche di strada a scorrimento veloce, senza intersezioni a raso, e corre in variante a nord rispetto al vecchio tracciato, oggi di competenza della provincia di Agrigento, che attraversava l'abitato di Menfi. Diversi svincoli la connettono alla viabilità locale; presso il bivio San Bartolo vi si innesta la strada statale 624 Palermo-Sciacca.

  Sud Occidentale Sicula
tratto Castelvetrano - Sciacca
Tipo Indicazione km[1] Note Provincia Strada europea
      Sud Occidentale Sicula
Castelvetrano
  Sud Occidentale Sicula
  Selinunte
77,0 TP  
  Partanna
  di Zangara
79,7
  Viadotto Belice 81,8 Lungo 2051 m
  Montevago
 
84,9 AG
    Menfi
 
90,7
  Viadotto Carboj 99,4[2] Lungo 1996 m
  "San Bartolo"
  Palermo-Sciacca
Palermo
102,0
  Viabilità complanare 102,7 Rampe solo in direzione Castelvetrano
  Sciacca - contrada Scunchipane
Viabilità complanare
105,4
  Caltabellotta 109,7[3]
  Sciacca
  Ospedale "Giovanni Paolo II"
112,3[4]
  Sciacca - contrada Foggia
  Porto
117,0[5] Solo in direzione Sciacca
    Sciacca
Strada comunale ex SS 115
117,3

Da Ragusa a Modica

L'attraversamento dell'area di Ragusa avviene in variante rispetto al percorso originario, che invece si inoltrava all'interno del centro urbano. Il nuovo tracciato, che non presenta intersezioni a raso se non per qualche eccezione, ha origine senza soluzione di continuità dalla strada statale 514 di Chiaramonte (parte dell'itinerario impropriamente denominato "scorrimento veloce Catania-Ragusa") presso lo svincolo a ovest di Ragusa, il quale la connette al resto della strada statale 115 in direzione Comiso e alla strada provinciale 52 "via delle Americhe", in direzione Ragusa centro.

Due ampi tornanti dopo la zona industriale di Ragusa consentono alla strada di scendere ad una quota più bassa fino a raggiungere il ponte Costanzo sul fiume Irminio e successivamente il ponte Guerrieri che scavalca la fiumara di Modica. La strada termina confluendo senza soluzione di continuità sulla strada statale 194 Ragusana in direzione Pozzallo, in corrispondenza dello svincolo di Modica Sorda presso cui si ricongiunge al resto della strada statale 115 in direzione Siracusa.

  Sud Occidentale Sicula
tratto Ragusa - Modica
Tipo Indicazione km Note Provincia Strada europea
    di Chiaramonte 314,6 RG  
      Sud Occidentale Sicula direzione Cosimo
Ragusa
  Ragusa-Castiglione
  Area di servizio 317,3
    Ragusa
  Ragusa-Malavita-Santa Croce
Santa Croce Camerina
320,5
    Zona industriale di Ragusa
  Ragusa-Marina di Ragusa
Ragusa, Marina di Ragusa
321,9
  Ponte Costanzo 332,2
    Ragusana (tratto Primosole-Ragusa) 334,8
  Area di servizio 335,5
  Ponte Guerrieri 335,9
    Modica
    Sud Occidentale Sicula direzione Ispica
337,9
    Ragusana (tratto Modica-Pozzallo)
  1. ^ Nella tabella sono indicate le progressive presenti in loco, che non sempre rappresentano fedelmente le distanze effettive; il tratto in questione è lungo 28,5 km.
  2. ^ La distanza effettiva dallo svincolo di Menfi è di 4,9 km.
  3. ^ La distanza effettiva dallo svincolo precedente è di 1,7 km.
  4. ^ La distanza effettiva dallo svincolo precedente è di 1,1 km.
  5. ^ La distanza effettiva dallo svincolo precedente è di 0,7 km.