Dicastero per il clero

Dicastero della Curia romana

La Congregazione per il clero (Congregatio pro clericis) è una delle nove congregazioni della Curia romana.

Congregazione per il clero
Congregatio pro clericis
esprime e traduce in atto la sollecitudine della Sede Apostolica circa la formazione di coloro che sono chiamati agli Ordini sacri (Pastor Bonus, 93)
Eretto2 agosto 1564
Mutato nome15 agosto 1967
Prefettocardinale Beniamino Stella
Segretarioarcivescovo Joël Mercier,
arcivescovo Jorge Carlos Patrón Wong (segretario per i seminari)
Sottosegretariopresbitero Antonio Neri
Emeriticardinale Darío Castrillón Hoyos,
cardinale Cláudio Hummes, O.F.M.
(prefetti emeriti)
Sedepalazzo delle Congregazioni, piazza Pio XII, 3 - 00193 Roma
Sito ufficialewww.vatican.va
dati catholic-hierarchy.org
Santa Sede  · Chiesa cattolica
I dicasteri della Curia romana

Cenni storici

Ha origine dalla Congregazione del concilio, istituita da papa Pio IV con la costituzione apostolica Alias Nos del 2 agosto 1564, per interpretare i decreti del concilio di Trento e per vigilare sull'applicazione dei suoi canoni (che in gran parte riguardavano la disciplina del clero). Conservò questo nome fino al 15 agosto 1967, quando, con la costituzione apostolica Regimini ecclesiae universale, papa Paolo VI mutò il nome storico in quello attuale. Le sue competenze sono state nuovamente fissate dalla costituzione apostolica Pastor Bonus, emanata da Giovanni Paolo II il 28 giugno 1988 e a sua volta modificata da papa Benedetto XVI il 16 gennaio 2013 con le lettere apostoliche in forma di motu proprio Ministrorum institutio e Fides per doctrinam.

Funzioni

È il dicastero che si occupa della promozione e del governo di tutto ciò che riguarda la formazione, la vita e il ministero dei presbiteri e dei diaconi del clero secolare diocesano (presbiteri e diaconi che non appartengono a ordini religiosi particolari e non seguono una "regola"). Assiste i vescovi perché nelle loro diocesi siano coltivate col massimo impegno le vocazioni ai ministeri sacri e nei seminari, da istituire e dirigere a norma del diritto, gli alunni siano adeguatamente educati con una solida formazione sia umana e spirituale, sia dottrinale e pastorale. Vigila attentamente perché la convivenza ed il governo dei seminari rispondano pienamente alle esigenze dell'educazione sacerdotale ed i superiori e docenti contribuiscano, quanto più è possibile, con l'esempio della vita e la retta dottrina alla formazione della personalità dei ministri sacri. Promuove iniziative per l'aggiornamento intellettuale e pastorale del clero, vigila sui consigli pastorali e presbiterali, promuove un'adeguata distribuzione del clero nel mondo, vigila sulla conservazione e sull'amministrazione del patrimonio temporale della Chiesa, cura la congrua remunerazione, la previdenza per la invalidità e l'anzianità e l'assistenza sanitaria del clero.

La Congregazione è attualmente costituita da circa 30 membri tra cardinali, arcivescovi e vescovi: il prefetto, nominato il 21 settembre 2013 da papa Francesco, è il cardinale italiano Beniamino Stella.

Cronotassi dei prefetti

Cronotassi dei segretari

Cronotassi dei segretari per i seminari

...

Cronotassi dei sottosegretari

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Curia

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo