Il Rugby Viadana Srl è un club rugbistico italiano con sede a Viadana, un comune di 20.000 abitanti in provincia di Mantova, di cui la squadra è da sempre orgoglio degli abitanti e delle realtà locali. Nella stagione 2001/2002 si laurea campione d'Italia dopo aver fatto tutte le trafile dal 1970, anno della sua fondazione, dalla Serie D al Super 10, passando per Serie B, A2 e A1.

Rugby Viadana
Rugby a 15
Detentore della Coppa Italia Detentore della Coppa Italia
File:Rugby Viadana Logo.png
«Leoni»
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Colori Giallonero
SimboliLeone
Dati societari
CittàViadana
PaeseItalia (bandiera) Italia
SedeRugby Viadana S.r.l.
Via Learco Guerra, 12
46019 Viadana (MN)
Federazione  F.I.R.
CampionatoEccellenza
Fondazione1970
Sponsor tecnicoLe Coq sportif
PresidenteItalia (bandiera) Davide Tizzi
AllenatoreSudafrica (bandiera) Casper Steyn
Palmarès
Scudetto Coppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa ItaliaCoppa Italia
Scudetti1
Coppe Italia5
Supercoppe d’Italia1
Stadio
Stadio Luigi Zaffanella
Via Manfrassina, 90/A
46019 Viadana (MN)
(6 000 posti)

Il 17 maggio 2010, al fine di partecipare alla Celtic League (competizione tra squadre d'élite scozzesi, irlandesi e gallesi), il Rugby Viadana si è messo a capo della franchigia italiana di rugby a 15 degli Aironi, con altre società lombarde ed emiliane. Terminata l'esperienza degli Aironi per motivi economici, che hanno portato al ritiro della licenza FIR alla franchigia, il Viadana è tornato nella stagione 2012-13 a disputare il campionato italiano di rugby. Disputa le sue gare casalinghe allo stadio Luigi Zaffanella, impianto della capacità di 6.000 posti.

Storia

I presidenti del club
  • 1980-1984:   Fiorenzo Coppi
  • 1984-1989:   Paolo Benazzi
  • 1989-1993:   Fabrizio Nolli
  • 1993-2013:   Silvano Melegari
  • 2013-2014:   Antonio Zanichelli
  • 2014- :   Davide Tizzi

[1] La squadra venne fondata nel 1970 da giocatori prevalentemente viadanesi e da ex giocatori del rugby Parma. Nella stagione 71/72 il Viadana conquista la Serie C, raggiungendo per la prima volta nella sua storia la terza categoria del Rugby. Dalla stagione 77/78 la panchina venne affidata a Paolo Pavesi.

Nella stagione 80/81 il Viadana conquista la prima storica promozione in Serie B. Viene però retrocessa di nuovo in Serie C tre anni più tardi.

Innaspettatamente il Viadana si riprese e in tre anni non solo tornò in Serie B, ma addirittura raggiunse la A2. Qui militò due anni prima di retrocedere nuovamente in B nella stagione 88/89.

Nel 1993 riuscì a conquistare nuovamente la A2, e in quegli anni nella squadra giocarono giocatori del calibro di Inoke Afeaki e Tana Umaga (futuri nazionali di Tonga e Nuova Zelanda).

Nei cinque anni che seguirono Viadana sfiorò a più riprese la Serie A1, che raggiunse nel 1999 sotto la guida dell'ottimo Franco Bernini. Nel nuovo millennio arrivarono i più grandi successi: nel 2002 la vittoria dello scudetto, il primo del neonato Super 10, con una vittoria in finale contro i rivali del Rugby Calvisano. Questa vittoria consegnò per la prima volta il titolo ad una squadra di provincia, cosa mai accaduta nella Storia del Rugby in Italia.

Il 2007 infine è iniziato nel migliore dei modi, grazie alla vittoria della terza Coppa Italia, conquistata al Picchi di Jesolo contro il Rugby Calvisano. Successivamente, il 19 maggio 2007, il Rugby Viadana ha perso contro il Benetton Treviso per 28-24 una finale scudetto molto combattuta e finita, per la prima volta nella storia dei play-off, ai supplementari dopo una parità raggiunta dai trevigiani al 49' del secondo tempo.

Main sposnsor del club

Il 5 ottobre 2007 la società ha conquistato la sua prima Supercoppa italiana, sconfiggendo il Benetton per 12 a 6. Nel 2010 con l'ingresso nella franchigia degli Aironi Rugby, il Rugby Viadana ha proseguito la attività a livello giovanile con ottimi risultati sportivi.

Nella stagione 2012-13 il Rugby Viadana torna a far parte del campionato d'Eccellenza, il massimo campionato italiano. Già il 16 marzo 2013 si aggiudica una competizione nazionale sconfiggendo la S.S. Lazio Rugby nella finale del Trofeo Eccellenza, nuova denominazione della Coppa Italia già precedentemente vinta tre volte dalla squadra viadanese. Il 14 aprile dello stesso anno conquista i play-off scudetto e si qualifica in European Challenge Cup, la seconda coppa per club del continente.

Nella stagione 2013/2014 viaggia costantemente nella zona play-off ma i crescenti problemi finanziari gettano il Rugby Viadana in una crisi di risultati come la sconfitta in casa per 27-30 con la Lazio Rugby e per 10-20 sempre in casa contro il Petrarca Padova che vincendo supera i gialloneri gettandoli al quinto posto. Dopo quella partita però il Viadana intraprende una clamorosa e fortunata cavalcata vincendo in casa con i Cavalieri Prato per 44-14 e vincendo una partita al cardiopalma a Mogliano per 12-19 e, in concomitanza con la sconfitta padovana in casa del Calvisano, il Viadana raggiunge i play-off contro il Calvisano. Ma quell'anno nulla poteva fermare la corazzata calvina, che si impose allo Stadio Luigi Zaffanella per 19-30 e non lasciò speranze ai viadanesi al Peroni Stadium di Calvisano, dove i bresciani vinsero 65-14.

Intanto una cordata capeggiata da Davide Tizzi salva il rugby a Viadana e garantisce l'iscrizione al Campionato di Eccellenza 2014/2015. Si legge Associazione Rugby Viadana 1970, ma comprende gli appassionati, i sostenitori e tutti coloro che hanno sentito il bisogno di dare seguito alla storia del club. Viene ripreso il vecchio logo e si aggiunge "1970" (anno di nascita del Rugby Viadana, n.d.r.) al nome, mantenendo assolutamente inalterati i colori sociali. Il presidente dell'Associazione è l'Onorevole Gianni Fava. Nel mercato estivo la società, nonostante un budget drasticamente ridotto rispetto agli anni precedenti. riesce ad allestire una squadra abbastanza competitiva. La prima di campionato va di scena allo Zaffanella contro la Lazio e il Viadana riesce ad imporsi per 22-15.

Cronistoria

Cronistoria del Rugby Viadana
  • 1970 • 9 ottobre - nascita della sezione rugby della Polisportiva Vitellianense Cebogas e iscrizione al campionato come Cebogas Viadana
  • 1970-71 • 4º girone C serie D
  • 1971-72 • 1º girone C serie D
    (promozione in serie C)
  • 1972-73 • 12º girone C serie C
    (retrocessione in serie D)
  • 1973-74 • 9º girone C serie D
  • 1974-75 • 4º girone C serie D
  • 1975-76 • 7º girone C serie D
  • 1976-77 • 8º girone C serie D
    (sconf. spareggio promozione)
  • 1977-78 • 3º girone C serie D
    (promozione in serie C)
  • 1978-79 • 4º girone C finale serie C
  • 1979-80 • 4º girone E serie C
  • 1980-81 • 2º girone E serie C
    (promozione in serie B)
  • 1981-82 • 2º girone C salvezza serie B
  • 1982-83 • 4º girone C salvezza serie B
    (retrocessione in serie C)
  • 1983-84 • 4º girone C serie C
  • 1984-85 • 1º girone C serie C
    (promozione in serie B)
  • 1985-86 • 4º girone C serie B
  • 1986-87 • 1º girone A promozione serie B
    (promozione in serie A2)
  • 1987-88 • 6º serie A2
  • 1988-89 • 11º serie A2
    (retrocessione in serie B)
  • 1989-90 • 6º girone A serie B
  • 1990-91 • 4º girone A serie B
  • 1991-92 • 2º girone A serie B
  • 1992-93 • 1º girone A serie B
    (promozione in serie A2)
  • 1993-94 • 3º girone B promozione serie A2
  • 1994-95 • 1º girone A salvezza serie A2
  • 1995-96 • 3º girone B salvezza serie A2
  • 1996-97 • 4º girone promozione serie A2
  • 1997-98 • 7º serie A2
  • 1998-99 • 2º serie A2
    (promozione in serie A1)
  • 1999-2000 • 2º serie A1
    (sconf. semifinali playoff)
      Coppa Italia (1º titolo)
  • 2000-01 • 4º serie A1
    (sconf. semifinali playoff)
  • 2001-02 • 1º super 10
      Campione d’Italia (1º titolo)
  • 2002-03 • 3º super 10
    (sconf. semifinali playoff)
      Coppa Italia (2º titolo)
  • 2003-04 • 3º super 10
    (sconf. semifinali playoff)
    European Shield (sconf. in finale)
  • 2004-05 • 3º super 10
    (sconf. semifinali playoff)
  • 2005-06 • 5º super 10
  • 2006-07 • 2º super 10
    (sconf. finale scudetto)
      Coppa Italia (3º titolo)
  • 2007-08 • 3º super 10
    (sconf. semifinali playoff)
    Supercoppa d’Italia (1º titolo)
  • 2008-09 • 2º super 10
    (sconf. finale scudetto)
  • 2009-10 • 2º super 10
    (sconf. finale scudetto)
  • 2010 • La prima squadra confluisce negli Aironi che disputano la Celtic League. Il Viadana Rugby prosegue con le attività giovanili
  • 2010-11 • Campionato nazionale Under 20
  • 2011-12 • Campionato nazionale Under 20
  • 2012-13 • 3º Eccellenza
    (sconf. semifinali playoff)
      Trofeo Eccellenza (1º titolo)
      Campione d'Italia Under 20
  • 2013-14 • 4º Eccellenza
    (sconf. semifinali playoff)
  • 2014-15 • 6º Eccellenza
  • 2015-16 • Eccellenza
      Trofeo Eccellenza (2º titolo)

Palmarès

Rosa del campionato 2015/2016

Gli allenatori del club
Avanti
PL   Luca Marchini
PL   Alberto Cavallero
PL   Enrico Cafaro
PL   Antonio Denti
PL   Lorenzo Romano
PL   Mark Irving
TL   Roberto Santamaria (c)
TL   Giovanni Scalvi
SL   Filippo Gerosa
SL   Adolfo Caila
SL   Matteo Orlandi Arrigoni
SL   Leonard Krumov
FL   Andrea Denti
FL   Diego Delnevo
FL   Riccardo Anello
FL   Federico Manuini
FL   Pietro Moreschi
FL   Chris Du Plessis
N8   Mirko Monfrino
N8   Nicola Grigolon
Tre quarti
MM   Khyam Apperley
MM   Pietro Gregorio
MM   Davide Righi Riva
MA   Ian McKinley
CE   Giorgio Tizzi
CE   Gilberto Pavan
CE   Marius Delport
CE   Gabriele Manganiello
TQ   Filippo Lombardo
TQ   Matteo Gabbianelli
TQ   Gianmarco Amadasi
TQ   Edoardo Melegari
ES   Keanu Apperley
ES   Antonio Gennari
Staff tecnico
Allenatore:   Casper Steyn
Ass. allenatore:   Plinio Sciamanna
All. avanti:   Ulises Gamboa
All. tre quarti:   Greg Sinclair
Team manager:   Massimo Catalano
Prep. atl.:   Sebastiano Peri


Rose del passato

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Stagioni del Rugby Viadana.

Giocatori celebri

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Eccellenza di rugby a 15