Giochi della XXXI Olimpiade

31ª edizione dei Giochi olimpici moderni, tenutasi a Rio de Janeiro (Brasile) nel 2016

I Giochi della XXXI Olimpiade si terranno a Rio de Janeiro, Brasile, dal 5 agosto al 21 agosto 2016. La città brasiliana diventa la prima sudamericana ad ospitare un'edizione dei Giochi olimpici estivi.

Giochi della XXXI Olimpiade
'Viva sua paixão
Live your passion'
Città ospitanteRio de Janeiro, Brasile
Paesi partecipanti1 qualificata (vedi sotto)
Atleti partecipanti10.500
Competizioni306 in 28 sport
Cerimonia apertura5 agosto 2016
Cerimonia chiusura21 agosto 2016
Aperti daMichel Temer
Giuramento atletiRobert Scheidt
Ultimo tedoforoVanderlei de Lima
StadioEstádio Jornalista Mário Filho (Maracanã)
Cronologia dei Giochi olimpici
Giochi precedentiGiochi successivi
Londra 2012 Tokyo 2020

Assegnazione

Risultati assegnazione della XXXI Olimpiade
Città Nazione 1º giro 2º giro 3º giro
Rio de Janeiro   Brasile 26 46 66
Madrid   Spagna 28 29 32
Tokyo   Giappone 22 20 -
Chicago   Stati Uniti 18 - -

Il processo per selezionare la città che avrebbe ospitato i Giochi della XXXI Olimpiade iniziò ufficialmente il 16 maggio 2007.[1] A partire dal 13 settembre 2007 le città avrebbero potuto fare le loro offerte al Comitato Olimpico Internazionale (CIO), che dovevano essere presentate entro il 14 gennaio 2008.

Il 4 giugno 2008 il Compitato Olimpico selezionò i finalisti: Chicago, Madrid, Rio de Janeiro e Tokyo (che aveva ospitato le Olimpiadi estive del 1964). Il CIO scartò invece Praga, Baku e Doha: quest'ultima aveva anche realizzato un punteggio più alto della città poi scelta per ospitare i giochi, ovvero Rio de Janeiro, ma fu scartata poiché aveva intenzione di ospitare i giochi nel mese di ottobre, al di fuori del calendario sportivo del CIO.[2]

La votazione finale si svolse a Copenaghen, in Danimarca, il 2 ottobre 2009, durante la 121ª sessione del CIO. Chicago e Tokyo furono eliminate, rispettivamente, dopo il primo e il secondo turno, mentre nel terzo ed ultimo turno Rio de Janeiro prevalse su Madrid. Rio de Janeiro sarà così la prima città del Sud America ad ospitare i Giochi Olimpici. Madrid e il suo sindaco sono rimasti scioccati e delusi dalla scelta, ritenuta scandalosa e inadeguata dato il lento sviluppo delle opere previste.[senza fonte]

Sviluppo e preparazione

Organizzazione

 
Mappa di Rio de Janeiro che mostra i siti di gara per le Olimpiadi estive del 2016.

Sedi di gara

  Lo stesso argomento in dettaglio: Parco Olimpico di Rio de Janeiro.

I Giochi Olimpici e Paralimpici del 2016 utilizzeranno una serie di strutture, in parte esistente ed in parte costruite da zero. La maggior parte degli eventi si terrà a Barra da Tijuca, che ospiterà anche il villaggio olimpico. Gli altri eventi saranno concentrati in tre diverse zone: Copacabana, Maracanã e Deodoro.[3] Gli unici eventi a svolgersi fuori città saranno alcune partite di calcio.[4]

Rio de Janeiro

Zona Barra
Zona Deodoro
Zona Maracanã
Zona Copacabana

Fuori Rio de Janeiro

L'Estádio Olímpico João Havelange, dove si terranno le gare di atletica e il Maracanã, dove si terranno le cerimonie di apertura e chiusura e le finali del torneo di calcio.

I Giochi

Paesi partecipanti

Tra parentesi, il numero di atleti partecipanti.

Cerimonia di apertura

La cerimonia di apertura si svolgerà il 5 agosto 2016 presso l'Estádio Jornalista Mário Filho, meglio noto come Maracanã. La direzione creativa è stata affidata a Fernando Merelles, Daniela Thomas e Andrucha Wasddington.

Cerimonia di chiusura

La cerimonia di chiusura si svolgerà il 21 agosto 2016, anch'essa presso l'Estádio Jornalista Mário Filho. Per la prima volta nella storia delle Olimpiadi estive, lo stadio sede delle cerimonie di apertura e chiusura non sarà lo stesso dove si terranno le gare di atletica.

Discipline

In questa edizione gli sport passano da 26 a 28 con l'arrivo di due discipline.

Il Golf torna ad essere fra le discipline riconosciute a livello olimpico dopo esservi stato escluso per oltre un secolo. Infatti le prime ed ultime edizioni olimpiche ad aver insignito la categoria risalgono a Parigi 1900 ed a Saint Louis 1904.

Torna anche il Rugby, presente in alcune delle prime edizioni, ma nella sua forma a 7.

Il programma delle olimpiadi estive 2016 dispone di 28 sport e un totale di 42 discipline.

Calendario

Le gare si terranno dal 3 al 21 agosto. Le cerimonie di apertura e di chiusura si svolgeranno presso il Maracanã.

Cerimonia d'apertura Competizioni Finali G Galà della ginnastica Cerimonia di chiusura
Agosto Mer
3
Gio
4
Ven
5
Sab
6
Dom
7
Lun
8
Mar
9
Mer
10
Gio
11
Ven
12
Sab
13
Dom
14
Lun
15
Mar
16
Mer
17
Gio
18
Ven
19
Sab
20
Dom
21
Totale
  Cerimonia d'apertura
  Atletica leggera 3 5 4 5 5 4 6 7 7 1 47
  Badminton 1 1 2 1 5
  Beach volley 1 1 2
  Calcio 1 1 2
Canoa/Kayak   Acque libere 4 4 4 16
  Slalom 1 1 2
  Canottaggio 2 4 4 4 14
Ciclismo   Ciclismo su strada 1 1 2 18
  Ciclismo su pista 1 2 2 1 1 3
  Mountain bike 1 1
  BMX 2
  Equitazione 2 1 1 1 1 6
Ginnastica   Ginnastica artistica 1 1 1 1 4 3 3 G 18
  Ginnastica ritmica 1 1
  Trampolino elastico 1 1
  Golf 1 1 2
  Hockey su prato 1 1 2
  Judo 2 2 2 2 2 2 2 14
  Lotta 2 2 2 3 3 2 2 2 18
  Nuoto 4 4 4 4 4 4 4 4 1 1 34
  Nuoto sincronizzato 1 1 2
  Pallacanestro 1 1 2
  Pallamano 1 1 2
  Pallanuoto 1 1 2
  Pallavolo 1 1 2
  Pentathlon moderno 1 1 2
  Pugilato 1 1 1 1 1 1 3 4 13
  Rugby a 7 1 1 2
  Scherma 1 1 1 1 2 1 1 1 1 10
  Sollevamento pesi 1 2 2 2 2 2 1 1 1 1 15
  Taekwondo 2 2 2 2 8
  Tennis 1 1 3 4
  Tennis tavolo 1 1 1 1 4
  Tiro a segno/volo 2 2 2 1 2 1 2 2 1 15
  Tiro con l'arco 1 1 1 1 4
  Triathlon 1 1 2
  Tuffi 1 1 1 1 1 1 1 1 8
  Vela 2 2 2 2 2 10
  Cerimonia di chiusura
Medaglie 12 14 14 15 20 19 24 21 22 17 25 16 23 22 30 12 306
Agosto Mer
3
Gio
4
Ven
5
Sab
6
Dom
7
Lun
8
Mar
9
Mer
10
Gio
11
Ven
12
Sab
13
Dom
14
Lun
15
Mar
16
Mer
17
Gio
18
Ven
19
Sab
20
Dom
21
Totale

Note

  1. ^ 2016 Bid Process Launched, su olympic.org, International Olympic Committee, 16 maggio 2007.
  2. ^ Four on 2016 Olympics short-list, BBC News, 4 giugno 2008. URL consultato il 15 marzo 2010.
  3. ^ http://rio2016.com/os-jogos/mapas/mapa-de-instalacoes
  4. ^ http://rio2016.com/os-jogos/mapas/mapa-cidades-do-futebol

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN123572023 · LCCN (ENno2010046683 · GND (DE7705398-9 · J9U (ENHE987007405364105171